Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAmanda Milani Modificato 9 anni fa
1
Tipologia dei quotidiani e stile enunciazionale Agostini (Giornalismi, il Mulino, 2004) individua tre forme dominanti in Italia: Agostini (Giornalismi, il Mulino, 2004) individua tre forme dominanti in Italia: Quotidiano-istituzione (Corriere della Sera, la Stampa); Quotidiano-istituzione (Corriere della Sera, la Stampa); Quotidiano-agenda (la Repubblica) Quotidiano-agenda (la Repubblica) Quotidiano-attivista (il Foglio, l’Unità, Libero, il manifesto) Quotidiano-attivista (il Foglio, l’Unità, Libero, il manifesto) Distinzione importante anche per il tipo di legame che ciascun tipo stabilisce con il lettore (enunciatario) Distinzione importante anche per il tipo di legame che ciascun tipo stabilisce con il lettore (enunciatario)
2
Tipologie di contratti di lettura Legati a diverse rappresentazioni del Lettore Modello. Il Lettore Modello è rappresentato da una certa enciclopedia, insieme di conoscenze, attitudini, sistemi di valore. Parte della informazione viene dunque necessariamente presupposta; le presupposizioni linguistiche (cfr. Sbisà, Detto non detto) servono a riattivare queste conoscenze, hanno funzione di coesione testuale e cognitiva.
3
I quotidiani agenda e i quotidiani attivisti hanno uno stile soggettivante: si caratterizzano cioè per la forte identità di valori e gusti tra enunciatario ed enunciatore e per il fatto di espandere il discorso e ridurre il racconto. I quotidiani agenda e i quotidiani attivisti hanno uno stile soggettivante: si caratterizzano cioè per la forte identità di valori e gusti tra enunciatario ed enunciatore e per il fatto di espandere il discorso e ridurre il racconto. I quotidiani istituzione hanno uno stile oggettivante, cioè presentano una identificazione più debole con i lettori; espandono il racconto e riducono il discorso. I quotidiani istituzione hanno uno stile oggettivante, cioè presentano una identificazione più debole con i lettori; espandono il racconto e riducono il discorso. Altra possibile tipologia: Altra possibile tipologia: Informativi-neutrali Informativi-neutrali Polemici Polemici Pedagogici Pedagogici Paritetici Paritetici
4
Questa distinzione prende forma anche sul piano linguistico: Questa distinzione prende forma anche sul piano linguistico: Da un lato uso più trasparente, oggettivo e non marcato Da un lato uso più trasparente, oggettivo e non marcato Dall’altro uso soggettivo e marcato (es.: metafore e metaplasmi) Dall’altro uso soggettivo e marcato (es.: metafore e metaplasmi) Tendenze attuali: il giornale ha assimilato la grammatica dello spettacolo a livello sintattico e lessicale : Tendenze attuali: il giornale ha assimilato la grammatica dello spettacolo a livello sintattico e lessicale : Iconicità Iconicità Ludismo Ludismo Domesticazione Domesticazione Sul piano linguistico: vivacizzazione (Dardano, 2002), conseguenza della settimanalizzazione del quotidiano. Sul piano linguistico: vivacizzazione (Dardano, 2002), conseguenza della settimanalizzazione del quotidiano. Ricerca di un linguaggio condiviso: domesticazione di tecnicismi, ricorso a tipiche espressioni del parlato Ricerca di un linguaggio condiviso: domesticazione di tecnicismi, ricorso a tipiche espressioni del parlato
5
Il direttore come primo enunciatore delegato Stile oggettivo: effetto trasparenza enunciativa: il direttore tende a scomparire come enunciatore delegato; il giornale sembra farsi da sé, riflettendo la realtà senza una esplicita istanza interpretativa -> strategia di neutralità del giornale Stile oggettivo: effetto trasparenza enunciativa: il direttore tende a scomparire come enunciatore delegato; il giornale sembra farsi da sé, riflettendo la realtà senza una esplicita istanza interpretativa -> strategia di neutralità del giornale L’assenza di firma ha la funzione esplicita di cancellare la distanza enunciativa che pur sempre separa un enunciatore specifico dall’enunciatore testata L’assenza di firma ha la funzione esplicita di cancellare la distanza enunciativa che pur sempre separa un enunciatore specifico dall’enunciatore testata Stile soggettivo: in alcuni quotidiani (“il Foglio” di Ferrara, “la Repubblica” ancora legata al nome di Scalfari) il direttore in quanto enunciatore delegato ha una forte funzione coesiva; la sua presenza serve a ribadire l’orizzonte di valori a cui si richiama il quotidiano e così a riattualizzare il contratto tra enunciatore e enunciatario (vedi argumentum di autorità della retorica classica) Stile soggettivo: in alcuni quotidiani (“il Foglio” di Ferrara, “la Repubblica” ancora legata al nome di Scalfari) il direttore in quanto enunciatore delegato ha una forte funzione coesiva; la sua presenza serve a ribadire l’orizzonte di valori a cui si richiama il quotidiano e così a riattualizzare il contratto tra enunciatore e enunciatario (vedi argumentum di autorità della retorica classica)
6
Le diverse voci, ciascuna dotata di un proprio stile enunciazionale, tendono a confluire in una voce coerente della testata (nel caso dei quotidiani agenda e attivisti) a confluire in una voce coerente della testata (nel caso dei quotidiani agenda e attivisti)oppure a mantenere la propria specificità come prova della pluralità delle posizione (nel caso dei quotidiani istituzionali che applicano una strategia di neutralizzazione, es. del Corriere della sera) a mantenere la propria specificità come prova della pluralità delle posizione (nel caso dei quotidiani istituzionali che applicano una strategia di neutralizzazione, es. del Corriere della sera)
7
Enunciazione e referenzialità Benveniste, Jakobson, Russell e Strawson tra i linguisti e logici contemporanei; Saussure, Peirce, Frege tra i moderni; la Grammaire di Port Royal tra i classici; uno stuolo di logici medievali e tanti altri autori e scuole di pensiero hanno strettamente legato enunciazione e referenzialità, nel senso che quest ’ ultima è possibile soltanto attraverso l ’ enunciazione. Benveniste, Jakobson, Russell e Strawson tra i linguisti e logici contemporanei; Saussure, Peirce, Frege tra i moderni; la Grammaire di Port Royal tra i classici; uno stuolo di logici medievali e tanti altri autori e scuole di pensiero hanno strettamente legato enunciazione e referenzialità, nel senso che quest ’ ultima è possibile soltanto attraverso l ’ enunciazione. In uno schema enunciazionale non si può parlare propriamente di una corrispondenza a uno stato di fatto esterno alla lingua e indipendente dalla volontà, visione, manipolazione del locutore, ma come una prospettazione del locutore stesso, quindi una veridizione. In uno schema enunciazionale non si può parlare propriamente di una corrispondenza a uno stato di fatto esterno alla lingua e indipendente dalla volontà, visione, manipolazione del locutore, ma come una prospettazione del locutore stesso, quindi una veridizione.
8
Verità e veridizione La veridicità della notizia è assunta dal lettore in conseguenza del patto comunicativo e del contratto fiduciario (contratto veridittivo) che viene stabilito tra enunciatore e lettore La veridicità della notizia è assunta dal lettore in conseguenza del patto comunicativo e del contratto fiduciario (contratto veridittivo) che viene stabilito tra enunciatore e lettore La verità della notizia non si basa su una precisa corrispondenza di quanto asserito con la realtà fattuale, ma diviene una dimensione intersoggettiva, legata al rapporto tra enunciatore ed enunciatario, e di coerenza discorsiva (tenuta logica interna) La verità della notizia non si basa su una precisa corrispondenza di quanto asserito con la realtà fattuale, ma diviene una dimensione intersoggettiva, legata al rapporto tra enunciatore ed enunciatario, e di coerenza discorsiva (tenuta logica interna) Non si tratta di negare lo statuto della realtà, ma di riconoscere che non si dà mai un accesso immediato e diretto alla realtà: realismo mediato. Gli strumenti di mediazione sono artefatti, tra questi spicca il linguaggio come meta-artefatto (metodologia qualitativa). Non si tratta di negare lo statuto della realtà, ma di riconoscere che non si dà mai un accesso immediato e diretto alla realtà: realismo mediato. Gli strumenti di mediazione sono artefatti, tra questi spicca il linguaggio come meta-artefatto (metodologia qualitativa). Ogni discorso dà forma a suo modo agli eventi, attribuendo loro dei confini (per es. temporali, facendo durare più o meno una notizia), dei protagonisti, delle fasi, dei controesempi Ogni discorso dà forma a suo modo agli eventi, attribuendo loro dei confini (per es. temporali, facendo durare più o meno una notizia), dei protagonisti, delle fasi, dei controesempi La realtà raccontata dai giornali è un effetto di realtà (Barthes, 1968) La realtà raccontata dai giornali è un effetto di realtà (Barthes, 1968)
9
Il problema della verità L’ideologia della notizia obiettiva, uguale per tutti presuppone un linguaggio diverso da quello verbale e utenti diversi dagli esseri umani: presuppone un mondo di automi, capaci solo di percezioni e interazioni interamente programmate e calcolate. Fatti complessi sono comunicati con parole che variano profondamente a seconda dei quotidiani e dei settimanali (si veda la rivolta a Genova contro Tambroni studiata da Isnenghi, il Concilio Vaticano II da Manoukian, il discorso di Breznev da Dardano, una settimana normale del 1968 da Bechelloni (De Mauro, 1976). L’ideologia della notizia obiettiva, uguale per tutti presuppone un linguaggio diverso da quello verbale e utenti diversi dagli esseri umani: presuppone un mondo di automi, capaci solo di percezioni e interazioni interamente programmate e calcolate. Fatti complessi sono comunicati con parole che variano profondamente a seconda dei quotidiani e dei settimanali (si veda la rivolta a Genova contro Tambroni studiata da Isnenghi, il Concilio Vaticano II da Manoukian, il discorso di Breznev da Dardano, una settimana normale del 1968 da Bechelloni (De Mauro, 1976). La varietà è un segno di buona salute del giornalismo (patologica è l’omogeneità). La varietà è un segno di buona salute del giornalismo (patologica è l’omogeneità). La verità nella notizia consiste nel contenere elementi che ne consentano la critica. Tra questi elementi c’è la trasparenza e la precisione del linguaggio (perspicuitas: requisito retorico classico, cfr. Loporcaro 2005). La verità nella notizia consiste nel contenere elementi che ne consentano la critica. Tra questi elementi c’è la trasparenza e la precisione del linguaggio (perspicuitas: requisito retorico classico, cfr. Loporcaro 2005).
10
Veridizione Il giornalismo legittima come vero il suo discorso attraverso due stili: a) Attenzione per il dettaglio e racconto contemporaneo ai fatti osservati: forte effetto di presenza, forte illusione di realtà; il lettore ha l’impressione di partecipare agli eventi a) Distanza pedagogica: i fatti vengono presentati al passato e il giornalista li riassume, commentandoli; il lettore si affida alla capacità del giornalista di interpretare i fatti
11
Due idee di notizia due idee di società Notizia come informazione Notizia come informazione Racconto su eventi (accento sul racconto e sulla unicità dei fatti narrati) Approccio referenziale Oggettività Lettore modello: il cittadino critico Notizia come racconto mitico Narrazione continua (accento sul discorso del quotidiano), parte di un flusso patetica, coinvolgente Lettore modello: cittadino massa che vuole essere intrattenuto
12
Nella retorica classica Il discorso ha tre funzioni, che devono essere tenute in un giusto equilibrio: Il discorso ha tre funzioni, che devono essere tenute in un giusto equilibrio: Docere Docere Delectare Delectare Movere Movere L’esaltazione delle ultime due funzioni produce una estetizzazione del discorso (e dunque della notizia)
13
Dispositio 1. esordio4. epilogo Ethos e pathos logos 2. narrazione 3. argomentazione
14
Esordio Esordio funzione fatica: rendere l’uditorio arrendevole, attento, benevolo. funzione fatica: rendere l’uditorio arrendevole, attento, benevolo. Narratio (diegesis) Narratio (diegesis) Esposizione dei fatti. Qualità necessarie: chiarezza = scelta del lessico, ordine cronologico e riprese chiarezza = scelta del lessico, ordine cronologico e riprese Brevità = eliminazione del superfluo Brevità = eliminazione del superfluo Credibilità = enunciazione delle cause Credibilità = enunciazione delle cause
15
Confirmatio (spesso rientra nella narratio): insieme delle prove che demoliscono gli argomenti dell’avversario Confirmatio (spesso rientra nella narratio): insieme delle prove che demoliscono gli argomenti dell’avversario Digressio: digressione per alleggerire la tensione e distrarre l’uditorio (parte non necessaria) Digressio: digressione per alleggerire la tensione e distrarre l’uditorio (parte non necessaria) Peroratio: amplificazione, ricapitolazione Peroratio: amplificazione, ricapitolazione
16
Tipi di stile per i latini StileFunzione Parte del discorso Prova sublime commuovere (movere) digressiopathos umile informare (docere) narratio e confirmatio logos mediocre divertire (delectare) Esordio e epilogo Ethos
17
Chiarezza e leggibilità Regole alla base dei dieci comandamenti per una scrittura semplice dell’English for Journalist. Richiamo alle 6 regole elementari di G. Orwell, Politics and the English Language, 1946: Regole alla base dei dieci comandamenti per una scrittura semplice dell’English for Journalist. Richiamo alle 6 regole elementari di G. Orwell, Politics and the English Language, 1946: Non usare mai una metafora, una similitudine o un’altra figura retorica che di solito vedi stampata Non usare mai una metafora, una similitudine o un’altra figura retorica che di solito vedi stampata Non usare mai una parola lunga quando una breve funziona a dovere Non usare mai una parola lunga quando una breve funziona a dovere Se è possibile eliminare una parola, eliminala pure Se è possibile eliminare una parola, eliminala pure Non usare mai il passivo quando puoi usare l’attivo Non usare mai il passivo quando puoi usare l’attivo Non usare mai un’espressione straniera, un termine o un’espressione gergale, se riesci a trovarne una equivalente nella lingua comune Non usare mai un’espressione straniera, un termine o un’espressione gergale, se riesci a trovarne una equivalente nella lingua comune Viola ognuna di queste regole al più presto piuttosto che dire qualsiasi cosa in modo barbaro Viola ognuna di queste regole al più presto piuttosto che dire qualsiasi cosa in modo barbaro Cfr. Cardinale, Manuale di scrittura giornalistica, Utet, 2011
18
Limiti delle regole Rischi di un rispetto eccessivo delle regole di chiarezza e leggibilità: omogeneità, ripetizione, monotonia Rischi di un rispetto eccessivo delle regole di chiarezza e leggibilità: omogeneità, ripetizione, monotonia Il rispetto delle regole non deve imporsi sullo stile individuale e sulla norma d’uso. (“Per stile si intende la capacità di scegliere in modo personale un gruppo di parole dal mezzo milione o più di campioni disponibili e la capacità di disporle nell’ordine migliore” (Keith Waterhouse, cit. in Cardinale, p. 33) Il rispetto delle regole non deve imporsi sullo stile individuale e sulla norma d’uso. (“Per stile si intende la capacità di scegliere in modo personale un gruppo di parole dal mezzo milione o più di campioni disponibili e la capacità di disporle nell’ordine migliore” (Keith Waterhouse, cit. in Cardinale, p. 33) La semplicità è un pregio nella cronaca di base ma applicata sempre può produrre testi incolori La semplicità è un pregio nella cronaca di base ma applicata sempre può produrre testi incolori La leggibilità non può essere una regola inderogabile. La leggibilità non può essere una regola inderogabile.
19
Ricerca di vivacizzazione Il New Journalism: features. Lo stile narrativo romanzato è certamente l’opposto della semplicità Tom Wolfe:”Mi immaginavo fosse giunta l’ora che qualcuno violasse quelle che Orwell aveva chiamato “le convenzioni della mente di Ginevra”, un protocollo che aveva tenuto il giornalismo e la non- fiction in generale […] all’interno di un legame così noioso per tanto tempo”. Imitazione delle tecniche narrative del realismo sociale sviluppate da romanzieri come Balzac, Flaubert, Dickens; giornalismo come “autopsia sociale” (T. Wolfe)
20
Stili enunciazionali Forme della distanza e della vicinanza tra giornale e lettori Ricerca delle tracce enunciative della complicità e della distanza
21
Riduzione della distanza sociale Sul piano della testualità: preferenza per la funzione ludica e fatica (brillantezza) Sul piano della testualità: preferenza per la funzione ludica e fatica (brillantezza) Sul piano comunicativo: scelta di forme dialogiche e informali Sul piano comunicativo: scelta di forme dialogiche e informali Sul piano linguistico: ricorso all’italiano medio, con elementi marcati verso il basso e verso l’alto, e alle sue varietà giovanili (vivacizzazione) Sul piano linguistico: ricorso all’italiano medio, con elementi marcati verso il basso e verso l’alto, e alle sue varietà giovanili (vivacizzazione)
22
La coscienza epilinguistica della semplificazione
23
Mentana intervistato da Paolozzi, «L’Unità», 1994: «troppo a lungo, in troppe situazioni il linguaggio è stato criptico, iniziatico, paralogico. Per retaggio culturale; per ruolo di casta e di reclutamento dei giornalisti; per contiguità con la politica, con fonti proprie e improprie dell’informazione». La generazione di oggi «trova corrispondenza nel linguaggio dell’”Indipendente”; l’ideologia del ‘parla come mangi’. Un qualunquismo di ritorno.
24
Intervista a Miriam Mafai, in A. Guadagni, Fanno rimpiangere il politichese, «L’Unità», 6 febbraio, 1994: «Prima i politici si esprimevano in modo autoreferenziale, criptico, ma quel linguaggio non era tutto da buttare, aveva anche una dignità, una logica. Ormai tutti sanno fare barzellette sugli ossimori dei vecchi leader. Ma dietro al partito di centro che guarda a sinistra di De Gasperi o dietro il partito conservatore e rivoluzionario di Berlinguer (per non dire delle convergenze parallele di Moro, che forse sono il massimo), c’era una concezione alta della mediazione tra spinte diverse della società». L’aggravante del nuovo modo di rappresentare la politica consiste per la Mafai in una emergenza linguistica derivata non da una contrapposizione ideologica ma da pura demagogia: «Oggi non vi sono […] visioni del mondo così alternative, ma cose molto concrete e meno radicalmente opposte», il nuovo linguaggio appare dunque «populismo puro e semplice, un cedimento al linguaggio medio senza uno sforzo di produrre una crescita: la democrazia è complessità». Il ceto politico di oggi sembra in molti casi volersi mettere al livello di certe spinte di massa pur di ottenerne il consenso, rinunciando a quella funzione di guida che dovrebbe essere propria di una classe dirigente. (P. Cella Ristaino e D. Di Termini, Politica e comunicazione. Schemi lessicali e analisi del linguaggio, Name, Genova, 1998, pp. 182-3)
25
Giuseppe D’Avanzo, Giuseppe D’Avanzo, La nuova lingua del potere, «la Repubblica»11.10.2008. La semplificazione (il format) allora non è soltanto una "tecnica" che evoca le "buone vecchie cose di un tempo" (la maestra, il grembiule di scuola fresco di bucato, l'impiegato operoso), è un modulo assertivo, mai dialogico che dispiega una forza ingiuntiva, imperativa. E' come un tic automatico. E' un logo. Come ogni logo, attiva una memoria automatica, un riconoscimento senza immagine, un assenso senza riflessione, un consenso senza esitazione. Questa modularizzazione del linguaggio, la sua meccanicità presuppone la conoscenza come una maledizione, il registro del reale come irrilevante, il pensiero come un'infezione. "La profilassi comincia dal vocabolario" che s'impoverisce, rinsecca fino a diventare slogan come nella pubblicità, marchio come nella grafica.
26
Critiche al ricorso eccessivo a iperboli e trivialismi Mario Calabresi: «La Stampa», 22.11.2010, p. 30 “Sono convinto che oggi, dopo anni di eccessi linguistici, faccia più breccia chi parla in modo assolutamente normale, usando le parole più appropriate, i significati esatti e un periodare chiaro. I giornali hanno la loro bella parte di colpa, non solo nell’impoverimento della lingua, ma anche nella sua deriva di eccessi. Trovo simbolico di questa degenerazione che vuole spettacolarizzare ogni cosa la definizione di “supertestimone”, che viene applicata anche al passante che ha intravisto un tamponamento. Viene da chiedersi allora cosa siano i testimoni, una razza caduta in disgrazia, così come sono scomparse le epidemie sostituite dalle pandemie. Naturalmente questo virus dell’eccesso è contagioso e ha preso tutta la società, a partire dalla politica”.
27
Michele Serra, «La Repubblica», 15.3.2012 “La ministra Fornero poteva evitare di dare in pasto ai cronisti la parola "paccata" (e più in generale: i professoroni al governo dovrebbero mantenere un aplomb più professorale). Ma che dire di una comunità mediatica che su quella parola costruisce la descrizione di una trattativa, quella sul lavoro, che dura da settimane, e attorno a frasette del genere disfa e ricuce la trama di un rapporto (quello tra governo, sindacati e Confindustria) che è complicato da capire perfino per i protagonisti? Che dire di un giornalismo per il quale ogni dissidio diventa "rissa", ogni inciampo diventa "rottura", e per speziare il suo minestrone quotidiano abusa di "proposte shock", "dichiarazioni shock", "notizie shock", come se l' opinione pubblica fosse sordastra e solo l’urlaccio nelle orecchie potesse attirare la sua attenzione? A che servono, poi, le pazienti ricostruzioni, le schede tecniche, le inchieste che sviscerano e spiegano, se la confezione è quasi sempre un titolaccio "shock", se i titoli dei telegiornali (che danno il là all' intero coro mediatico, anche quello di carta) si fabbricano con i cocci di frase raccattati nei corridoi? Sono i media grossolani a costruire un pubblico superficiale. L' alibi, poi, è accusare il pubblico di essere superficiale.
28
Silvia Truzzi, «Il Fatto quotidiano», 18.3.2012, a proposito della domanda di una studentessa liceale in un incontro con alcuni giornalisti del “Fatto”: Perché i giornali usano così male le parole?”: Risposta: è più facile, più veloce, meno impegnativo. Lo slogan arriva dritto dritto, il ragionamento costa più fatica, a chi lo elabora e a chi lo utilizza. Lo capiscono tutti: l’uditorio si fa più ampio, con lui il consenso. Ma è tutt’altro che innocuo: convince Gustavo Zagrebelsky quando dice che la frase “mettere le mani nelle tasche degli italiani” sottintende l’idea che lo Stato sia un borseggiatore. È un messaggio implicito. E poi: stigmatizziamo il dito medio di Bossi, come una riduzione al minimo – addirittura al gesto – della comunicazione politica. Non siamo molto diversi da lui quando sui quotidiani usiamo l’espressione “scontro tra politica e magistratura” se davanti a indagini su questo o quell’onorevole, viene negata un’autorizzazione a procedere.[…]Poi c’è la sciatteria: “Auto impazzita” prevede un senno della macchina che naturalmente non esiste. Si potrebbe andare avanti a oltranza: tragedia della follia, dramma della disperazione, vite spezzate. Il sole sempre cocente, la pioggia battente, gli appelli accorati. “Sono i media grossolani a costruire un pubblico superficiale”, conclude Serra. […]Potremmo – anche solo nell’esclusivo interesse della nostra sopravvivenza – riflettere sul mestiere dei giornali, messi insieme con sempre maggior fretta, da persone spesso non adeguatamente formate e dimentiche dell’importanza della funzione. E andare oltre la lusinga di parlare e far parlare di sé, come individui e come categoria.
29
Sulla semplificazione del linguaggio politico contemporaneo e del giornalismo: Cella Ristaino, D. Di Termini, Politica e comunicazione. Schemi lessicali e analisi del linguaggio, Genova, Name, 1998, pp. 182-193 La questione è da tempo ampiamente dibattuta sui quotidiani e in particolare su «la Repubblica», che tra settembre e ottobre del 2008 ha accolto un confronto su questi temi tra Edmondo Berselli, Quando la politica diventa un format, «la Repubblica», 18.09.2008; Marino Niola, La seduzione del potere, e Michele Serra, Il mondo facile della politica format, entrambi del 24.09.2008 e Giuseppe D ’ Avanzo, La nuova lingua del potere, 11.10.2008. Berlusconi (1994, in Galli de’ Paratesi, La lingua di Berlusconi): Berlusconi (1994, in Galli de’ Paratesi, La lingua di Berlusconi): Nel 1993 c’era una gran voglia di cambiamento, una voglia di rinnovamento del modo stesso di far politica, una voglia di rinnovamento morale, una voglia anche del modo di esprimersi della politica in maniera diversa. Non più quel linguaggio da templari che nessuno capiva: si sentiva il bisogno di un linguaggio semplice, comprensibile, concreto. Il linguaggio diviene un esplicito elemento di propaganda: Il linguaggio diviene un esplicito elemento di propaganda: semplificazione semantica e sintattica; scarso o del tutto assente il ragionamento dialettico e la riflessione politica
30
Gustavo Zagrebelsky, La neolingua del cavaliere, «la Repubblica», 14.10.2010 «Negli anni appena trascorsi è stata condotta vittoriosamente una battaglia semantica contro la dittatura del “politicamente corretto”, accusato di conservatorismo, ipocrisia e perbenismo. I tabù linguistici sono caduti tutti. Perfino la bestemmia è stata “sdoganata” perché qualunque parola deve essere “contestualizzata”.[…]. Il degrado è pervasivo e ha contagiato anche chi non l’ha inaugurato e anzi, all’inizio, l’ha deplorato. Così ci si è assuefatti. Ma il risultato non è stato una liberazione, ma un nuovo conformismo, alla rovescia. Oggi è politicamente corretto il dileggio, l’aggressione verbale, la volgarità, la scurrilità. È politicamente corretta la semplificazione, fino alla banalizzazione, dei problemi comuni. […]. Tutti atteggiamenti che sembrano di amicizia, essendo invece insulti e offensioni. I cittadini comuni, non esperti di cose politiche, sono trattati non come persone consapevoli ma come sudditi, anzi come plebe. Cosicché le posizioni sono ormai rovesciate. Proprio il linguaggio plebeo è diventato quel “politicamente corretto” dal quale dobbiamo liberarci, ritrovando l’orgoglio di comunicare tra noi parlando diversamente, non conformisticamente, seriamente, dignitosamente, argomentatamente, razionalmente.
31
Si tratta di una rivoluzione linguistica in senso democratico? Si tratta di una rivoluzione linguistica in senso democratico? Victor Klemperer, LTI, La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo, Giuntina 1998 (ed. or. 1947), a proposito del linguaggio totalitario: La legge prima, quella che domina su tutte è: non permettere che chi ascolta arrivi a formulare un pensiero critico, tratta tutto in maniera semplicistica. Si veda anche: R. Ronchi, Parlare in neolingua. Come si fabbrica una lingua totalitaria, in M. Recalcati, Forme contemporanee del totalitarismo, Bollati Boringhieri, 2007 La sintassi semplice veicola idee semplificate Ma la semplificazione non va confusa con l’appello alla semplicità e alla chiarezza
32
Metalinguistica della semplificazione
33
Semplicità e leggibilità Testa, Lo stile semplice, Einaudi, 1997 “ La semplicità espressiva, intesa come adozione di una lingua narrativa media e per quanto possibile uniforme, è a sua volta riconducibile al principio, retorico e stilistico, della leggibilità ” “ La semplicità espressiva, intesa come adozione di una lingua narrativa media e per quanto possibile uniforme, è a sua volta riconducibile al principio, retorico e stilistico, della leggibilità ” Al centro dell ’ orbita descritta dallo stile semplice, assunto come figura del verosimile del romanzo e come forma testuale dell ’ opzione per una lingua media e comunicativa, sta come polo d ’ attrazione, il parlato-scritto, ovvero la mimesi letteraria del registro orale della lingua. Al centro dell ’ orbita descritta dallo stile semplice, assunto come figura del verosimile del romanzo e come forma testuale dell ’ opzione per una lingua media e comunicativa, sta come polo d ’ attrazione, il parlato-scritto, ovvero la mimesi letteraria del registro orale della lingua. L ’ influsso del parlato, che privilegia l ’ accostamento, la giustapposizione, rispetto alla concatenazione porta a privilegiare la modalità paratattica, con coordinazione sindetica (congiuntiva o avversativa) oppure asindetica (con virgola). L ’ influsso del parlato, che privilegia l ’ accostamento, la giustapposizione, rispetto alla concatenazione porta a privilegiare la modalità paratattica, con coordinazione sindetica (congiuntiva o avversativa) oppure asindetica (con virgola).
34
Espressività e costruzione della vicinanza Due accezioni di espressività: Ricorso a forme oralizzanti: Ricorso a forme oralizzanti: Mimesi del parlato Mimesi del parlato Stile colloquiale “spinto o finto-conversazionale” (Dardano) Stile colloquiale “spinto o finto-conversazionale” (Dardano) “Gentese”: “discorso che deve parlare alla gente” (Beccaria, 2010) “Gentese”: “discorso che deve parlare alla gente” (Beccaria, 2010) Spazio del DD e dell’intervista Spazio del DD e dell’intervista Componente letteraria Componente letteraria Figure di parola Figure di parola Traslati e metafore Traslati e metafore Dardano e Trifone (La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli,1997) contrappongono testi pragmatici e testi letterari (stile referenziale e stile espressivo) Dardano e Trifone (La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli,1997) contrappongono testi pragmatici e testi letterari (stile referenziale e stile espressivo) Tuttavia oggi non è più possibile una rigida separazione, non solo sul fronte della scrittura giornalistica ma anche su quello della scrittura letteraria Tuttavia oggi non è più possibile una rigida separazione, non solo sul fronte della scrittura giornalistica ma anche su quello della scrittura letteraria Vedi il caso di Roberto Saviano, Gomorra, 2006 Vedi il caso di Roberto Saviano, Gomorra, 2006
35
Ibridità Diffusa presenza della componente espressiva nei testi giornalistici Diffusa presenza della componente espressiva nei testi giornalistici Mescolanza di testi e stili diversi Mescolanza di testi e stili diversi Dardano definisce “testi misti” quelli in cui avviene una mescolanza Dardano definisce “testi misti” quelli in cui avviene una mescolanza A) di forme proprie del parlato (parlato-scritto proprio dei giornali) A) di forme proprie del parlato (parlato-scritto proprio dei giornali) (nella struttura delle frasi: paratassi, dislocazione a sinistra, sospensioni, autocorrezioni, ridondanza e ripetizioni, uso di particolari connettivi e formule allocutive ecc.) (nella struttura delle frasi: paratassi, dislocazione a sinistra, sospensioni, autocorrezioni, ridondanza e ripetizioni, uso di particolari connettivi e formule allocutive ecc.) Sul piano lessicale: gergalismi e regionalismi Sul piano lessicale: gergalismi e regionalismi B) di tecniche discorsive: citazioni, discorso riportato B) di tecniche discorsive: citazioni, discorso riportato C) di campi di conoscenze e relativi modelli di azione: tipi testuali tendono a fondersi in tipi ibridi C) di campi di conoscenze e relativi modelli di azione: tipi testuali tendono a fondersi in tipi ibridi
36
Semplificazione: tendenza alla dissoluzione dei confini Tra informazione e intrattenimento Tra informazione e intrattenimento Tra giornalista e pubblico Tra giornalista e pubblico Tra giornalista e personaggi Tra giornalista e personaggi
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.