Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGraziano Perego Modificato 11 anni fa
1
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della diversa distribuzione di potere tra i vari organi Distinzioni con la forma di stato
2
Forme di governo di derivazione liberale
Monarchia costituzionale Monarchia parlamentare F. di governo parlamentare F. di governo presidenziale F. di governo semi-presidenziale F. di governo direttoriale
3
Monarchia costituzionale
Netta separazione fra poteri Dipendenza del Governo dal Re Re Parlamento Corpo elettorale Governo
4
Monarchia parlamentare
Nasce nel ‘700 in Inghilterra Affermazione del rapporto fiduciario Re Parlamento Corpo elettorale Governo
5
Forma di governo parlamentare
Rapporto fiduciario fra Parlamento e Governo Possibile scioglimento del Parlamento Corpo elett. Parlamento Governo Presidente della Repubblica
6
Forma di governo presidenziale
Legittimazione diretta del Presidente Netta separazione fra poteri Presidente Parlamento Corpo elettorale Governo
7
Forma di gov. semipresidenziale
Rapporto fiduciario Legittimazione diretta del Presidente Fiducia parlamentare Possibilità di “coabitazione” Corpo elett. Parlamento Governo Presidente della Repubblica
8
Sistemi elettorali Sistemi misti Maggioritario Uninominale
Proporzionale Importanza dell’elemento territoriale Uninominale Plurinominale Collegi Circoscrizioni Sistemi misti
9
? Conseguenze Proporzionale >>>> Frammentazione
Maggioritario >>>> Bipartitismo/bipolarismo ?
10
Formule maggioritarie
Plurality: maggioranza relativa Majority: maggioranza assoluta È richiesto un turno di ballottaggio
11
Esempi M. plurality Aldo 43% Giovanni 42% Giacomo 15% è eletto Aldo
M. majority Charlie Brown 48 % Snoopy 40 % Woodstock 12 % ballottaggio C. Brown-Snoopy C. Brown 49,5 % Snoopy 50,5 % è eletto
12
Formule proporzionali
Metodo d’Hondt quoziente naturale quoziente corretto …
13
Quoziente naturale 4 seggi 100 voti totali A 40/25 = 1 + 15r
Lista A 40 Lista B 30 Lista C 19 Lista D 11 q = voti/seggi q = 100/4 = 25 A 40/25 = r B 30/25 = 1 + 5r C 19r D 11r
14
Metodo d’Hondt Voti di lista/ 1, 2, 3, 4, 5,… n. seggi
Non ci sono mai resti
15
Quoziente v. d’Hondt A 42 B 40 C 18 Q= 100/4=25 A B C 1 42 40 18 2 21
A 42/25 = r: 2 seggi B 40/25 = r: 1 seggio C 18r: 1seggio A B C 1 42 40 18 2 21 20 9 Seggi -
16
Elementi rilevanti nei sistemi proporzionali
Dimensione delle circoscrizioni Formula elettorale Soglia di sbarramento Altri elementi di contorno (es. rimborsi; liste di disturbo)
17
Sistemi elettorali in Italia
Proporzionale 1991: referendum sulla preferenza unica 1993: referendum “per il maggioritario” Misto: ¾ maggioritario uninominale + ¼ proporzionale Proporzionale con premio di maggioranza
18
Riflessi sugli altri sistemi elettorali
1993 elezione diretta del sindaco (e Pres. Prov.) elezione diretta del Presidente della Regione Premio di maggioranza nei Consigli
19
Elezione di Camera e Senato
Camera 630 ( Vda + 12 estero) i 617 seggi sono assegnati a 26 circoscrizioni ma distribuiti a livello nazionale Senato 315 ( estero) i 309 seggi sono divisi fra le regioni Liste o coalizioni di liste con un unico programma e un unico capo della coalizione
20
Le liste Liste bloccate di candidati in circoscrizioni ampie (fino a 47 sen. e 44 dep.) No candidature incrociate Camera /Senato Si candidature multiple, senza limiti: opzioni
21
Camera Premio: 340 seggi alla lista o alla coalizione più votata (salvo che ne ottenga di più) Distribuzione dei restanti 277 seggi alle altre liste Metodo del quoziente a livello nazionale Restituzione dei seggi alle circoscrizioni Elezione dei candidati secondo l’ordine di presentazione
22
Soglie di sbarramento 10% coalizioni 4% liste non coalizzate
2% liste coalizzate, con il recupero della migliore sotto il 2%
23
Senato Art. 57: il Senato è eletto a base regionale
VdA 1 sen.; Molise 2 sen; ogni Regione almeno 7 sen. Elettorato attivo: 25 anni
24
Premio In ogni Regione la lista o la coalizione più votata ottiene (almeno) il 55% dei seggi Seggi rimanenti spettano alle altre liste Metodo del quoziente Elezione secondo l’ordine di presentazione dei candidati
25
Soglie di sbarramento 20% coalizioni 8% liste non coalizzate
3% liste coalizzate
26
Problemi Disomogeneità fra Camera e Senato
Possibile disomogeneità di risultati Risultati più “incerti” al Senato Presenza/assenza di terze liste Influenza potenziale del voto all’estero Liste bloccate e candidature multiple Val d’Aosta!
27
Corte costituzionale “aspetti problematici … non subordina il raggiungimento del premio al raggiungimento di una soglia minima” (sent. n. 15/2008) Blando incentivo alla riforma della legge vigente
28
Il diritto di voto – Art. 48 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. Tendenziale coincidenza di elettorato attivo ed elettorato passivo
29
Il voto dei residenti all’estero
Legge cost. n. 1/2000 (e successive integrazioni) Circoscrizione estero Requisiti e modalità sono stabiliti dalla legge per assicurarne l’effettività In precedenza era necessario rientrare in Italia
30
Circoscrizione estero
12 deputati e 6 senatori 4 ripartizioni Voto per corrispondenza, salva l’opzione per il voto in Italia
31
Senato Europa 2 seggi Sud-America 2 seggi Nord-America 1 seggio
Africa, Asia, Oceania 1 seggio Incidenza potenziale sul risultato complessivo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.