La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Collaborazione tra linfociti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Collaborazione tra linfociti"— Transcript della presentazione:

1 Collaborazione tra linfociti

2 i linfociti B possono entrare in proliferazione se si verificano due condizioni: 1-un antigene sensibilizza linfociti B portatori dell'anticorpo specifico e linfociti T helper portatori del recettore per lo stesso tipo di antigene

3 2-i linfociti B sensibilizzati espongono l'antigene sulle molecole tipo MHC di 2 classe:in questo modo i linfociti T helper sensibilizzazti possono legarsi all'antigene presente nelle molecole MHC:questo legame stimola la proliferazione dei linfociti originando linfociti B memoria e plasmacellule che sintetizzano e liberano nel plasma gli anticorpi contro l'antigene

4

5 Linfocita B con recettore per antigene, e molecole MHC2
memoria plasmacellule Linfocita B prolifera, origina linfociti memorizzanti e plasmacellule secernenti anticorpi immessi in circolazione Linfocita T helper si lega e sensibilizza linfocita B Linfocita B rielabora antigene ed espone in MHC2 Antigene sensibilizza linfocita B e linfocita T helper Linfocita T helper con recettore per antigene e complesso MHC2-antigene

6

7 un linfocita B viene attivato dopo aver preso contatto con l'antigene complementare e con un linfocita T helper attivato dallo stesso antigene linfocita B lega antigene complementare al proprio anticorpo linfocita B sensibilizzato associa molecole di antigene alle proteine MHC di II classe presenti sulla membrana linfocita T helper attivato dallo stesso antigene si lega al complesso MHC-antigene complementare al proprio recettore linfocita B viene attivato ed entra in proliferazione generando linfociti B memorizzanti,plasmacellule che liberano anticorpi

8

9


Scaricare ppt "Collaborazione tra linfociti"

Presentazioni simili


Annunci Google