La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’analisi trivariata Metodologia della ricerca sociale1 Un esempio per il modello della spiegazione Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’analisi trivariata Metodologia della ricerca sociale1 Un esempio per il modello della spiegazione Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo."— Transcript della presentazione:

1 L’analisi trivariata Metodologia della ricerca sociale1 Un esempio per il modello della spiegazione Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Inferiore alla media 65,734,3100,0 Superiore alla media 35,464,6100,0 Totale 50,949,1100,0 Analizziamo la relazione tra X, “Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi” ed Y, “Utilizzo dei nuovi media”: Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo dei nuovi media

2 Metodologia della ricerca sociale2 Un esempio per il modello della spiegazione Introduciamo una terza variabile Z “Titolo di studio” ed analizziamo la sua relazione con X, “Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi” ed Y, “Utilizzo dei nuovi media”: Titolo di studio Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Totale Inferiore alla mediaSuperiore alla media Laurea o superiore16,983,1100,0 Diploma o inferiore78,121,9100,0 Totale50,849,2100,0 Titolo di studio Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Laurea o superiore22,078,0100,0 Diploma o inferiore74,026,0100,0 Totale50,849,2100,0

3 Metodologia della ricerca sociale3 Un esempio per il modello della spiegazione Introduciamo, come variabile di controllo, il titolo di studio: Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo dei nuovi media Titolo di studio Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Laurea o superiore Inferiore alla media20,080,0100,0 Superiore alla media22,477,6100,0 Totale22,078,0100,0 Diploma o inferiore Inferiore alla media73,726,3100,0 Superiore alla media75,025,0100,0 Totale74,026,0100,0 Totale50,949,1100,0 Titolo di studio Il numero di libri letti e l’utilizzo dei nuovi media hanno una relazione spuria: entrambi sono legati al titolo di studio:

4 Metodologia della ricerca sociale4 Un esempio per il modello della interpretazione Analizziamo la relazione tra X, “Ampiezza del comune di residenza” ed Y, “Utilizzo dei nuovi media”: Ampiezza del comuneUtilizzo dei nuovi media Ampiezza del Comune Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Meno di 10.000 abitanti60,040,0100,0 Più di 10.001 abitanti43,256,8100,0 Totale50,949,1100,0

5 Metodologia della ricerca sociale5 Un esempio per il modello della interpretazione Introduciamo una terza variabile Z “Presenza della linea ADSL” ed analizziamo la sua relazione con X, “Ampiezza del comune di residenza” ed Y, “Utilizzo dei nuovi media”: Presenza ADSL Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Si23,876,3100,0 No80,020,0100,0 Totale50,949,1100,0 Ampiezza del Comune Presenza ADSL Totale SiNo Meno di 10.000 abitanti20,076,345,7 Più di 10.001 abitanti80,023,854,3 Totale100,0

6 Metodologia della ricerca sociale6 Un esempio per il modello della interpretazione Introduciamo, come variabile interveniente, la presenza della linea ADSL: Ampiezza del comune Utilizzo dei nuovi mediaPresenza ADSL Esiste una relazione indiretta tra l’ampiezza del comune e l’utilizzo dei nuovi media, mediata dalla presenza di una linea ADSL: Ampiezza del ComunePresenza ADSL Utilizzo dei nuovi media Totale (marginali di colonna) BassoElevato Meno di 10.000 abitanti Si21,178,9100,023,8 No72,127,9100,076,3 Totale60,040,0100,0 Più di 10.001 abitanti Si34,265,8100,080,0 No78,921,1100,020,0 Totale43,256,8100,0 Totale50,949,1100,0

7 Metodologia della ricerca sociale7 Un esempio per il modello della specificazione Analizziamo la relazione tra X, “Titolo di studio” ed Y, “Utilizzo dei nuovi media”: Titolo di studioUtilizzo dei nuovi media Titolo di studio Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Diploma o inferiore73,226,8100,0 Laurea o superiore34,165,9100,0 Totale50,949,1100,0

8 Metodologia della ricerca sociale8 Un esempio per il modello della interpretazione Introduciamo una terza variabile Z “Classe di età” ed analizziamo la sua relazione con X, “Titolo di studio” ed Y, “Utilizzo dei nuovi media”: Classe di età Titolo di studio Totale Diploma o inferioreLaurea o superiore Under 4033,366,7100,0 Over 4155,744,3100,0 Totale42,957,1100,0 Classe di età Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Under 4045,754,3100,0 Over 4157,742,3100,0 Totale50,949,1100,0

9 Metodologia della ricerca sociale9 Un esempio per il modello della specificazione Introduciamo, come variabile di controllo, l’età (ricondotta a due classi): Età Utilizzo dei nuovi mediaTitolo di studio Esiste una relazione condizionata dall’età tra il titolo di studio e l’utilizzo dei nuovi media: Classe di etàTitolo di studio Utilizzo dei nuovi media Totale BassoElevato Under 40 Diploma o inferiore55,844,2100,0 Laurea o superiore40,759,3100,0 Totale45,754,3100,0 Over 41 Diploma o inferiore87,013,0100,0 Laurea o superiore20,979,1100,0 Totale57,742,3100,0 Totale50,949,1100,0


Scaricare ppt "L’analisi trivariata Metodologia della ricerca sociale1 Un esempio per il modello della spiegazione Numero di libri letti negli ultimi 12 mesi Utilizzo."

Presentazioni simili


Annunci Google