La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Walter Pecorella.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Walter Pecorella."— Transcript della presentazione:

1 Walter Pecorella

2 “Moon Base: A Challenge for Humanity”
Per vincere la sfida lanciata dal Presidente degli USA nel programma “Vision for Space Exploration”, il Direttore della NASA Mike Griffin ha confermato l’impegno dell’agenzia per raggiungere il primo obiettivo: “Return to the Moon, this time to stay” Per promuovere la partecipazione italiana al programma di Esplorazione Lunare, l’associazione “Solidarietà e Sviluppo” ha realizzato la “International Conference Moon Base”,strutturata in tre workshop. La Conferenza è stata organizzata dal gruppo di lavoro Moon Base Italia, un gruppo di professionisti attivi nel settore della Ricerca e dell’Industria Spaziale e dell’Hi-Tech. ASI – 13 Novembre 2007

3 Workshop di Venezia Il Workshop di Venezia ha mostrato:
L’accordo sulla realizzazione e utilizzazione di una Base stabilmente abitata sulla Luna, come elemento fondamentale delle future attività spaziali mondiali. La volontà comune di USA e Italia di far evolvere la presente collaborazione bilaterale nel contesto dei programmi di Esplorazione Umana del Sistema Solare. L’interesse di altre istituzioni (come ESA, NPP Energia, ecc.) a partecipare al Programma Moon Base. ASI – 13 Novembre 2007

4 Workshop di Washington
I principali risultati del workshop di Washington: Il riconoscimento della capacità Italiana di “fare Sistema”, vista la capacità mostrata delle piccole e grandi imprese e degli istituti di ricerca a lavorare insieme. La NASA, le industrie e le istituzioni pubbliche e private degli Stati Uniti hanno mostrato la propria disponibilità a cooperare con le controparti italiane. ASI – 13 Novembre 2007

5 Workshop di Mosca - Star City
Principali risultati acquisiti: La necessità di avviare delle missioni preliminari sulla Luna, possibilmente unificando gli sforzi che le diverse nazioni stanno operando. L’effettiva possibilità di allargare la base di industrie e di enti di ricerca coinvolgibili nel programma di Esplorazione Lunare. La centralità del problema “uomo” e le opportunità che esistono sia a livello scientifico sia a quello applicativo. Il plausibile ruolo di Italia (ed Europa) quale forza catalizzatrice per lo sviluppo di un programma internazionale aperto. ASI – 13 Novembre 2007

6 Numeri Nei tre workshop si sono avuti: 20 sessioni 130 Speakers
176 Contributi >700 Partecipanti Partner: Accademia delle Scienze Russa, Accademia delle Scienze di Washington, IAES, IMBP, High Frontier , CEIS, CIRP, CNR, ENEA, INAF, INFN, INRIM, OGS. Patrocinio di istituzioni nazionali (Presidenza delle Repubblica e Presidenza del Consiglio) e locali (Regione Puglia, Filas, FinPiemonte). Partecipazione di ASI, ESA, NASA, GCTC (Star City). Sponsor: Altec, Aerosekur, Ansaldo Nucleare, ASAS, Camozzi Holding, D’Appolonia, Datamat, Dataspazio, ESRI Italia, Eutelsat, Finmeccanica, Galileian Plus, Galileo Avionica, Icarus, Kayser Italia, Rheinmentall Italia, Thales Alenia Space, TechnosReat, Telespazio. ASI – 13 Novembre 2007

7 Topics Outlook, Assessment e Scenario per la base lunare
Life Support, Moon Resources, Objectives/Targets/Outcomes Economics, Management, Legal aspects Biomedicine, Characterization, Transportation Early Activities: commodities, services, experiments Precursor Missions Precursors on the Earth More than 20 precursor missions proposed: Astrophysics, Astroparticles Site Characterization (including drilling), ISRU (water, solar cells, glass), Environment Characterization, Biology (including small greenhouses) Energy production, Energy transfer, Robotic Co-operative work, Positioning and Navigation ASI – 13 Novembre 2007

8 Il Libro Gli handout presentati nei tre workshop sono accessibili presso la pagina web ufficiale della conferenza ( Pubblicazioni parziali degli atti si sono avute sul Washington Academy of Science Journal, mentre gli atti completi della conferenza sono in via di pubblicazione. Questo libro nasce dalla necessità di offrire uno strumento sintetico di accesso ai contenuti della conferenza, rivolto anche a chi non è un esperto del settore. Ogni contributo è stato analizzato dagli editor (Perozzi e Compagnone) e riportato in schede contenti: Titolo, sezione rappresentativa, diagrammi, keywords, autori ed istituzioni coinvolte, indirizzo web del contributo completo. Il volume è completato da indici analitici allo scopo di agevolare diversi modi di fruizione dei contenuti. ASI – 13 Novembre 2007

9 Attorno ed oltre la Conferenza: il programma Moon Base come metafora della “converging technologies new wave”. I tre workshop della Conferenza “Moon Base: a Challenge for Humanity” rappresentano i passi di un percorso che ha portato alla realizzazione di una sorta di think-tank allargato. Il programma Moon Base mostra due dimensioni estremamente promettenti per l’industria: quella della tecnologia e quella dell’integrazioni di sistemi. E’ interessante notare come sia emersa una terza dimensione di interesse per l’industria: la possibilità di costituire un polo di attrazione i giovani ricercatori disposti a lavorare ai confini delle tecnologie più avanzate. In questa ottica, la conferenza Moon Base può rappresentare il punto di partenza di un Network di Centri di Eccellenza, quale macchina prototipo da collocare nel nuovo ed ormai imminente scenario globale. ASI – 13 Novembre 2007

10


Scaricare ppt "Walter Pecorella."

Presentazioni simili


Annunci Google