La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le miopatie infiammatorie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le miopatie infiammatorie"— Transcript della presentazione:

1 Le miopatie infiammatorie
Classificazione Caratteristiche cliniche Diagnosi Terapia

2 Miopatie infiammatorie da causa nota:
Miopatie infettive: virus, batteri, parassiti “Miositi” da farmaci “Miositi” in corso di altre malattie internistiche Miopatie infiammatorie idiopatiche (Dalakas 1991) Dermatomiositi Polimiositi Miositi a corpi inclusi (sIBM) Forme rare: es., miosite “necrotizzante”, miositi focali, fasciti, “graft vs host”, miosite granulomatosa Miopatie infiammatorie “overlap”

3 Miopatie infiammatorie idiopatiche
citotossicità T-mediata PM DM microangiopatia C-mediata s-IBM Sono il gruppo più vasto di cause acquisite e potenzialmente trattabili di deficit di forza dei muscoli scheletrici. citotossicità T-mediata e degenerazione (vacuoli orlettati, inclusioni nucleari) OM PM o DM + collagenopatia sistemica e/o autoanticorpi specifici

4 Polimiosite/Dermatomiosite: epidemiologia
Dermatomiosite: incidenza 5–10 casi/milione/anno; due picchi di età, forma infanto-giovanile e forma tardiva Polimiosite: incidenza 1-12 casi/milione/anno; distribuzione più uniforme per età Sesso: femmine/maschi 2:1, 1:2 per le forme associate a neoplasie

5 Polimiosite/Dermatomiosite: caratteristiche cliniche
Esordio subacuto, talvolta con rapida progressione Debolezza degli arti, simmetrica, prossimale > distale; muscoli posteriori del collo, mm. paravertebrali; risparmiati mm. oculomotori, mimici DM: Contemporaneo interessamento cutaneo e capillare (rash, noduli di Gottron, orletti periungueali) Mialgie (meno importanti della debolezza) Disfagia, disfonia, deficit muscoli respiratori CK significativamente elevata (5x  ); parametri infiammatori non sempre significativi

6 Polimiosite/Dermatomiosite: caratteristiche cliniche
EMG con alterazioni “miopatiche” e aspetti “irritativi” RMN con alterazioni in T1 basali e dopo mezzo di contrasto Biopsia muscolare con alterazioni infiammatorie specifiche, meno evidenti nelle dermatomiositi

7 Polimiosite + interstiziopatia polmonare: Sindrome da anticorpi anti-tRNA sintetasi (anti-JO1)

8 Polimiositi e dermatomiositi associate a neoplasie
Quadro istologico di miopatia necrotizzante Rischio maggiore: dermatomiositi (32%), sesso maschile, età > 45 anni; La neoplasia può manifestarsi fino a 3 aa dopo la diagnosi Tipo di neoplasia: polmone, ovaio, linfoma non-Hodgkin, pancreas, colon, altri

9 Miosite a corpi inclusi (s-IBM)
più frequente miopatia dell’adulto oltre i 50 anni: 4-9 casi/milione  35/milione sopra i 50 anni prevalenza maschile 2:1 Patogenesi ignota: invecchiamento, “misfolding” proteico, inibizione del proteasoma, stress ossidativo, alterato traffico di colesterolo e traslazione proteica

10 Miosite a corpi inclusi
debolezza asimmetrica (distale AASS, prossimale AAII), scarse mialgie; decorso lentamente progressivo disfagia CK poco elevata biopsia indispensabile per la diagnosi: vacuoli orlettati, inclusioni positive per SMI-31 (p-tau), amiloide; inclusioni filamentose al ME associate a alterazioni infiammatorie

11 “Overlap syndromes” (sindromi da sovrapposizione)
Processo infiammatorio che colpisce il muscolo scheletrico in presenza di una malattia autoimmune del tessuto connettivo (collagenopatia)

12 Malattie del tessuto connettivo che si associano a PM/DM
Artrite reumatoide LES Sclerodermia o sclerosi sistemica Sindrome di Sjögren Connettivite mista Connettivite indifferenziata

13 Frequenza di associazione
Il 25% di tutte le connettivopatie ha criteri clinici o sierologici di “sovrapposizione” Il 33% delle miositi è associata ad auto- anticorpi specifici

14 “Overlap syndromes”: criteri clinici
SINTOMI e/o SEGNI “MUSCOLARI” + Fenomeno di Raynaud Sintomi polmonari persistenti (tosse, dispnea da sforzo) Dolori articolari (piccole o grandi articolazioni) Alterazioni cutanee (ispessimenti, prurito) Disturbi della lacrimazione e/o salivazione Disturbi del transito intestinale

15 Autoanticorpi specifici
Reuma test, WR: artrite reumatoide Ab anti double-stranded DNA, anti CCP, anti Sm, anti spliceosoma: LES Ab anti DNA-binding protein (Scl-70, centromero): sclerodermia, sclerosi sistemica Ab anti RO-SSA, SSB: sindrome di Sjögren

16 Autoanticorpi specifici
Ab anti sm-RNP (small nuclear riboproteins): U1 RNA: connettivite mista Ab anti tRNA-sintetasi Jo+: PM/alveolite Ab anti tRNA-sintetasi Jo-: LES Ab PM/Scl, anti Ku: PM/sclerodermia

17 Miopatie infiammatorie: diagnosi differenziale
Sindromi miasteniche Neuropatie motorie acute Malattie del secondo motoneurone (IBM) Miopatie secondarie (distiroidismo, altre disendocrinopatie, farmaci) Miopatie geneticamente determinate con componente infiammatoria (es., mutazioni della lamina A/C, disferlina; distrofia facio-scapolo-omerale)

18 Miopatie infiammatorie: strumenti per la diagnosi differenziale
Accurata anamnesi familiare e patologica CK Indici di infiammazione, ricerca componenti monoclonali Ormoni e anticorpi anti-tiroide Anticorpi specifici ANA – ENA, anti DNA, anti CCP EMG RMN muscolare Escludere neoplasie se indicato Biopsia muscolare su tessuto congelato

19 La biopsia muscolare indispensabile in assenza di alterazioni cutanee diagnostiche o di autoanticorpi specifici diagnosi differenziale PM/DM e con altre miopatie genetiche ed acquisite (casi “non responder”) può dare informazioni prognostiche e terapeutiche (es, Indice CD4/CD8:  nelle overlap,  nelle PM/DM pure; vacuoli +) va eseguita prima della terapia steroidea va eseguita su muscolo congelato

20 La terapia: considerazioni generali
A tutt’oggi non esiste un consenso sulla terapia causale delle IIM Gli attuali schemi terapeutici sono empirici e si basano su piccole casistiche, spesso non controllate La terapia con steroidi è efficace in una buona percentuale di casi di PM/DM La scelta terapeutica deve tenere conto delle condizioni di base del paziente Una più forte immunosoppressione è giustificata nei casi con interessamento extra-muscolare e nei non-responders

21 Polimiosite/Dermatomiosite:
Prednisone (per os): 1-1,5 mg/kg/die per gli adulti; 1-2 mg/Kg/die per i bambini per 6-8 settimane, con riduzione scalare, se possibile a giorni alterni; mantenimento per 12 mesi personalizzato Metilprednisolone (e.v.): 1g-250 mg/die x 5-7 gg, schemi variabili, poi prednisone per os Attenzione agli effetti collaterali (diabete, ipertensione, ulcera peptica, glaucoma; cataratta, necrosi testa femore) Protezione cutanea se DM

22 Polimiosite/Dermatomiosite con gravi manifestazioni
Steroidi + Ig ev 0,4 g/kg/ev per 5 gg al mese (tre cicli) E/O Azatioprina 2-3 mg/kg/die

23 Polimiositi/Dermatomiositi non responder o con grave coinvolgimento sistemico
Methothrexate: 7.5 mg/settimana, successivi aumenti di 2.5 mg ogni 3 settimane, fino a 25 mg/settimana Ciclosporina: 2,5-5 mg/kg/die, correlati al dosaggio plasmatico Micofenolato: (livello plasmatico 1-2 mg/L) Ciclofosfamide: 1-2 mg/kg/die per os, g/m2 ev

24 Overlap syndromes: quando la malattia di base è già nota e trattata
Se CK < 2x, in paziente oligosintomatico (mialgie): nessuna variazione terapeutica Se CK > 2x, o paziente sintomatico, con o senza biopsia: trattare la malattia muscolare come fosse primitiva Trattamento delle forme ex-novo Steroidi come per le forme primitive Associare fin dall’inizio immunosoppressori secondo la malattia di base e secondo la gravità del quadro clinico “overlap” Ig ev utili solo in casi isolati

25 Miopatie infiammatorie: Follow-up a lungo termine
25

26 Strategie farmacologiche alternative agli steroidi
Inibitori aspecifici della divisione cellulare: ciclofosfamide (Endoxan), Azatioprina (Imuran) Inibitori selettivi della sintesi di purine: metothrexate, micofenolato (CellCept), mizoribina Agonisti del recettore dell’adenosina (CF 101) Modulatori selettivi delle cellule T (abatacept) Inibitori della trascrizione del gene dell’IL-2: ciclosporina (Sandimmun) e tacrolimus (FK-506, Prograf) Inibitori dell’attività dell’IL-2 sulle cellule effettrici: sirolimus (Rapamune) Anti TNF (etanercept) Anticorpi monoclonali con specifici siti d’azione: Ig anti CD20 (Rituximab), anti recettore IL-6 (Tocilizumab) anti TNFa (infliximab) Analoghi della prostaciclina (iloprost)


Scaricare ppt "Le miopatie infiammatorie"

Presentazioni simili


Annunci Google