La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Processi cognitivi Prima parte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Processi cognitivi Prima parte."— Transcript della presentazione:

1 Processi cognitivi Prima parte

2 Percezione e categorizzazione
La percezione = processo costruttivo di categorizzazione a)    è selettivo b)  è guidato dagli schemi cognitivi della persona c) ha un grado variabile di complessità e di differenziazione

3 I conti mentali :(mental accounts)
Secondo teoria economica classica: fungibilità s3 f3 s2 Disponibilità Totale Di denaro s4 f2 s1 f4 s5 f1 s6 f5

4 s2 f4 Conto 1 s1 f3 s3 f1 f5 f2 Conto 2 s4 s5 f7 f6 s6 Conto 3 f8 s7

5 Secondo Shefrin e Thaler: Le persone tengono conti mentali
Tre componenti: Come vengono percepiti i risultati e come vengono prese le decisioni e successivamente valutate Si assume che usino funzione di Prospect theory Come le attività vengono assegnate a «conti» specifici Es.1 prof, che crea voce “beneficienza” e sottrae da tale voce tutte le perdite dell’anno Es2 assegnare spese in Svizzera a conto “guadagno seminario” Frequenza con la quale si fanno i «bilanci» Es. gioco, investimenti Conoscere come persone diverse fanno questi tre tipi di operazioni aiuta a prevedere le loro scelte

6 Esempio John guadagna 55.000 Euro pagati mensilmente (12)
Joan guadagna Euro pagati mensilmente (12 ) E pagati tutti insieme nei mesi estivi Teoria classica prevede uguale risparmio T. conti mentali prevede che Joan risparmierà di più. Perche?

7 Heath e Soll (1996): pianificazione mentale delle spese in due fasi:
1) budget setting= la persona attribuisce etichette al denaro, destinandolo all’acquisto di beni diversi (voci di spesa) 2) expense tracking= la persona assegna i beni alle diverse riserve di denaro Anche qui in due fasi: le registra (spese piccole ignorate) le assegna alla voce di spesa appropriata

8 Le diverse voci di spesa non sono fungibili
Vedi bilanci organizzazioni (università) Es. Comprare un biglietto per teatro di 50 dollari Caso A hanno già speso 50$ in precedenza per andare a vedere una partita Caso B hanno già pagato una multa di 50 $ In quale condizione saranno più propensi all’acquisto del biglietto ?? Self control (fissare limite basso in una voce di spesa nella quale si teme di eccedere)  gradimento di regali Regali di lusso possono essere più graditi del denaro

9 Temptation hierachy tre fonti di ricchezza (Wealth accounts) che siamo tentati di spendere in modo decrescente: a) current assets (contanti conto corrente normale) b) current wealth (conti di risparmio, azioni, reddito immobiliare); c) reddito futuro. persone spendono più facilmente il denaro derivante dal reddito corrente

10 Formarsi delle aspettative in ambito economico
1) aspettative = estrapolazioni più o meno sofisticate delle esperienze precedenti; 2) aspettative “adattate” vengono formate tenendo conto degli errori di previsione precedentemente commessi 3) aspettative razionali, basate prevalentemente su nuova informazione

11 Secondo la teoria delle aspettative razionali
attori economici usano le esperienze passate e le nuove informazioni in modo ottimale alla luce delle migliori teorie economiche non c’è alcun bisogno di misurare le aspettative soggettive. Ma… evidenza empirica non conferma la teoria anche nel caso di aspettative di esperti!!!

12 Secondo gli psicologi…..
Aspettativa = credenza soggettiva circa eventi ed oggetti futuri (Feather, 1982) formata attraverso il ricordo dell’esperienza passata, l’osservazione diretta della nuova informazione e attraverso processi di inferenza aspettative = scenari che le persone hanno in mente e dei quali sono in grado di parlare Tipi di aspettative: circa eventi non controllabili (contingenti), circa eventi almeno parzialmente controllabili (intenzionali), molto simili a progetti, scopi o livelli di aspirazione di una persona.

13 Esperienze passate + nuove informazioni
Come si integrano? T. livello di adattamento (Helson,1964) : le nuove informazioni vengono valutate non in modo assoluto, ma in relazione a quelle passate e alle altre informazioni presenti. T. integrazione delle informazioni (Anderson, 1991): le persone calcolano “media ponderata” tra i vecchi e i nuovi elementi di informazione.

14 Previsioni precedenti
Warneryd(2001) Credenze passate Su fenomeni Uguali o simili P ? Aspettative circa fenomeno X Conoscenza su Adeguatezza Previsioni precedenti P ? P ? Nuova informazione

15 Due modelli alternativi
Teoria dell’utilità attesa (EU- von Neuman e Morgenstern 1944) homo oeconomicus perfettamente razionale Prospect theory (Khaneman & Tversky, 1979)  uomo dalla razionalità limitata (bounded)

16 EUT A= 50% probabilità di vincere 100 E
B= 100%probabilità di vincere 45 E Calcolo utilità attesa A= 100x0,50 = 50 B=45x1= 45 EUT postula una serie di assiomi: Cancellazione componenti comuni Transitività Invarianza Dominanza

17 EUT Ci dice come il decisore pienamente razionale dovrebbe comportarsi
Osservazione in contesti quotidiani e sperimentali ci dice che spesso non è così: anomalie

18 Evidenza empirica Non conferma aspettative di teoria economica
Persone tendono a preferire la vincita inferiore, ma più sicura (100 euro col 70% di probabilità) Ma nel caso di scelta fra perdite: viene preferita la probabilità dell’80% di perdere 2000 euro rispetto alla certezza di perderne 1500 Evitamento del rischio nelle vincite e tendenza al rischio nelle perdite???

19 Prospect theory Teoria più nota e rappresentativa di approccio descrittivo Sviluppata sulla base della ricerca psicologica sui processi cognitivi (euristiche, bias)

20 Prospect theory decisore razionale sceglie alternativa con utilità attesa più elevata Utilità è calcolata applicando una formula che tiene conto della funzione di utilità del denaro Funzioni di utilità hanno forma concava vincere 100 Euro con 70% della prob. vincere 500 Euro con 50% di prob. ?

21 utilità 1000 E + 100 E Somme di denaro

22 a) l’origine = status quo
b) ogni unità di guadagno aggiunta ha valore minore della precedente, ogni unità di perdita che viene aggiunta ha un valore negativo minore di quella precedente; c) l’incremento negativo delle perdite è più rapido Prospect Theory perdite guadagni

23 L’apparente tendenza ad evitare il rischio nei guadagni e a ricercarlo nelle perdite dipende dal fatto che la persona assume una prospettiva diversa la stessa cifra viene vista in una cornice di riferimento diversa (guadagno o perdita) dalla quale derivano diversi valori/pesi soggettivi.

24 framing 1 2 Immagina che gli Stati Uniti si stiano preparando in vista dell’esplosione di una rara malattia asiatica che ci si aspetta che ucciderà 600 persone. Sono stati proposti due programmi alternativi per combattere la malattia. Assumi che le stime scientifiche esatte delle conseguenze dei due programmi siano le seguenti: - se viene adottato il programma A verranno salvate 200 persone - se viene scelto il programma B, c’è 1/3 di probabilità che verranno salvate 600 persone e 2/3 di probabilità che non verrà salvato nessuno. Immagina che gli Stati Uniti si stiano preparando in vista dell’esplosione di una rara malattia asiatica che ci si aspetta che ucciderà 600 persone. Sono stati proposti due programmi alternativi per combattere la malattia. Assumi che le stime scientifiche esatte delle conseguenze dei due programmi siano le seguenti: - se viene adottato il programma C 400 persone moriranno. - se viene adottato il programma D c’è 1/3 di probabilità che non morirà nessuno e 2/3 di probabilità che moriranno 600 persone.

25 Risultati I risultati sono un problema per teoria di scelta razionale perché le due scelte sono identiche I risultati possono, invece, essere previsti in base alla teoria della prospettiva secondo la quale i guadagni sicuri sono ricercati e le perdite sicure sono evitate.

26 Altri tipi di framing Valutazione di spesa in rapporto allo specifico conto mentale Valutazione di risparmio in rapporto a spese di diversa entità Status quo rispetto a cambiamento

27 euristiche Rappresentatività = non tenere conto delle informazioni circa i tassi base di frequenza, ma della similarità con il caso tipico Solt e Statman (1989): investitori comprano azioni di aziende in crescita malgrado tali azioni non siano in crescita in termini di dividendi. “sovrastimano la probabilità che le azioni il cui valore cresce siano quelle delle aziende in crescita perché un’azione in crescita è simile ad una azienda in crescita”

28 Maggiore disponibilità di esempi può derivare da:
Disponibilità = stimare la probabilità o la frequenza di un certo fenomeno in base alla facilità con la quale ci vengono in mente esempi di esso. Maggiore disponibilità di esempi può derivare da: a) esperienza personale (sovrastimiamo ciò che conosciamo) b)   memoria, che è a sua volta influenzata da fattori quali l’attenzione selettiva, la salienza dell’impressione, la familiarità con l’oggetto e la prossimità temporale c)   facilità di immaginazione

29 Ancoraggio e aggiustamento
A investitori professionisti veniva mostrato andamento dell’indice DAX nei 21 mesi precedenti viene chiesto di indicare se nei 12 messi successivi tale indice sarebbe stato o meno superiore ad un determinato valore per metà = a punti e per metà= punti. nel primo gruppo la stima fu di punti nel secondo gruppo di punti.


Scaricare ppt "Processi cognitivi Prima parte."

Presentazioni simili


Annunci Google