Scaricare la presentazione
1
Il Medioevo inizio del Medioevo
476 d.C = deposizione di Romolo Augustolo Affermazione del feudalesimo 476 – 1000 d.C. ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO Sviluppo di tendenze di tipo borghese Concezione negativa degli Umanisti Rivalutazione della storiografia più recente
2
Le strutture del Medioevo
livello politico livello sociale livello economico Caste sociali chiuse = struttura trinitaria della società terrena che riflette quella celeste 1) Aristocrazia feudale Alto Medioevo = regresso economico dovuto a: regresso delle teconologie Guerre Epidemie Calo demografico Ritorno al baratto corvees Invasioni popolazioni germaniche Regni romano-barbarici Sacro Romano-Impero (800 d.C.) Frantumazione politica Feudalesimo bellatores 2) Clero = ceto intellettuale oratores 3) Contadini – servi della gleba laboratores
3
Attraverso le parole-chiave del Medioevo
LA VISIONE DEL MONDO Attraverso le parole-chiave del Medioevo
4
ALLEGORISMO Il mondo fisico è un'ombra, un riflesso delle realtà spirituali e divine che lo trascendono;è un libro scritto dalla mano divina, solo chi ha fede può leggere correttamente i segni divini racchiusi nel libro della Natura e nelle Sacre Scritture.
5
UNIVERSALISMO I due massimi poteri, sfera spirituale e sfera temporale, sono universali perché derivano la loro autorità direttamente da Dio: COMPITO DELL’IMPERO = BEATITUDINE DI QUESTA VITACOMPITO DELLA CHIESA= BEATITUDINE DELLA VITA ETERNA
6
ENCICLOPEDISMO Se tutta la molteplicità del reale è riconducibile a Dio, se la cultura pagana contiene prefigurazioni della dottrina cristiana, allora il sapere deve comprendere tutti gli aspetti della realtà e quindi bisogna raccogliere e catalogare tutto il sapere antico in testi di carattere enciclopedico. (come fa la Scolastica)
7
TRASCENDENZA E MISTICISMO
Solo Dio è suprema verità, il mondo è un’apparenza imperfetta. L’uomo deve tornare alla sua “sede” liberandosi dal peso della carne, attraverso un continuo esercizio (Ascetismo). Solo così potra “annegare” nell’infinità di Dio (Misticismo)
8
Cristianesimo e classicità
QUALI RAPPORTI? S.GIROLAMO (IV-V D.C.) in sogno immagina di essere accusato Ciceronianus es, non Christianus S. AGOSTINO (V D.C.): tentativo di integrare la cultura classica pagana con le istanze cristiane FULGENZIO (VI D.C.): lettura allegorica dei classici (Enea= anima che cerca la salvezza) I 4 SENSI DELLE SCRITTURE SACRA SCRITTURA
9
Cercare in un testo “altro” (gr.allon) da ciò che dice a prima vista
IL "SACRO FURTO" Agostino, nel De doctrina Christiana, afferma che, così come gli ebrei, quando fuggirono dall’Egitto, portarono molti tesori di quella nazione, anche i cristiani, all’uscita dal paganesimo, debbono rubare i tesori di quella cultura per volgerli ai loro fini. ALLEGORIA FIGURA Cercare in un testo “altro” (gr.allon) da ciò che dice a prima vista Nel disegno divino ogni fatto della storia è prefigurazione di altri fatti Il primo termine della simbologia è fittizio (es. la lupa = la cupidigia) Mosè salva gli ebrei = Cristo salva l’umanità (Mosè è “figura” di Cristo) Tanto il primo termine quanto il secondo della simbologia (significane e significato) sono reali e storici, non fittizi. Il significante può essere reale o immaginario, ma il significato è sempre un concetto astratto.
10
VISIONE PROVVIDENZIALE DELLA STORIA
Natura, storia e scienza Animali, piante, pietre non sono studiati con occhio scientifico, ma per ritrovare in essi allegoricamente significati morali; tutto è segno di una realtà superiore. BESTIARI NUMEROLOGIA ERBARI LAPIDARI ALLE ERBE E ALLE PIETRE SI ATTRIBUIVANO “VIRTU’ “ benefiche o malefiche Manca il senso della profondità storica e della distanza VISIONE PROVVIDENZIALE DELLA STORIA
11
I luoghi di diffusione della cultura
I MONASTERI MONACHESIMO OCCIDENTALE = contemplazione e preghiera + attività lavorative ORA ET LABORA SCRIPTORIA: ampie sale, collocate a volte all'interno della stessa biblioteca. AMANUENSI: monaci addetti alla ricopiatura + monaci artisti che inserivano disegni accanto al testo (miniature) Il libro si presenta come una successione di fascicoli, composti da fogli piegati e inseriti gli uni negli altri, in latino codex ("codice"). Il materiale è la pergamena, molto costosa: accade così che molte opere dell'antichità non siano trascritte o che alcuni codici vengano cancellati e riutilizzati(codices rescripti o palinsesti).
12
LE SCUOLE PARROCCHIALI
LE SCUOLE EPISCOPALI Istituite nelle città presso le sedi vescovili LE SCUOLE PARROCCHIALI Istituite presso le parrocchie per gradi più bassi di istruzione LE BIBLIOTECHE Luoghi dove si raccolgono libri di varia natura e provenienza COSA SI STUDIA ? ARTI DEL TRIVIO Grammatica Retorica Dialettica ARTI DEL QUADRIVIO Aritmetica Geometria Astronomia Musica
13
CARATTERI DELLA CULTURA MEDIOLATINA
Cultura dotta che è lontana dal popolo Studi "liberali", perché non tendono al guadagno e si addicono perciò a un uomo "libero", non obbligato a lavorare per vivere Artes liberales ("attività liberali") in contrapposizione alle artes mechanicae ("attività manuali").
14
figure di intellettuali
DOPO IL 1000 LE UNIVERSITA’ Il docente riceverà un compenso Clerici vagantes = goliardi = intellettuali ai margini della società che non hanno una sede stabile – è un ribelle (letteratura goliardica) Clericus = chierico, uomo istruito figure di intellettuali Asenza del concetto di originalità dell’autore QUALI ALTRI STRUMENTI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA OLTRE I LIBRI? La predicazione in volgare presso un pubblico meno colto L’immagine, cioè le decorazioni di chiese, facciate, capitelli…..con vite di santi, raffigurazioni infernali…..
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.