La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale."— Transcript della presentazione:

1 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale

2 2 Considerazioni sulle misure Metodo sperimentale (Galilei) Necessità di misurare I risultati delle misurazioni (misure) vanno considerati in maniera critica: il risultato di una misurazione non è univoco e non va considerato come tale Eseguendo una misurazione si ottiene come risultato un intervallo di valori da assegnarsi come misura: ci si possono dunque porre alcuni quesiti... N.B. Con il termine misurazione si indica loperazione del misurare; con il termine misura si intende il risultato di tale azione.

3 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale3 – si può ottenere un singolo valore rappresentativo della misura da assegnare? – oppure, come si può stimare lintervallo che contiene i valori assegnabili come misura? È chiaro che i risultati delle misurazioni sono caratterizzati da aleatorietà (variano cioè in maniera casuale) vanno dunque adottati opportuni metodi statistici di analisi dei dati Ci si possono porre ulteriori quesiti... – la variabilità dei risultati è prodotta dal caso o vi sono cause specifiche? (effetto dellazione di misura da parte di diversi operatori; influenza di varie condizioni ambientali...)

4 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale4 Si può ritenere che la variabilità dei risultati si possa attribuire allazione combinata di due tipologie di effetti. Si parla di: effetti sistematici per indicare fattori i cui contributi possono essere individuati ed eventualmente corretti; effetti accidentali per indicare fattori che hanno carattere aleatorio e non possono dunque essere previsti né tantomeno corretti. (Tipicamente lentità dei fattori sistematici è maggiore rispetto a quella dei fattori accidentali) Si può dunque asserire che linformazione di misura è confusa dagli effetti accidentali (prodotti dal caso) e modificata da quelli sistematici (cause specifiche).

5 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale5 Le informazioni di misura Esempio Si consideri la misurazione di una dimensione di un cubo metallico o, analogamente, dello spessore di una tavola. Tale misura può essere ottenuta mediante limpiego di un righello e di un calibro (ventesimale). – Eseguendo due volte la misura con il righello si può ottenere lo stesso risultato misure uguali (!!!). – Eseguendo la misura con uno e poi con laltro strumento si ottengono risultati diversi misure diverse (!!!).

6 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale6 Si cade dunque in un paradosso! Esso deriva dal concepire che la misura debba assumere un valore certo; si ritiene cioè che esista un valore vero per tale misura e che esso sia conoscibile. Si deve invece ritenere che, se un valore vero possa essere concepito per la misura, esso sia inconoscibile! Mediante metodi statistici, è necessario stimare un intervallo di valori da assegnare come misura, che possa contenere i valori che, ragionevolmente, possano essere attribuiti al parametro oggetto della misura (dimensione da misurare). La semiampiezza di tale intervallo è detta incertezza di misura.

7 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale7 In questo modo si risolve il paradosso sopra descritto: le misure diventano confrontabili!!! (1)(2)(3)(4) ABABABAB Non ha senso parlare di uguaglianza fra due misure!!! Si può parlare di compatibilità (casi 1, 2, 3) fra misure.

8 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale8 Due misure sono compatibili quando le relative fasce di valore hanno almeno un valore in comune. (vedi norma UNI 4546) Risulta particolarmente importante riuscire a stimare correttamente lincertezza da associare ad ogni misura; a tale scopo è stata redatta la norma ISO denominata GUM - Guide to the Expression of Uncertainty in Measurement, recepita in Italia nella norma UNI CEI ENV 13005 - Guida allespressione dellincertezza di misura.

9 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale9 Incertezza e tolleranze Si consideri il caso del collaudo inteso come verifica del rispetto di tolleranze imposte a progetto... La norma ISO 14253-1* si occupa proprio della valutazione del rispetto di tolleranze, argomento che riveste ruolo fondamentale in ambito aziendale. La verifica del rispetto di una prescrizionesi riduce al confronto fra una fascia di valori (misura) ed unaltra fascia di valori (rappresentativa dellintervallo di valori descritto dalla tolleranza). * Geometrical Product Specifications (GPS) - Inspection by measurement of work-pieces and measuring equipment. Part 1: Decision rules for proving conformance or non-conformance with specifications.

10 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale10 Se vi sono vincoli legali o contrattuali è necessario essere certi del risultato del collaudo; la norma citata spiega comè necessario procedere… – il produttore deve ridurre la propria zona di accettazione: il limite superiore viene ridotto di una quantità pari allincertezza di misura; il limite inferiore, viceversa viene incrementato della stessa quantità Limiti di tolleranza Zona di accettazione Incertezza Si restringono i limiti di accettabilità (aumenta il numero di pezzi scartati) ma si riducono le possibilità di casi di contestazione da parte del cliente.

11 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale11 – il committente deve ridurre la propria zona di rifiuto; in particolare dovrà aumentare il limite inferiore di rifiuto e diminuire il limite superiore di una quantità pari allincertezza di misura del suo strumento di collaudo Limiti di tolleranza Zona di accettazione produttore Incertezza produttore Incertezza committente Zona di rifiuto inferioreZona di rifiuto superiore Aumenta il rischio di non poter contestare un pezzo fuori tolleranza, ma si riduce il rischio di contenzioso con il produttore. Più è elevato il livello di incertezza associato alle misure, più aumentano i costi sia per il produttore (si riduce la zona di accettabilità), sia per il committente (aumenta la necessità di accettare pezzi fuori tolleranza).

12 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale12 Implicazioni delle norme sulla Qualità Le operazioni di misurazione e le relative misure forniscono le informazioni in base alle quali può essere qualificato un prodotto le norme sulla Qualità contengono indicazioni sulla gestione delle attività di misurazione. Tali indicazioni riguardano essenzialmente la riproducibilità delle misure, ovvero sono relative alla garanzia di poter ottenere misure compatibili nellambito di interesse. Qualità Aziende Laboratori Certificazione (ISO 9001:2000) Accreditamento (ISO 17025:2000)

13 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale13 Limportante novità introdotta dalle norme del 2000, rispetto alle precedenti del 1994, risiede nel fatto che le azioni da intraprendere ai fini della Qualità devono essere commisurate alle reali necessità. È fondamentale stimare opportunamente le incertezze secondo la GUM.

14 Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale14 Bibliografia G. Barbato, Misurare per decidere, Progetto Leonardo, Bologna (Capitolo 1, p. 1-14) Consultazione: UNI CEI ENV 13005, Guida allespressione dellincertezza di misura UNI 4546, Misure e Misurazioni, termini e definizioni fondamentali ISO VIM, International vocabulary of basic and general terms in metrology ISO 14253-1, Geometrical Product Specifications (GPS) - Inspection by measurement of work-pieces and measuring equipment. Part 1: Decision rules for proving conformance or non-conformance with specifications


Scaricare ppt "Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale."

Presentazioni simili


Annunci Google