La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PAR FSC 2007/2013 - IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PAR FSC 2007/2013 - IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE."— Transcript della presentazione:

1 PAR FSC 2007/2013 - IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE

2 Determinazione, Imputazione e Rendicontazione dei Costi 2

3 Chi è Finpiemonte e cosa fa? 3

4 Finpiemonte effettua sul 100% delle rendicontazioni presentate: a) il controllo di tutta la documentazione cartacea prodotta; b) una validazione puntuale sulla piattaforma informatica della spesa ritenuta ammissibile; c) erogazione dei contributi spettanti. 4

5 Quali documenti devo presentare a Finpiemonte? 5

6 Il beneficiario invia a Finpiemonte la documentazione comprovante le spese sostenute ed già caricate puntualmente sulla piattaforma telematica (Sistema Piemonte). Tale documentazione è costituita da: a) La dichiarazione di spesa rilasciata da Sistema Piemonte; b) la copia di tutte le fatture o dei documenti contabili equivalenti, già inseriti nella dichiarazione di spesa, e delle relative contabili di pagamento; c) Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio e i documenti indicati nei Criteri. 6

7 Determinazione, Imputazione e Rendicontazione dei Costi 7

8 Quali novità rispetto ai precedenti Programmi annuali? 8

9 Spese del personale Cosa cambia e che documenti devo presentare? 9

10 Determinazione del costo orario per il personale dipendente: i) Costo del lavoro: Costo del lavoro: ll dato iniziale per la determinazione del calcolo del costo orario è quello indicato nel CUD, dell’anno precedente a quello del periodo di rendicontazione, alla parte C – Dati Previdenziali ed Assistenziali – 4 Imponibile Previdenziale; Tempo produttivo: è il tempo corrispondente a quello effettivamente lavorato dal dipendente nel corso dell’anno a cui si riferisce il CUD 10

11 Determinazione del costo orario per il personale dipendente: i CALCOLO COSTO 11

12 Documenti da presentare per il personale dipendente: i)Costo - Lettere d’incarico o ordine di servizio firmata dal dipendente e dal proprio responsabile con l’indicazione della prestazione richiesta in relazione alle attività funzionali alla realizzazione dell’intervento, del periodo in cui la stessa deve essere svolta, dell’impegno massimo previsto per le attività di riferimento (espresso preferibilmente in ore /uomo); - Copia dei curricula (o job description) firmati delle persone che partecipano alle attività; - Copia di tutti i time sheets a cadenza mensile firmati dagli stessi e dal responsabile della rispettiva unità operativa coinvolta; 12

13 Documenti da presentare per il personale dipendente: i)Costo - Descrizione della metodologia seguita per la determinazione del costo del lavoro; - Copia dei documenti di spesa (cedolino stipendio) riportante, in copia originale, il numero di ore/uomo imputate al progetto; - Riepilogo dei dati relativi alla spesa (per esempio per WP o task, per mese, per dipendente). 13

14 Imputazione del costo del personale parasubordinato: i)Costo del lavoro: È ammissibile a finanziamento la retribuzione lorda da cedolino maggiorato dei contributi carico ditta nella misura dei 2/3 dei versamenti INPS e INAIL 14

15 Documenti da presentare per il personale parasubordinato: i Costo del lavoro: - Copia di tutti i contratti relativi ai collaboratori contenenti l’indicazione dell’oggetto e della durata del rapporto, della remunerazione prevista, delle prestazioni richieste; - Copia dei curricula delle persone che partecipano al progetto firmati dagli stessi; - Copia dei documenti di spesa e dei mandati di pagamento e/o contabili bancarie; - Riepilogo dei dati relativi alla spesa e relazione sull’attività svolta redatta dal collaboratore. 15

16 Documenti da presentare per gli amministratori senza cedolino da dipendente: Costo del lavoro: - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l'azienda è un’impresa con un numero di addetti non superiore a 10 alla data del rendiconto; - Copia della lettera d’incarico del CDA (o dell’Organo dimostrante una volontà imprenditoriale autonoma rispetto a quella dell’amministratore ); - Descrizione della metodologia seguita per la determinazione del costo del lavoro; 16

17 Documenti da presentare per gli amministratori senza cedolino da dipendente: Costo del lavoro: - Dichiarazione del consulente del lavoro in merito inquadramento in una fascia retributiva con riferimento a livelli professionali previsti dal CCNL di appartenenza e simulazione di un possibile CUD di riferimento; - Copia del curriculum vitae firmato; - Copia dei time sheets. 17

18 Spese generali Cosa cambia e che documenti devo presentare? 18

19 Imputazione delle spese generali: i)Costo del lavoro: Le spese generali possono essere rendicontate attraverso il metodo Standard Flat Rate: un importo forfettario del 20% dei costi diretti eleggibili ammessi e rendicontati. Per giustificare le spese generali secondo il metodo Standard Flat Rate è sufficiente presentare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio scaricabile dal sito di Finpiemonte. 19

20 Per le altre tipologie di spesa, che documenti devo presentare? 20

21 Documenti da presentare per le spese di consulenza: Costo del lavoro: - copia della fattura annullata con il timbro di riferimento; - mandati di pagamento e contabili bancarie; - copia del contratto con l’indicazione dell’oggetto e della durata del rapporto, della remunerazione, delle attività svolte e delle eventuali modalità di esecuzione; - copia del curriculum vitae firmato o brochure aziendale; - prova dei risultati ottenuti dalla consulenza (report o altra documentazione dell’attività prodotta). 21

22 Documenti da presentare per le spese di consulenza: Costo del lavoro: - copia della fattura annullata con il timbro di riferimento; - mandati di pagamento e contabili bancarie; - prospetto di calcolo dell’ammortamento imputabile al progetto finanziato accompagnato da una dichiarazione del responsabile del progetto che giustifichi la percentuale di utilizzo applicata al progetto. 22

23 Documenti da presentare per le spese di attrezzature: Per attrezzature s’intendono le immobilizzazioni materiali, il cui costo unitario eccede € 516,46 lavoro: - copia della fattura annullata con il timbro di riferimento; - mandati di pagamento e contabili bancarie; - prospetto di calcolo dell’ammortamento imputabile al progetto finanziato accompagnato da una dichiarazione del responsabile del progetto che giustifichi la percentuale di utilizzo applicata al progetto. 23

24 Documenti da presentare per i materiali di consumo: -Copia delle fatture; -Mandati di pagamento e/o contabili bancarie; Alla voce materiali di consumo possono essere rendicontati i costi dei componenti finalizzati alla realizzazione di prototipi, purché sia dimostrabile che il bene non sia presente in commercio e che possa essere effettivamente ricondotto ad una corretta definizione di “prototipo”. Verrà verificata la conformità di tali spese con il progetto presentato. 24

25 Fine 25


Scaricare ppt "PAR FSC 2007/2013 - IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE."

Presentazioni simili


Annunci Google