La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali"— Transcript della presentazione:

1 Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Le differenze sociali Giampiero Branca Sassari, 20/03/2012

2 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Differenze ascritte: Sono acquisite alla nascita e mantengono una importanza fondamentale in termini di opportunità offerte a una persona (status). Genere

3 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Differenze acquisite: Determinano la distribuzione di ricchezze, di prestigio e di potere come ricompensa a un impegno personale specifico (ruolo).

4 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 La posizione sociale di una persona è determinata dall’intreccio delle variabili ascritte (opportunità) con le variabili acquisite (performance individuale).

5 È un concetto socialmente costruito.
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Etnia: Indica un insieme di individui che condividono un complesso di valori e modelli di comportamento (lingua, cultura, origine geografica, discendenza). È un concetto socialmente costruito.

6 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Razza: Si riferisce all’idea di un comune patrimonio genetico tra un gruppo di persone che condiziona i tratti somatici e i modelli di comportamento. È un concetto socialmente costruito perché non ha fondamenti biologici.

7 Porta all’affermazione di stereotipi negativi ricorrenti».
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 L’affermazione e la diffusione sociale dei concetti di etnia e di razza sono condizionati dai pregiudizi: «Errata generalizzazione che estende a tutti i membri di un gruppo le caratteristiche di alcuni di essi. Porta all’affermazione di stereotipi negativi ricorrenti». Insieme di opinioni, giudizi e atteggiamenti rivolti a membri di un diverso gruppo etnico (generalmente minoritario, p.e. le donne non sanno guidare). Tuttavia i pregiudizi possono avere anche una connotazione positiva.

8 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 L’affermazione sociale di determinati pregiudizi può ingenerare forme di discriminazione: «Comportamenti effettivi che producono l’esclusione di alcuni individui da determinate ricompense e opportunità».

9 Fenomeni sociali di contrapposizione derivanti :
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Fenomeni sociali di contrapposizione derivanti : L’etnocentrismo: convinzione di superiorità del proprio gruppo rispetto agli altri. Razzismo: attribuzione di caratteristiche negative a specifiche caratteristiche genetiche o a specifici comportamenti di un determinato gruppo etnico.

10 Quali sono le possibili forme di convivenza?
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Quali sono le possibili forme di convivenza? Assimilazione Integrazione Acculturazione Multiculturalismo

11 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 L’assimilazione: Riguarda l’interiorizzazione da parte dello straniero di determinati valori e di modelli di comportamento della società ospite, generalmente a discapito del proprio patrimonio culturale-valoriale.

12 Non porta una conformità culturale.
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Integrazione: Riguarda la sfera socio-economica e l’acquisizione di modelli di comportamento che migliorano le condizioni di vita e che riducono i conflitti e la possibilità di fenomeni di segregazione. Non porta una conformità culturale. Necessità di una pianificazione di politiche integrative.

13 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Acculturazione: Porta allo scambio ed alla modificazione di alcuni tratti culturali tra i due gruppi entrati in contatto.

14 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Multiculturalismo: «Convivenza di stili di vita differenti, che provocano il moltiplicarsi dei significati e delle esperienze delle persone». (Cesareo, 2004 : 9)

15 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Altri elementi che ci inducono a riconoscere oppure a creare differenze sociali: Genere Età

16 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Genere: È una costruzione sociale dell’identità sessuale maschile e femminile (no differenze biologiche). Le differenze di genere sono riconducibili alle caratteristiche delle singole relazioni sociali in cui emergono. Durkheim, ne “Il suicidio”, evidenzia il tasso di suicidi più alto tra le vedove perché le donne erano meno coinvolte nella vita pubblica Esse hanno un ruolo fondamentale in ogni aspetto della vita sociale quotidiana.

17 Alle differenti categorie sociali sono legate precise discriminazioni
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Età: Determina categorie sociali caratterizzate dall’orga- nizzazione del ciclo della vita. Alle differenti categorie sociali sono legate precise discriminazioni

18 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Sociologia, a.a. 2011/2012 Bibliografia: Cesareo V., L'Altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale, Vita e Pensiero, Milano, 2004. Id., Sociologia. Concetti e tematiche, Vita e Pensiero, Milano, 2006.


Scaricare ppt "Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali"

Presentazioni simili


Annunci Google