Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
EFFETTI DELLA TEMPERATURA
1
2
La temperatura agisce come effetto modificante:
Cambia la sensibilità: k = f(T) (variazioni di temperatura comportano variazioni di resistività). Essa agisce, inoltre anche come ingresso interferente: La griglia dell’estensimetro varia la sua lunghezza in funzione della temperatura: Le = eT La base del pezzo varia la sua lunghezza in funzione della temperatura: Lp = pT La resistenza varia il proprio valore a causa di variazioni di resistività con la temperatura 2
3
Effetto modificante Si definisce il coefficiente di temperatura del fattore di taratura Valore tipico: ppm/K 3
4
Effetti interferenti 4 Variazione di resistenza:
Deformazione del pezzo: Deformazione dell’estensimetro (filamento): La deformazione rilevata dall’estensimetro è: Ricordando che: Si ha dunque: La deformazione apparente vale dunque: 4
5
ELIMINAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA
ESTENSIMETRI AUTOCOMPENSATI A – l’estensimetro ha un coefficiente di dilatazione termica uguale a quello del pezzo; resta il termine di variazione di resistenza B – la parte di deformazione apparente dovuta alla deformazione differenziale si compensa con quella dovuta alla variazione di resistenza 5
6
Deformazione apparente dovuta alla variabilità del coefficiente di temperatura della resistività () con la temperatura (si considera un materiale avente coefficiente di dilatazione termica pari a quello dell’estensimetro). 6
7
ESTENSIMETRO COMPENSATORE
misura 1 2 3 4 5 I5 compensatore E ER1: deformazione ed effetti termici ER2: nessuna deformazione e solo effetti termici 7
8
8
9
COMPENSATORE VICINO compensatore 2 1 E
3 4 compensatore RL E Variazioni di resistenza dei cavi (RL) non compensate 9
10
COLLEGAMENTO A TRE FILI
1 2 3 4 CAVO A 3 FILI + SCHERMATURA compensatore E 10
11
COLLEGAMENTO A QUATTRO FILI
1 2 3 4 V+ V- S+ S- Cavo corto 11
12
COLLEGAMENTO A SEI FILI
V+ SENS+ I 0 1 2 S+ V S- 3 4 SENS- V- Cavo lungo 12
13
APPLICAZIONI 13
14
TRAZIONE 1 F 2 3 4 F A = E R K
non compensazione di eventuali effetti termici ed eventuale flessione K b 1 output del ponte output del ponte con un est. attivo 14
15
TRAZIONE 1 F 2 3 4 F A = E R K
compensazione eventuale flessione, non effetti termici K b 15
16
TRAZIONE 1 F 2 3 4 F A E
compensazione eventuale flessione ed effetti termici 1 3 m . per gli acciai Kb=2(1+) 16
17
FLESSIONE 1 2 3 4 x M Fx EW W bh 1 6
Compensazione eventuale trazione ed effetti termici Incertezza nella misura di x Kb=2 17
18
FLESSIONE 1 2 3 4 F x M Fx f 1 4 2 3 EW Compensazione eventuale trazione ed effetti termici Incertezza nella misura di x Kb=4 19
19
TAGLIO 2 4 1 3 d F A B 1 2 3 4 M Fx M EW V E R kE
4 1 2 3 20
20
M = T x V kE F EW x d 4 2 d F F’ A x B
Indipendente dal punto di applicazione di F Compensazione eventuale trazione ed effetti termici 21
21
TORSIONE = 0 = - = 22
22
TORSIONE 1 2 3 4 T Compensazione eventuale trazione ed effetti termici
Sensibile all’eventuale flessione Kb= 2 T = 2G J r K R p 1 2 23
23
TORSIONE 2 3 4 1 T Compensazione eventuale trazione, flessione ed effetti termici Kb= 4 1 4 2 3 24
24
ROSETTE ESTENSIMETRICHE
25
25
Rosette rettangolari:
3 estensimetri a 45° 2 estensimetri a 90° (se note le direzioni principali) Rosette a delta: 3 estensimetri a 120° 26
26
ROSETTE A TRE ESTENSIMETRI
Utilizzate se non si conoscono le direzioni principali Superficie scarica stato di sollecitazione piano (=0) 2 x y xy cos sen x y 27
27
, , , misurate lungo le direzioni
3 incognite (x, y, xy) 3 equazioni calcolo di x, y, xy (soluzioni del sistema di 3 equazioni in 3 incognite) deformazioni principali (, ): - soluzione analitica - cerchio di Mohr 28
28
y x 1 2 1 2 tan 2
I x y xy 1 2 II x y xy 1 2 tan 2 xy x y x y xy 2 2 - 29
29
Calcolo degli sforzi principali (legge di Hooke): E
II E 1 2 II I E 1 2 III (sforzo piano) 30
30
ESEMPIO (rosetta rettangolare)
y 1=0°, 2=45°, 3=90° e quindi: 1 2 3 2 x y xy 1 3 x x 1 y 3 xy 2 31
31
1 2 1 2 tan 2 oppure: cerchio di Mohr
I 1 2 3 II 1 2 3 tan 2 1 3 oppure: cerchio di Mohr legge di Hooke , 32
32
45° 2 2 33
33
45° - 2 -2 34
34
ALIMENTAZIONE IN C.A. DEL PONTE
35
35
Tensione di alimentazione alternata
- ampiezza: 1-10 V - frequenza: Hz misure statiche (deriva termica in C.C.) misure dinamiche Impedenze (Z=R+jX) invece di resistenze R: componente resistiva X: componente induttiva o capacitiva 36
36
che equivale a: R1R4-X1X4=R2R3-X2X3 R1X4+R4X1=R2X3+R3X2 Bilanciamento del ponte: regolazione di resistenza e di reattanza Z2Z3- Z1Z4=0 alimentazione E Z1 Z2 Z3 Z4 37
37
MODULAZIONE IN AMPIEZZA
segnale deformazione demodulatore ponte output amplificatore filtro modulazione in ampiezza fase oscillatore 38
38
Segnale del generatore (“carrier”): -ampiezza: - pulsazione:
Segnale di deformazione (armonico): -pulsazione: Ipotesi: Z=R R1= R2= R3= R4 A c A s V = 4 R 39
39
V R = A sin t 2 + 90 -
c 2 + 90 - Lo spettro del segnale modulato è discreto con contenuto armonico alle frequenze e c s c s 40
40
carrier segnale segnale modulato spettro -90° A 2 f 180° 41 t t
+90° -90° A s c 2 f t 180° 41
41
AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE: - banda del segnale modulato = 2 s
- amplificazione costante se è piccolo, cioè se 2 s c / c s A f c s ESEMPIO: Hz banda amplifacazione: Hz c 1000 s 10 42
42
DEMODULAZIONE DEL SEGNALE:
si confronta la fase del segnale modulato con la fase della portante portante segnale demodulato segnale modulato 43
43
filtro passa basso FILTRAGGIO DEL SEGNALE: segnale demodulato
4 c s 2 filtro passa basso FILTRAGGIO DEL SEGNALE: segnale demodulato deformazione 44
44
TARATURA 45
45
Taratura dell’estensimetro:
Taratura del ponte e della catena di misura: -resistenza in parallelo -calibratori interni -calibratori esterni K = R / 46
46
TARATURA DELL’ESTENSIMETRO
F Mf estensimetri Indagine statistica sul 2-3% di uno stesso lotto misurata con un metodo ottico accuratezza: 1 m/m Incertezza sul valore di K: 0,1-0,2 % K = R / 47
47
TARATURA DEL PONTE RESISTENZA IN PARALLELO E R2 R3 R4 Rc R1
R 2 c R 2 c Rc, R2: resistenze tarate Non si considerano i cavi di collegamento 48
48
ESEMPIO: DATI: Rc = 30 k k = 2 R2 = 120 E = 1 V
INCOGNITE: V, R eq c 2 119 522 , R eq 2 003983 , V E R mV 1 4 996 2 , R k m / 2 1992 2000 49
49
CALIBRATORI INTERNI Sbilanciamento di 1 mV/V V R 1 4 R k V k 1 4 Se e k = 2: V mV 1 2000 m 50
50
TARATURA DEL PONTE CALIBRATORI ESTERNI Inseriti al posto
dei trasduttori R4 R3 I cavi sono compresi nella taratura E 51
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.