Scaricare la presentazione
1
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Programma di TEORIA DELL'ALLENAMENTO Prof. Attilio Lombardozzi Università degli Studi di Roma “Foro Italico” Comitato Scientifico CONI LAZIO
2
Teoria generale dell'allenamento
La teoria dell'allenamento si basa su tutte le enunciazioni che hanno per oggetto le regole per agire in allenamento e in gara Teoria generale dell'allenamento regole di azione valide in ogni caso Teoria speciale dell'allenamento si riferisce a specifici campi di azione Teoria dell'allenamento dello sport considerato
3
L'ATTIVITA' SPORTIVA COME SISTEMA
La persona L'ambiente La disciplina sportiva
4
L'ALLENAMENTO SPORTIVO
...è un processo pedagogico individuale che attraverso la ripetizione sistematica di attività tende a far raggiungere all'atleta le massime prestazioni a lui possibili nelle competizioni.
5
AREE DI COMPETENZA DELL'ALLENATORE SPORTIVO
Conoscenza della materia Competenza pedagogica Competenza psicologica Competenze metodologiche
6
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT - 1
IN FUNZIONE DEI MECCANISMI ENERGETICI ATTIVATI: Attività ad impegno anaerobico alattacido Attività ad impegno anaerobico lattacido Attività ad impegno aerobico Attività ad impegno aerobico e anaerobico alternato
7
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT - 2
IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE FORMALI DELLE ABILITA' MOTORIE: Sport che richiedono movimenti stereotipati Sport che richiedono movimenti adattati
8
ANALISI STRUTTURALE DEI MOVIMENTI
Movimenti involontari Movimenti volontari
9
MODELLO DELLE FASI DELL’AZIONE TATTICA (F. MAHLO)
MEMORIA ACCETTORE dell’EFFETTO PERCEZIONE e ANALISI della SITUAZIONE SOLUZIONE MENTALE del PROBLEMA RISULTATO SOLUZIONE MOTORIA del PROBLEMA
10
CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT SULLA BASE DEL SIGNIFICATO DELLE TECNICHE
Sport di forza e velocita' Sport di resistenza Sport con significato qualitativo del gesto tecnico Sport di situazione (Djatschkow)
11
CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT SULLA BASE DELLA COSTANZA DELLE TECNICHE
Sport in cui una sola tecnica determina la prestazione Sport in cui una molteplicità di tecniche determinano la prestazione Sport caratterizzati da grande variabilità delle tecniche (Harre)
12
RISULTATO SPORTIVO Potenza del sistema organico motorio in funzione delle specifiche richieste della gara Potenziale energetico dell'organismo Capacità dell'atleta di utilizzarlo per mezzo delle tecniche Stabilità psicologica dell'atleta
13
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL L'ALLENAMENTO SPORTIVO
Tendenza ai carichi massimali E' un processo individuale di formazione Scientificità Unità tra formazione e informazione
14
Per carico di allenamento si intende il complesso degli stimoli che abbiano un effetto allenante.
Si distinguono: Carico esterno (entità del lavoro svolto) Carico interno (effetto che ha sull'organismo) Carico psicologico (come viene vissuto dall'atleta)
15
PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ALLENAMENTO - 1
ORGANIZZAZIONE DEL CARICO: Continuità dell'allenamento Progressività del carico Periodizzazione dell'allenamento Individualizzazione dell'allenamento Unità organica tra carico generale e specifico
16
PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ALLENAMENTO - 2
PRINCIPI PEDAGOGICI: Consapevolezza Accessibilità Sistematica
17
VARIABILITA' DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE
Prestazione massima dimostrabile in gara Prestazione relativa Prestazioni significative come presupposti per il raggiungimento delle massime prestazioni nell'età ottimale.
18
MODELLO DI PRESTAZIONE
Costituisce uno schema che illustra le caratteristiche della competizione.
19
Prospettiva psicomotoria (caratteristiche delle tecniche)
Prospettiva sociomotoria ( interazione sociale) Prospettiva psicologica (carico psichico individuale) Prospettiva energetica (capacità organico- muscolari)
21
POSSIBILITA' DI PRESTAZIONE
Capacità cognitive Stabilità emotiva Capacità coordinative Capacità condizionali
22
LE CAPACITA' MOTORIE ...presupposto per l'apprendimento, l'utilizzazione e lo sviluppo delle abilità motorie, sono: Capacità coordinative Capacità condizionali (organico muscolari) Mobilità articolare e flessibilità.
23
EVOLUZIONE DELLE CAPACITA' MOTORIE
24
CAPACITA' COORDINATIVE
Costituiscono capacità che consentono : la direzione e il controllo dei movimenti l'adattamento motorio l'apprendimento motorio
25
IL COMPLESSO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE
Capacità di accoppiamento e combinazione Capacità di modificazione Capacità di equilibrio Capacità di orientamento Capacità di ritmo Capacità di reazione Capacità di differenziazione
26
EVOLUZIONE DELLE CAPACITA' COORDINATIVE
Da cosa dipendono La metodologia La fase sensibile
27
CAPACITÀ CONDIZIONALI
Sono costituite dai fattori energetici che influenzano il livello di prestazione: FORZA RAPIDITA' RESISTENZA
28
FORZA Fattori limitanti: Il diametro trasverso
La frequenza degli impulsi Il livello di sincronizzazione delle U.M. (dal 30-50% alla totalità di reclutamento delle U.M)
29
CLASSIFICAZIONI DELLA FORZA
Forza massima Forza rapida Forza resistente (Forza relativa)
30
LA FORZA NELL'ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO (ATTIVITA' SENSO-MOTORIA)
FORZA ESATTA: f. adattata (sport di situazione) FORZA PROGRAMMATA: f. fissa (ginnastica) FORZA RIPETUTA: f. rapida f. resistente
31
MODALITA' DI ESPRESSIONE DELLA FORZA
ACCORCIAMENTO – concentrica (attività motorie) INVARIATA – isometrica (statica) ALLUNGAMENTO – eccentrica (pliometrica)
32
E' la capacità di reagire ad un stimolo con la massima
RAPIDITA' E' la capacità di reagire ad un stimolo con la massima velocità possibile
33
PRESUPPOSTI DELLA RAPIDITA'
Abilità specifiche Adattamento del sistema neuro muscolare Forza veloce Flessibilità Volitività Scorte di ATP e CP
34
FATTORI LIMITANTI Mobilità dei processi nervosi (contrazione/decontrazione) Capacità di reazione Padroneggiamento delle tecniche Disponibilità di ATP e capacità di demolirlo in tempi brevissimi (dipende dagli enzimi miosina, ATPasi e creatinfosfochinasi presenti in notevole misura nelle fibre bianche muscolari)
35
Resistenza alla rapidità
DIFFERENZIAZIONI Rapidità di reazione Rapidità aciclica rapidità di forza (iniziale - accelerazione) Rapidità ciclica Resistenza alla rapidità
36
MODELLO PSICOLOGICO DELLA RAPIDITA' DI REAZIONE
Fase di predisposizione all'azione (attesa dello stimolo) Percezione dello stimolo atteso Elaborazione della risposta Effettuazione della risposta
37
CAPACITA' DI ANTICIPAZIONE
È un processo psichico che consente di prevedere la presentazione di uno stimolo. Si articola in due fasi: Anticipazione della situazione Anticipazione dell'azione
38
ACCELERAZIONE Ogni movimento rapido inizia con una fase di accelerazione. La dinamica della fase di accelerazione dipende da: L'entità dell'opposizione Il tempo impiegato per raggiungere la massima accelerazione La capacità di accelerazione è strettamente correlata con la forza massima e la forza rapida
39
CORE STABILITY Il CORE (nucleo) costituisce la zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico che rappresenta un punto di reazione per la stabilità funzionale delle catene articolari muscolo scheletriche.
40
EVOLUZIONE DELLA RAPIDITA'
La rapidità si caratterizza per la bassa allenabilità (non più del 20% secondo Filin). Lo sviluppo della rapidità è influenzato dallo sviluppo ontogenetico dell'individuo.
41
RESISTENZA E' la capacità di assolvere un carico specifico per un tempo determinato Negli sport di situazione ogni manifestazione di attività avviene in “regime di resistenza”
42
La programmazione ed il controllo dell'allenamento impongono la differenziazione tra:
Resistenza generale Resistenza speciale DISTINZIONI
43
Si allena nel “periodo preparatorio” attraverso attività relativamente aspecifiche, utilizza il meccanismo energetico aerobico. RESISTENZA GENERALE
44
RESISTENZA SPECIALE Si allena nel “periodo agonistico” ed utilizza prestazioni specifiche di gara. Sul piano operativo si deve fare riferimento al modello di prestazione specifico e considerare il regime di manifestazione dei comportamenti. “...la resistenza speciale (nei suoi aspetti biologici) dipende dalla specializzazione funzionale dei muscoli scheletrici”. (Verchosanskij)
45
FLESSIBILITA' E MOBILITA' ARTICOLARE:
Capacità di compiere movimenti ad ampia escursione articolare
46
IN BOCCA AL LUPO!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.