La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini"— Transcript della presentazione:

1 Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini
Giustizia penale negoziata Vendetta Soddisfazione Transazione-pace Oralità Delitto = offesa – iniuria Giustizia comunitaria che opera dal basso Appartenenza e protezione Intractabiles la vendetta pubblica dall’alto

2 Mutamenti politici secoli XII-XV
Nuove forme di governo ‘autoritarie’ Giustizia negoziata- incompatibilità con i nuovi assetti centralizzati degli ordinamenti politici

3 Un nuovo modo di fare giustizia
Forte carattere pubblicistico impresso al penale tra il secolo XIII e gli inizi del XIV secolo Giustizia penale strumento di governo Non più iniziativa alle vittime Chi commette il delitto offende la res publica Giudici agiscono ex officio Potere d’indagare sulla commissione dei crimini, inquisitiones generales Avviano i processi e li portano a termine Condanna del colpevole

4 Giustizia egemonica Non c’è giustizia senza la punizione del colpevole
Si spezza la prassi della transazione Ufficialità dell’azione pubblica Indisponibilità del processo Delicta ne remaneant impunita Direzione del giudice Nasce il processo ‘inquisitorio’ Non c’è giustizia senza la punizione del colpevole

5 Modello processuale inquisitorio
L’ordo processuale accusatorio al margine Giustizia penale autoritativa soppianta la giustizia ‘consuetudinaria e stipulativa’ Repressione Sudditanza Regole: norme legislative e dottrinali Giustizia amministrata da apparati

6 Giuristi Avviano riflessioni critiche Disordine dell’autonomia Ordine
norme Interesse generale Giustizia retributiva

7 Stesse linee metodologiche
Alberto Gandino Tractatus de maleficiis ( ) Bonifacio Antelmi Tractatus super maleficiis (ca. 1301) Stesse linee metodologiche Centralità del processo e del giudice Diritto penale articolato su una tela iudiccis Imputabilità Responsabilità Causalità Colpevolezza Circostanze Tentativo ecc. Commisurazione delle pene

8 Giustizia egemonica Lenta affermazione dal secolo XIV in poi
Amministrata da apparati Formalizzata Dominata dalla scrittura Presupposti: Norme poste dall’autorità - ruolo dei giuristi L’azione pubblica La prova - potere d’inchiesta del giudice La pena: signum imperii seu potestatis

9 Distributivo – retributivo Condivisione – imposizione
Trattativa possibile – repressione inevitabile Verticalizzazione di poteri Vincolo orizzontale - soggezione verticale Giustizia fondata sugli ordinamenti Tribunali supremi Decisiones: integrazione e omogeneità delle politiche giudiziarie Uniformità dello Stylus curiae Omogeneità delle prassi

10 Giuristi Practicae criminales
Architrave dottrinale della giustizia d’apparato Consuetudo iudicandi Ordo decidendi per il giudice Governo del processo

11 Practica fonte della vera interpretatio
Infinità di casi Giurista fonde scienza ed esperienza Crea un testo per i giudici artifices iustitiae Scopo principale an, quomodo, quantum della pena da applicare Crea l’impalcatura del processo dalla notitia criminis alla sentenza

12 Accadimento del delitto
Raccolta di indizi materiali Inculpatio Ricerca delle prove Confessione o convinctio I giuristi creano un diritto che ha origine nella pratica e lo convertono in ius Consuetudo iudicandi diventa norma agendi Interpretatio funzionale agli interessi del potere politico Si affinano le cognizioni dei principi penalistici prodotti interpretativamente nella stagione dei commentatori

13 Giustizia egemonica Nuova concezione del penale
Delitto dal danno alla disobbedienza Infrazione politica Offesa alla res pubblica (già in Gandino) Legittimità dell’azione del giudice de quolibet maleficio

14


Scaricare ppt "Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini"

Presentazioni simili


Annunci Google