La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Æ www.azioneetica.net Associazione di Volontariato La Patria Europa all’alba del XXI secolo Corso di Formazione Etica: Æ 1 di Alberto Tamburrini © Copyright.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Æ www.azioneetica.net Associazione di Volontariato La Patria Europa all’alba del XXI secolo Corso di Formazione Etica: Æ 1 di Alberto Tamburrini © Copyright."— Transcript della presentazione:

1 Æ www.azioneetica.net Associazione di Volontariato La Patria Europa all’alba del XXI secolo Corso di Formazione Etica: Æ 1 di Alberto Tamburrini © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

2 Æ www.azioneetica.net Associazione di Volontariato Æ La nostra missione è quella di promuovere il comportamento etico, creando valore per un mondo più giusto e sostenibile. 2 Si consiglia di visitare il nostro Sito Web www.azioneetica.net © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

3 Attenzione Per leggere il presente “Libro Digitale”, è sufficiente “cliccare” con il “mouse” del computer: in successione, si potrà scorrere ogni singola pagina e una pagina dopo l’altra. In alcuni casi, non serve “cliccare” in quanto è previsto l’avanzamento automatico (soprattutto nel caso di figure): in genere, dunque, è consigliato di attendere almeno tre secondi tra un “clic” e il successivo. A tutte le domande o suggerimenti, spediti via eMail all’indirizzo alberto.tamburrini@fastwebnet.it sarà data risposta entro dieci giorni. 3 La stella a quattro punte, in basso a destra, indica che quella pagina è finita e che il prossimo “clic” farà andare alla pagina successiva. Guida alla lettura © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

4 La presente versione “virtuale” è gratuita, e può essere utilizzata per farne copie e divulgarla (ma solo in “versione rigorosamente integrale”). Non è consentito, per nessuna ragione, che venga variata nei contenuti. ® Distribuzione gratuita Attenzione Registered 4 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

5 la Patria Europa all’alba del XXI secolo 5 di Alberto Tamburrini In ricordo dell’amico e maestro Adriano Paglietti e dei suoi insegnamenti Æ © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

6 obiettivi del Corso 1.considerare le sfide del “sogno europeo” all’alba del XXI secolo 2.identificare l’ “anima” dell’Unione Europea 3.analizzare i principali “Valori sociali dell’UE” 4.comprendere l’importanza e gli effetti che le diversità “culturali” e “valoriali” hanno sulle Soluzioni adottate 5.abituarsi ad inserire i “Valori sociali europei” fin dalla fase di progettazione delle Soluzioni 6 Æ © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

7 Italia - EU - USA 7 Non si può operare in Italia senza un occhio all’Europa Non si può operare in Europa senza un occhio agli USA Æ © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

8 indice dei capitoli 1.la Patria Europa 2.l’Europa del XXI secolo 3.il contesto mondiale 8 4.la “visione Sistema-Paese” © Copyright Azione Etica ® 2008 La Patria Europa (A40) (rilascio 10.05.08) © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

9 la Patria Europa il concetto di Patria deriva da “pater”, “colui che custodisce” ed è delineato dai romani come inscindibile legame tra: a.libertas b.civitas il proprio benessere la propria libertà da un “dominium” il benessere dei propri concittadini la loro libertà da una “dominatio” trasposizione delle idee in pratica, per verificare la compatibilità delle tesi diverse c.actualitas su questo concetto di Patria è nata l’Europa: civiltà dei padri e continuità delle generazioni 9 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

10 lo sviluppo di un “destino comune” 1.la grandezza delle origini il diritto romano e il diritto anglosassone il cristianesimo e il giudaismo la rivoluzione francese 2.la “patologia delle guerre” le guerre fratricide intereuropee culminate nel XX secolo il conflitto epocale tra capitalismo e socialismo 3.lo sviluppo di “valori comuni” su fronti diversi ma a contatto dello stesso bene e dello stesso male accomunati dai valori del “distillato storico” 10 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

11 i padri nobili (1/3) 11 Jacob Burckhardt (1818-1898) cogliere la continuità storica senza lasciarsi attrarre da rivoluzione o da conservazione, per cogliere i dinamismi dei valori spirituali. Benedetto Croce (1866-1952) l’Europa è una comunità spirituale, retta da comuni radici, espressa dal romanticismo europeo, che seppe risvegliare i popoli all’estetica e all’etica. Simone Weil (1909-1943) necessità dell’ “inradicamento” degli uomini e delle civiltà, negando valore ad ogni cosmopolitismo ed egualitarismo; dobbiamo rispetto ad ogni collettività (patria, famiglia o altro), in quanto nutrimento di un certo numero di anime; con la sua durata, la collettività penetra nell’avvenire. © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

12 i padri nobili (2/3) 12 Edmund Husserl (1859-1938) il positivismo ha ridotto l’attenzione puramente ai fatti, trascurando la ricerca di base e lo studio interdisciplinare. Edgar Morin (Parigi 1921) sono un neo-europeo perché ho visto l’Europa malata e la prova generale della sua agonia. L’Europa va pensata come comunanza di destino prima che di progetti. R.C. Kalergi (Tokyo 1894-1972) manifesto del 1924, per un’Europa unitaria, che protegga le sue minoranze in Europa sono possibili frontiere stabili, ma non frontiere eque perché l’Europa è strutturalmente unitaria ; l’Europa deve costruire il suo avvenire sui pilastri più nobili del suo passato: sull’individualismo greco, sul solidarismo cristiano, sulla dignità umana e sull’amore del prossimo. © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

13 i padri nobili (3/3) 13 R. Schuman (1886-1963) che elaborò lo Statuto della prima Comunità Europea (del Carbone e dell’Acciaio); da “Per l’Europa”: la Patria Europa va amata come i figli amano i padri per i problemi ereditati; va amata per le sue piaghe, alla ricerca delle modalità per volare più alto, a partire dallo stato di sofferenza nel quale viviamo. Adriano Paglietti (1931-1999) la democrazia è nata il giorno in cui l’uomo è stato chiamato a realizzare la dignità della persona umana., nella libertà individuale e nel rispetto dei diritti di ciascuno. L’Europa non potrà e non dovrà restare un’impresa economica e tecnica: le è necessaria un’anima e la coscienza delle sue affinità storiche e delle sue responsabilità presenti e future, una volontà politica al servizio di un medesimo ideale umano. © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

14 indice dei capitoli 1.la Patria Europa 2.l’Europa del XXI secolo 3.il contesto mondiale 14 4.la “visione Sistema-Paese” © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

15 l’Unione Europea di oggi all’origine c’è il concetto di “Comunità” siamo in un sistema planetario, che rende interdipendenti le economie e le politiche degli Stati, e provoca la convenienza generale a ridurre l’isolamento delle singole nazioni per avviare la collaborazione fra popoli che hanno interessi ed esigenze comuni; ogni condizione umana sia interdipendente con le altre; ottenere i migliori risultati insieme agli altri e non ignorando gli altri; all’interno di una visione sistemica dei problemi comuni. l’UE è un “Sistema socio-politico” prevede continue intersollecitazioni e incentivazioni per una migliore conduzione delle responsabilità pubbliche, in vista di un godimento più pieno dei diritti civili e delle conquiste acquisite. 15 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

16 valori peculiari dell’Europa del XXI secolo 1.Europa 16 2.Persona 3.Democrazia 4.Sostenibilità 5.Qualità della vita Territorialità Inclusione sociale Coesione sociale Progettualità l’Immaginario Collettivo riconosce e premia la presenza di tali valori 6.Solidarietà 7.Pace Cautela © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

17 le strategie per l’UE del XXI secolo ruolo sempre più attivo nel guidare lo sviluppo dei suoi territori di riferimento, ben al di là dei processi amministrativi tradizionali 17 utilizzo delle conoscenze e degli strumenti globali, purché finalizzato allo sviluppo locale e nel rispetto delle culture locali 3.strutturata attraverso Informatica e Comunicaz. 4.glocale: glo(-bale) + (lo-)cale 2.finalizzata allo sviluppo del “territorio” 1.finalizzata alla crescita del sistema paese in ottica integrata e doppiamente intersettoriale: verso le altre realtà della filiera amministrativa verso le realtà private del territorio della singola Amministr. concetto di e-Europe © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

18 e-Europe 18 Referenze: 1.Libro Bianco di J. Delors (1993) 2.Deliberazione europea di “Lisbona 2000” 3.Piano strategico “e-Europe 2005” 4.Supporting the “Lisbon 2010” Goals Un’ Unione Europea che ha scelto di crescere e di competere (economicamente e socialmente, attraverso l’utilizzo delle Nuove Tecnologie ICT (e = electronic) © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

19 e-Europe 19 e-Democracy e-Inclusion e-Cohesion e-Vote esempi: © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

20 intervenire sugli “inibitori” della Info-Society 20 1.alfabetizzazione telematica della popolazione 2.progettualità 3.amichevolezza delle tecnologie 4.carenza di intrattenimento delle soluzioni 5.costo delle tecnologie 6.assenza di infrastrutture adeguate sul territorio © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

21 intervenire sui “rischi individuali” 21 1.isolamento telematico 2.noia telematica 3.sfiducia degli utenti (ritardi nelle soluzioni) 4.difficoltà di accesso (nel luogo che scegli) i rischi dell’ICT ( Information & Communications Technology ) Pena l’esclusione dei singoli individui dal contesto della Società civile: e-Esclusion © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

22 intervenire sui gravi rischi sociali 22 i rischi dell’IST ( Information Society Technology ) 1.fratture sociali sul territorio (digital divide) 2.esclusione di interi segmenti della popolazione 3.impossibilità di avviare soluzioni diffuse (territoriali e/o nazionali) Pena l’esclusione di interi segmenti sociali dalla Società dell’IST: e-Divide, no-Cohesion © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

23 la “bussola” UE per l’Innovazione 23 “Sistema” di Valori Europei che, in via di sussidiarietà, l’UE suggerisce ai Paesi Membri è un i tre “target” europei: 1. Economia 2. Occupazione 3. Qualità della vita per realizzare: © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

24 indice dei capitoli 1.la Patria Europa 2.l’Europa del XXI secolo 3.il contesto mondiale 24 4.la “visione Sistema-Paese” © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

25 i “macro trend” mondiali 1.macro-fenomeni “crisi strutturale” dell’industria, della finanza e del lavoro accresciuta consapevolezza sociale dei cittadini crescente domanda di servizi pubblici altissima percentuale di fallimenti nei progetti d’innovazione 2.macro-tendenze un forte e continuo sviluppo dell’ ICT la consapevolezza ad accrescere la “conoscenza” 3.macro-emergenze 25 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

26 dovuta alle “fratture sociali”, imputabili: all’impreparazione tecnologica all’impreparazione tecnologica alle scarse disponibilità economiche alle scarse disponibilità economiche le “macro emergenze” mondiali 1.l’emergenza “lavoro e disoccupazione” 2.l’emergenza “marginalizzazione sociale dell’individuo” La conoscenza delle problematiche sociali a livello mondiale, è uno dei prerequisiti per l’identificazione di soluzioni innovative efficaci, per favorire lo sviluppo e 26 contrastare le emergenze © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

27 indice dei capitoli 1.la Patria Europa 2.l’Europa del XXI secolo 3.il contesto mondiale 27 4.la “visione Sistema-Paese” © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

28 la visione di “Sistema-Paese” 28 Ne discende una “visione generale”, caratterizzata da: competenza scientifica efficacia delle soluzioni sociali: contrastando ogni possibile inibitore, attraverso studi di: Il “sistema-paese” non deve “sovrastare” i valori umani e sociali espressi dal singolo territorio. Nonostante la progressiva omologa zione degli insediamenti umani e dello loro abitudini sociali, ogni Paese deve sviluppare le proprie culture. Non sarebbe accettabile imporre ad alcuna comunità la sensibilità e l’etica di altre. Ogni comunità dovrà svilupparsi conomicamente e socialmente ispirandosi ai valori territoriali alti radicati in sé: progettualitàsostenibilità territorialità © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

29 soluzioni sistemiche per un’UE sistemica 29 superare le categorie (professioni e ceti, bene e male) superare le istituzioni (sindacati, partiti, famiglia, occupazioni stabili, ecc.) isolare l’individuo, ponendolo di fronte a persone e situazioni “antagoniste” costringere le persone “uno verso tanti” la società post-moderna che stiamo vivendo, tende a: multi-relazionale inter-professionale inter-settoriale globale e territoriale (contemporaneamente) è quindi “sistemica”, intrecciata e interallacciata: richiede Soluzioni Sistemiche gestire la complessità © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

30 Complessità, Studio e Valori sociali, tracciano la strada che porta a “progetti innovativi e soluzioni di successo” 30 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

31 obiettivi del Corso 1.considerare le sfide del “sogno europeo” all’alba del XXI secolo 2.identificare l’ “anima” dell’Unione Europea 3.analizzare i principali “Valori sociali dell’UE” 4.comprendere l’importanza e gli effetti che le diversità “culturali” e “valoriali” hanno sulle Soluzioni adottate 5.abituarsi ad inserire i “Valori sociali europei” fin dalla fase di progettazione delle Soluzioni 31 Æ © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

32 Æ www.azioneetica.net Associazione di Volontariato La Patria Europa all’alba del XXI secolo Corso di Formazione Etica: Æ 32 di Alberto Tamburrini fine © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

33 3.Leggibilità 2.Colori 1.Divertimento 4.Amichevolezza Forma grafica scarso sufficientebuono 5.Durata scarsa lunga sufficiente breve buona giusta 123Punti Totale Punti sui Contenuti ?? Somma ?? Valutazione del corso 33 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

34 10.Sequenza logica 7.Novità 6.Divertimento 11.Amichevolezza Contenuti scarso sufficientebuono 8.Utilità scarsa troppa sufficiente poca buona giusta Voto globale (0-10) 246 9.Ridondanza scarsasufficientebuona scarsasufficiente 12.Lo consiglieresti?no sìnon so ?? Punti Totale Punti sui Contenuti ?? Somma ?? 34 Valutazione del corso © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

35 10.Sequenza logica 7.Novità 6.Divertimento 11.Amichevolezza Cont 8.Utilità Voto globale (0-10) 9.Ridondanza 12.Lo consiglieresti? 5.Durata 4.Amichevolezza 3.Leggibilità 2.Colori 1.Divertimento 3 2 1 2 3 2 3 2 8 3 36 1 13 1 13 1 13 1 13 Graf 1 13 1 13 1 13 1 13 1 13 35 Valutazione del corso © Copyright Azione Etica - La Patria Europa

36 Francia Spagna Regno Unito USA Lituania Polonia Belgio Germania Italia UE ONU UNESCO UNCHS “Gli ideali sono come le stelle: si guardano ma non si toccano. Facciamo come i marinai, che, guardando ad esse, arrivano dove vogliono.” Centro Studi AZIONE ETICA Associazione di Volontariato (Parificata ONLUS) Registro Regione Lazio (Sezione Cultura) dal 2005 Æ Riferimenti: Via Flaminia 167 (angolo Belle Arti) – 00191 Roma T: 06-3201325 M: 336-248207 alberto.tamburrini@fastwebnet.it 36 © Copyright Azione Etica - La Patria Europa


Scaricare ppt "Æ www.azioneetica.net Associazione di Volontariato La Patria Europa all’alba del XXI secolo Corso di Formazione Etica: Æ 1 di Alberto Tamburrini © Copyright."

Presentazioni simili


Annunci Google