La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma"— Transcript della presentazione:

1 I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma
Capitolo 11 I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma adattamento italiano di Novella Bottini (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

2 Anteprima Un’istantanea dei paesi ricchi e poveri
Caratteristiche dei paesi poveri Prestito e debito nelle economie in via di sviluppo Il problema del “peccato originale” Tipi di capitale finanziario Le crisi dell’America Latina, dell’Asia Orientale e della Russia Comitati valutari e dollarizzazione Lezioni dalle crisi e potenziali riforme Il ruolo della geografia e del capitale umano nella povertà (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

3 Reddito medio-basso: Cina, Caraibi
Ricchi e poveri Reddito basso: la maggior parte dei paesi dell’Africa sub sahariana, India e Pakistan. Reddito medio-basso: Cina, Caraibi Reddito medio-alto: Brasile, Messico, Arabia Saudita, Malesia, Sudafrica, Repubblica Ceca. Reddito alto: USA, Francia, Giappone, Singapore, Kuwait. 3 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

4 (Fonte: Banca Mondiale, World Development Indicators.)
Tabella 11.1 Indicatori di benessere economico per quattro gruppi di paesi (Fonte: Banca Mondiale, World Development Indicators.) (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

5 Ricchi e poveri (segue)
Mentre alcuni paesi precedentemente a medio o basso reddito sono cresciuti più rapidamente delle economie ad alto reddito e perciò hanno “recuperato” sui paesi ad alto reddito, altri si sono indeboliti. Vi è stata convergenza tra i livelli di reddito dei paesi ad alto reddito e di alcuni paesi a medio e basso reddito. Ma parte dei paesi più poveri ha avuto i tassi di crescita più bassi. 5 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

6 Tabella 11.2: Prodotto interno lordo pro capite in alcuni paesi, 1960-2009
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

7 Tabella 11.2: Prodotto interno lordo pro capite in alcuni paesi, 1960-2009 (segue)
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

8 Caratteristiche dei paesi poveri
Qual è la causa della povertà? Domanda difficile, ma i paesi a basso reddito hanno almeno alcune delle seguenti caratteristiche che contribuiscono alla povertà: Controllo pubblico dell’economia: Restrizioni al commercio; Controllo diretto della produzione nelle industrie e alto livello di spesa pubblica in rapporto al PNL; Controllo diretto delle transazioni finanziarie; Una minor concorrenza riduce l’innovazione; la mancanza di prezzi di mercato impedisce un’allocazione efficiente delle risorse. 8 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

9 Caratteristiche dei paesi poveri (segue)
Politiche macroeconomiche non sostenibili che causano alta inflazione e rendono instabili produzione ed occupazione. Se i governi non possono pagare i debiti attraverso le tasse, possono stampare moneta per finanziarli. Il signoraggio è il pagamento di beni e servizi reali attraverso l’emissione di moneta. Il signoraggio generalmente porta ad alta inflazione. L’alta inflazione riduce il valore reale del debito che il governo deve ripagare e agisce come una “tassa” sui finanziatori. Un’inflazione alta e variabile è costosa per la società: anche produzione ed occupazione variabili sono costose. 9 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

10 Caratteristiche dei paesi poveri (segue)
Mancanza di mercati finanziari che permettano il trasferimento di fondi dai risparmiatori verso chi vuole prendere a prestito. Debole attuazione delle leggi e delle regolamentazioni economiche. Una debole attuazione dei diritti di proprietà rende gli investitori meno propensi ad attività di investimento e rende i risparmiatori meno propensi al prestito a investitori/prenditori di fondi. Una debole applicazione delle norme sul fallimento e sui contratti di prestito rende i risparmiatori meno propensi a prestare a prenditori di fondi e investitori. Una debole attuazione delle leggi fiscali rende più difficile la raccolta delle entrate fiscali, facendo diventare necessario il signoraggio (punto 2) e rende l’evasione fiscale un problema (punto 5). 10 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

11 Caratteristiche dei paesi poveri (segue)
Una debole attuazione delle regolamentazioni bancarie e finanziarie (es: mancanza di ispezioni, di restrizioni sulle attività e di requisiti di capitalizzazione) permette alle banche e alle imprese di intraprendere attività rischiose o anche fraudolente e rende i risparmiatori meno propensi a prestare a queste istituzioni. La mancanza di controllo causa una carenza di trasparenza (mancanza di informazioni). Comportamento sleale (moral hazard): rischio che un prenditore di fondi (es: una banca o un’impresa) intraprenda attività non desiderabili (es: investimenti rischiosi, attività fraudolente) dal punto di vista del meno informato finanziatore. 11 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

12 Caratteristiche dei paesi poveri (segue)
Economia sommersa di grandi dimensioni rispetto al PIL ufficiale e corruzione diffusa A causa del controllo pubblico dell’economia (punto 1) e della debole attuazione delle leggi e delle regolamentazioni economiche (punto 4), l’economia sommersa e la corruzione prosperano. Bassi indici di alfabetizzazione, di conoscenza della matematica e di altre misure di istruzione e formazione: bassi livelli di capitale umano Il capitale umano rende i lavoratori più produttivi. 12 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

13 Figura 11.1 Corruzione e reddito pro capite
(Fonte: Transparency International, Corruption Perception Index; Banca Mondiale, World Development Indicators.) (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

14 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo
Un’altra caratteristica comune per molti paesi a medio e basso reddito è che prendono a prestito dai paesi esteri in misura rilevante. I flussi di capitale finanziario dai paesi stranieri sono in grado di finanziare i progetti di investimento, portando infine a maggior produzione e consumo. Ma alcuni progetti di investimento falliscono e altri fondi presi a prestito sono utilizzati prevalentemente per fini di consumo. Alcuni paesi non hanno onorato i propri debiti esteri durante fasi di stagnazione dell’economia o durante le crisi finanziarie. 14 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

15 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
Risparmio nazionale – investimento = saldo di conto corrente dove il saldo di conto corrente è approssimativamente uguale al valore delle esportazioni meno il valore delle importazioni I paesi con risparmio nazionale inferiore all’investimento domestico avranno flussi in entrata di capitale finanziario e saldo del conto corrente negativo (disavanzo commerciale). Copyright © 2006 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved. 15

16 Tabella 11.3: Saldi cumulati del conto corrente dei maggiori esportatori di petrolio, di altri PVS e paesi avanzati, (miliardi di dollari) (Fonte: Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook, vari anni e database online. Generalmente la somma dei saldi di conto corrente a livello mondiale non è nulla per la presenza di errori, omissioni e l’esclusione di alcuni paesi. I dati per il periodo sono una stima dell’autore sulla base delle fonti citate.) (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

17 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
Una crisi finanziaria può implicare una crisi del debito: l’incapacità di ripagare il debito pubblico o il debito del settore privato. una crisi della bilancia del pagamenti in un sistema di cambi fissi. una crisi bancaria: fallimento e altri problemi per le banche private. 17 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

18 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
Una crisi del debito in cui i governi sono insolventi può essere un meccanismo che si autorealizza. La paura dell’insolvenza riduce i flussi in entrata di capitale finanziario ed accresce i flussi in uscita (fughe di capitali), riducendo l’investimento e incrementando i tassi di interesse, portando a domanda aggregata, produzione e reddito bassi. I flussi di capitale finanziario in uscita devono essere compensati da un aumento delle esportazioni nette o da una diminuzione delle riserve ufficiali internazionali per pagare coloro che richiedono fondi esteri. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

19 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
Altrimenti, il paese non riesce a pagare le persone che vogliono ritirare i propri fondi dall’economia domestica. Il governo domestico potrebbe non avere scelta se non l’insolvenza sul debito sovrano se, quando il debito giunge a scadenza, gli investitori non sono disposti a reinvestire. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

20 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
In generale, una crisi del debito porta a basso reddito e tassi di interesse elevati, rendendo ancor più difficile il ripagamento del debito sovrano (pubblico) e del settore privato. Alti tassi di interesse implicano pagamenti di interessi elevati per il governo e per il settore privato. Il basso reddito causa basse entrate fiscali del governo. Il reddito basso rende più difficile ripagare i prestiti privati: il tasso di insolvenza per le banche private aumenta e può portare ad un numero maggiore di fallimenti. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

21 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
Se la banca centrale cerca di fissare il cambio, con una crisi del debito può verificarsi una crisi della bilancia dei pagamenti. Le riserve ufficiali internazionali possono esaurirsi rapidamente, costringendo la banca centrale ad abbandonare il tasso di cambio fisso. Con una crisi del debito può verificarsi una crisi bancaria. Gli alti tassi di insolvenza possono accrescere il numero dei fallimenti. Se i depositanti temono il fallimento a causa di una possibile svalutazione della valuta o dell’insolvenza sul debito pubblico (attività per le banche) ritireranno rapidamente i propri fondi (e possibilmente acquisteranno attività estere) portando al fallimento. 21 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

22 Prestiti e debiti delle economie in via di sviluppo (segue)
Una crisi del debito, una crisi della bilancia dei pagamenti ed una crisi bancaria possono verificarsi congiuntamente e possono peggiorarsi a vicenda. Ognuna può causare una riduzione (ulteriore) della domanda aggregata, della produzione e dell’occupazione. Se ci si aspetta l’insolvenza sul debito sovrano, una svalutazione della valuta o il fallimento delle banche private, ognuna di queste cose può verificarsi e ciascuna può causare l’altra. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

23 Il problema del “peccato originale”
Il debito degli USA, del Giappone e dei paesi europei è prevalentemente denominato nelle loro rispettive valute. Ma quando i PVS prendono a prestito nei mercati internazionali del capitale finanziario, il debito è quasi sempre denominato in dollari, yen o euro: “peccato originale”. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

24 Il problema del “peccato originale” (segue)
Quando si verifica un deprezzamento della valuta domestica negli USA, in Giappone o nei paesi europei, le passività (debito) denominate in valuta domestica non aumentano, ma aumenta il valore delle attività estere. Una svalutazione della valuta domestica causa un aumento della ricchezza netta estera. Quando si verifica un deprezzamento/una svalutazione della valuta domestica nei PVS, il valore delle loro passività (debito) aumenta perché sono denominate in valute estere. Un deprezzamento della valuta domestica provoca una diminuzione della ricchezza estera netta. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

25 Il problema del “peccato originale” (segue)
In particolare, una riduzione della domanda di prodotti domestici causa un deprezzamento/svalutazione della valuta domestica e provoca una diminuzione della ricchezza estera netta se le attività sono denominate in valuta domestica. Situazione di “assicurazione negativa” contro una riduzione della domanda aggregata. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 1

26 Tipi di capitale finanziario
Finanziamento con titoli: titoli di stato o di imprese venduti ai privati cittadini stranieri. Prestiti bancari: le banche commerciali prestano ai governi e alle imprese estere. Prestiti ufficiali: la Banca Mondiale o la Banca Inter-Americana di Sviluppo o altre agenzie ufficiali prestano ai governi. Talvolta questi prestiti sono erogati sulla base di una “concessione” ovvero a condizioni favorevoli, con un basso tasso di interesse. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

27 Tipi di capitale finanziario (segue)
Investimenti diretti esteri: un’impresa estera acquisisce o espande direttamente attività in una controllata. L’acquisto da parte di Ford di una filiale in Messico è classificato come investimento diretto estero. Investimenti di portafoglio nella proprietà delle imprese: un investitore estero acquista capitale (azioni) per il suo portafoglio. In molti paesi si sono realizzate privatizzazioni di imprese statali e gli investitori privati hanno acquistato azioni in tali imprese. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

28 Tipi di capitale finanziario (segue)
Il finanziamento con debito comprende il finanziamento con titoli, i prestiti bancari e i prestiti ufficiali. Il finanziamento con capitale di rischio comprende gli investimenti diretti esteri e gli investimenti di portafoglio nel capitale di rischio. Mentre il finanziamento con debito richiede pagamenti fissi indipendentemente dallo stato dell’economia, il valore del finanziamento con capitale di rischio fluttua secondo la domanda aggregata e la produzione. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

29 Le crisi finanziarie dell’America Latina
Negli anni 80, gli alti tassi di interesse e l’apprezzamento del dollaro USA causò l’aumento drastico dell’onere del debito denominato in dollari in Argentina, Messico, Brasile e Cile. Anche la recessione mondiale e la caduta nei prezzi di molte materie prime colpirono i settori esportatori di questi paesi. Nell’agosto 1982, il Messico annunciò che non poteva ripagare i suoi debiti, per la maggior parte nei confronti di banche private. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

30 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Il governo USA insistette perché le banche ristrutturassero il debito e nel 1989 il Messico fu in grado di ottenere: una riduzione del tasso di interesse, un’estensione del periodo di ripagamento una riduzione del 12% del capitale Anche a Brasile, Argentina e ad altri paesi fu concesso di ristrutturare i loro debiti con le banche private dopo l’insolvenza. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

31 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Il governo messicano implementò alcune riforme a causa della crisi. A partire dal 1987, Ridusse il deficit pubblico. Ridusse la produzione nel settore pubblico (anche l’attività bancaria) privatizzando le industrie. Ridusse le barriere al commercio. Mantenne un cambio fisso aggiustabile (“parità strisciante”) fino al 1994 per frenare l’inflazione. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

32 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Estese il credito alle banche di nuova privatizzazione con perdite sui prestiti. Le perdite erano un problema dovuto alla debole attuazione o alla mancanza di standard di responsabilità come restrizioni sulle attività e requisiti di capitalizzazione. L’instabilità politica e l’insolvenza del prestiti delle banche contribuirono ad un’altra crisi nel 1994, dopo la quale il governo messicano permise la fluttuazione del valore del peso. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

33 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
A partire dal 1991, l’Argentina attuò riforme simili: Ridusse il disavanzo pubblico. Ridusse la produzione del settore pubblico con la privatizzazione. Ridusse le barriere al commercio Attuò riforme fiscali per incrementare le entrate fiscali. Attuò la Legge sulla Convertibilità che sanciva che ogni peso fosse sostenuto da 1 dollaro USA e fissava il tasso di cambio a 1 peso per dollaro. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

34 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Poiché la banca centrale non poteva stampare pesos senza avere una quantità maggiore di riserve in dollari, l’inflazione rallentò drasticamente. Tuttavia, l’inflazione era a circa il 5% annuo, più elevata che negli USA, perciò il prezzo/valore dei beni argentini si apprezzò rispetto ai beni USA e agli altri beni esteri. A causa dell’aumento relativamente rapido dei prezzi in pesos, i mercati cominciarono a speculare sulla svalutazione del peso. Una recessione globale nel 2001 ridusse ulteriormente la domanda di beni e di valuta argentina. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

35 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Mantenere il cambio fisso era costoso perché c’era bisogno di alti tassi di interesse per attrarre gli investitori, riducendo ulteriormente la domanda di investimento e di consumo, la produzione e l’occupazione. Con la riduzione del reddito, le entrate fiscali si ridussero e la spesa pubblica aumentò, contribuendo ulteriormente all’inflazione del peso. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

36 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
L’Argentina cercò di sostenere il cambio fisso, ma il governo svalutò il peso nel e poco dopo ne permise la fluttuazione. Dichiarò anche di essere insolvente sul suo debito nel dicembre 2001 a causa della mancata disponibilità a reinvestire degli investitori allo scadere del debito. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

37 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Il Brasile eseguì riforme simili negli anni ‘80 e ‘90: Ridusse la produzione del settore pubblico con la privatizzazione. Ridusse le barriere al commercio. Attuò riforme fiscali per incrementare le entrate. Creò un cambio fisso ad 1 real per dollaro USA. Ma il disavanzo pubblico rimase elevato. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

38 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Un disavanzo pubblico elevato porta ad inflazione e a speculazioni sulla svalutazione del real. Il governo svalutò il real nel 1999, ma si evitò una crisi bancaria diffusa perché le banche e le imprese brasiliane avevano limitato l’indebitamento in attività denominate in dollari. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

39 Le crisi finanziarie dell’America Latina (segue)
Il Cile subì una recessione ed una crisi finanziaria negli anni ‘80, ma successivamente Applicò regolamentazioni finanziarie per le banche rigorose. Rimosse la garanzia, da parte della banca centrale, di salvataggio delle banche private in caso di fallimento dei prestiti. Impose controlli del capitale finanziario sul debito a breve termine così che i fondi non potessero essere ritirati rapidamente durante un panico finanziario. Concesse alla banca centrale l’indipendenza dalle autorità fiscali, permettendo una minor crescita dell’offerta di moneta. Il Cile evitò la crisi finanziaria negli anni ‘90. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

40 Riserve internazionali detenute dai PVS
(Fonte: Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook database.) (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 1

41 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale
Prima degli anni ‘90, Indonesia, Corea, Malesia, Filippine e Tailandia si basavano principalmente sul risparmio domestico per finanziare gli investimenti. Ma successivamente, il capitale finanziario straniero finanziò buona parte degli investimenti, ed il saldo del conto corrente diventò negativo. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

42 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
Nonostante la rapida crescita economica in Asia orientale tra il 1960 ed il 1997, si prevedeva un rallentamento della crescita di pari passi con la convergenza di queste economie al livello dei paesi occidentali. La maggior parte della crescita dell’Asia orientale in questo periodo è attribuita ad un aumento del capitale fisico e dell’istruzione. I rendimenti del capitale fisico e dell’istruzione sono decrescenti, perché all’aumentare del capitale fisico costruito e dell’istruzione e della formazione ricevuta dalle persone, ogni aumento diventa meno produttivo. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

43 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
Più direttamente collegate alle crisi dell’Asia orientale sono le problematiche legate alle leggi e alle regolamentazioni economiche: La debole attuazione delle regolamentazioni finanziarie e la mancanza di controllo permise ad imprese, banche e prenditori di fondi di intraprendere attività rischiose o anche fraudolente: comportamento sleale. I legami tra imprese e banche da un lato e i legislatori dall’altro portarono ad alcuni investimenti rischiosi. 43

44 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
Leggi fallimentari e contratti sui prestiti inesistenti o poco applicati causarono problemi dopo l’inizio della crisi. Le imprese con problemi finanziari smisero di pagare i loro debiti e non poterono operare perché nessuno avrebbe prestato ulteriormente fino a che i prestiti precedenti non fossero stati ripagati. Ma i creditori non avevano i mezzi legali per confiscare le attività o ristrutturare le imprese per renderle nuovamente produttive. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

45 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
La crisi dell’Asia orientale iniziò in Tailandia nel 1997, ma si diffuse rapidamente agli altri paesi. La caduta dei prezzi delle proprietà immobiliari e successivamente dei prezzi delle azioni indebolirono la domanda aggregata e la produzione in Tailandia. Anche la riduzione della domanda aggregata in Giappone, un grande mercato per le esportazioni, contribuì al rallentamento economico. Si verificò una speculazione sulla svalutazione del valore del baht e a luglio 1997 il governo svalutò leggermente il baht, ma questo incoraggiò soltanto ulteriori speculazioni. Malesia, Indonesia, Corea e Filippine presto si trovarono ad affrontare speculazioni sul valore delle loro valute. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

46 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
La maggior parte dei debiti delle banche e delle imprese era denominata in dollari, perciò le svalutazioni delle valute nazionali avrebbero fatto aumentare l’onere debitorio in valuta domestica. Ne sarebbero conseguiti fallimenti ed una crisi bancaria. Per mantenere cambi fissi sarebbero stati necessari alti tassi di interesse e una riduzione del disavanzo pubblico, che avrebbero provocato una riduzione della domanda aggregata, della produzione e dell’occupazione. Ciò avrebbe anche portato a insolvenza diffusa sui debiti e ad una crisi bancaria. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

47 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
Tutte le economie colpite tranne la Malesia si rivolsero al FMI per prestiti da dedicare alle crisi della bilancia dei pagamenti e al sostegno del valore delle valute domestiche. I prestiti erano condizionati all’aumento dei tassi di interesse (riduzione della crescita dell’offerta monetaria), alla riduzione dei disavanzi di bilancio e a riforme della regolamentazione bancaria e delle leggi fallimentari. La Malesia invece impose controlli sul capitale finanziario in modo da poter aumentare la sua offerta di moneta (e ridurre i tassi di interesse), aumentare la spesa pubblica e cercare tuttavia di mantenere il valore del ringgit. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

48 Le crisi finanziarie dell’Asia orientale (segue)
A causa della riduzione del consumo e dell’investimento che si verificò con la riduzione della produzione, del redito e dell’occupazione, le importazioni si ridussero e il saldo del conto corrente aumentò dopo il 1997. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

49 Tabella 11.4 Disavanzo corrente in rapporto al PIL in Asia Orientale (medie annue, % del PIL)
(Fonte: Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook database.) (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 1

50 Le ragioni del successo asiatico
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 1

51 La crisi finanziaria della Russia
Dopo la liberalizzazione del 1991, le leggi economiche della Russia erano poco applicate o inesistenti. C’era una scarsa applicazione delle regolamentazioni bancarie, delle leggi fiscali, dei diritti di proprietà, dei contratti di prestito, e delle leggi fallimentari. I mercati finanziari non si erano ancora radicati. La corruzione ed il crimine diventarono problemi crescenti. A causa della scarsità di entrate fiscali, il governo finanziava la spesa attraverso il signoraggio. A causa di un signoraggio insostenibile, i tassi di interesse sul debito pubblico aumentarono per rispecchiare l’alta inflazione ed il rischio di insolvenza. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

52 La crisi finanziaria della Russia (segue)
Il FMI offrì prestiti di riserve condizionati alle riforme estere per cercare di sostenere il cambio fisso. Ma nel 1998, la Russia svalutò il rublo, si dichiarò insolvente sul suo debito e congelò i flussi di capitale finanziario. Senza capitale finanziario internazionale per investimenti, la produzione cadde nel 1998 ma si riprese successivamente, in parte aiutata dall’aumento dei prezzi del petrolio. L’inflazione crebbe nel 1998 e nel 1999 ma si ridusse successivamente. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

53 Tabella 11.5 Crescita reale della produzione e inflazione: Russia e Polonia, 1991-2003 (% annue)
(Fonte: Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook, anni vari.) (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

54 Comitati valutari e dollarizzazione
Un comitato valutario è una politica monetaria in cui l’offerta di moneta è interamente coperta da valuta estera, e in cui la banca centrale non può detenere attività domestiche. La banca centrale non può aumentare l’offerta di moneta domestica (acquistando titoli di stato). Questa politica controlla l’inflazione ed il disavanzo pubblico. La banca centrale inoltre non può esaurire le riserve per supportare un tasso di cambio fisso. L’Argentina attuò un comitato valutario con la Legge sulla Convertibilità del 1991. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

55 Comitati valutari e dollarizzazione (segue)
Ma un comitato valutario può essere restrittivo (più di un normale sistema di cambi fissi). Poiché la banca centrale non può acquistare attività domestiche, non può prestare valuta alle banche domestiche durante una crisi finanziaria: non c’è nessuna politica di prestatore di ultima istanza né signoraggio. La dollarizzazione è una politica monetaria che sostituisce la valuta domestica in circolazione con il dollaro americano. In effetti, il controllo dell’offerta monetaria domestica, dei tassi di interesse e dell’inflazione è dato alla Federal Reserve. La politica del prestatore di ultima istanza e la possibilità di signoraggio per le autorità politiche domestiche vengono eliminate. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

56 Comitati valutari e dollarizzazione (segue)
L’Argentina alla fine abbandonò il suo comitato valutario perché il costo era troppo elevato: per sostenerlo erano necessari alti tassi di interesse e la riduzione dei prezzi. Il governo non era disposto a ridurre il suo disavanzo per ridurre la domanda aggregata, la produzione, l’occupazione ed i prezzi. I sindacati dei lavoratori evitarono la riduzione dei salari (e dei prezzi della produzione). La debole attuazione delle regolamentazioni finanziarie portò a prestiti rischiosi, mettendo in crisi le banche quando si verificò una riduzione della produzione, del reddito e dell’occupazione. In regime di comitato valutario, la banca centrale non poteva aumentare l’offerta di moneta o prestare alle banche in crisi. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

57 Lezioni dalle crisi Fissare il tasso di cambio ha dei rischi: i governi desiderano fissare il cambio per dare stabilità ai settori esportatori ed importatori, ma il prezzo da pagare potrebbe essere un elevato tasso di interesse o alta disoccupazione. L’alta inflazione (causata dal disavanzo pubblico o dall’aumento dell’offerta di moneta) o una caduta della domanda di esportazioni domestiche portano ad una valuta sopravvalutata e ad una pressione alla svalutazione. Data la pressione alla svalutazione, un cambio fisso implica solitamente alti tassi di interesse (riduzione dell’offerta di moneta) e la riduzione dei prezzi domestici. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

58 Lezioni dalle crisi (segue)
I prezzi si riducono attraverso la riduzione del disavanzo pubblico, che porta alla riduzione della domanda aggregata, della produzione e dell’occupazione. Un cambio fisso può incoraggiare le banche e le imprese a prendere a prestito in valuta estera, ma una svalutazione causa un aumento nell’onere di questo debito e può portare ad una crisi bancaria ed al fallimento. L’impegno ad un cambio fisso può peggiorare una crisi finanziaria: gli alti tassi di interesse rendono più difficile a banche e imprese ripagare i prestiti e la banca centrale non può stampare liberamente moneta per offrirla alle banche in crisi (non può agire come prestatore di ultima istanza). (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

59 Lezioni dalle crisi (segue)
La debole applicazione delle norme finanziarie può portare ad investimenti rischiosi e ad una crisi bancaria quando scoppia una crisi valutaria o quando si verifica una riduzione della produzione, del reddito e dell’occupazione. La liberalizzazione dei flussi di capitale finanziario senza l’implementazione di regolamentazioni finanziarie solide può portare a fughe di capitale finanziario quando i prestiti rischiosi o altre attività rischiose perdono valore durante una recessione. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

60 Lezioni dalle crisi (segue)
Importanza delle aspettative: anche economie sane sono vulnerabili alle crisi quando cambiano le aspettative. Le aspettative su un’economia spesso cambiano quando altre economie subiscono eventi avversi. Le crisi internazionali possono nascere attraverso il contagio: un evento avverso in un paese porta ad un evento simile in altri paesi. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

61 Lezioni dalle crisi (segue)
L’importanza di avere adeguate riserve internazionali ufficiali: Le riserve internazionali ufficiali sono necessarie non solamente in presenza di un deficit nel conto corrente, ma non molto più importanti per proteggere il paese contro la fuga di capitali legata a speculazioni e aspettative di una crisi finanziaria. Cina, Russia, Brasile e altri paesi hanno aumentato la quantità di riserve internazionali ufficiali dopo le crisi finanziarie Paesi che hanno un regime di cambi fissi, come la Cina, dovrebbero detenere quantità ancora maggiori di riserve. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

62 Potenziali riforme: i trade-off di politica economica
I paesi affrontano dei trade-off quando cercano di ottenere i seguenti obiettivi: stabilità del tasso di cambio; mobilità dei capitali finanziari; politica monetaria autonomia dedicata ad obiettivi interni. Generalmente, i paesi possono raggiungere solo 2 dei 3 obiettivi e con l’aumento della mobilità dei capitali è stato difficile mantenere un cambio fisso con una politica monetaria autonoma. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

63 Potenziali riforme Misure preventive:
Miglior controllo e maggiore trasparenza: più informazione per il pubblico permette agli investitori di assumere buone decisioni finanziarie sia nei periodi positivi che in quelli negativi. Applicazione più decisa delle norme finanziarie: riduce il comportamento sleale. Assicurazione dei depositi e requisiti di capitalizzazione Maggior finanziamento di capitale di rischio rispetto a quello di debito. Maggiore credito per le banche in crisi attraverso la banca centrale o il FMI? (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

64 Potenziali riforme (segue)
Riforme dopo il verificarsi di una crisi: Procedure in caso di insolvenza del debito sovrano e migliori leggi fallimentari per il debito del settore privato. Un ruolo maggiore o minore per il FMI come prestatore di ultima istanza per governi, banche centrali e il settore privato? (Punto 5 sopra.) Comportamento sleale versus benefici dell’assicurazione prima e dopo il verificarsi di una crisi. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

65 La valuta cinese La Cina ha cercato di mantenere un sistema di cambi fissi per promuovere le sue esportazioni. Il valore del renminbi è rimasto basso rispetto al dollaro americano così che i prodotti cinesi erano meno costosi sul mercato americano. Le esportazioni sono aumentate e le importazioni sono rimaste basse in seguito ad una valuta deprezzata e ad alti tassi di risparmio dei cittadini cinesi. A causa dell’ampio surplus di conto corrente e dell’ingente influsso di capitali finanziari, le attività in valuta straniera detenute dalla banca centrale sono aumentate sostanzialmente. Alcuni investitori stranieri hanno acquistato attività cinesi in seguito a manovre speculative che scommettevano su una significativa rivalutazione della moneta. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

66 La valuta cinese (segue)
L’acquisto di attività in valuta estera da parte delle banca centrale ha portato ad un aumento dell’offerta di moneta domestica e conseguentemente dell’inflazione. Al fine di moderare la pressione inflazionistica e politica legate al surplus commerciale, la banca centrale cinese ha gradualmente permesso un aumento del valore del renminbi rispetto al dollaro americano. Un renminbi più apprezzato ha permesso ai cinesi di aumentare la spesa per importazioni, così che l’ampio surplus di conto corrente e l’”eccessiva” quantità di risparmi si sono ridotti. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

67 Figura 11.2 Tasso di cambio yuan/dollaro, 1998-2012
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

68 Figura 11.3 Il riequilibrio dell’economia cinese
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

69 Geografia, capitale umano ed istituzioni
Che cosa provoca la povertà? Domanda difficile, ma gli economisti discutono se sia più importante la geografia o il capitale umano nell’influenzare le istituzioni economiche e politiche e quindi la povertà. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

70 Geografia, capitale umano ed istituzioni (segue)
La geografia è rilevante: Il commercio internazionale è importante per la crescita e i porti oceanici e la mancanza di barriere geografiche favoriscono il commercio con i mercati esteri. Ci si aspetta che le regioni senza accesso al mare e montagnose siano più povere. Inoltre, la geografia ha determinato le istituzioni, che possono giocare un ruolo importante nello sviluppo. La geografia ha determinato la scelta degli Occidentali di istituire diritti di proprietà e di realizzare investimenti a lungo termine nelle colonie, cosa che ha a sua volta influenzato la crescita economica. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

71 Geografia, capitale umano ed istituzioni (segue)
La geografia ha determinato l’eventualità che gli occidentali morissero di malaria o di altre malattie. Nelle località con un alto tasso di mortalità, istituirono pratiche ed istituzioni basate su rapidi saccheggi delle risorse delle colonie, piuttosto che istituzioni che favorissero la crescita economica di lungo periodo. Il saccheggio porta alla confisca della proprietà e alla corruzione, anche dopo l’indipendenza politica dall’Occidente. La geografia ha determinato la predisposizione delle economie locali all’agricoltura di piantagione, che favorisce le disuguaglianze di reddito e le disuguaglianze politiche. In questo sistema, non si introducevano diritti di proprietà equi, e ciò ha impedito la crescita economica di lungo periodo. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

72 Geografia, capitale umano ed istituzioni (segue)
Il capitale umano è rilevante: Quando cresce il tasso di alfabetizzazione, la conoscenza della matematica e l’istruzione, le istituzioni economiche e politiche si sviluppano e favoriscono la crescita economica di lungo periodo. Più che la geografia, la colonizzazione occidentale e l’agricoltura di piantagione, sono il grado di istruzione e altre forme di capitale umano a determinare l’esistenza o la mancanza di diritti di proprietà, di mercati finanziari, di commercio internazionale e di altre istituzioni che stimolano la crescita economica. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

73 Sommario Alcuni paesi sono cresciuti rapidamente a partire dal 1960, ma altri sono rimasti fermi e poveri. Molti paesi poveri hanno un diffuso controllo pubblico dell’economia, politiche fiscali e monetarie non sostenibili, assenza di mercati finanziari, debole applicazione delle leggi economiche, molta corruzione e bassi livelli di istruzione. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

74 Sommario (segue) Molti PVS hanno preso a prestito molto dai mercati internazionali dei capitali e alcuni hanno subito periodiche crisi del debito sovrano, della bilancia dei pagamenti e del sistema bancario. Le crisi del debito sovrano, della bilancia dei pagamenti e del sistema bancario possono auto-realizzarsi, ed ogni crisi può portare ad un’altra all’interno di un paese o in un altro paese. Il “peccato originale” si riferisce al fatto che le economie in via di sviluppo non possono prendere a prestito nella loro valuta domestica. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

75 Sommario (segue) Un comitato valutario fissa i tassi di cambio coprendo ogni unità di valuta domestica con riserve estere. La dollarizzazione è la sostituzione della valuta domestica con il dollaro USA. Fissare il cambio può portare a crisi finanziarie se il paese non vuole attuare politiche monetarie e fiscali restrittive. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

76 Sommario (segue) La debole applicazione delle regolamentazioni finanziarie causa il comportamento sleale e può portare ad una crisi bancaria, specialmente con liberi movimenti dei capitali. La geografia ed il capitale umano possono influenzare le istituzioni economiche e politiche, le quali a loro volta possono influenzare la crescita economica di lungo periodo. (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2


Scaricare ppt "I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma"

Presentazioni simili


Annunci Google