La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’amministrazione della giustizia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’amministrazione della giustizia"— Transcript della presentazione:

1 L’amministrazione della giustizia
I principi costituzionali

2 I principi costituzionali in tema di giurisdizione
l’art. 101 Cost.: La giustizia è amministrata in nome del popolo I giudici sono soggetti solo alla legge (sul principio di indipendenza)

3 segue art. 25 Cost.: Il principio del giudice “naturale” art.24 Cost.:
La tutela del diritto di difesa “in ogni stato e grado del procedimento”

4 segue art.111 Cost.: Il principio del cd “giusto processo” (contraddittorio tra le parti; davanti ad un giudice terzo ed imparziale; la durata del processo deve essere “ragionevole”: v. art. 6 della CEDU e legge n. 89 del 2001 sul diritto all’equa riparazione in caso di eccessiva durata dei processi)

5 Chi esercita la funzione giursdizionale?
art. 102 Cost.: I magistrati “ordinari” istituiti e regolati dalle norme sull’ “ordinamento giudiziario” corollario: Divieto di istituzione di “giudici straordinari o speciali” deroga: - Sono “salvate” dalla stessa Costituzione alcune giurisdizioni speciali: i giudici amministrativi (Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali), la Corte dei conti, i giudici militari )

6 segue i giudici ordinari amministrano la giustizia civile e penale attraverso organi “giudicanti” (giudici in senso stretto) e “requirenti” (pubblici ministeri)(questi ultimi esercitano l’azione penale ex art. 112 Cost.e agiscono a cura di interessi pubblici (in margine ad una questione di attualità: la separazione delle carriere: la legge di riforma dell’ordinamento giudiziario)

7 segue la Corte di Cassazione quale organo di “chiusura” del sistema giudiziario (ad essa la competenza a conoscere delle violazioni di legge poste in essere con sentenze adottate da organi giurisdizionali di grado inferiore; la competenza a risolvere conflitti di giurisdizione fra giudici ordinari e giudici speciali; la soluzione delle questioni di interpretazione più controverse)

8 Le garanzie di indipendenza dei magistrati
art.104 Cost.: la magistratura è ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere Per i magistrati ordinari: l’accesso mediante concorso (art. 106 Cost.) La distinzione fra magistrati è solo inerente alla “diversità di funzioni” (art. 107 Cost.) I magistrati sono “inamovibili” (art. 107 Cost.) È istituito il CSM organo di garanzia dell’indipendenza della stessa

9 segue Le competenze del CSM
Gli organi di “garanzia dell’indipendenza” dei giudici speciali: Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa Consiglio di presidenza della Corte dei conti Il Consiglio della magistratura militare

10 segue Il ruolo del Ministro di Grazia e giustizia:
Art. 107, secondo comma, Cost.


Scaricare ppt "L’amministrazione della giustizia"

Presentazioni simili


Annunci Google