La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS (?) Scienza e società Presentazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS (?) Scienza e società Presentazione."— Transcript della presentazione:

1 Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS (?) Scienza e società Presentazione orale Giornalismo scientifico Organizzazione di eventi

2 Struttura del corso Frequenza obbligatoria: massimo 8 ore Inizio corso 6 ottobre Fine corso 1 dicembre 9 lezioni + Uscita extrauniversitaria Eventuali orari : Lunedì 14.30-19.30, Martedì 9.00-11.00, Giovedì 11.00-19.30 Venerdì 15.30-19.30

3 Struttura del corso Non ha frequenza obbligatoria Inizio corso 6 ottobre Fine corso 1 dicembre 9 lezioni + Uscita extrauniversitaria Eventuali orari : Lunedì 14.30-19.30, Martedì 9.00-11.00, Giovedì 11.00-19.30 Venerdì 15.30-19.30

4 Prove desame Lavori intermedi presentazione orale (3 novembre) articolo giornalistico (24 novembre) Lavoro finale Ogni forma e contenuto purchè di carattere scientifico e concordato con largo anticipo con la docente Per i lavori di tipo visuale (siti internet, brochure, videoclip, documentari, etc.) occorre un documento di concept in cui viene illustrato il progetto e le sue finalità, nonche le scelte di contenuto e di stile. Per tutti i lavori occorre una dettagliata bibliografia e sitografia I lavori si devono presentare non oltre una settimana prima della data dellappello

5 Riferimenti docente E-mail: silvia.annaratone@unimib.it, Ricevimento: Lunedì 14.30 – 15.30, stanza 327, edificio U6 III piano Per sospensione ricevimento vedi bacheca elettronica di Economia http://www.economia.unimib.it/sezione_bacheca.htm Lavori e slide verrano messe in rete allindirizzo http://www.disco.unimib.it/go/Home/comscient

6 Presentazioni orali Covering science for news paper Rensberger Writing science for magazine Hopkins Tanne Writing for trade and science journals Miller & Kerr Broadcast science journalism Ropeik&Flatow Writing book on science topics Wilford Investigative science journalism Blum Using sources Greenberg Coping with statistics Cohn Critical coverage of public health and government Trafford Reporting on biology of behavior Kotulak Covering infection diseses Garrett Reporting on neuroscience Blakeslee Toxics and risk reporting Harris Enviromental writing Detjen Covering earth science Petit Covering Physics McDonald Writing about astronomy Lemonick

7 Presentazioni orali Finding stories ideas and sources Yam Understanding and using statistics Cope Finding a voice and a style Everett Small newspapers Seely Large newspapers Lee Hotz Broadcast science journalism Palca Freelance writing Brown Science editing Dichristina Investigative reporting Regalado Nutrition Squires Mental health Raeburn Human genetics Regalado Human cloning and stem cells Hall Technology and engineering Chang Space Science Lemonick The enviroment Revkin Risk reporting Russel Communicating science from Universities Holland Communicating science from Museum Miller


Scaricare ppt "Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS (?) Scienza e società Presentazione."

Presentazioni simili


Annunci Google