La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 6 Il piano di marketing.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 6 Il piano di marketing."— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 6 Il piano di marketing

2 Il piano di marketing (1)
Obiettivi commerciali Strategia di marketing (strategico) Marketing mix Risorse e competenze

3 Il piano di marketing (2)
Strategia di mktg Ricerca di mercato Mercato Clienti Concorrenza Mktg mix Piano delle vendite Mercato potenziale Qdm Obiettivi commerciali Piano delle spese Costi di gestione Investimenti

4 Il piano di marketing (3)
Mercato: analisi del merc. di riferimento Ricerche di mercato: valutazione del mercato Strategia di marketing: scelta dell’arena competitiva Marketing mix: scelta delle 4P Piano delle vendite: previsione dei ricavi Piano delle spese: previsione dei costi

5 Le ricerche di mercato (1)
Studio dell’ambiente generale Studio dell’ambiente competitivo Clienti Concorrenti Fornitori

6 Le ricerche di mercato (2)
Macrosegmentazione Individuazione dell’ambiente specifico di riferimento Microsegmentazione Individuazione dei segmenti

7 Le ricerche di mercato (3)
Mercato potenziale assoluto Mercato potenziale effettivo Domanda globale Domanda di impresa Differenti concetti di “mercato”

8 Le ricerche di mercato (4)
Indagini sul campo Raccolta di nuove informazioni Campionamento casuale semplice Campionamento casuale stratificato Campionamento di convenienza Campionamento a grappoli Campionamento sequenziale Indagini a tavolino Informazioni gia’ disponibili Analisi dei trend Analisi di correlazione Metodi qualitativi Le indagini

9 Le ricerche di mercato (5)
Interviste La raccolta dei dati Questionari

10 La strategia di marketing (1)
Scelta del/dei segmento/i in cui competere Posizionamento

11 La strategia di marketing (2)
Ampiezza del mercato Grado di differenziazione Basso Alto Limitata Elevata Marketing standardizzato Marketing concentrato Marketing di nicchia Marketing differenziato Strategie competitive tradizionali

12 La strategia di marketing (3)
Rappresenta l’immagine dell’azienda agli occhi dei potenziali clienti Rispetto a un prodotto/servizio concorrente Rispetto a particolari atttibuti Rispetto al rapporto costi/benefici Rispetto alle occasioni d’uso Rispetto al mercato obiettivo

13 Il marketing mix: il servizio
Utilita’ accessorie Utilita’ di base Prodotto/Servizio (paniere di attributi)

14 Il marketing mix: il prezzo
Domanda Concorrenza Costi

15 Definizione di prezzo Il prezzo è il corrispettivo monetario che l’impresa richiede al cliente interessato ad acquisire la disponibilità di un determinato prodotto… …e il sacrificio che il cliente è disposto a sostenere sulla base del valore attribuito al prodotto

16 Importanza del prezzo Influenza il livello della domanda
Dal punto di vista della domanda Influenza il livello della domanda Influenza la percezione del prodotto Dal punto di vista della concorrenza Influenza il comportamento dei concorrenti Dal punto di vista dell’impresa Determina il livello della redditività Si presta, più facilmente delle altre leve di mktg, al confronto con la concorrenza

17 Obiettivi della politica di prezzo
Max profitto, ROI o volume di vendita Mantenimento della quota di mercato Allineamento con la concorrenza Stabilizzazione dei prezzi

18 Prezzo e concorrenza Numero di concorrenti Differenziazione Pochi
Tanti Mon./Olig. Differenziato Concorrenza Monopolistica Forte Differenziazione Oligopolio Indifferenziato Concorrenza Pura Debole

19 Prezzo e costi (1) Prezzo limite o prezzo soglia (= costo variabile)
Prezzo tecnico (= costo variabile + costi di struttura) Prezzo target o prezzo sufficiente (= prezzo tecnico + margine)

20 Prezzi e costi (2) PROFITTI PERDITE COSTI RICAVI BREAK-EVEN POINT Q* Q

21 Prezzo e costi (3) Costo unitario Produzione cumulata Prezzo corrente
Curva di esperienza Effetto esperienza Produzione cumulata

22 Prezzo e costi (4) Costo medio unitario Quantita’ prodotta

23 Prezzo e domanda (1) Elasticità della domanda alla variazione del prezzo Valore percepito

24 Prezzo e domanda (2) E= % di variazione quantità vendute
% di variazione del prezzo

25 Prezzo e domanda (3) Prezzo Prezzo P2 P2 P1 P1 Q2 Q1 Q2 Q1
Quantità domandata Quantità domandata

26 Prezzo e domanda (4) L’elasticita’ dipende da vari fattori
Qualità distintive del prodotto Rapporto prezzo/qualità Consapevolezza dell’esistenza di prodotti sostitutivi Difficoltà di confronto di prezzo Entità della spesa rispetto al reddito Ecc….

27 Prezzo e domanda (5) Il metodo del valore percepito e’ fondato sul modello del prodotto come paniere di attributi Dato il prezzo del concorrente di riferimento (leader, follower, altro, prezzo medio), si stabilisce il prezzo del prodotto tenendo conto del valore percepito dalla domanda

28 Prezzo di lancio (1) Scremare il mercato con un prezzo elevato
Penetrare il mercato con un prezzo basso

29 Prezzo di lancio (2) Vita breve del prodotto
Intento di recuperare gli investimenti Domanda anelastica Innovazione difficilmente confrontabile Liquidità non sufficienti per penetrare Prezzo di scrematura

30 Prezzo di penetrazione
Prezzo di lancio (3) Domanda elastica Effetto economie (di scala, di esperienza) Opportunità di prezzo di esclusione Prezzo di penetrazione

31 Il piano di comunicazione (1)
Nei servizi la comunicazione aiuta a rendere piu’ “visibile” la qualita’ La comunicazione determina il posizionamento ed influenza la percezione di marca

32 Il piano di comunicazione (2)
Media utilizzati Off line On line Generalizzato Individualizzato Approccio all’audience Approcci generalizzati Personalizzato Marketing tradizionale di massa Diretto

33 Il piano di comunicazione (3)
Approcci generalizzati on line: Banner Marketing virale Sponsorizzazione dei portali/Esclusiva Programmi di affiliazione Partnership on line/off line Fornitura di informazioni Sfruttamento della base di clientela

34 Il piano di comunicazione (4)
Comunicazioni personalizzate on line: Marketing autorizzato Raccomandazioni personalizzate Annunci pubblicitari personalizzati Pagine web personalizzate Promozioni personalizzate E-commerce personalizzato

35 Il piano di comunicazione (5)
Comunicazioni sui mass media tradizionali: Televisione Radio Stampa Manifesti Customer service

36 Il piano di comunicazione (6)
Comunicazioni dirette: Forza vendita Vendita al dettaglio Telemarketing Direct marketing

37 Il piano di comunicazione (7)
Da non dimenticare: Promozione delle vendite Pubbliche relazioni

38 Il piano di comunicazione (7)
Prodotti/servizi complementari Prodotto/ servizio base Comunicazioni di marketing Mix di pubblicita’ Qualita’, confort, club frequent flyer Trasporto sicuro e tempestivo

39 Il piano di comunicazione (8)
Prodotti/servizi complementari Prodotto/ servizio base Comunicazioni di marketing Consapevolezza di marca: profondita’ ampiezza Associazioni forza valenza unicita’ Benefici per i clienti: fiducia lealta’ soddisfazione Benefici per l’azienda: efficienza redditivita’ estensione della marca La marca… …genera reazioni… …e benefici

40 Il piano di comunicazione (8)
Gli obiettivi della comunicazione: Consapevolezza Conoscenza Gradimento Preferenza Convinzione Acquisto

41 Il piano di comunicazione (9)
Contenuto (richiami razionali, emozionali e morali) Struttura (ordine di presentazione degli argomenti) Forma (titolo, colori, simboli, movimenti del corpo) Fonte

42 Il piano di comunicazione (10)
Determinazione dello stanziamento in comunicazione Criteri: del disponibile della percentuale sulle vendite della parità competitiva dell’obiettivo da conseguire Definizione del mix di comunicazione Natura del mercato (beni di consumo vs. beni industriali) Stadio del ciclo di vita del prodotto Strategia push o pull

43 La distribuzione/erogazione (1)
I canali di distribuzione: Diretto Indiretto Breve Lungo Online/Offline

44 La distribuzione/erogazione (2)
Le strategie di copertura: Distribuzione intensiva Distribuzione selettiva Distribuzione esclusiva Online/ Offline

45 La distribuzione/erogazione (3)
Il canale web si pone come una ulteriore alternativa ai canali fisici Non esiste scelta ottima La concorrenza fra canali coinvolge anche le scelte di vendita online

46 Qualche calcolo alla lavagna…


Scaricare ppt "Capitolo 6 Il piano di marketing."

Presentazioni simili


Annunci Google