La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di Vita di un Servizio Pubblico ai fini di una sua Certificazione EMAS. Il caso dell’ I.P.S. “D.Strocchi di Faenza” (RA) In collaborazione con Eco-Schools I.P.S. “D.Strocchi” Faenza (RA) Tesi di Laurea di: FRANCESCA FALCONI Relatore: Prof.ssa Ing. GIGLIOLA SPADONI Correlatori: Ing. PAOLO NERI (ENEA) Prof.ssa MONICA BACCHINI Prof. CARLO STRAMIGIOLI

2 Scopo dello Studio VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO AL SERVIZIO EROGATO DA UN ISTITUTO SCOLASTICO NELL’ANNO 2002-2003 MEDIANTE IL METODO LCA AL FINE DI UNA CERTIFICAZIONE EMAS. ANALISI FUNZIONALE DEL SERVIZIO SCOLASTICO (ISO 9000) VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO AL SERVIZIO EROGATO DA UN ISTITUTO SCOLASTICO NELL’ANNO 2002-2003 MEDIANTE IL METODO LCA AL FINE DI UNA CERTIFICAZIONE EMAS.

3 EMAS (Eco Management and Audit Scheme) Regolamento 1836 emanato dal Consiglio della Comunità Europea il 29/06/1993 e riguardante l’adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema di ecogestione e audit. L’adesione volontaria ad un Sistema di Gestione Ambientale consente la registrazione del proprio sito in n apposito elenco dell’Unione Europea. EMAS II (27 aprile 2001) Comporta l’abrogazione del precedente regolamento 1836/93 applicabile al solo settore industriale e manifatturiero per promuovere l’allargamento della registrazione a tutti i settori in particolare i servizi. Regolamento 1836 emanato dal Consiglio della Comunità Europea il 29/06/1993 e riguardante l’adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema di ecogestione e audit. L’adesione volontaria ad un Sistema di Gestione Ambientale consente la registrazione del proprio sito in n apposito elenco dell’Unione Europea. Comporta l’abrogazione del precedente regolamento 1836/93 applicabile al solo settore industriale e manifatturiero per promuovere l’allargamento della registrazione a tutti i settori in particolare i servizi.

4 Le novità di EMAS II Possibilità di utilizzare uno specifico logo per le organizzazioni che aderiscono a EMAS Aspetti ambientali distinti in diretti e indiretti Richiesta di conformità al SGA della norma ENI/ISO 14001 Forte richiamo alla necessità di garantire la massima partecipazione ad EMAS delle PMI Convalida annuale (e non più triennale) di ogni modifica delle dichiarazione ambientale La base di riferimento non è più il sito produttivo ma l’organizzazione Nessun limite al suo campo di applicazione: dal settore industriale ai servizi alle pubbliche amministrazioni

5 Il Processo di registrazione EMAS -Verifica esterna -Registrazione Miglioramento Continuo Politica Ambientale Analisi Ambientale Iniziale Programma Ambientale Sistema di Gestione Ambientale Obiettivi di Miglioramento Audit Ambientale Dichiarazione Ambientale LCA

6 LCA (Life Cycle Assessment) SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry,[1993] e ISO (Internetional Standard Organisation ) “ Processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti. “ SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry,[1993] e ISO (Internetional Standard Organization ) “ Processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti. “

7 LA METODOLOGIA LCA (UNI-ISO 14040) VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE METODO ECO INDICATOR 99 INVENTARIO EMISSIONI PROPOSTE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO MATERIALI PROCESSI COMPETENZE: INGEGNERIA, FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA, ECONOMIA ENERGIE CLASSIFICAZIONECARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONEVALUTAZIONE OBIETTIVO UNITÀ FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI

8 IL METODO ECO-INDICATOR’99 (Pré-Product Ecology Consultants) HUMAN HEALTH (DALY) ECOSYSTEM QUALITY RESOURCES - Sostanze Cancerogene - Malattie Respiratorie (sost.org.) - Malattie Respiratorie (sost.inorg.) - Cambiamenti Climatici - Impoverimento dello Strato di Ozono - Radiazioni Ionizzanti - Acidificazione-Eutrofizzazione - Ecotossicità - Uso del Territorio -Minerali -Combustibili Fossili ECOSYSTEM QUALITY (PDF*m 2 *y) RESOURCES (MJ surplus) fattori di CARATTERIZZAZIONE

9 IL METODO ECO-INDICATOR’99 Rendere confrontabili i valori ottenuti per le tre categorie di danno fattori di NORMALIZZAZIONE inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in un anno Attribuire ai valori ottenuti con la normalizzazione un peso relativamente alla prospettiva scelta fattori di VALUTAZIONE fattori di CARATTERIZZAZIONE Rendere confrontabili i valori ottenuti per le tre categorie di danno fattori di NORMALIZZAZIONE inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in un anno Attribuire ai valori ottenuti con la normalizzazione un peso relativamente alla prospettiva scelta fattori di VALUTAZIONE STIMA DEL DANNO 1 kg CO2 2,1 E-7 DALY (cambiamenti climatici) 64,7 SALUTE UMANA 300 SALUTE UMANA 0,00476 Pt/kg x x x =

10 STRUTTURA DELLO STUDIO INVENTARIO (unità funzionale: 472 studenti) Individuare e quantificare i flussi in ingresso e in uscita dall’Istituto Scolastico Consumi energetici e di Acqua Mezzi di Trasporto utilizzati dagli studenti Edificio, fabbricazione e uso di strutture e supporti necessari alla vita dell’Istituto: servizi igienici, biblioteca, attrezzature di laboratorio, arredi scolastici, carta, toner, alimenti consumati, ecc. Rifiuti Attrezzature inutilizzabili Arredi obsoleti - Costo scuola - Costo studenti

11 ANALISI DEI RISULTATI (1 studente in un anno scolastico) HUMAN HEALTH: 0,000655 DALY - Mezzi di Trasporto Studenti ECOSYSTEM QUALITY: 62,4 PDF*m2yr – Scuola Edificio RESOURCES: 894 MJ surplus - Consumi Energetici Costo Scuola: 367 euro Costo Studenti: 670 €

12 HUMAN HEALTH ECOSYSTEM QUALITY RESOURCES HUMAN HEALTH: Respiratory Inorganics causa mezzi di trasporto con emissione di 0,558 kg di NO x e consumo energia elettrica con emissione di 0,85 kg di SOx ECOSYSTEM QUALITY: Land Use causa edificio che comporta l’occupazione di 1,77 m 2 di territorio per conversione in area urbana RESOURCES: Fossil Fuels causa gas metano riscaldamento che comporta il consumo di 159 m 3 di natural gas e energia elettrica che coporta il consumo di 22,3 kg di crude oil ANALISI DEI RISULTATI (1 studente in un anno scolastico)

13 VALUTAZIONE: 48,8 Pt HUMAN HEALTH: 12,7 Pt ECOSYSTEM QUALITY: 6,09 Pt RESOURCES: 28,6 Pt VALUTAZIONE: 48,8 Pt HUMAN HEALTH: 12,7 Pt ECOSYSTEM QUALITY: 6,09 Pt RESOURCES: 28,6 Pt ANALISI DEI RISULTATI (1 studente in un anno scolastico)

14 Confronto tra Servizio Scolastico e prodotti che provocano il medesimo impatto SERVIZIO SCOLASTICO (1 studente in un anno scolastico) Produzione di 526,99 kg di acciaio Consumo di un frigorifero da 250 l in 1077 giorni Percorso di 3954,54 km con un auto a benzina oppure

15 COSTI AMBIENTALI (472 studenti) Costo economico quantificabile in termini di modificazioni delle attività umana e cambiamenti del territorio e in termini di esaurimento di risorse e materie prime HUMAN HEALTH 0,303072 DALY Costo economico delle ore di lavoro perse dal cittadino medio europeo 1,4020E-5 € ECOSYSTEM QUALITY 28828,8 PDF*m2yr Costo economico per il ripristino di una specie animale o vegetale 13,24 € RESOURCES 41328 MJ surplus Costo economico in termini di kWh di energia elettrica 13079 € Costo economico delle ore di lavoro perse dal cittadino medio europeo 1,4020E-5 € Costo economico per il ripristino di una specie animale o vegetale 13,24 € Costo economico in termini di kWh di energia elettrica 13079 €

16 PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RISPARMIO ENERGETICO - Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica - Razionalizzazione consumo gas metano GESTIONE DEI RIFIUTI - Fine vita di rifiuti tecnologici e ingombranti - Raccolta differenziata MEZZI DIDATTICI - Uso carta riciclata - Rigenerazione toner stampanti PROMUOVERE UN MAGGIORE IMPIEGO DEL MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO ANALISI DI SENSIBILITÀ

17 Confronto fra fotocopiatrice in discarica e riciclo dei materiali delle componenti Confronto fra raccolta differenziata e indifferenziata Confronto fra fotocopiatrice in discarica e riciclo dei materiali delle componenti Confronto fra raccolta differenziata e indifferenziata Confronto utilizzo carta bianca e utilizzo carta riciclata

18 ANALISI DI SENSIBILITÀ Confronto fra rigenerazione del toner e monouso Confronto fra impianto fotovoltaico e impianto elettrico Flusso del traffico con maggiore utilizzo del mezzo pubblico Aspetti ambientali indiretti

19 Confronto fra Servizio Scolastico attuale e Servizio Scolastico con attuazione delle ipotesi di riduzione del danno proposte Servizio Scolastico situazione migliorata 32,4 Pt Servizio Scolastico situazione attuale 48,8 Pt -16,4 Pt

20 Riduzioni del Danno per il Servizio Scolastico proposto (1 studente) -ECOSYSTEM QUALITY: si passa da 62,4 PDF*m2yr a 32,1 PDF*m2yr con una riduzione di 30,3 PDF*m2yr -RESOURCES: si passa da 894 MJ surplus 646 MJ surplus con una riduzione di 248 MJ surplus -HUMAN HEALTH: si passa da 0,000655 DALY a 0,000393 DALY con una riduzione di 0,000262 DALY Riduzione del Costo Ambientale (472 studenti) Si passa da un costo complessivo di 13092,46 € a un costo complessivo di 9457,794 € con una riduzione di 3634,66 €

21 ANALISI FUNZIONALE All’analisi ambientale del servizio va affiancata un’analisi funzionale che quantifichi la funzione, l’efficacia e l’efficienza del servizio. - Definizione di valori standard - Raccolta di dati reali - Valutazione in base al rapporto fra valori standard e valori reali - Definizione di valori standard - Raccolta di dati reali - Valutazione in base al rapporto fra valori standard e valori reali ANALISI FUNZIONALE ANALISI AMBIENTALE Laboratorio Informatico+1,2090,773015 Pt pari all’ 1,4% del danno totale Laboratorio Disegno-0,280,0969 Pt pari allo 0,18% del danno totale Laboratorio Audiovisivo +6,4660,004694 Pt pari allo 0,18% del danno totale Biblioteca+0,52880,00651 Pt pari allo 0,0124% del danno totale

22 CONCLUSIONI La metodologia LCA permette di individuare le criticità ambientali del servizio scolastico su cui poter intervenire PROFILO AMBIENTALE come base e supporto del processo di certificazione EMAS dell’Istituto Scolastico Inserimento nel processo di certificazione del territorio comunale


Scaricare ppt "Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di."

Presentazioni simili


Annunci Google