La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Storia della filosofia antica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Storia della filosofia antica"— Transcript della presentazione:

1 Storia della filosofia antica

2 Storia della filosofia Antica
I Luoghi Definizione Problemi e Partizioni

3 La “vera filosofia” è “il volgere l'anima da un giorno tenebroso a un giorno vero” Platone

4

5 Definizioni di Filosofia
Origine Meraviglia Incredulità Osservazione disinteressata Ridere Farmaco Terapia Ricerca Filosofia e verità Filosofia e pregiudizi

6 Una prima definizione di Filosofia
Filosofia, dal greco philéin = amare e sophìa = sapienza, quindi amore per la sapienza è la ricerca libera, autonoma e razionale dei fondamenti e principi che regolano i vari aspetti della realtà. Nasce dall’esigenza degli uomini di interrogarsi sulla propria condizione e sul senso della propria esistenza. E’ un’interrogazione continua rivolta a se e agli altri

7 Filosofia come stupore e curiosità
E’ proprio del filosofo di esser pieno di meraviglia; né altro cominciamento ha il filosofare che questo Platone Infatti gli uomini hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare. Chi è nell’incertezza e nella meraviglia crede di essere nell’ignoranza, è invece evidente che solo da questa situazione che nasce il vero sapere Aristotele L’adulto è abituato a tutto e di nulla prova stupore, il bambino prova meraviglia per ogni cosa. Filosofo è colui che sceglie di non abituarsi mai Gaarder

8 La filosofia come incredulità
Il primo passo verso la filosofia è l’incredulità Diderot Dormienti sono coloro che fanno e dicono e pensano, ciò che gli altri fanno, dicono e pensano. Filosofo è colui che vive da sveglio e fa e dice e pensa ciò che la sua ragione gli comanda. Schiavi i dormienti, libero solo il filosofo Eraclito

9 Filosofia come osservazione disinteressata
Alle feste di Olimpia alcuni vanno per affari, altri per partecipare alle gare, altri per divertirsi, alcuni soltanto per vedere ciò che avviene Pitagora Mentre Talete osservava le stelle e guardava in alto cadde in un pozzo. Si racconta che una servetta Tracia l’abbia preso in giro dicendogli che lui, Talete, si preoccupava di conoscere le cose del cielo e non s’accorgeva di quello che aveva sotto i piedi.

10 Filosofia come farmaco
La filosofia è un farmaco che cura le paure umane, mostrando come a) gli dèi non si curano del mondo; b) la morte non va temuta, perchè quando c'è lei non ci siamo noi e quando ci siamo noi non c'è lei; c) non si deve aver paura del dolore, perchè se é intenso é breve, se é lungo non é intenso; d) la facile raggiungibilità della felicità, che consiste nel piacere. (Epicuro)

11 Filosofia come terapia del linguaggio
La filosofia non è una dottrina ma una attività. Un'opera filosofica consiste essenzialmente in delucidazioni. Frutto della filosofia non sono 'proposizioni filosofiche' bensì il chiarificarsi delle proposizioni. La filosofia deve rendere chiare e delimitare con precisione le idee che altrimenti sarebbero, per così dire, torbide e confuse. (Wittgenstein, "Tractatus logico-philosophicus")

12 Filosofia è ridere Democrito, dimentico di tutto, a cominciare da se stesso, rimane desto giorno e notte, trovando in tutte le cose, piccole e grandi, altrettanti motivi di ilarità, e ritenendo che la vita intera non è nulla. Uno si sposa, un altro si dedica al commercio, questi parla dinanzi al popolo, quello esercita un comando, o si fa eleggere, o si ammala, o viene ferito, oppure muore: Democrito ride di tutto! Burlarsi della filosofia è veramente filosofare Pascal

13 La Filosofia vs pregiudizi
La filosofia è una critica dei pregiudizi. (Dewey, "Esperienza e natura") Ogni vero filosofo è un maestro o compagno di ricerca, la cui voce ci giunge affievolita attraverso il tempo, ma può avere per noi, per i problemi che ora ci occupano, un'importanza decisiva. (Abbagnano, Prefazione alla "Storia della filosofia")

14 Filosofia e verità Il termine greco filosofo è stato forgiato in opposizione al termine sophòs. Esso sta a significare colui che ama la conoscenza. (...) L’essenza della filosofia sta infatti non nel possesso della verità, ma nella sua ricerca. Il suo maggior pericolo è quello di capovolgersi in dogmatismo, cioè in un sapere costituito da affermazioni compiute, definitive, esaustive semplicemente da tramandarsi. Filosofia significa in verità: essere in cammino. (Jaspers)

15 La Filosofia è ricerca Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia. Certo, può ben darsi che nessuna delle nostre filosofie valga un gran che, ma la loro influenza sui nostri pensieri e sulle nostre azioni è grande e spesso incalcolabile. (Popper) La filosofia non mi sembra mai aver tanto buon gioco come quando combatte la nostra presunzione e vanità, quando riconosce in buona fede la sua incertezza, la sua debolezza e la sua ignoranza . (Michel de Montaigne, "Saggi") La filosofia è scienza della verità. (Aristotele, Met,II,1,993b)

16 I problemi della filosofia
Metafisica Etica Gnoseologia Logica Politica Estetica Menù principale

17 I problemi della filosofia
La domanda fondamentale Che cos’è l’essere = insieme delle cose che esistono qual è il senso dell’accadere delle cose? Si distingue in due aspetti principali teoretico: qual è la verità di questo accadere? Le cose sono come a noi sembrano o la verità del loro accadere è un’altra? Tale domanda si fonda sulla distinzione tra apparenza/verità; pratico: come porsi in salvo dall’accadere delle cose? E’ il problema quotidiano dell’esistenza umana che deve continua- mente misurarsi con il problema della sopravvivenza

18 Metafisica Metà ta physikà: ciò che sta oltre i fenomeni
È lo studio della realtà così come essa è veramente al di là delle apparenze naturali Domande che cos’è l’essere - la realtà? Perché c’è qualcosa invece che nulla? Concetti chiave: immanente/trascendente: principio che spiega la realtà può essere posto o nella realtà stessa o al di sopra di essa apparenza/verità: ciò che appare ai nostri sensi contrapposto a come le cose sono in se stesse

19 Etica Definizione: da ethos, uso, comportamento. Si occupa di determinare a quali norme e valori debba conformarsi l’agire umano. Il valore principale dell’etica è il bene Domande: Che cosa è bene? Cosa devo fare? Qual è il fine dell’agire umano? In che senso un’azione è buona? Che rapporto esiste tra il bene e la felicità? Concetti chiave etica prescrittiva/descrittiva: prescrive norme cui l’azione deve adeguarsi, descrive i motivi che spingono ad agire; assolutismo/relativismo: i valori sono immutabili e universali, variano nelle diverse epoche e civiltà.

20 Gnoseologia Discorso intorno al conoscere, è l’indagine sul sapere, il suo fondamento, la sua validità e la sua finalità Domande: Quali sono la fonte del conoscere e la sua origine? Che cos’è la verità e quando la conoscenza è vera? Qual è il metodo del conoscere? Può l’uomo conoscere la verità? Concetti chiave: empirismo/razionalismo: la conoscenza deriva dai sensi o dalla ragione assolutismo/relativismo: vi è una sola verità o questa cambia a seconda delle persone e dei tempi? Fede/ragione: la verità è frutto di rivelazione divina p l’uomo la può raggiungere con la sola forza della propria ragione?

21 Logica Dal geco logos: discorso o ragione
Studia il linguaggio e le procedure attraverso le quali si può effettuare la dimostrazione, non si occupa tanto della verità di una proposizione, quanto della sua correttezza formale, cioè della sua coerenza Concetti chiave: verità e coerenza necessità inferenza

22 Politica Termine che deriva da Pòlis, la città stato greca. Studia i problemi relativi allo stato, alle forme di governo, al potere e alla vita associata Domande quale fondamento ha il potere dello stato e la legittimità delle leggi? in cosa consiste la giustizia e e come deve essere la società giusta? qual è il limite della libertà del singolo? qual è il limite della libertà dello stato? Com’è possibile conciliare l’interesse privato e quello comunitario?

23 Estetica Definizione: studia il bello sia nella natura che nell’arte e le sue varie forme Domande che cos’è il bello? Esiste un bello oggettivo e universale o il bello è soggettivo? Esiste un rapporto tra bello, bene e vero? Qual è la funzione dell’arte?


Scaricare ppt "Storia della filosofia antica"

Presentazioni simili


Annunci Google