La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE

2 Per definizione il gruppo ha una doppia realtà:
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Per definizione il gruppo ha una doppia realtà: È esterno, poiché si manifesta in modo pubblico e osservabile attraverso una serie di azioni, di cerimonie e di rituali, mediante l’adozione di simboli, attraverso il riconoscimento di norme e standard È interno, poiché le rappresentazioni mentali, i pensieri, i ricordi, le emozioni, le aspettative e i desideri concernenti la vita del gruppo appartengono alla sfera privata del singolo soggetto

3 Relazioni di gruppo e identità sociale
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Relazioni di gruppo e identità sociale Fra in-group… …e out-group Gruppo di appartenenza sociale, caratterizzato da familiarità, intimità, fiducia; rilevante condivisione di interessi, idee, sentimenti Le relazioni con l’out-group non sono qualificate dalle proprietà dell’in-group: possono, al contrario, essere caratterizzate da indifferenza, ostilità, senso di superiorità e aggressività

4 Variazioni culturali nella definizione del gruppo
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Variazioni culturali nella definizione del gruppo Le culture orientali attribuiscono maggiore rilievo e significato al gruppo rispetto all’individuo: se un membro di un gruppo causa effetti negativi per il gruppo stesso, la responsabilità viene attribuita al gruppo più che al soggetto Protagonista primario e responsabile dell’azione sociale: Gruppo (società orientali) Individuo (società occidentali)

5 Identità sociale e autostima
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Identità sociale e autostima Teoria dell’identità sociale (Tajfel, 1981): quando si incontrano, individui di gruppi diversi giudicano le differenze esistenti fra loro facendo riferimento a categorie cognitive e ad aspetti affettivi ed emotivi Identità sociale: la consapevolezza di appartenere a un certo gruppo sociale con i significati, le emozioni, le norme e i valori che tale appartenenza comporta Confronto sociale

6 Identità sociale e autostima (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Identità sociale e autostima (continua) Processo di differenziazione categoriale: gli individui tendono ad accentuare le somiglianze tra i membri dell’in-group e a minimizzarne le differenze; allo stesso modo tendono ad accentuare le differenze dell’out-group e a minimizzarne le somiglianze Accentuazione delle somiglianze intra-categoriali e delle differenze inter-categoriali Mantenimento di una definizione positiva della propria identità sociale

7 Identità sociale e autostima (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Identità sociale e autostima (continua) Autostima  più importante nelle culture individualistiche. Due componenti Autocompetenza (self-competence): capacità di gestire e cambiare il proprio ambiente; implica un buon funzionamento di sé congiunto a una valutazione realistica ed attendibile del rapporto fra le risorse dell’organismo, gli scopi da perseguire e le condizioni ambientali in cui operare. Più importante nelle culture occidentali Autogradimento (self-liking): valutazione del grado di accettazione di se stessi da parte degli altri; riflette il livello di armonia e di concordia che ognuno è in grado di creare nelle relazioni interpersonali. Più importante nelle culture orientali

8 Stereotipi e controstereotipi culturali
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Stereotipi e controstereotipi culturali Si basano sull’etnocentrismo: tendenza generale dell’individuo a ritenere se stesso come punto di riferimento centrale in termini sociali e culturali accettazione dei simili e rifiuto dei dissimili in riferimento ai parametri presi in considerazione tendenza a spiegare il comportamento dei membri di altri gruppi più su base disposizionale che situazionale  errore fondamentale di attribuzione

9 Stereotipi e controstereotipi culturali (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Stereotipi e controstereotipi culturali (continua) Stereotipi: insieme di credenze circa le proprietà tipiche e distintive di un gruppo di persone consistono in giudizi superficiali e imprecisi, poiché tendono alla generalizzazione e all’esagerazione favoriscono i fenomeni di estremizzazione e di polarizzazione dei giudizi attraverso il rafforzamento degli stereotipi medesimi sono caratterizzati da un’elevata resistenza cognitiva e a fronte di situazioni ambigue forniscono i criteri per giungere a una rapida disambiguazione cognitiva e affettiva grazie ai processi linguistici

10 Stereotipi e controstereotipi culturali (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Stereotipi e controstereotipi culturali (continua) Controstereotipi: insieme di conoscenze non condivise e discrepanti, che si oppongono agli stereotipi si dimostrano efficaci solo se sono concentrate e diffuse solo da pochi membri del gruppo; in caso contrario sono assimilate dalle conoscenze stereotipate e sono facilmente ignorate dal gruppo (distribuzione delle informazioni) Pregiudizi culturali: atteggiamenti negativi e ostili nei confronti dei membri di un altro gruppo culturale esclusivamente in quanto appartenenti a quel gruppo

11 Stereotipi e controstereotipi culturali (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Stereotipi e controstereotipi culturali (continua) Poiché il confronto sociale fra gruppi rappresenta di per sé una minaccia all’identità sociale e culturale in società sempre più eterogenee, la creazione degli stereotipi serve a difendere e ad affermare la propria identità teoria dell’auto-affermazione Modello della distorsione linguistica intergruppo (Linguistic Intergroup Bias, LIB): - gli autostereotipi positivi (in-group) e gli eterostereotipi negativi (out-group) sono comunicati facendo ricorso a forme linguistiche astratte  riferimento a una disposizione psicologica più o meno permanente - gli autostereotipi negativi e gli eterostereotipi positivi sono espressi impiegando forme linguistiche concrete  riferimento al valore dell’occasione contingente (situazionalità)

12 Stereotipi e controstereotipi culturali (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Stereotipi e controstereotipi culturali (continua) Distorsione autoriferita di superiorità: pur ammettendo il principio astratto dell’uguaglianza, un gruppo sociale ritiene che le proprie soluzioni e prospettive siano superiori a quelle adottate da altri gruppi Salvaguardia e promozione dell’immagine di sé e rafforzamento dell’autostima Effetto “primus inter pares” (PIP): situazione di tensione cognitiva e affettiva fra l’esigenza di essere conforme al gruppo (per evitare l’emarginazione) e l’esigenza di differenziarsi dal gruppo (per far emergere la propria figura)

13 Giustizia sociale e cultura
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Giustizia sociale e cultura Approccio funzionalista alla giustizia: i principi generali di giustizia sono universalmente condivisi fra le varie culture, mentre la selezione di tali principi, i criteri della loro applicazione e l’interpretazione della situazione sociale sono orientati dalla cultura di riferimento Società occidentali  considerano i principi di giustizia universali e dichiarano di applicarli in modo uguale fra i diversi gruppi sociali Società orientali  seguono una prospettiva contestuale di giustizia e applicano principi differenti di giustizia a membri di gruppi sociali differenti

14 La giustizia distributiva
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE La giustizia distributiva Concerne l’imparzialità nella distribuzione delle risorse Teoria del confronto sociale: le persone giudicano l’imparzialità distributiva delle risorse facendo riferimento ad altre persone simili che appartengono a gruppi equivalenti Modello del valore di status: prevede un confronto generalizzato con gli altri, compresi quelli che appartengono a uno status socio-economico superiore (gruppo dominante) Fa riferimento a tre parametri: - equità - eguaglianza - bisogno

15 La giustizia distributiva (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE La giustizia distributiva (continua) I principi di equità e uguaglianza hanno conseguenze rilevanti sul concetto di ricompensa - Nelle culture occidentali sono privilegiate le ricompense individuali, che devono essere proporzionali al contributo effettivo portato da ciascuno (equità) - Nelle culture orientali sono preferite le ricompense basate sul gruppo e devono essere di pari entità (uguaglianza)

16 La giustizia procedurale
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE La giustizia procedurale Riguarda l’imparzialità delle procedure impiegate per giungere al giudizio e alla presa finale di decisione - Nelle culture occidentali si ha un maggiore interesse per se stessi e per la propria affermazione; si preferisce risolvere i conflitti seguendo procedimenti che garantiscano la certezza e che affidino la decisione conclusiva a una terza parte (il giudice)

17 La giustizia procedurale (continua)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE La giustizia procedurale (continua) - Nelle culture orientali si rileva una maggiore preoccupazione per l’in-group e per la sua salvaguardia; si fa più spesso ricorso all’evitamento e a modi indiretti di interazione (ad esempio, la tecnica ahimsa della cultura indiana) In tutte le culture, chi non può esprimere la propria opinione avverte un acuto senso di ingiustizia Giustizia interattiva: le persone sono interessate alla loro posizione nel gruppo e inferiscono il loro status dal trattamento loro riservato dal gruppo nei processi di decisione (modello del valore di gruppo)

18 La giustizia retributiva
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE La giustizia retributiva Concerne l’imparzialità nell’assegnazione di sanzioni e di punizioni in caso di infrazioni e trasgressioni - Nelle culture occidentali si attribuisce importanza all’individuo come attore libero e responsabile delle proprie scelte e azioni  le sanzioni sono considerate un mezzo per impedire future azioni delittuose contro la collettività Nelle culture orientali si assume che il comportamento dell’individuo dipenda dal gruppo e dal contesto sociale  tendenza ad assegnare una minore severità alla pena e a un atteggiamento di perdono verso il colpevole

19 Le reazioni all’ingiustizia
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Le reazioni all’ingiustizia Nelle culture occidentali… Nelle culture orientali… Maggiore attenzione alla giustizia distributiva Percezione dell’ingiustizia come torto verso se stessi Risposta agli atti di ingiustizia con comportamenti distruttivi Prevalenza dell’emozione della collera e del desiderio di vendetta per ristabilire la parità nelle relazioni interpersonali Maggiore attenzione alla giustizia procedurale e interattiva Percezione dell’ingiustizia come deprivazione nei riguardi del gruppo Tentativo di rivalutazione e riconsiderazione degli affronti subiti ricercando elementi giustificatori e modificando la loro gravità al fine di conservare la concordia con gli altri membri del gruppo

20 Struttura familiare e cultura
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Struttura familiare e cultura La famiglia costituisce un’unità fondamentale di analisi e di comprensione di qualsiasi società ed è al centro di interesse di numerosi studi Analisi Antropologica della Struttura Familiare Consente di cogliere il nesso profondo esistente fra le diverse strutture familiari e le culture di riferimento

21 Struttura familiare e cultura (continua…)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Struttura familiare e cultura (continua…) Il punto di partenza consiste nell’assumere che la famiglia è l’istituzione attraverso cui si trasmettono i sistemi di credenze e di valori grazie ad apprendimenti latenti e impliciti che si fondano su processi infralogici Todd affronta lo studio tipologico delle famiglie in riferimento alla cultura, attraverso tre criteri: libertà vs. autorità; eguaglianza vs. diseguaglianza esogamia vs. endogamia

22 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Libertà vs. autorità Concerne la relazione tra genitori e figli; si ha una condizione di libertà quando il figlio si separa definitivamente dalla famiglia di origine per farsi una propria famiglia (modello liberale) Vi è una condizione di autorità quando il figlio continua a vivere con la famiglia di origine dando origine a una famiglia allargata (modello autoritario)

23 Eguaglianza vs. Diseguaglianza
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Eguaglianza vs. Diseguaglianza In virtù del secondo criterio, che riguarda la relazione tra fratelli, si ha eguaglianza quando l’eredità è suddivisa equamente tra i vari fratelli (relazione egualitaria) Per contro, si ha una condizione di disuguaglianza quando il patrimonio resta indiviso ed è trasmesso per eredità a uno solo dei figli… di norma il primogenito (relazione disegualitaria)

24 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Esogamia vs. Endogamia L’ultimo criterio fa riferimento al tabù dell’incesto. Si ha una condizione di esogamia quando vi è il divieto assoluto di matrimonio fra consanguinei Per contro, vi è una condizione di endogamia quando è consentito il matrimonio tra cugini paralleli paterni o fra cugini incrociati che sono figli di fratelli e sorelle Incrociando questi tre principi si ottengono otto diverse strutture familiari distribuite tra diverse culture

25 Forte etnocentrismo – Culto della superiorità
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Famiglia Autoritaria Esiste una stretta associazione verticale tra padre e uno dei figli maschi per la conservazione della proprietà La famiglia è intesa come un ceppo che ha profonde radici storiche e che assicura la solidità di unità inaccettabile Forte etnocentrismo – Culto della superiorità

26 La famiglia nucleare Famiglia egualitaria
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione La famiglia nucleare Famiglia egualitaria Famiglia nucleare egualitaria Famiglia nucleare assoluta Eguaglianza dei fratelli in funzione delle regole di successione Sistema non egualitario dell’eredità attraverso l’impiego del testamento

27 La famiglia nucleare (continua…)
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione La famiglia nucleare (continua…) La famiglia nucleare enfatizza l’importanza dell’individuo in quanto individuo con la netta indicazione di indipendenza fra genitori e figli Ogni individuo è sradicato dalla propria famiglia e deve costruire la propria storia Questa struttura familiare è caratterizzata nelle sue fondamenta da una contraddizione insanabile fra eguaglianza e libertà Sul piano sociale, la struttura nucleare della famiglia comporta una rilevante e diffusa mancanza di disciplina

28 La famiglia comunitaria esogamica
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione La famiglia comunitaria esogamica Questa tipologia familiare si caratterizza per l’eguaglianza tra fratelli definita da precise regole di successione, dalla tendenza da parte dei figli sposati a coabitare coi genitori e dal divieto di matrimonio fra i figli di due fratelli (esogamia) Soggetto annullato e schiacciato dall’ordine sociale  autorità paterna

29 La famiglia comunitaria endogamica
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione La famiglia comunitaria endogamica Eguaglianza tra i fratelli definita dalle regole di successione, dalla coabitazione dei figli sposati coi genitori e dal matrimonio frequente tra cugini  creazione di una famiglia estesa e chiusa tra i parenti Grande importanza al gruppo familiare e al principio di consuetudine: il padre ha potere non in nome proprio, ma in nome della consuetudine Tipologia familiare diffusa nella cultura islamica

30 La famiglia comunitaria asimmetrica
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione La famiglia comunitaria asimmetrica Si caratterizza per la parità dei fratelli nella suddivisione dei beni e per la coabitazione dei figli sposati coi genitori Prevede il divieto di matrimonio fra figli di due fratelli e favorisce il matrimonio Diffuso nell’India meridionale  sistema delle caste

31 Essa consente di separare il puro dall’impuro
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione Il sistema delle caste Prevede la separazione e la divisione fra gruppi, la divisione del lavoro e la gerarchia che ordina i gruppi in superiori e inferiori gli uni in relazione agli altri Il sistema delle caste implica un’organizzazione ordinata e burocratica, di natura ereditaria, fortemente stratificata La casta è una mentalità che esprime la stratificazione sociale e la concezione gerarchica degli esseri umani Essa consente di separare il puro dall’impuro

32 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. Gruppi, comportamento sociale e organizzazione La famiglia anomica Si caratterizza per l’incertezza rispetto all’eguaglianza dei fratelli, dalla coabitazione dei figli sposati coi genitori respinta in teoria, ma accettata in pratica e da matrimoni possibili tra consanguinei Si tratta di una struttura familiare priva di regole rigide La famiglia anomica non è una casta, non è un clan, non è un ceppo familiare  è un sintagma chiuso

33 LA CULTURA ORGANIZZATIVA
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE LA CULTURA ORGANIZZATIVA L’insieme più o meno omogeneo e coerente di conoscenze e di credenze, di valori e di motivazioni, di sistemi di comunicazione, di procedure e di pratiche, condivise dai membri dell’organizzazione stessa.

34 Lamers e Hickson [1979] identificano tre tipi di organizzazione:
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Lamers e Hickson [1979] identificano tre tipi di organizzazione: il tipo latino: classica burocrazia, potere centralizzato e gerarchia estesa il tipo anglosassone: più flessibile, minore centralizzazione, maggiore distribuzione del potere, minore burocrazia il tipo del terzo mondo: forte centralizzazione nei processi di decisione, minore formalizzazione delle regole, maggiore orientamento paternalistico

35 Tre aspetti costanti di un’organizzazione secondo Robbins [1987]:
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Tre aspetti costanti di un’organizzazione secondo Robbins [1987]: la complessità: grado di differenziazione e specializzazione di compiti e attività la formalizzazione: insieme di regole esplicite per la gestione standardizzata delle attività la centralizzazione: grado di concentrazione dei processi di decisione in un numero limitato di unità di comando

36 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Il clima organizzativo fa riferimento a come le persone percepiscono e valutano le loro attività lavorative, ai valori dell’organizzazione, alla condivisione delle pratiche quotidiane Ipotesi della convergenza: omogeneizzazione internazionale delle organizzazioni, dovuta alla globalizzazione e allo sviluppo tecnologico

37 LEADERSHIP e STILI DI MANAGEMENT
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE LEADERSHIP e STILI DI MANAGEMENT La leadership è un’ attività di comando e processo di influenza esercitato dal leader con la finalità di raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione Modello della contingenza o leadership situazionale [Schein 1992] La leadership è declinata in funzione dei vari tipi di situazione e del grado di maturità dei collaboratori

38 Diversi modelli interculturali di leadership:
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Diversi modelli interculturali di leadership: leadership centrata sul compito e materna [Sinha 1986] India modello PM [Misumi 1985] Giappone progetto GLOBE leadership basata sul valore

39 Giappone: sistema “ringi”
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE LA PRESA DI DECISIONE Culture Occidentali: procedimento democratico-maggioranza (processi top-down) Culture orientali: attenzione al raggiungimento di un consenso unanime e processi di consultazione allargata (bottom-up) Giappone: sistema “ringi” Indonesia: “musjawarah”- ricerca del massimo consenso possibile

40 CONFLITTO, NEGOZIAZIONE E CULTURA
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE CONFLITTO, NEGOZIAZIONE E CULTURA Il CONFLITTO è una realtà endemica presente in tutti i gruppi e in tutte le culture, osservabile a tutti i livelli, quando idee, convinzioni, affetti, risorse, emozioni entrano in contrasto creando condizioni di inconciliabilità

41 Dimensioni rappresentazionali psicologiche del conflitto
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Dimensioni rappresentazionali psicologiche del conflitto Compromesso vs. Vittoria Relazione vs. Compito Cognitivo vs. Emotivo

42 Diversi stili culturali nella gestione del conflitto
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Diversi stili culturali nella gestione del conflitto Collaborazione: alto interesse per sé e per l’altro Competizione: alto interesse per sé e modesto interesse per l’altro Compromesso: moderato interesse per sé e per l’altro Accomodazione: alto interesse per l’altro e modesto interesse per sè Evitamento: scarso interesse per sé e per l’altro

43 La risoluzione del conflitto e i processi di negoziazione
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE La risoluzione del conflitto e i processi di negoziazione Modello situazionista: quattro livelli di analisi (elementi esterni della cultura, caratteristiche dei negoziatori, caratteristiche del contesto sociale, caratteristiche del compito) Modello dei tratti: il processo di negoziazione è inteso come un’interazione connessa ai tratti individuali e culturali dei negoziatori Modello costruttivistico: attenzione ai modelli culturali, alle teorie implicite, agli script interattivi

44 Modello Situazionista [Morris e Fu 2001]
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Modello Situazionista [Morris e Fu 2001] Elementi “culturalmente specifici” implicati nel processo di negoziazione: elementi esterni della cultura: strutture sociali e istituzionali, pratiche di socializzazione e contesti di apprendimento, distribuzione sociale dei conflitti 2. caratteristiche dei negoziatori: attivazione delle conoscenze (grado di accessibilità e disponibilità), esigenza di fornire una certa risposta (bisogno di chiusura)

45 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE 3. caratteristiche del contesto sociale:aspettative connesse alla posizione sociale, intelligibilità della situazione, tempo disponibile, clima relazionale 4. caratteristiche del compito: modalità e stili comunicativi del conflitto, intelligibilità di stimoli ambigui, distrazione e carico cognitivo

46 Strategie di negoziazione [Tinsley, 1998, 2001]
Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 9. GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE Strategie di negoziazione [Tinsley, 1998, 2001] 1. Integrazione degli interessi. Considerazione degli interessi di entrambe le parti. Culture caratterizzate da valori individualistici e da elevata policronicità (es. cultura nordamericana) 2. Regolamentazione delle procedure. Condivisione delle regole, delle procedure e dei codici di negoziazione, considerati oggettivi, chiari e inequivocabili (es. cultura tedesca) 3. Riconoscimento della condizione di potere. Affidamento al potere sociale per salvaguardare l’armonia del gruppo. Culture collettivistiche che enfatizzano la gerarchia sociale (es. cultura giapponese)


Scaricare ppt "GRUPPI, COMPORTAMENTO SOCIALE E ORGANIZZAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google