Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoValentina Sasso Modificato 9 anni fa
1
Didattica della fisica Lettura commentata di «Personaggi e scoperte della fisica» Luca Fiorani
2
Luca Fiorani Didattica della fisica Lettura commentata di «Personaggi e scoperte della fisica» Vol. 1, da p. 27 a p. 51 Vol. 1, da p. 62 a p. 70 (fino a «dovevano renderlo immortale» a riga 3 dal basso) Vol. 1, da p. 71 (da riga 1 dal basso) a p. 88 (fino a riga 20) Vol. 1, da p. 90 a p. 94 (fino a «semimistici e segreti» a riga 8 dal basso) Vol. 1, p. 104 (da riga 6) 2
3
Luca Fiorani Didattica della fisica Lettura commentata di «Personaggi e scoperte della fisica» Vol. 2, da p. 28 a p. 45 Vol. 2, da p. 77 a p. 86 (fino a riga 6) Vol. 2, da p. 88 (da «la radiazione di» a riga 6) a p. 89 Vol. 2, da p. 90 (inizio ultima sezione) a p. 96 (fino a riga 1) Vol. 2, da p. 97 (da riga 11) a p. 100 Vol. 2, da p. 196 (da riga 3 dal basso) a p. 217 3
4
Luca Fiorani Didattica della fisica Henri Becquerel, i Curie e la scoperta della radioattività Röntgen scopre i raggi X nel 1895 Becquerel pensa che siano legati alla fluorescenza Mette composti di U fluorescenti su una lastra fotografica avvolta in carta nera Ripone il tutto in un cassetto aspettando una giornata di sole Sviluppa la lastra per avere un controllo (senza sole) La lastra era impressionata! E la colpa era di U. 4
5
Luca Fiorani Didattica della fisica Henri Becquerel, i Curie e la scoperta della radioattività Maria Sklodowska (studentessa) conosce Pierre Curie (insegnante) nel 1894 e lo sposa nel 1895 Maria studia la radioattività per il suo dottorato La radioattività è una proprietà atomica I minerali naturali di U sono più radioattivi di quelli sintetici: altri elementi radioattivi? Nell’aprile 1898 i Curie scoprono Po La radioattività decade esponenzialmente: N=N 0 e -t/T (0.7×T è il tempo di dimezzamento) 5
6
Luca Fiorani Didattica della fisica Henri Becquerel, i Curie e la scoperta della radioattività Da dove viene l’energia della radioattività? Nel settembre 1898 i Curie scoprono Ra Nel 1900, da una tonnellata di minerale, ottengono abbastanza Ra (mescolato a Ba) per studiarlo (Ra puro solo nel 1912) Nel 1903 i Curie vincono metà del Nobel per la fisica (l’altra metà a Becquerel). Nel suo discorso Pierre riconosce la pericolosità della radioattività. Nel 1904 Maria consegue il dottorato e Pierre ottiene un posto alla Sorbona 6
7
Luca Fiorani Didattica della fisica Henri Becquerel, i Curie e la scoperta della radioattività Nel 1906 Pierre muore in un incidente stradale e Maria prende il suo posto alla Sorbona Nel 1911 Maria vince il Nobel per la chimica Nel 1934 Irène Curie (figlia) e Frédéric Joliot (genero) scoprono la radioattività artificiale (condividendo il Nobel per la chimica nel 1935) Nel 1934 Maria muore in Svizzera 7
8
Luca Fiorani Didattica della fisica Henri Becquerel, i Curie e la scoperta della radioattività Nozioni che lo studente dovrà possedere all’esame (a livello elementare): Raggi X Fluorescenza Radioattività 8
9
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare Nasce a Ulm nel 1879 da ebrei tedeschi Ha un rapporto conflittuale con le istituzioni scolastiche (al secondo tentativo è ammesso al Politecnico di Zurigo) Nel 1900 si diploma Nel 1902 inizia a lavorare all’ufficio brevetti Nel 1905 pubblica tre lavori fondamentali su: Effetto fotoelettrico Moto browniano Relatività ristretta 9
10
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare Relatività ristretta Rivoluzione dei nostri concetti di spazio e tempo Teorie corpuscolare (Newton) e ondulatoria (Huygens) della luce L’interferenza dà ragione a Huygens La luce come onda elettromagnetica (Maxwell) Teoria dell’etere Esperienza di Michelson e Morley: c è la stessa in tutti i sistemi di riferimento (inaspettato) 10
11
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare Principio di relatività (Galileo): «non è possibile distinguere un sistema di riferimento da un altro che si muove rispetto al primo di moto rettilineo uniforme» Trasformazioni di Galileo (meccanica): x’=x-vt t’=t Trasformazioni di Lorentz (elettromagnetismo): x’=γ(x-vt) t’=γ(t-xv/c 2 ) 11
12
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare Conseguenze del principio di relatività: Due eventi simultanei per un osservatore possono non esserlo per un altro Paradosso dei gemelli Cronotopo Velocità limite Massa variabile Conservazione della massa-energia: E=mc 2 12
13
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare Effetto fotoelettrico Luce. Particella? Onda? Quanto! Planck: la luce è emessa in «quanti» Einstein: la luce esiste in «quanti» L’energia di un «quanto» è proporzionale alla frequenza della luce tramite la costante di Planck Moto browniano «Prova» dell’esistenza degli atomi e delle molecole 13
14
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare 1909: Università di Zurigo 1911: Università di Praga 1912: Politecnico di Zurigo 1914: Università di Berlino Dal 1914 al 1916 lavora alla relatività generale La gravitazione viola il principio di relatività Principio di equivalenza (Galileo): «le masse inerziale e gravitazionale sono uguali» Ascensore di Einstein Gravitazione come deformazione geometrica 14
15
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare 1919: la gravità devia la luce 1921-22: Nobel 1922: effetto Compton 1933: Università di Priceton 1939: lettera a Roosevelt Muore nel 1955 15
16
Luca Fiorani Didattica della fisica Einstein: nuovi modi di pensare Nozioni che lo studente dovrà possedere all’esame (a livello elementare): Effetto fotoelettrico Moto browniano Relatività ristretta Interferenza delle onde Relatività generale 16
17
Luca Fiorani Didattica della fisica Enrico Fermi e l’energia atomica Nasce a Roma nel 1901 Fermi è studente modello e genio precoce 1922: laurea alla Normale Corbino e Fermi, maestro e discepolo Borse, viaggi e cattedra di fisica teorica «I ragazzi di via Panisperna» 1933: spiegazione del decadimento beta Radioattività artificiale da neutroni 1934: bombardamento di U: transuranici? No! Fissione nucleare (Hahn e Strassmann 1938). 17
18
Luca Fiorani Didattica della fisica Enrico Fermi e l’energia atomica 1934: i neutroni lenti sono più efficaci 1938: Nobel e fuga alla Columbia University Fissione nucleare e reazione a catena: bomba o pila? Ma occorre arricchire U o produrre Pu Il Manhattan Project e il Los Alamos Laboratory 2 dicembre 1942: prima reazione a catena 16 luglio 1945: Trinity Test 6 e 9 agosto 1945 Little Boy (U) e Fat Man (Pu) Muore nel 1954 18
19
Luca Fiorani Didattica della fisica Enrico Fermi e l’energia atomica Nozioni che lo studente dovrà possedere all’esame (a livello elementare): Decadimento beta Radioattività artificiale Neutroni Fissione nucleare Uranio Plutonio 19
20
Luca Fiorani Didattica della fisica 20 Fine della lezione…
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.