La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Famiglia PARAMYXOVIRIDAE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Famiglia PARAMYXOVIRIDAE"— Transcript della presentazione:

1 Famiglia PARAMYXOVIRIDAE
Generalità Caratteristiche morfologiche Virus pleomorfi o sferici Capside a simmetria elicoidale Provvisti di Envelope Dimensioni nm Genoma a RNA monocatenario Presenza di proiezioni superficiali

2 Classificazione Sottofamiglia Paramyxovirinae
Genere Paramyxovirus Virus parainfluenzali Genere Morbillivirus Cimurro Peste bovina Peste dei piccoli ruminanti Genere Rubulavirus Paramyxovirus aviari Sottofamiglia Pneumovirinae Genere Pneumovirus Virus respiratorio sinciziale bovino Rinotracheite del tacchino

3 PARAINFLUENZA 3 DEL BOVINO (P.I.3)
Malattia del bovino caratterizzata da forme respiratorie lievi in forma pura, talora gravi per l'intervento di batteri di complicazione quali : Pasteurella sp., Bordetella bronchiseptica, micoplasmi ecc.... Il virus P.I.3 è uno dei principali agenti della Sindrome febbre da trasporto (shipping fever) patologia ad eziologia multifattoriale, condizionata e complessa (vedi I.B.R.)

4 Eziologia Caratteristiche chimiche e fisiche
Labile agli agenti fisici resiste pochi giorni a temperatura ambiente labile a pH 3. Replica su colture cellulari di diversa origine e uova embrionate Da effetto citopatico, sincizi e corpi inclusi citoplasmatici e nucleari Ha glicoproteine superficiali ad attività emoagglutinante e neuroaminidasica i diversi stipiti virali sono antigenicamente omogenei e stabili Variazioni di virulenza sono possibili in seguido a modificazioni strutturali delle proteine dell’envelope

5 Malattia a diffusione cosmopolita
Epidemiologia Malattia a diffusione cosmopolita Recettività I bovini di 6-18 mesi risultano più sensibili Fonte di infezione sono gli animali con sintomi Il contagio è diretto tramite le secrezioni nasali e oculari, e l’aerosol mediante colpi di tosse Si ipotizza anche la possibilità di trasmissione verticale Sono stati isolati infatti in feti abortiti sieropositivi il virus però potrebbe non essere la causa dell'aborto Malattia stagionale Si presenta in autunno e inverno È condizionata da sovraffollamento, stress da trasporto, alimentazione, scarsa ventilazione o carente aerazione degli ambienti ( eccesso di anidride carbonica e ammoniaca)

6 Patogenesi Replicazione Porta d’ingresso Epiteliotropismo
Cellule epiteliali delle prime vie respiratorie Epiteliotropismo Via respiratoria Diffusione per contiguità Viremia transitoria Localizzazione: apparato respiratorio e in vari organi (utero e feto compreso) Comparsa dei sintomi generali e respiratori Escrezione virale

7 Sintomi e lesioni La forma pura è caratterizzata da febbre (modesta) e scolo nasale sieroso . Ha decorso benigno e si risolve in pochi giorni La forma complicata ha incubazione di 2-3 giorni compaiono febbre (difasica per complicazione batterica) scolo nasale e congiuntivale sieroso, sieromucoso e mucopurulento ( per complicazione batterica ) Abbattimento, anoressia, irruminazione….. Tosse, dispnea……”fame d’aria”…. guarigione in 5-7 giorni salvo complicazioni (fattori di stress, problemi ambientali e igienico sanitari, batteri .. broncopolmonite fibrinosa)

8 (VRSB, IBR, BVD/MD, adenovirus, rhinovirus, reovirus ecc.).
Diagnosi Clinica Altri agenti virali possono determinare un quadro clinico sovrapponibile, soprattutto se complicato da batteri (VRSB, IBR, BVD/MD, adenovirus, rhinovirus, reovirus ecc.). Epidemiologica Postmortem D. Laboratorio L'isolamento virale viene fatto attraverso l'utilizzo di tamponi nasali in fase acuta su colture cellulari Comparsa di effetto citopatico (sincizi ed inclusioni) Diagnosi sierologica (sieroconversione): FdC, ELISA

9 Profilassi La profilassi sanitaria è rivolta ad eliminare o ridurre i fattori di stress La profilassi immunizzante avviene attraverso: vaccini attenuati somministrati per via inalatoria o parenterale mutanti termosensibili che non si replicano a temperature superiori a quelle della mucosa nasale e quindi non diffondono nell'organismo e danno una buona immunità locale(Ig A) preparazioni polivalenti per la prevenzione della sindrome respiratoria (più antigeni virali)

10 VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE BOVINO
Malattia respiratoria acuta, caratterizzata da febbre, scolo nasale ed oculare, tosse e dispnea Sono possibili forme asintomatiche o paucisintomatiche Colpisce bovini e pecore, prevalentemente animali giovani Il virus appartiene alla sottofamiglia Pneumovirinae, genere pneumovirus.

11 Eziologia Caratteristiche chimiche e fisiche Non è emoagglutinante
Virus labile nell’ambiente esterno, a pH acido e al calore Sensibile ai solventi oraganici Non è emoagglutinante Recettivo il bovino, raramente colpisce pecora, capra Riscontrata positività sierologica nel cavallo Replica su cellule di diversa origine (in particolare cellule derivate dal bovino) Dà effetto citopatico tardivo in primo isolamento (4 settimane) con formazione di sincizi e inclusioni citiplasmatiche Virus antigenicamente stabile e correlato al virus omologo dell’uomo

12 Maggiormente sensibili vitelli fra i 3 e i 12 mesi
Epidemiologia Maggiormente sensibili vitelli fra i 3 e i 12 mesi L'infezione avviene per contatto diretto in particolare per via aerogena e in ambienti sovraffollati Dà forme asintomatiche o paucisintomatiche ruolo importante nel mantenimento del virus in natura Le forme gravi sono condizionate da fattori stressanti tipici delle sindromi respiratorie L'immunità colostrale protegge per tre mesi

13 Patogenesi Replicazione Porta d’ingresso Necrosi
Cellule epiteliali delle vie respiratorie Via respiratoria Nei casi gravi si ipotizza un meccanismo patogenetico immunomediato con ipersensibilità di tipo 1 (IgE mediato) che determina enfisema, edema interstiziale e polmonare Il virus non ha la tendenza a generalizzare Necrosi danno all'epitelio vibratile Mancata espulsione di muco, pulviscolo e maggiore vulnerabilità agli agenti di infezione secondaria

14 Sintomi e lesioni Nelle formi lievi si osserva polipnea, febbre, scolo oculonasale, tosse, dispnea e depressione del sensorio Le forme gravi, a sfondo allergico, danno sintomi respiratori alcune settimane dopo un'apparente remissione della forma lieve Si osserva dispnea, fame d'aria, scialorrea, cianosi, edema polmonare, enfisema

15 Bronchite e broncopolmonite con aree di enfisema polmonare
In sede autoptica si rileva Mucose edematose ed emorragiche Enfisema polmonare, edema polmonare, edema gelatinoso Bronchite e broncopolmonite con aree di enfisema polmonare

16 Di laboratorio Diagnosi
La patologia si può sospettare dalla sintomatologia clinica Di laboratorio L'isolamento del virus è condizionato dalla precocità di prelevamento dei campioni (richiede lunghi tempi di esecuzione) Identificazione diretta Immunofluorescenza con anticorpi monoclonali Indagine sierologica Si valuta la sieroconversione (FdC)

17 Migliorare le condizioni generali di allevamento
Profilassi Migliorare le condizioni generali di allevamento PROFILASSI IMMUNIZZANTE Per la protezione sono importanti le IgA e l'immunità cellulo-mediata I vaccini attenuati somministrati per via parenterale danno immunità di breve durata Se somministrati prima dei cambi di stagione contengono i danni economici

18 PESTE BOVINA Malattia febbrile del bovino, a decorso acuto o subacuto, altamente contagiosa, caratterizzata dalla presenza di erosioni e necrosi sulle mucose dell’apparato respiratorio e digerente, ad alto tasso di morbilità e mortalità Endemica in Africa nord-equatoriale, India e alcune regioni del Medioriente Labile nell’ambiente esterno e sensibile ai comuni disinfettanti Appartenente al Genere Morbillivirus Recettivi Cervidi, giraffidi, bovidi, suidi e camelidi Replica su cellule di rene di bovino, pecora capra

19 Epidemiologia e Patogenesi
Trasmissione per Contatto diretto Modesta importanza il contatto indiretto Via inalatoria (via digerente nel suino) Localizzazione alle mucose respiratorie Replicazione nelle tonsille palatine e linfonodi faringei e mandibolari Viremia associata ai mononucleati e localizzazione secondaria Organi linfoidi, e mucose degli apparati digerente e respiratorio Escrezione virale massima nell’essudato oculo-nasale e feci

20 Sintomi e lesioni Forme paucisintomatiche o atipiche negli animali vivente nelle aree endemiche Forme acute gravi nelle aree indenni Febbre improvvisa, depressione, iperemia delle mucose Essudazione oculonasale sierosa e poi purulenta Tachicardia e tachipnea Dopo 5-6gg diarrea e calata della febbre Feci liquide, contenenti brandelli di mucosa e sangue, disidratazione e morte Aree necrotiche, erosioni ed ulcere nel cavo orale Erosioni, emorragie e necrosi massiva della mucosa pilorica Quadro congestizio-emorragico intestinale

21 Erosioni sul palato Erosioni sulla mucosa intestinale

22 Diagnosi Quadro anatomo-clinico Caratteri comuni ad altre malattie
IBR, BVD, FCM Indagine anamnestica Isolamento su colture di rene di vitello Identificazione mediante SN, IF, AGP, FC

23 Profilassi Sanitaria Immunizzante
Restrizione al movimento di animali e relativi prodotti nelle aree indenni Adozione dei provvedimenti previsti per le malattie esotiche in caso di focolaio Immunizzante Applicabile esclusivamente nelle aree endemiche Utilizzo di vaccini vivi-attenuati

24 Cimurro Malattia infettiva contagiosa a diffusione mondiale che interessa i membri delle Famiglie Canidae, Mustelidae e Procionidae Caratterizzata da sintomi a carico dell’apparato gastroenterico e respiratorio e talvolta da segni neurologici e ipercheratosi dei cuscinetti plantari

25 Eziologia Morfologia Classificazione: Famiglia Paramyxoviridae
Genere Morbillivirus Eziologia Morfologia Capside a simmetria elicoidale Dimensioni nm di diametro Forme filamentose fino a 700nm Provvisto di envelope con proiezioni superficiali di 8-13nm Genoma a RNA a singolo filamento Cimurro Peste Bovina Morbillo

26 Resistenza ad Agenti Fisici e Chimici
Il virus del Cimurro è Relativamente labile nell’ambiente esterno Sensibile ai comuni disinfettanti Sali quaternari d’ammonio Ipoclorito di sodio Formalina

27 Spettro d’ospite Canidi Mustelidi Procionidi Procione, panda minore
Cane, lupo, volpe, coyote, sciacallo, dingo Mustelidi Furetto, visone, martora, puzzola Procionidi Procione, panda minore La malattia prevale nei soggetti giovani I cuccioli nati da madri immuni sono protetti fino a 6-12 settimane

28 Uovo embrionato di pollo
Ospiti di Laboratorio Uovo embrionato di pollo Inoculazione sulla membrana corion-allantoidea Formazione di piccoli ispessimenti biancastri Colture cellulari di macrofagi, di linfociti di cellule di rene di cane e cellule della linea Vero Il virus determina la formazione di sincizi e e inclusioni citoplasmatiche e nucleari

29 Diffuso in tutte le aree geografiche
Epidemiologia Diffuso in tutte le aree geografiche La malattia si riscontra principalmente nei giovani Soggetti di 3-6 mesi d’età

30 Modalità di trasmissione
Trasmissione orizzontale La malattia si trasmette per via aerogena Eliminato attraverso le secrezioni oculo-nasali Trasmissione tramite le correnti aeree Nella fase acuta della malattia il virus è presente anche nelle feci e nelle urine

31 Tonsille e linfonodi del retrobocca
Patogenesi Primo sito di replicazione Tonsille e linfonodi del retrobocca Porta d’ingresso del virus Via inalatoria Viremia (4°giorno) Localizzazione a apparato respiratorio, gastroenterico e a tutti i distretti dell’organismo Localizzazione sistema linfatico  immunodepressione Localizzazione al SNC  encefalite ad esito letale Localizzazione alla cute  ipercheratosi dei cuscinetti plantari

32 Sintomatologia Periodo d’incubazione 3-7gg Mortalità 30-80%
I sintomi sono caratterizzati da Febbre e anoressia Depressione del sensorio Essudazione oculo-nasale Tosse per laringite e tracheite catarrale Vomito e diarrea Convulsioni, iperattività, movimenti in circolo, spasmi, atassia e paresi Ipercheratosi nelle forme a lenta evoluzione

33 Lesioni Anatomopatologiche
Marcata atrofia del timo Gastroenterite catarrale Encefalomielite Congestione polmonare Edema Polmonite interstiziale Broncopolmonite Pleurite

34 Ipercheratosi dei cuscinetti plantari
Dermatite all’inguine e al piatto delle cosce

35 Lesioni Istopatologiche
Edema e deplezione linfocitaria degli organi linfoidi Ispessimento della parete alveolare, iperplasia delle cellule alveolari e sincizi Cellule polinucleate negli alveoli, con inclusi citoplasmatici evidenziati dalla colorazione immunoistochimica per l'antigene virale

36 Cervelletto, spongiosi della sostanza bianca
Leptomeningite non purulenta, infiltrazione perivascolare, vacuolizzazione della sostanza bianca, edema e picnosi delle cellule del Purkinje Cervelletto, spongiosi della sostanza bianca Incluso nucleare in un neurone

37 Diagnosi Diagnosi di sospetto Esame microscopico
Età dei soggetti colpiti, decorso (3 settimane), contemporanea presenza di turbe respiratorie, enteriche e nervose, ipercheratosi Diagnosi di sospetto Esame microscopico Strisci da raschiato corneale, nasale o vaginale Evidenziazione dei corpi inclusi con anticorpi marcati IMMUNO FLUORESCENZA

38 Esame istologico Linfonodi, vescica, cervelletto Evidenziazione del virus con anticorpi marcati IMMUNO FLUORESCENZA Isolamento del virus su colture cellulari di rene di cane o cellule VERO (DA MATERIALE PATOLOGICO prelevato ad animali VIVI o MORTI) IDENTIFICAZIONE Test di S.N.

39 Profilassi e Terapia Terapia di supporto con antibiotici, sedativi e antiepilettici (Complicanze Batteriche) Isolamento dei soggetti malati Il contatto diretto è il mezzo più importante di trasmissione TUTTE LE NORME DI IGIENE

40 Profilassi Vaccinale Vaccinazione del cucciolo a 3-4 mesi di vita con richiamo dopo 2-3 settimane Vaccini a Virus Vivo ATTENUATO Vaccinazioni di richiamo (annuale)

41 TRACHEOBRONCHITE DEL CANE
Malattia acuta e ad alta diffusibilità del cane, viventi in particolare in collettività (canili, stabulari, ospedali veterinari) Alla evoluzione della malattia concorrono batteri (Bordetella, Staphylococcus, Pasteurella, Mycoplasma) e virus (Reo-, Adeno- ed Herpesvirus) Sostenuta da Canine Parainfluenza Virus 2 (CPIV-2) Presenta i caratteri generali dei Paramyxovirus Presenta ampio spettro d’ospite Cane, gatto, cavia, suino, topo, hamster, uomo Replica su cellule derivate da cane ECP (sincizi e inclusioni citoplasmatiche) si osserva dopo alcuni passaggi Agglutina le emazie di pollo e di numerosi mammiferi

42 Non si osserva viremia e infezione sistemica
Epidemiologia e Patogenesi Trasmissione per Contatto diretto Gatto recettivo all’infezione naturale Via aerogena Soggetti di età > 2 settimane Localizzazione nelle cellule della mucosa delle prime vie respiratorie e dei bronchi Non si osserva viremia e infezione sistemica L’escrezione virale non va oltre le 4 settimane dalla guarigione clinica

43 Sintomi e Lesioni Si osserva tosse associata a scolo nasale mucoso che dura alcuni giorni e si esaurisce spontaneamente Spesso complicazioni batteriche

44 Applicazione delle comuni norme di igiene
Diagnosi Il quadro anatomo-clinico non offre elementi ai fini diagnostici La diagnosi deriva dall’isolamentio su colture cellulari ed evidenziazione di effetto citopatico Profilassi Sanitaria Applicazione delle comuni norme di igiene Vaccinale Disponibili vaccini vivi attenuati (mono o polivalenti) da somministrare per via inalatoria o parenterale

45


Scaricare ppt "Famiglia PARAMYXOVIRIDAE"

Presentazioni simili


Annunci Google