Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFino Capasso Modificato 11 anni fa
1
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per le discipline giuridiche
2
Sistemi informativi Sistemi informatici che producono e diffondono informazione Ogni realtà può essere oggetto di conoscenza, e quindi di un sistema informativo automatizzato
3
Il diritto come oggetto di conoscenza per tutti i cittadini Diritto allinformazione giuridica e reale possibilità di conoscere il diritto Principio di oggettività: ignorantia legis non excusat Principio di effettività: effettiva conoscenza delle norme da parte dei destinatari Negli ordinamenti moderni una finzione: lo stato di notorietà (pubblicazione nella G.U.)
4
Art. 73, 3° co. Cost. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso. L. 11 dicembre 1984, n. 839 Art. 11 LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato assicura la più ampia e rapida diffusione della Gazzetta Ufficiale nellintero territorio italiano, avvalendosi anche dei mezzi di distribuzione dei giornali. La Gazzetta Ufficiale è posta in vendita in ogni capoluogo di provincia non oltre il giorno successivo a quello in cui essa è pubblicata. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle leggi e degli atti di maggiore importanza è comunicata attraverso i notiziari radiotelevisivi. Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
5
I contenuti dellinformazione giuridica norme (statali, regionali, comunitarie …) giurisprudenza dottrina prassi amministrativa e privata Utilità dei collegamenti fra le varie fonti Limiti degli strumenti cartacei Potenzialità e limiti dellinformazione giuridica automatizzata: - per la dottrina, solo riferimenti bibliografici - per la giurisprudenza, solo massime
6
Documentazione automatica 1) Organizzazione dellinformazione 2) Trattamento dellinformazione 3) Recupero dellinformazione 4) Trasferimento dellinformazione
7
1) Organizzazione dellinformazione Documento: qualsiasi oggetto portatore di informazione Archivio di documenti: una raccolta omogenea di documenti Spinte allautomatizzazione degli archivi: - dimensioni dellarchivio - esigenze informative più raffinate
8
Basi di dati Raccolta di informazioni gestite tramite elaboratore elettronico e organizzate secondo un sistema di relazioni che ne consentano il recupero Elementi:- raccolta di informazioni omogenee - gestione automatizzata - finalità di recupero dellinformazione Due categorie di basi di dati: - reference data base - source data base
9
A) Basi di dati secondarie (di riferimento) es: archivio di dati bibliografici 1) descrizione bibliografica (titolo, autore …) 2) descrizione del contenuto B) Basi di dati primarie (fattuali o testuali) - statistiche, archivi catastali, archivi anagrafici - testi di opere letterararie, di leggi, di sentenze Sistemi documentari Un insieme di archivi documentari di materiali diversi, reperibili attraverso un unico sistema di ricerca
10
2) Trattamento dellinformazione Descrizione formale:individuazione del documento nella sua fisicità - campi strutturati - eventuali campi a testo pieno Descrizione semantica: informazioni sul contenuto del documento - indicizzazione - abstract
11
Indicizzazione Rappresentazione dei risultati dellanalisi di un documento con un linguaggio controllato o documentario (terminologia convenzionale standardizzata) Due tipi di linguaggio controllato: - codici di classificazione (numerici o alfanumerici) - descrittori (linguaggio naturale)
13
Abstract Riassunto del documento - in linguaggio libero - redatto in forma abbreviata senza interpretazione né critica Limiti del linguaggio libero: - omonimie - sinonimie - polisemie
15
3) Recupero dellinformazione Metodologie, tecniche, sistemi che permettono di ritrovare quei documenti dellarchivio probabilmente pertinenti alle esigenze dellutente Strategie di ricerca: criteri con i quali accedere allinformazione 1) operatori logici booleani 2) operatori di adiacenza 3) metacaratteri (troncamento, mascheramento) 4) connessione logica fra i campi
16
Campi di ricerca - Operatori logici booleani - Operatore di adiacenza Metacaratteri: troncamento e mascheramento
18
Campi di ricerca - Operatore di adiacenza - Metacarattere troncamento Connessione logica fra i campi
19
Indici di prestazione (Valori che esprimono il modo in cui un sistema informativo è in grado di rispondere alle interrogazioni dellutente) Richiamo: indica la capacità di fornire tutti i documenti pertinenti contenuti nellarchivio Precisione: indica la capacità di fornire soltanto documenti pertinenti Silenzio: opposto del richiamo; indica i documenti pertinenti perduti nella risposta Rumore: opposto della precisione; indica i documenti non pertinenti contenuti nella risposta
20
Thesauri Vocabolario di un linguaggio di indicizzazione controllato organizzato in maniera formalizzata, in modo che le relazioni tra i concetti siano rese esplicite Ruolo di controllo del thesaurus: - a fini di indicizzazione - a fini di recupero dellinformazione - a fini repertoriali (vocabolario tecnico)
21
Relazioni tra i concetti Relazione di preferenza (US - UF) catasto US registri immobiliari registri immobiliari UF catasto Relazione di gerarchia (BT - NT) usufrutto BT diritti reali diritti reali NT usufrutto Relazione di associazione o affinità (RT) casa RT abitazione abitazione RT casa
22
Presentazione del thesaurus CLASSIFICATO ALFABETICO
25
Ipertesti Sistemi che consentono di istituire legami di tipo associativo tra documenti contenuti in un archivio o in archivi diversi. Differenze tra ipertesti e information retrieval classici accesso attraverso legami associativi anziché attraverso chiavi di ricerca creazione di percorsi di ricerca non prefissati creazione di contesti nuovi rispetto a quelli iniziali (iperdocumento) superamento del concetto di testo come struttura unidimensionale (sequenziale)
26
Ipermedia Sistemi che consentono di accedere mediante legami di tipo associativo a documenti non testuali (immagini, grafici, filmati, musica, ecc.). Sono lintegrazione tra un sistema multimediale e la tecnica ipertestuale, sommando i vantaggi delluno e dellaltra. Tipica applicazione è quella delle Enciclopedie, che contengono documenti di tipo diverso, ed in cui il legame ipertestuale arricchisce le possibilità di ricerca. Lo sviluppo della rete Internet darà ulteriore impulso allutilizzazione della tecnologia ipertestuale.
27
Ipermedia e documentazione giuridica Particolare attenzione agli strumenti testuali e semantici tipici dei sistemi informativi: - ricerche a testo pieno - logica booleana - schemi di classificazione, thesauri Opportunità di arricchire le potenzialità con la tipizzazione dei documenti dal punto di vista strutturale. Uso di strumenti linguistici per laggiornamento semi automatico degli archivi (es.: la gestione delle modifiche legislative).
28
4) Diffusione dellinformazione A) con accesso in linea (on line) - sistemi telematici B) con accesso fuori linea (off line) - sistemi locali: CD-ROM
29
Vantaggi dei CD-ROM - più utili per chi consulta sistematicamente poche banche dati - accesso più facile e più rapido Svantaggi dei CD-ROM - difficoltà nellaggiornamento - differenza nei linguaggi di interrogazione CD-Rom / Informazione in linea Vantaggi dellintegrazione fra i due sistemi
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.