La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere."— Transcript della presentazione:

1 L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale Relatore Chiar.mo Professor Giampaolo AZZONI Correlatore Chiar.mo Professor Gioacchino LODATO Marta PAGANO Anno Accademico 2006 - 2007

2 Introduzione Prima parte Applicazione delle linee guida teoriche al caso concreto “cortoLovere” Progettazione strategica Progettazione operativa e organizzazione logistica Fase di completamento Valutazione Seconda parte Analisi delle fasi principali della realizzazione di un evento materiali ricavati dal lavoro della segreteria questionari somministrati durante il festival cartella stampa analisi

3 La storia di “oscarino”

4 Lo svolgimento della manifestazione Il festival si svolge ogni anno nell’ultimo weekend di settembre. Il sabato (ultimo giorno della manifestazione) una giuria di esperti si riunisce per assegnare i premi, che vengono poi consegnati nel corso della serata finale.

5 Definizione degli obiettivi “oscarino” “cortoLovere” Lancio definitivo del festival MASSIMA VISIBILITA’ poi Comunicare il cambiamento MANTENERE IL LIVELLO DI PUBBLICO DI “oscarino”

6 Progetti sul territorio ScuoleAlberghi e ristoranti OBIETTIVO: Coinvolgere i principali stakeholder Pacchetti “ospitalità” Menù a tema Realizzazione disegni dalle edizioni passate di “oscarino” Partecipazione a conferenze sul cinema realizzate ad hoc per le scuole

7 Sponsor IstituzionaliPrivati Sponsorizzazioni in denaro e tecniche Sponsorizzazioni in denaro Sponsorizzazioni tecniche Patrocini o collaborazioni (non sponsorizzazioni vere e proprie)

8 La comunicazione esterna Manifesti Volantini Inviti Striscioni Teli Interno del volantino

9 Il sito internet: www.cortolovere.it Logo Elementi in movimento Errore

10 Sezioni del sito Home page Programma ed. 2007 Sponsor istituzionali

11 Le sezioni del sito La sezione “edizioni” Le sezioni “bando” e “modulo” Le sezioni“programma”, “premiati” e “premi” Errore

12 La valutazione Rassegna stampa periodo di pubblicazione titolo del giornale tipo di informazioni contenute nei diversi articoli posizione di questi all’interno dei giornali stessi diffusione del mezzo, locale o nazionale

13 Periodo di pubblicazione: Luglio - Agosto Settembre Tipo di informazioni: Posizione delle informazioni: 20 “articoli” 31 “agenda” informazioni di servizio = 26 informazioni complete = 18 cambiamento di nome = 10

14 Uscite tra maggio e settembre Spazio nelle sezioni spettacolo e/o news Testate online di settore Diffusione del mezzo: Uscite nazionali Stampa locale Internet

15 Questionari età sesso frequenza modalità di diffusione delle informazioni provenienza valutazione

16 Dati anagrafici Reperimento delle notizie

17 Partecipazione Provenienza geografica

18 Giudizi numerici Sabato Valutazione complessiva discreta Visibilità buona Venerdì Buono e discreto Sufficiente per aspetti logistici e visibilità

19 Le domande aperte Venerdì punti di forza qualità punti di debolezza poco pubblicizzato suggerimenti più visibilità incontri con i registi Sabato punti di forza qualità organizzazione punti di debolezza poca pubblicità serata troppo "televisiva" Suggerimenti organizzare diversamente la scaletta della serata

20 Conclusioni 1. l’importanza della pianificazione in ogni fase La pianificazione trova un utile supporto grafico nelle tabelle e nei disegni. 2. la valutazione Attivare momenti di controllo non solo al termine dell’evento ma anche in itinere per ogni step del progetto.

21 “cortoLovere” Necessità di pianificare ogni fase dell’evento Non concentrarsi solo sulle attività del mese di settembre 3. Applicazione delle linee guida teoriche 4. La valutazione Usare i risultati per riflettere sulla tipologia di pubblico e sull’efficacia della comunicazione


Scaricare ppt "L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere."

Presentazioni simili


Annunci Google