Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
1
Il sistema nervoso centrale
2
Fig. A. Embrione ai primi stadi..
SVILUPPO DEI SEGMENTI CEREBRALI E DEI VENTRICOLI Fig. A. Embrione ai primi stadi.. Fig. C. Cervello adulto .
4
Midollo spinale
5
Meningi Tessuto connettivo di rivestimento el cervello e del midollo
Dura madre Aracnoide Pia madre Spazi tra gli strati Epidurale Anestesia Subdurale Fluido sieroso Subaracnoide Liquido cerebrospinale Dura Madre Spazio subdurale Aracnoide Subaracnoide Pia Madre Epinervio del nervo spinale Ganglio della radice dorsale Nervo spinale Radice ventrale
6
Sezione orizzontale del midollo spinale a livello toracico
7
Sezione orizzontale a livello lombare
8
Radice dorsale del nervo spinale
Ganglio della Radice dorsale Neurone sensoriale Neurone motorio Nervo spinale Midollo Spinale Nervo spinale Midollo Spinale Recettore sensoriale Radice ventrale del nervo spinale Muscolo scheletrico Nervo spinale Ganglio Autonomo Primo Neurone motorio Secondo Neurone motorio Tessuto effettore (muscolatura liscia) Intestino Crasso
9
ARCO RIFLESSO
10
Suddivisione anatomica del cervello
TRONCO
12
Parietale Corpo Calloso Talamo Frontale Mesencefalo Occipitale Verme del cervelletto Ponte Temporale Bulbo
14
Tronco encefalico
16
Tronco, dopo dissezione degli emisferi cerebrali (proiezione posterolaterale)
17
Due parti del rombencefalo, chiamate midollo allungato e ponte, e il mesencefalo formano un’unità funzionale chiamata complessivamente tronco encefalico. Prosencefalo Mesencefalo Rombencefalo Cervello Talamo Ipotalamo Ipofisi Ponte Midollo allungato Cervelletto Midollo spinale Corteccia cerebrale Figura 23.15A
18
Localizzazione della sostanza nera mesencefalica
20
POSTURE DECORTICATA E DECEREBRATA
21
Lesione mesencefalica
Le pupille nel coma Coma metabolico piccole, reattive Lesione tectale diametro aumentato, fisse Lesione diencefalica piccole, reattive Lesione mesencefalica intermedie, fisse Ernia uncale midriasi rigida Lesione pontina puntiformi
22
La formazione reticolare attraversa il centro del tronco encefalico e riceve informazioni dai recettori sensoriali, le filtra rimuovendo quelle che arrivano costantemente al sistema nervoso, e invia i dati utili alla corteccia cerebrale. Occhio Formazione reticolare Informazioni provenienti dai recettori del tatto, del dolore e della temperatura Informazioni in uscita verso la corteccia Informazioni provenienti dall’orecchio Figura 23.18A
23
La sostanza reticolare attivante
efferenze afferenze
24
ARAS (activating reticular ascending system)
Moruzzi e Magoun (1949): la stimolazione dell’ARAS provoca il risveglio dell’animale addormentato, la sua distruzione causa coma. È una entità più fisiologica che anatomica, includendo strutture del tronco encefalico e del diencefalo.
25
Prosencefalo, diencefalo
26
Il cervelletto, un’altra componente del rombencefalo, è il centro operativo che coordina i movimenti. I più sofisticati centri di elaborazione nervosa sono quelli che derivano dal prosencefalo: il talamo, l’ipotalamo e il cervello. Il cervello è la porzione più grande e sofisticata dell’encefalo.
27
Ipotalamo (non più grande di un cece)
Temperatura del corpo Emozioni Fame Sete Ritmo circadiano
28
Diencefalo Talamo Ipotalamo Media le informazioni
per e dalla corteccia Ipotalamo Integra le risposte viscerali e somatiche
30
Nuclei e funzioni dell’ipotalamo
Omeostasi Regolazione cardiocircolatoria Regolazione di alcune risposte emozionali Regolazione della temperatura corporea Regolazione dell’assunzione degli alimenti Regolazione del patrimonio idrico Regolazione della contrattilità uterina
32
Il telencefalo Il telencefalo: comprende la corteccia cerebrale, il sistema limbico e i gangli della base La corteccia cerebrale: è suddivisa nei lobi frontali (movimento, piani d’azione e recupero di tracce mnestiche deboli) come anche nei lobi parietale, temporale e occipitale (percezione e memoria) Il sistema limbico: comprende la corteccia limbica, l’ippocampo e l’amigdala (emozione, motivazione e apprendimento) Gangli della base: Sono un’ aggregazione di nuclei sottocorticali localizzati nel proencefalo al disotto della porzione anteriore dei ventricoli laterali. I gangli sono coinvolti nel controllo del movimento Fig I quattro lobi della corteccia cerebrale, la corteccia sensitiva primaria, la corteccia motoria primaria e la corteccia associativa
33
Sistema limbico dell’emisfero destro in sezione sagittale
). Sistema limbico dell’emisfero destro in sezione sagittale
34
23.19 Il sistema limbico è coinvolto nelle emozioni, nella memoria e nell’apprendimento Gran parte delle emozioni, della memoria e dell’apprendimento umani dipende dal nostro sistema limbico, un’unità funzionale del prosencefalo, costituita da numerosi centri di integrazione e da aree neuronali interconnesse, che include parti del talamo e dell’ipotalamo. Olfatto Bulbo olfattivo Gusto Ippocampo Cervello Talamo Ipotalamo Corteccia prefrontale Figura 23.19
35
Proiezione superiore con demolizione di ampia porzione di corteccia dell'emisfero destro per dimostrazione dell'ippocampo ventrale e dorsale
36
The arborizing network of cerebral arteries is demonstrated here in this cerebral angiogram seen laterally after injection of contrast into the right internal carotid artery. Note the anterior cerebral and the middle cerebral circulations.
38
CIRCOLAZIONE LIQUORALE
PLESSI CORIOIDEI VENTRICOLI CISTERNA MAGNA CISTERNE DELLA BASE SPAZI CONVESSITA’ EMISFERICA GRANULAZIONI PACCHIONI SENI VENOSI
39
CIRCOLAZIONE LIQUORALE
40
Cervello Materia Grigia Materia Bianca Materia Grigia soma dei neuroni
Materia Bianca assoni e dendriti
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.