Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAldobrandino Cortese Modificato 10 anni fa
1
1 Programma Operativo Provinciale 2008 - 2010 Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di lavoro, alle persone particolarmente svantaggiate.
2
2 Evoluzione normativa dei servizi per limpiego e collocazione del Programma 1997 Libro bianco di Delors – Pacchetto Treu – L.Bassanini: superamento del monopolio pubblico dei servizi progressivo decentramento delle funzioni 2000 - 2003 Legge 30/00 e d. lgs. 276/03: deregolazione del mercato dei servizi per limpiego, logica dellautorizzazione e dellaccreditamento 2007 L. 247/07: rilancio del Masterplan e dei Livelli essenziali delle prestazioni e rilancio della relazione operativa tra politiche attive e politiche passive dal 2008 Riforma degli ammortizzatori sociali e rilancio del modello a rete dei servizi pubblici per limpiego: la sfida della governance territoriale per le Province.
3
3 Collocazione logico-temporale del programma nel ciclo evolutivo dei servizi per limpiego in Piemonte 2000 - 2003 prima strutturazione guidata dalla Regione; da iscritti a disponibili; adeguamento logistico e strumentale; rinforzo delle competenze degli operatori. 2004 – 2006 autonomia programmatoria alle province; articolazione dei servizi per tipologia di target; sperimentazione di interventi alle imprese. 2007 – 2010 consolidamento dellofferta di servizi da parte dei CPI; qualificazione del sistema dei servizi e dei partner; integrazione con gli altri attori della rete. 2011 - 2013 Progressiva riduzione delle risorse: dimensionamento territoriale ed organizzativo, miglioramento qualitativo degli interventi e della loro efficacia.
4
4 Costruzione dei target di intervento – dati SILP Il SILP tiene traccia degli avviamenti e delle cessazioni riguardanti la quasi totalità dei lavoratori e dei rapporti di lavoro e consente di ricostruire i percorsi lavorativi degli iscritti ai CPI Il SILP consente inoltre di misurare loccupabilità utilizzando come indicatore le caratteristiche degli esiti lavorativi nel periodo seguente alliscrizione e di determinare come loccupabilità varia a seconda delle peculiarità individuali degli iscritti La misura di occupabilità scelta per il piano operativo è stata costruita nel modo seguente: si è calcolata, per ognuno iscritti ai CPI, la frazione di tempo in cui il soggetto ha un lavoro nei 12 mesi successivi alliscrizione. Per esempio: –25% per un soggetto che abbia lavorato 3 mesi dei 12 successivi alliscrizione al CPI –92% per un soggetto che abbia lavorato 11 mesi dei 12 successivi alliscrizione al CPI Questa analisi consente lindividuazione dei macro-target sulla base del grado di occupabilità, che in media è del 29% (il che significa che in media gli iscritti ai CPI della Provincia di Torino lavorano una frazione pari al 29% dei 12 mesi successivi alliscrizione)
5
5 Costruzione dei target di intervento – dati SILP
6
6 Settori di intervento A.Interventi per il rinforzo dellautonomia, delloccupabilità e la continuità lavorativa delle persone con minori deficit – approccio per servizi. B.Interventi per favorire loccupabilità, linserimento e la continuità lavorativa di particolari categorie di utenti con maggiori deficit – approccio per progetti. C.Incentivi, sussidi, voucher di conciliazione. D.Interventi a favore delle imprese.
7
7 Settori di intervento: A – interventi rivolti alle persone con minori deficit – il ruolo dei CPI Lattività principale dei CPI: la fase di accoglienza e prima diagnosi, la negoziazione del patto di servizio con lutente e, se del caso, con i riferimenti della sua rete di sostegno, lassegnazione ai servizi disponibili e/o dei voucher, Il controllo e supervisione dei percorsi di accompagnamento (anche attraverso il supporto di figure aggiuntive di case manager) la fase di placement (incontro domanda – offerta) con le imprese. accoglienza e prima diagnosi bilancio di competenze laboratori di ricerca attiva laboratori di competenze seminari - eventi rinforzo formativo Strumenti web placement supervisione
8
8 Settori di intervento: B- interventi a favore di utenti con maggiori deficit – approccio per progetti Modalità di intervento personalizzata sui singoli gruppi di beneficiari in integrazione con altre politiche (formative, sociali), attivabili mediante una logica progettuale. Selezione degli attuatori basata sulla qualità e la pertinenza dellintervento proposto in relazione alle caratteristiche ed ai bisogni espressi dalla popolazione beneficiaria (gare appalto o chiamata a progetti).
9
9 Settori di intervento: D - Interventi a favore delle imprese a)Servizi informativi e consulenziali per lincontro domanda – offerta di lavoro b)Servizi di sostegno alla domanda di lavoro espressa dalle imprese c)Servizi di supporto ai processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale ed a supporto dei processi di sviluppo.
10
10 Programma Provinciale Fondo Regionale Disabili 2008 - 2010 Il POP e il Programma Provinciale Fondo Regionale Disabili (FRD) 2008-2010 sono costruiti con una logica di intervento unitario di politica del lavoro della Provincia. Il Piano Provinciale FRD prevede tutti gli interventi specifici per le persone disabili e le imprese.
11
11 Obiettivi strategici Anche in situazione di crisi lobiettivo primario rimane il favorire inserimenti lavorativi di persone disabili il più possibile veri, stabili e duraturi, attraverso: –progetti personalizzati di inserimento lavorativo per le persone disabili con limitato o medio deficit di autonomia ed occupabilità; –interventi complessi per persone con disabilità altamente problematiche e ad alto deficit di autonomia ed occupabilità.
12
12 Settori di intervento E. Strumenti di supporto al lavoro dei Centri per limpiego D. Interventi a favore delle imprese. C. Iniziative promosse dagli attori del territorio B. Azioni di inserimento lavorativo promosse e coordinate dalla Provincia: progetti speciali. A. Azioni di inserimento lavorativo promosse e coordinate dai Centri per limpiego: percorsi personalizzati.
13
13 Struttura dellintervento ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE OCCUPABILITA TIROCINI SUSSIDI INDIVIDUALI FORMAZIONE MIRATA (FALM) SOSTEGNO ALLINSERIMENTO E - SUPPORTO AI CPI B - PROGETTI SPECIALI C - INIZIATIVE DEL TERRITORIO A - PERCORSI PERSONALIZZATI A REGIA DEL CENTRO PER LIMPIEGO D – SERVIZI ALLE IMPRESE INCENTIVI ASSUNZIONE E ADEGUAMENTO POSTO LAVORO SERVIZI CONSULENZIALI
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.