Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiosetta Tedesco Modificato 11 anni fa
1
Monitoraggio della prevalenza dell’allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008.
Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC) A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità - Azienda USL di Ferrara e APeC Simona Di Mario CeVEAS - Centro per la Valutazione dell'Efficacia dell'Assistenza Sanitaria - Azienda USL di Modena e APeC 1
2
1. Razionale ed obiettivi
2
3
La Regione Emilia Romagna, con la collaborazione dell’ACP-APeC, ha inserito la rilevazione triennale tra gli strumenti di monitoraggio degli interventi di promozione dell’allattamento al seno: dal 1996, con il coordinamento della sezione Emilia-Romagna della Società Italiana di Pediatria (SIP) nel utilizzando un campione confrontabile e le definizioni standard di allattamento al seno/recall period consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per gli studi su prevalenza e durata dell’AS 3
4
2. Materiali e metodi 4
5
Questionario semplice (1 pagina)
Rilevazione realizzata presso i Servizi di vaccinazione dal 3 novembre al 13 dicembre 2008 di tutta la Regione Questionario semplice (1 pagina) Utilizzo di definizioni e recall period OMS 5
6
Definizioni di allattamento al seno
Non allattamento al seno Allattamento complementare (latte materno + latte di formula e/o cibi solidi) Allattamento al seno predominante (latte materno + liquidi non nutritivi) qualunque allattamento A.Completo Allattamento al seno esclusivo (solo latte materno) Categorie mutuamente esclusive 6
7
Recall period È l'intervallo di tempo che intercorre tra il momento della rilevazione di un dato e l'evento che si intende studiare Per studi sulla nutrizione (e sull'AS) l’OMS raccomanda di utilizzare come recall period - ultime 24 ore - dalla nascita alla dimissione per valutare la prevalenza dell'AS nelle maternità 7
8
Dati raccolti alla prima e alla seconda vaccinazione
Disaggregazione fino al livello Aziendale Confronto con: dati raccolti nel (stessa metodologia) dati disponibili da altre regioni 8
9
Il questionario ha raccolto informazioni anche su:
nazionalità delle donne intervistate frequenza di un corso di accompagnamento alla nascita posizione nel sonno del lattante (in Ospedale e a casa) esposizione al fumo di sigaretta in casa modalità di trasporto del bambino in auto 9
10
3. Caratteristiche della popolazione arruolata
10
11
Principali caratteristiche della popolazione arruolata e confronto con le indagini precedenti
1999 2002 2005 2008 Questionari raccolti 4052 7839 7681 6964 Questionari inseriti in database 94% 99% Questionari utilizzati per l'analisi (coorte 3-5 mesi) 3° mese (61-90 giorni) 5° mese ( giorni) 3394 (84%) 1640 1209 6290 (80%) 3318 2324 6167 (80%) 3114 2162 5688 (82%) 3038 2188 Sesso maschile 52% 51% 50% Nazionalità italiana Nd 88% 82% 77% Frequenza di un corso di accompagnamento alla nascita 37% 36% 33% Frequenza dei parti a domicilio 0% 0,1% 0.1% 11
12
n° di questionari analizzati (3-5 mesi) per Azienda 2008
Azienda USL Questionari raccolti Questionari analizzati Piacenza 475 422 (89%) Parma 575 424 (74%) Reggio Emilia 646 413 (64%) Modena 900 717 (80%) Bologna 1550 1173 (76%) Imola 343 314 (92%) Ferrara 643 580 (90%) Ravenna 451 400 (89%) Forlì 415 373 (90%) Cesena 417 389 (93%) Rimini 548 483 (88%) Totale 6963 5688 (82%) 12
13
Luogo del parto 2008
14
Paese di provenienza delle donne intervistate
2002 2005 2008 Italia 87,5% 82,2% 77,2% Europa dell'est (paesi ex Unione Sovietica) 4,0% 6,8% 5,0% Africa settentrionale (Magreb + Egitto) 3,6% 4,7% 5,8% Africa subsahariana (con Etiopia, Somalia, Eritrea) 1,3% 1,5% 2,3% America centrale e meridionale 1,1% 1,2% Asia 1,0% Medio oriente (Turchia, India, Bangladesh e Pakistan inclusi) 0,8% 1,8% Europa (paesi UE) 0,6% 4,9% America settentrionale 0,04% 0,05% 0,02% 14
15
4. Prevalenza dell’AS in Emilia Romagna, periodo 1999-2008
15
16
Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 3 mesi, periodo 1999-2008
completo 56% completo 52% 16
17
Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 5 mesi, periodo 1999-2008
completo 39% completo 23% 17
18
AS esclusivo al 3° mese: modifiche nelle Aziende 1999-2008
19
Modificazione dell’AS esclusivo nelle Aziende dell’Emilia Romagna tra 1999 e 2008 al 3° mese
Piacenza +22% Parma +14% Rimini +14% Imola +11% ex-Bologna sud +6% Reggio Emilia +18% Forlì +15% Modena +1% 47% media regionale 2008 Ravenna +9% Cesena +1% legenda: Posizione attuale sopra-uguale-sotto la media regionale Ordine dentro la freccia è decrescente per il tasso 2008 Direzione freccia è trend rispetto a rilevazione 1999 % scarto ex-Bologna città +11% Ferrara +13% ex-Bologna nord +13% In verde le AUSL dove è aumentato il n° assoluto di donne che allattano al 3° mese 19
20
Non allattamento al seno
al 3° mese: modifiche nelle Aziende
21
Modificazione dell’AS al 3° mese nelle Aziende dell’Emilia Romagna tra 1999 e 2008
la quota di Allattamento Esclusivo è aumentata in tutte le AUSL la quota di Allattamento Predominante è diminuita in tutte le AUSL il n° di donne che allattano al seno è aumentato nelle AUSL che partivano da tassi più bassi, è variato poco o niente in quelle che partivano da tassi migliori
22
AS esclusivo al 5° mese: modifiche nelle Aziende 1999-2008
23
Modificazione dell’AS al 5° mese nelle Aziende dell’Emilia Romagna tra 1999 e 2008
La quota di Allattamento Esclusivo è aumentata in tutte le AUSL La quota di Allattamento Complementare rimane +/- costante il n° assoluto di donne che allattano è più variabile, non sempre è riconoscibile un trend in salita ma spesso sale/scende
24
Allattamento al seno a 5 mesi confronto Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia periodo 1999-2008
24
25
6. Allattamento al seno e nazionalità
25
26
Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 3 mesi di vita, periodo Confronto tra donne di nazionalità italiana e straniera 26
27
Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 5 mesi di vita, periodo Confronto tra donne di nazionalità italiana e straniera 27
28
7. Allattamento al seno e corso di accompagnamento alla nascita
28
29
Corso di accompagnamento alla nascita
Il 33% delle intervistate ha dichiarato di aver frequentato un corso di accompagnamento alla nascita - 39% tra le donne di nazionalità italiana - 11% tra le donne di nazionalità non italiana Fra le partecipanti ai corsi 92% sono italiane e 8% straniere 29
30
Corso di accompagnamento alla nascita
Al 3° e 5° mese la probabilità di allattare al seno e di farlo in maniera esclusiva sembra essere maggiore in chi ha frequentato il corso (analisi univariata) 30
31
8. Posizione nel sonno 31
32
significativo e constante aumento dell’utilizzo della posizione supina nel sonno del bambino dal 2002 al 2008: si è passati da 53% di bambini messi a dormire supini in ospedale a 77% e da 53% di bambini messi a dormire supini a casa a 70%
33
9. Esposizione al fumo di sigaretta in casa
33
34
scarsa esposizione del bambino al fumo di sigaretta in casa (4.3%),
più spesso nelle donne straniere e in quelle che non hanno partecipato al corso di accompagnamento alla nascita. Questo dato è stato rilevato per la prima volta nel
35
10. Trasporto del bambino in auto
35
36
eccessivo utilizzo dell’auto per gli spostamenti in città e insufficiente ricorso a mezzi di protezione adeguati per il trasporto del bambino in auto. Oltre 80% dei genitori utilizza l’auto per recarsi in consultorio. L’utilizzo per il trasporto del bambino in auto del seggiolino/ovetto (intervento protettivo), dato misurato per la prima volta nel 2008, viene riferito in oltre 80% dei casi, più spesso nelle donne italiane e in quelle che hanno partecipato al corso di accompagnamento alla nascita
37
Dal 1999 al 2008 in Emilia Romagna la prevalenza
Commenti Si registra un significativo e costante aumento delle donne che allattano al seno, sia a tre che, con più evidenza, a cinque mesi. Dal 1999 al 2008 in Emilia Romagna la prevalenza di AS completo è migliorata di poco a tre mesi (+4%), più nettamente a cinque mesi (+16%); un incremento più sensibile riguarda la percentuale di bambini allattati al seno in maniera esclusiva (+12% a tre mesi; +15% a cinque mesi). Il tasso dei bambini allattati artificialmente è in calo, sia a tre (-5%) che a cinque mesi (-7%). 37
38
Vi sono differenze di rilievo tra le diverse Aziende
Vi sono differenze di rilievo tra le diverse Aziende. Alcune in particolare hanno migliorato notevolmente il dato dell’AS esclusivo rispetto al 1999 - cosa è successo in queste realtà? - cosa ha favorito il cambiamento?
39
Il confronto con i dati del Friuli Venezia Giulia: la percentuale di allattamento al seno completo a cinque mesi in Friuli Venezia Giulia è superiore a quella registrata nella nostra regione (47% vs 39%)
40
Dal 2002, quando si è iniziato a raccogliere il dato sulla nazionalità della madre, significativo e costante aumento della quota di donne non italiane arruolate nella rilevazione: dal 12% nel 2002 al 23% nel 2008 l’aumento nella percentuale di allattamento completo si è registrato sia nelle donne italiane (+2% a tre mesi, +11% a cinque mesi), che in quelle straniere (nessuna differenza a tre mesi, +9% a cinque mesi) le donne straniere ricorrono all’alimentazione artificiale meno frequentemente rispetto alle italiane (a tre mesi 16% delle straniere e 25% delle italiane; a cinque mesi 24% delle straniere e 35% delle italiane)
41
le donne straniere partecipano meno al corso preparto (11%) rispetto alle donne italiane (39%)
le donne straniere ricevono meno spesso delle donne italiane informazioni relative alla posizione nel sonno del neonato (non informazione: 29% nelle straniere, 8% nelle italiane) i figli di donne straniere esposti al fumo di sigaretta in casa sono di più (6.2%) dei figli di italiane (3.7%) i figli di donne straniere trasportati correttamente in auto (66.8%) sono meno dei figli delle italiane (83.2%)
42
“Non c'è, per nessuna comunità, investimento migliore del mettere latte dentro ai bambini”
Winston Churchill ( ) statista e politico inglese "Discorso alla radio" 21 marzo 1943
43
grazie per l’attenzione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.