La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto."— Transcript della presentazione:

1 Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto da sottosistemi (o parti) ed è inserito in un sovrasistema definito ambiente, da cui è separato mediante confini e che presenta un grado di complessità maggiore del sistema in questione. Ciò che differenzia un sistema da un insieme di elementi è l'interazione tra le parti.

2 Modello sistemico aziendale Osservare l’azienda secondo un modello sistemico significa considerare fondamentali gli aspetti di relazione, di connessione, di contesto. Relazioni tra le parti, relazioni con l'ambiente, luoghi di connessione, analisi di contesto. Il sistema azienda nel suo complesso può essere esaminato utilizzando differenti concezioni di sottoinsiemi.

3 Modello aziendale input-output

4 Nel modello input-output sono quali parti del sistema impresa: -la sua struttura: cioè le variabili/risorse che costituiscono il suo assetto istituzionale, organizzativo e patrimoniale; -le attività: ovvero tutte le decisioni e le azioni che si compiono utilizzando quella struttura al fine di ottenere determinati risultati. -i risultati che l’azienda deve raggiungere: questi sono di varia natura, economico-finanziari, competitivi, sociali, di sviluppo e devono essere chiaramente individuati affinché l’azienda possa mettere in atto le attività che quella le consente al fine di ottenerli. Tutte le parti sono tra loro in relazione biunivoca

5 Modello aziendale per funzioni

6 Modello funzionale Nel modello aziendale di tipo funzionale le parti sono considerate in base alla omogeneità dei processi in relazione alla funzione a cui sono destinati. Sono tipiche funzioni di un’azienda di produzione: la funzione di produzione la funzione di approvvigionamento la funzione commerciale la funzione finanziaria la funzione amministrativa la funzione del personale

7 I modelli organizzativi Una volta conosciuti i meccanismi generali di funzionamento e di interrelazione fra le parti del sistema, occorre scegliere la specifica soluzione organizzativa che soddisfi: l’esigenza di specializzazione funzionale l’esigenza dell’autonomia operativa l’esigenza di autonoma regolazione l’esigenza di coordinamento e controllo per il raggiungimento dello scopo

8 Modelli organizzativi di base Le alternative fondamentali si possono ricondurre a tre modelli di base: a)la struttura funzionale; b) la struttura divisionale c) la struttura a matrice.

9 La struttura Considerare la struttura di un sistema significa considerare sia gli elementi (o parti) che lo compongono sia le relazioni che le collegano. Considerare l’impresa in termini di sistema fa sì che non sia possibile considerarla in maniera universalistica (combinazione di lavoro e capitale), ma come individualità complessa, unica e peculiare.

10 Il sistema aziendale È un sistema: sociale cibernetico complesso parzialmente aperto dinamico scomponibile

11 Analisi e controllo Le problematiche di analisi e controllo di un sistema riguardano: La struttura interna e le sue caratteristiche I caratteri dell’ambiente in termini di opportunità e vincoli Come l’azienda vive e raggiunge le proprie finalità

12 Caratteristiche di un sistema Per la proprietà olistica in un sistema l’insieme vale più della somma algebrica delle sue parti. Tendenzialmente l’azienda, come tutti i sistemi complessi, è soggetta ad entropia, cioè ad un processo di progressivo disordine La capacità di ristabilire zone di ordine è dovuta ad alcune caratteristiche proprie dei sistemi. l’azienda attraverso il dispendio di energia e di informazione tende a produrre anche entropia negativa, cioè zone di ordine

13 Il controllo  I sistemi hanno la capacità di autoregolarsi mediante meccanismi di feed back che gli consentono di ritrovare l’equilibrio.  Il feed back può annullare gli scostamenti subiti dal sistema tra obiettivi prefissati e risultati ottenuti: in tal caso si ricerca la stabilità e si parla di feed back negativo; oppure ampliando lo scostamento tra obiettivi e risultati, in questo caso si parla di feed back positivo: esemplare come processo evolutivo.  Tendono alla omeostasi, ovvero ad uno stato di equilibrio.  Praticano equifinalità, cioè il raggiungimento di stessi risultati attraverso differenti modalità e percorsi.

14 AMBIENTE rappresenta l'insieme delle condizioni (intese come stati sociali, fisici..) e delle circostanze (ovvero dei casi) nel cui ambito l'impresa trova condizioni di vita, di sopravvivenza, di sviluppo Può essere classificato sulla base di condizioni omogenee In quanto luogo delle potenzialità esso e generatore di opportunità, di rischi, di vincoli, di aspettative, di ricompense

15

16 Analisi opportunità e vincoli CARATTERI DELL’AMBIENTE VINCOLI OPPORTUNITA’ STAKEHODERS INPUT IMPRESA RICHIESTE ASPETTATIVE OUTPUT

17 La formula imprenditoriale

18 Gli stakeholders

19 Analisi del settore

20 Analisi strategica


Scaricare ppt "Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto."

Presentazioni simili


Annunci Google