La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Network (Rete) in Organizzazione Aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Network (Rete) in Organizzazione Aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Network (Rete) in Organizzazione Aziendale

2 Il concetto di rete è dunque sintesi di:
la presenza di almeno due entità o attori – definibili nodi – che godono di autonomia; l’autonomia degli attori, che deve esplicarsi non solo giuridicamente ma in assenza di qualsiasi forma di direzione unitaria. Sono cioè esclusi dalla gamma dei fenomeni analizzati i gruppi di imprese o le situazioni nelle quali vi sia unitarietà del soggetto economico (Airoldi, 1989); la condizione di interdipendenza sotto cui devono trovarsi le imprese; - la presenza di meccanismi di governo delle relazioni tra imprese basati sul collegamento, l’influenza reciproca, la cooperazione ed i processi negoziali (Grandori, 1995; Grandori, Soda, 1995, Ebers, 1997).

3 CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN ASSETTO ORGANIZZATIVO RETICOLARE sono
In sintesi CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN ASSETTO ORGANIZZATIVO RETICOLARE sono Forti interdipendenze Relativa autonomia tra i nodi della rete

4

5 Caratteri di aziendalità
… richiami di Economia Aziendale … Caratteri di aziendalità autonomia responsabilità controllo economicità

6 Autonomia Un’azienda è pienamente autonoma quando possiede:
Un’azienda è autonoma quando ha autonomia di governo cioè se ha la capacità di governarsi secondo regole e leggi proprie Un’azienda è pienamente autonoma quando possiede: Autonomia istituzionale Autonomia finanziaria Autonomia decisionale Autonomia organizzativa Un’azienda possiede un’autonomia istituzionale quando è retta da un proprio statuto e da un proprio regolamento. Un’ azienda è autonoma finanziariamente quando possiede delle risorse per attivare i suoi processi produttivi. L’autonomi decisionale invece attiene alla libertà dell’azienda e del suo soggetto economico di prendere in autonomia le decisioni strategiche (quali prodotti produrre e come produrli, dove venderli, a chi venderli ecc.). L’autonomia organizzativa piena si verifica quando l’azienda può liberamente scegliere i propri dipendenti nonché la struttura organizzativa che reputa essere le più efficace ed efficiente per raggiungere gli obiettivi che l’organizzazione si è preposta.

7 Network in Organizzazione Aziendale
Network come strumento analitico; Network come “forma” organizzativa.

8 a. NETWORK COME STRUMENTO ANALITICO
Il network è inteso come strumento analitico di rappresentazione e studio delle relazioni intra-organizzative o inter-organizzative, ossia tra l’organizzazione ed il suo ambiente esterno (Soda,1998).

9 Evoluzione della prospettiva di ricerca
Il Network nasce come strumento concettuale che permette di descrivere ed esplorare il vasto pianeta delle relazioni sociali nelle comunità, nei gruppi e nelle istituzioni Diventa una metodologia e uno strumento analitico molto potente per descrivere le strutture relazionali tra attori organizzativi (Social Network Analysis)

10 La Social Network Analysis studia gli attori – individui, gruppi,
dipartimenti, organizzazioni – e le relazioni tra di essi. I modelli di analisi reticolare interpretano le caratteristiche – attributi – ed i comportamenti degli attori organizzativi. Le regolarità o la ripetizione dei modelli di relazione che caratterizzano una rete, danno vita alle strutture sociali, al cui interno si realizzano i comportamenti, le decisioni e le azioni di ciascun attore.

11 “Tutte le organizzazioni sono costruite sulle reti di relazioni sociali, anche le forme più prescrittive come le burocrazie, anch’esse dipendenti dalle strutture relazionali informali, amicali, ecc.” Nella S.N.A. le caratteristiche di un attore sono interpretate alla luce delle strutture di relazione con altri attori.

12 VALUTAZIONE DEL NETWORK DI RELAZIONI
Ogni attore organizzativo (individuo, gruppi di individui, aziende) instaura relazioni con altri attori del sistema. La numerosità e la densità delle relazioni possono costituire motivo di prestigio, di potere, di riconoscimenti per un attore. Come si sviluppa una rete efficace?

13 Densità = C/(N*(N-1)/2) DENSITA’ DEL TUO NETWORK
Dove: N= numero di persone nel network C= numero di contatti nella griglia

14 b. NETWORK COME “FORMA” ORGANIZZATIVA
Il Network è concepito come una forma di organizzazione in grado di governare le interdipendenze che connettono individui, organizzazioni, popolazioni di organizzazioni o comunità. Il network rappresenta una modalità organizzativa, diversa dal mercato o dalla internalizzazione, fondata sulla cooperazione che governa la vasta ragnatela di interdipendenze che nascono fra gli attori organizzativi. Il network si riconosce, quindi, come modalità di governo delle interdipendenze.

15 La rete tra aziende è una forma organizzativa basata su due principi :
Un principio di differenziazione in funzione delle specificità locali e delle esigenze di specializzazione; Un principio di integrazione tramite l’impiego di un mix di meccanismi del coordinamento.

16 In relazione ai meccanismi del coordinamento che prevalgono, le reti tra imprese possono distinguersi in: Reti sociali Reti burocratiche Reti proprietarie


Scaricare ppt "Network (Rete) in Organizzazione Aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google