La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2007 - 2013 Antenna Europa per i Cittadini.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2007 - 2013 Antenna Europa per i Cittadini."— Transcript della presentazione:

1 PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2007 - 2013 Antenna Europa per i Cittadini

2 Programmi delegati all’ EACEA

3 Organizzazione EACEA

4 Budget 2008 Culture: 43 Youth: 22 Citizenship: 24 Media: 100 External Cooperation Window: 86 Erasmus Mundus / US-Canada: 103 Life Long Learning : 112 Totale: circa 500 milione €

5 BASE LEGALE: DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 FINALITA’ dare ai cittadini l'opportunità di interagire e partecipare alla costruzione di un'Europa sempre più vicina, democratica e aperta al mondo; sviluppare un'identità europea fondata su valori, una storia e una cultura comuni; promuovere un senso di appartenenza all'Unione europea tra i cittadini; promuovere la tolleranza e la comprensione reciproca dei cittadini europei, rispettando e valorizzando la diversità culturale e linguistica, contribuendo al contempo al dialogo interculturale.

6 OBIETTIVI a) avvicinare tra loro le persone appartenenti alle comunità locali di tutta Europa, perché possano condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori, trarre insegnamento dalla storia e operare per costruire il futuro; b) promuovere le iniziative, i dibattiti e la riflessione in materia di cittadinanza europea e democrazia, valori condivisi, storia e cultura comuni, grazie alla cooperazione all'interno delle organizzazioni della società civile a livello europeo;

7 OBIETTIVI c) avvicinare l'Europa ai suoi cittadini, promuovendo i valori e le realizzazioni dell'Europa e preservando la memoria del passato europeo; d) favorire l'interazione tra i cittadini e le organizzazioni della società civile di tutti i paesi partecipanti, contribuendo al dialogo interculturale e mettendo in evidenza la diversità e l'unità dell'Europa.

8 Temi prioritari Il futuro dell’Unione Europea e i suoi valori di base Cittadinanza europea attiva Dialogo interculturale Benessere dei cittadini in Europa: occupazione, coesione sociale,sviluppo sostenibile Impatto delle politiche dell’Unione Europea nella società

9 Il programma “Europa per i cittadini” propone quattro azioni, suddivise in misure differenti. Azione 1 – Cittadini attivi per l'Europa Azione 2 – Una società civile attiva in Europa Azione 3 – Insieme per l’Europa Azione 4 – Memoria europea attiva EUROPA PER I CITTADINI - AZIONI

10 Budget : € 215 Mio : (30,7 mio/anno) Azione 1 : Cittadini attivi per l’Europa : Gemellaggi 45 % Azione 2: Società civile attiva in Europa :31 % Azione 3: Tutti insieme per l’Europa :10 % Azione 4: Memoria europea attiva :4 % EUROPA PER I CITTADINI - BUDGET

11 Azione 1 – Cittadini attivi per l'Europa Questa azione è orientata in modo specifico alle attività che coinvolgono i cittadini. Misura 1 - Gemellaggio tra città Questa misura prevede attività che comportano o promuovono scambi diretti tra cittadini europei attraverso la loro partecipazione ad attività di gemellaggio tra le città e incoraggiano il collegamento in rete e la cooperazione tra le città gemellate. Misura 2 - Progetti dei cittadini e misure di sostegno Nel quadro della misura saranno sostenuti progetti di natura transnazionale e intersettoriale, che coinvolgano direttamente i cittadini. Dovranno essere adottati metodi innovativi che agevolino la partecipazione dei cittadini.

12 Azione 2 – Una società civile attiva in Europa Questa azione si rivolge alle organizzazioni della società civile e ai gruppi di riflessione che riceveranno un sostegno strutturale sulla base del loro programma di lavoro (sovvenzione di funzionamento) o un sostegno per i progetti transnazionali (sovvenzione di azioni). Misura 1 - Sostegno strutturale ai centri di ricerca sulle politiche europee (gruppi di riflessione) Questa misura mira a rafforzare le capacità istituzionali dei centri di ricerca sulle politiche europee (gruppi di riflessione), che sono in grado di fornire nuove idee e riflessioni sulle questioni europee, sulla cittadinanza europea attiva e sui valori europei.

13 Azione 2 – Una società civile attiva in Europa Misura 2 - Sostegno strutturale alle organizzazioni della società civile a livello europeo Questa misura fornirà alle organizzazioni della società civile di dimensione europea la capacità e la stabilità necessarie per sviluppare le loro attività a livello europeo. Il suo obiettivo è quello di contribuire alla creazione di una società civile attiva, coerente e strutturata a livello europeo. Misura 3 - Sostegno a progetti promossi da organizzazioni della società civile Obiettivo di questa misura è quello di sostenere la cooperazione nell’ambito di progetti concreti delle organizzazioni della società civile provenienti da vari paesi partecipanti. Potranno essere coinvolte varie organizzazioni consolidate a livello locale, regionale, nazionale od europeo.

14 Azione 3 – Insieme per l’Europa Questa azione mira ad approfondire il concetto di “cittadinanza europea attiva” nonché a promuovere la sua comprensione in tutta Europa, contribuendo a rendere l’Europa più tangibile per i cittadini mediante la realizzazione delle tre misure descritte qui di seguito. Misura 1 - Eventi di grande visibilità Questa misura sosterrà gli eventi organizzati dalla Commissione, anche in collaborazione con gli Stati membri o altri partner, che contribuiscono a rafforzare il loro sentimento di appartenenza ad una stessa comunità e il loro impegno a favore del progetto europeo.

15 Azione 3 – Insieme per l’Europa Misura 2 - Studi La Commissione condurrà studi, indagini e sondaggi di opinione per una migliore comprensione della cittadinanza attiva a livello europeo, Misura 3 - Strumenti d’informazione e di diffusione Verranno fornite attraverso diversi strumenti di diffusione informazioni dettagliate sulle varie attività del programma, su altre azioni europee attinenti alla cittadinanza e su altre iniziative pertinenti,.

16 Azione 4 – Memoria europea attiva Quest’azione mira a preservare i principali siti e archivi connessi con le deportazioni e genocidi, e a conservare la memoria delle vittime del nazismo e dello stalinismo, per lasciarsi alle spalle il passato e costruire il futuro.

17 STATISTICHE IntrodottiSelezionati Percentuale Azione 1 (Gemellaggi) Incontri fra cittadini (fase 1 to 4) 1698 944 55% Rete di città gemellate 89 52 57% Azione 2 (Società civile) Progetti 197 10854% Sostegno strutturale 192 2513% Azione 4 (Memoria) 126 36 29% Totale 2302 1165

18 Gemellaggi in Europa

19 STATISTICHE

20

21 Informazioni e Bandi Antenna Cittadinanza Europea www.antennaculturale.it www.cittadinanza.it Agenzia Esecutiva www.eacea.ec.europa.eu Commissione Europea DG Istruzione e Cultura www.ec.europa.eu/culture/eac/index_en.html Guida al programma www.eacea.ec.europa.eu/citizenship/index_en.htmea


Scaricare ppt "PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2007 - 2013 Antenna Europa per i Cittadini."

Presentazioni simili


Annunci Google