La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione."— Transcript della presentazione:

1 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU) Rossella.ghigi@unibo.it

2 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 15 Lezione 2 maggio 2007 Il genere

3 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secur e/folder.srv?id=2003#

4 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Maschi e femmine, Maschilità e femminilità Differenza sessuale: biologica + culturale

5 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere “Organizzazione sociale della differenza sessuale”

6 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere Costruzione storica delle rappresentazioni sociali e delle identità maschile e femminile, correlate a modelli di relazione, ruoli, aspettative, vincoli ed opportunità diverse. Si distingue dal sesso: termine che rimanda alla natura biologica del maschile e del femminile e quindi alla dimensione corporea.

7 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere Teorie essenzialiste: Vi è un dualismo assoluto nella categorizzazione degli individui, imprescindibile, dovuto a fattori naturali e spesso biologici. Riconducono distinzione a differenze ormonali, di capacità riproduttiva, dei organizzazione del cervello

8 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere Teorie costruttiviste: La distinzione non è assoluta né immutabile: è attuata dalla società Cambia col cambiare del contesto sociale: al concetto di mascolinità e di femminilità, di uomo e donna diamo significati diversi a seconda delle epoche, delle zone e dei contesti

9 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il femminismo Non è il contrario di “maschilismo”: Termine che indica: 1. la posizione di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne sono state e che tuttora sono, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate;

10 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il femminismo Termine che indica: 2. La convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere il fattore pre-determinante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona;

11 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il femminismo Termine che indica: 3. il movimento politico che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che –in vari modi- si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.

12 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Teorie femministe Teorie della differenza (es. Gilligan, Chodorow) Vs. Teorie della costruzione sociale (es. Mead, Butler)

13 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Teorie femministe Parlare di genere: = parlare di differenza o parlare di disuguaglianza?

14 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze Dirigenti superiori delle maggiori aziende USA: tra il 97% e il 95% maschi (Connell 2006)

15 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze Percentuale di seggi occupati da donne nel parlamento italiano (Bagnasco, Barbagli, Cavalli, 2004) 1975: 4% 1990: 13% 2000: 10%

16 Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze Anche nell’uso del tempo per la casa (V. BBC, Istat)


Scaricare ppt "Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione."

Presentazioni simili


Annunci Google