La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2 “I rapporti fra l’ordinamento nazionale croato e il diritto dell’Unione europea. Il conflitto fra norma interna e norma UE non direttamente applicabile”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2 “I rapporti fra l’ordinamento nazionale croato e il diritto dell’Unione europea. Il conflitto fra norma interna e norma UE non direttamente applicabile”"— Transcript della presentazione:

1

2 2 “I rapporti fra l’ordinamento nazionale croato e il diritto dell’Unione europea. Il conflitto fra norma interna e norma UE non direttamente applicabile” Dott. Vanja Smokvina Facoltà di giurisprudenza, Università di Rijeka, Croazia 2

3 3 ►Contenuto: ►1. Ordinamento dell’ Unione Europea e Croazia ►2. Introduzione nel diritto di lavoro Croato (1991-2015) ►3. Impatto del diritto dell’UE sulla Legge sul lavoro in Croazia ►4. Conclusione 3

4 4 1. Croazia ►La Costituzione della Repubblica di Croazia - 1990 ►Nel 1991 la Croazia ottiene l’indipendenza dalla Jugoslavia ►L’UE e la via Europea è stata uno dei principali obiettivi nazionali ►2001 – entra in vigore l’Accordo di stabilizzazione e di associazione della Croazia e le Comunità Europe e gli stati membri del CE ►Nel 2003 la Croazia applica per diventare stato membro del UE ►2004 – membro candidato ►2005 – il processo di negoziazione comincia ufficialmente ►Giugno 2011 – si chiudono gli ultimi capitoli di negoziazione ►9 Dicembre 2011 – sottoscrizione del Contratto di adesione al UE ►28 Stato membro 1 Luglio 2013 4

5 5 Sviluppo della Legge sul lavoro - Croazia ►Maggio 1995 la prima Legge sul lavoro Le fasi: ►1990-1995: periodo di adattamento al nuovo sistema Costituzionale basato sull’economia di mercato, pluralismo politico… ►1995 – oggi: armonizzazione con l’ acqui communaitaire (UE) e varie pressioni della Banca mondiale (creditori) 5

6 6 Da dove siamo partiti… ►Il sistema dei rapporti di lavoro adattato al sistema di autogestione del socialismo ►Senza liberta di organizzazione collettiva, contrattazione collettiva ed un regolato sistema legale per i scioperi ► I rapporti individuali senza contratti di lavoro individuali veri e propri ►Alto livello di sicurezza dei posti di lavoro (casi estremi per un licenziamento) 6

7 7 Legge sul lavoro 1995 ►245 articoli : 2 parti: i rapporti individuali e rapporti collettivi ►Trasferimento al sistema di contratti di lavoro individuali ►Le prime normative sul anti-discriminazione (direttive CE) ►Il contratto di lavoro: conforme alla Direttiva 91/533/CEE relativa all'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro ►Fine rapporto di lavoro: conforme al Convenzione OIL No. 158 (1982) e al sistema tedesco ►alcuni diritti restano intatti: tempo di lavoro, indennità per la maternità e congedo di maternità ►Protezione dei lavoratori nel caso di insolvenza del datore di lavoro: conforme alla Convenzione OIL No. 173 (1992) ed in parte alla Direttiva 80/987/CEE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro 7

8 8 Legge sul lavoro (95) 2001 – prima modifica importante ►Settimana lavorativa: da 42 ore – 40 ore ►Principio in favorem laboratoris (concorrenza delle fonti dei diritti) ►Regolato il problema del mantenimento dei diritti dei lavoratori – trasferimento di imprese: conforme alla Direttiva 2001/23/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti ►Rappresentante dei lavoratori nel comitato di sorveglianza nella ditta ►Obbligo di sottoscrizione delle cause per il licenziamento del contratto collettivo ►Aperta la possibilità di sciopero per una causa legale (non pagamento del salario) 8

9 9 Legge sul lavoro (95) 2003 – seconda importante modifica ►Elaborazione delle disposizioni di anti-discriminazione conforme alle Direttive 2000/43/CE (che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica ) e Direttiva 2000/78/CE (quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro) ►Lavoro tramite agenzia per il lavoro – somministrazione (prima volta!) ►Lex specialis sulla protezione dei lavoratori nel caso di insolvenza del datore di lavoro – istituito un fondo speciale per l’ indennizzo – completata l’ armonizzazione con la Direttiva 80/987/CEE (problema - soldi) ►!!! - Direttiva 1999/70/CE relativa all'accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato 9

10 10 2. Legge sul lavoro - 2009 Crisi economica – nuova legge a causa dell’ armonizzazione con il diritto UE Disposizioni anti-discriminative: vengono trasferite in 3 leggi speciali Maggiore cambiamento nel quadro del tempo di lavoro: Direttiva 2003/88/CE (aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro) !!! (fino a oggi) ►Lavoro straordinario (massimo da 10 a 8 ore a settimana; limite mensile e annuo) ►Un minimo di 4 settimane di ferie pagate (prima 18 giorni) Licenziamento collettivo: armonizzazione con la Direttiva 98/59/CE ►Disposizioni sul obbligo di procedimento della procedura (non sono chiare) ►Resta l’obbligo di consultazione con il consiglio dei lavoratori / sindacato e l’Ufficio per il collocamento sul lavoro + piano sociale di criteri per il licenziamento collettivo 10

11 11 Legge sul lavoro (2009) – 1. modifica 2011 ►Problemi per il sistema: tempo di lavoro ►lavoro notturno; ►riposo giornaliero e settimanale; ►diritto di usare il diritto di ferie annuali in parti; ►eccezioni per i limiti per il tempo di lavoro 11

12 12 Legge sul lavoro (2009) – 2. importante modifica (2013) Giugno 2013 (un mese prima del adesione alla UE) Armonizzazione con le direttive: ►tempo di lavoro: lavoro straordinario (nuove eccezioni, cancellazione del limite mensile) ►lavoro a tempo determinato (il primo contratto senza limite; motivazione per i contratti consecutivi, non per il primo)!!! ►Agenzie per il lavoro: possono occuparsi del collocamento al lavoro (non solo di inviare i lavoratore ma anche la possibilità di sbrigare il collocamento in generale) ►Licenziamento collettivi (complicato il processo di più) Importante: La Croazia dal 2013 ha lasciato completamente libera la stipulazione del primo contratto a termine (la durata massima non è regolata) – il problema se diciamo che il contratto a termine e un’ eccezione?! 12

13 13 La struttura del diritto di lavoro in Croazia Legge sul lavoro Legge sulla protezione sul lavoro Legge sull’indennità di maternità Zakon o reprezentativnosti Legge sulla liquidazione Legge sula protezione dei diritti dei lavoratori in liquidazione Legge sul collocamento al lavoro Legge sul sostegno per la salvaguardia dei posti di lavoro Legge sul sostegno al collocamento al lavoro Codice di procedura civile Legge sulle pensioni Legge sull’assicurazione per la salute Legge sulla soppressione della discriminazione Legge sulle imposte sul reddito Legge sulle imposte alle assicurazioni obbligatorie Legge sulla paga minima Legge sugli stranieri Legge sulla riabilitazione professionale Legge sull’ispettorato di lavoro Legge sulla partecipazione europea dei lavoratori Legge sul trattamento di fine rapporto per la vita Legge sulla esecuzione Legge sulle obbligazioni Legge sul diritto dei autori e dei diritti simili

14 14 Legge sul lavoro (2014) – l’ultimo tentativo ►Tutti i principali istituti presenti (dalla prima Legge) ►In vigore per qualche messe – suscita tante polemiche ►I partner sociali non sono contenti, la dottrina non è contenta, il governo e contento (Commissione Europea) ►I cambiamenti sono minimi – i problemi rimangono grandi…. ►Il contratto a termine: ragioni obiettive per la giustificazione del contratto a termine (eccezione!!!) – leggendo la Legge non serve per il primo contratto, solo per i successivi. Ma…. ►Le disposizioni sul tempo di lavoro: restano troppo complicate 14

15 15 Licenziamento collettivo – Art. 127 e 128 Legge sul lavoro ►Nel periodo di 90 giorni ►Potrebbe essere presente la necessità di licenziamento di 20 lavoratori (dei qui almeno 5 per ragioni economiche oppure di carattere tecnico e organizzativo) ►Il datore di lavoro si deve consulare con il comitato dei lavoratori per avere un accordo sul problema (deve dare delle date sui lavoratori, sui lavori, sulle questioni economiche etc.) ►Il datore di lavoro nel processo di consulenza deve motivare e studiare tutti i pareri e le proposte ►Deve mettere a conoscenza anche l’Istituto di collocamento al lavoro (i licenziamenti non prima dei 30 giorni dalla notifica al Istituto – l’Istituto può ordinare un altro periodo di 30 giorni) ►Il comitato dei lavoratori può mandare le proprie opinioni e proposte all’Istituto 15

16 16 Il diritto di lavoro Croato - … ►Le foto dicono tutto… 16

17 17 Sul conflitto – “accordo” della norma interna e norma UE Sistema della Legge sul lavoro e l’ armonizzazione con le norme UE: ►Prima: Art. 2.„questa legge contiene disposizioni che sono armonizzate con il diritto dell’UE… le seguenti direttive - tassativamente…” ►Adesso (Legge 2014): Art. 2.: „Tramite questa Legge nel ordinamento nazionale vengono trasmesse le seguenti Direttive UE: tassativamente elencate15 Direttive ►Adesso la Legge direttamente inserisce nel sistema Legale le direttive ►Si pone il problema? Cosa fare nel caso che una disposizione della Legge non sia in conforme con una Direttiva ? ►Sembra che abbiamo optato per una 17

18 18 Conclusione ►L’ordinamento sul lavoro – troppo burocratico ►Continua armonizzazione con il diritto dell’UE (serve in molti casi per fare delle leggi express) ►Il problema del sistema giuridico che non ha abbastanza conoscenze sul diritto dell’UE (case law) ►I casi davanti ai tribunali Croati per adesso non ci sono… ►Piano piano andiamo avanti… 18

19 19 Grazie per l’attenzione!!! vanja.smokvina@gmail.com vsmokvina@pravri.hr 19


Scaricare ppt "2 “I rapporti fra l’ordinamento nazionale croato e il diritto dell’Unione europea. Il conflitto fra norma interna e norma UE non direttamente applicabile”"

Presentazioni simili


Annunci Google