La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti"— Transcript della presentazione:

1 Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Ottica fisica La luce attraversa un piccolo foro, una piccola fenditura, un reticolo Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti

2 Ottica geometrica Il raggio luminoso è un fascio molto sottile di luce e si può rappresentare con una retta. Gli esperimenti mostrano che la luce si propaga in modo rettilineo

3 Sorgenti di luce: corpi che emettono raggi di luce (lampadina, fuoco, stella) Corpi illuminati: oggetti che sono colpiti dalla luce opachi assorbono la luce trasparenti la luce li attraversa vetro-acqua traslucidi la luce passa attraverso essi, ma non consente di distinguere la forma degli oggetti da cui proviene (vetro smerigliato) riflettenti riflettono la luce (metallo levigato)

4 Ombra e penombra Cono d’ombra punti dello spazio non colpiti da raggi luminosi, se la sorgente è puntiforme zona di penombra punti dello spazio colpiti da alcuni raggi, se la sorgente è estesa. Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

5 Eclissi di Sole Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

6 Riflessione e leggi Un raggio luminoso incide su uno specchio/superficie liscia Il raggio incidente, quello riflesso e la normale alla superficie di incidenza giacciono nello stesso piano L’angolo di incidenza e quello di riflessione sono uguali raggio incidente raggio riflesso Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

7 La riflessione avviene anche su una superficie scabra, in tal caso si parla di luce diffusa
Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009 Zanichelli Editore

8 Specchi Piani : superficie riflettente piana e liscia
Curvi: superficie riflettente parabolica/sferica liscia. Si suddividono in convesso: se la superficie riflettente è esterna concavo: se la superficie riflettente è interna

9 Immagine con uno specchio piano
Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore Alcuni raggi riflessi giungono all’occhio, l’immagine S’ si dice virtuale perché in essa convergono i prolungamenti dei raggi riflessi sullo specchio. L’immagine di S puntiforme è puntiforme.

10 Costruzione e proprietà dell’immagine tramite uno specchio piano
Si ripete la costruzione di P’ immagine di P con gli altri punti dell’oggetto. L’immagine virtuale: ha stesse dimensioni dell’oggetto è diritta, è alla stessa distanza dallo specchio della sorgente… L’immagine è simmetrica dell’oggetto rispetto allo specchio. Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

11 Invertibilità dei cammini luminosi
Se si inverte il cammino di un raggio luminoso, il raggio ottenuto si propaga lungo il cammino iniziale.

12 Elementi caratterizzanti uno specchio sferico
r raggio di curvatura dello specchio C centro di curvatura è il centro dello specchio asse ottico: asse di simmetria dello specchio V vertice dello specchio punto dell’asse ottico e dello specchio F fuoco dello specchio . V Asse ottico F r . V F Asse ottico r Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

13 raggi parassiali, cioè raggi paralleli all’asse ottico vengono riflessi nel fuoco.
Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

14 La distanza focale indica la distanza del fuoco dal vertice
ed è la metà del raggio dello specchio. Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

15 Aberrazione sferica I raggi riflessi di raggi parassiali molto distanti dall’asse ottico non convergono nel fuoco e l’immagine che si forma è confusa. Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

16 In tal caso la distanza focale viene posta negativa e si ha
I raggi riflessi di raggi parassiali che colpiscono uno specchio convesso divergono, I loro prolungamenti si incontrano in un punto detto fuoco. In tal caso la distanza focale viene posta negativa e si ha Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

17 Immagine prodotta da uno specchio concavo
Tracciare il raggio parassiale passante per P, punto dell’oggetto, e il raggio riflesso passante per il fuoco F. P P Tracciare il raggio passante per P e per il centro C che si riflette su sè P L’immagine del punto P è l’intersezione dei raggi riflessi Immagini tratte da Cutnell-Johnson, Fisica, vol.2, 2009, Zanichelli Editore

18 L’immagine di un oggetto esteso AB si ottiene ripetendo tale costruzione per tutti i punti dell’oggetto Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

19 Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

20 Immagine prodotta da uno specchio convesso
Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

21 Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore

22 Legge dei punti coniugati
Ingrandimento di uno specchio Immagini tratte da L’Amaldi.blu, 2014 Zanichelli Editore


Scaricare ppt "Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti"

Presentazioni simili


Annunci Google