Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
UNIVERSITA’ DI CATANIA eclissi solare sull'Artico
I SIGILLANTI terra vista dallo spazio eclissi solare sull'Artico (1° agosto 2008) M.CALTABIANO
2
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I SIGILLANTI I sigillanti costituiscono uno dei presidi inclusi nei programmi di prevenzione della salute orale e nascono dalla esigenza di contrastare l'insorgenza della carie a livello di quelli che sono dei "loci minoris resistentiae" della struttura dentale dei molari e premolari, ovvero dei solchi e delle fessure. scopo è quello di preservare queste superfici rendendole inaccessibili all'impianto di batteri e germi responsabili della insorgenza della carie. costituiscono ancora oggi delle fasce di età a rischio soprattutto per quanto concerne la suscettibilità alla carie di solchi e fessure M.CALTABIANO
3
UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI
CENNI STORICI Nei primi del ‘900 si iniziò ad effettuare l’“Odontotomia profilattica” che consisteva nell’otturazione sistematica di solchi e fossette in presenza o meno di carie. Tuttavia tale procedura non poteva essere considerata preventiva, dato che prevedeva l’asportazione di considerevole quantità di tessuto dentale sano per creare cavità ritentive per i materiali da otturazione dell’epoca (cementi al silicato e amalgama). Inoltre, fu dimostrato che l’odontotomia profilattica non riduceva, ma aumentava la probabilità di formazione di carie A metà degli anni ’50 furono poste le basi per la Sigillatura con un cambiamento radicale, grazie al contributo di Michael Buonocore – che sviluppò i presupposti delle tecniche adesive – e di Raphael Bowen che propose nuovi monomeri resinosi, componenti dei futuri compositi Nel ’67 tali innovazioni portarono alla pubblicazione del primo articolo sul successo dell’applicazione delle resine come sigillanti su solchi e fossette Nei primi anni Settanta furono messi a punto da Wilson e Kent i cementi vetro-ionomerici, materiali che ancora oggi vengono considerati in alternativa alle resine composite. M.CALTABIANO
4
Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI II generazione:
I sigillanti riconoscono quattro generazioni di materiali da quando sono stati introdotti: I generazione: costituita da elementi ottenuti per miscelazione del metil-2-cianoacrilato con il metil-metacrilato ed attivati per mezzo di luce ultravioletta (Ormai hanno solamente valore storico).- II generazione: costituita da elementi in cui il cianoacrilato è sostituito dal dimetacrilato che rappresenta il prodotto di reazione del bisfenolo A con il glicidil-metacrilato (Bis-Gma). Sono autopolimerizzabili (Anche essi sono stati abbandonati). III generazione: Costituita da a) elementi ottenuti per miscelazione di cementi vetroionomerici e recentemente con l’aggiunta di ACP (fosfato di calcio amorfo) e di AFP (fosfato di fluoro amorfo) che sono riempitivi a nanoparticelle facilmente assorbiti dai tessuti dentali. I cementi vetro-ionomerici però non possiedono le caratteristiche estetiche dei compositi e neanche la loro resistenza all’abrasione, con una conseguente breve durata nel tempo. Inoltre sono fragili e tendono a fratturarsi esponendo all’ambiente orale le porzioni sottostanti non sigillate di solchi e fossette; b) derivati uretani, a differenza dei vetro-ionomeri presentano una maggiore resistenza e durezza. Inoltre venendo incorporato il fluoruro, esso fuoriesce lentamente per diffusione, il quale combinandosi con lo smalto esplica un’azione anticarie. IV generazione: costituita da elementi sempre a base di Bis-Gma ma polimerizzabili mediante luce alogena. I materiali fotopolimerizzabili sono più semplici da usare rispetto a quelli autopolimerizzabili poiché possono essere applicati e lasciati scorrere per un periodo più adeguato prima di sottoporli alla luce per la polimerizzazione. M.CALTABIANO
5
Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI
In base alla percentuale di riempitivo distinguiamo: sigillanti non riempiti; sigillanti mediamente riempiti (riempiti intorno al 5%); sigillanti altamente riempiti (riempiti oltre il 50%). I riempitivi sono costituiti da particelle inorganiche provenienti da cristalli di quarzo, vetro borosilicato, vetro di bario, parti colloidali, silicato di bario, silicato di stronzio e alluminio, fluoruro di calcio L'aggiunta di riempitivo ha lo scopo di rendere il prodotto più resistente all'abrasione ma comporta lo svantaggio di una maggiore viscosità e conseguentemente una notevole perizia da parte dell'operatore nel collocarlo in situ.Per evitare questi inconvenienti si sono utilizzati da recente i nanoriempitivi (ACP,AFP). punto di vista cromatico i sigillanti si distinguono in: Sigillanti trasparenti; sigillanti colorati (Biossido di titanio TiO2) (colore dente,bianchi,rosa). sigillanti opachi. Il vantaggio di poter fruire di prodotti colorati ed opachi è dovuto al fatto che questi sono più visibili e quindi suscettibili ad una più facile e diretta osservazione clinica nel corso del tempo. M.CALTABIANO
6
Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI .
Una ulteriore classificazione dei sigillanti potrebbe essere effettuata in base alla presenza o meno di fluoro nei composti. Generalmente l'incorporazione del fluoro può avvenire con due metodi: a) il sale fluorato solubile è aggiunto alla resina non polimerizzata: dopo che il sigillante è stato applicato al dente, il sale dissolve, e gli ioni fluorati vengono rilasciati.- b) un composto organico fluorato viene legato chimicamente alla resina ed il fluoro viene rilasciato dallo scambio con altri ioni. Uno studio effettuato in vitro da Shariati (1989) suggerisce che il rilascio di fluoro potrebbe inibire la demineralizzazione e promuovere al contrario una mineralizzazione dello smalto sottostante provvedendo a lasciare uno strato di fluoro che rende il dente più resistente alla carie qualora il sigillante venga perso. M.CALTABIANO
7
Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI trasparenti
.APPLICAZIONI CLINICHE colorati trasparenti M.CALTABIANO
8
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
M.CALTABIANO
9
ecclissi lunare totale
21 dicembre 2010, giorno del solstizio di inverno
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.