La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Centro di Formazione Azienda.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Centro di Formazione Azienda."— Transcript della presentazione:

1 Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Centro di Formazione Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Via Faenza,48 – Firenze 26 giugno 2012 I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO?

2 Crisi Globale, economia mondiale contratta del 2,1%, nel 2009. Dal 2009 le economia emergenti tendono a milgiorare (IMF 2011) Il mercato delloccupazione è stato colpito fortemente dalla crisi colpendo particolarmente loccupazione giovanile (OECD 2010) con alcune differenze nei paesi Inoltre sale in modo esponenziale lindebitamento dei paesi (IMF)

3 Stukler D, Basu S, 2009,The public health effect of economic crises and alternative policy responses in Europe: an empirical analysis, Lancet, vol. 374, pp. 315-23 Analisi degli effetti sulla salute della popolazione della crisi economica: David Stukler (sociologo, inglese, un giovane….) Stuckler D, Basu S, Wang SW, McKee M. Bull World Health Organ. 2011 Apr 1;89(4):252-7. Epub 2011 Feb 25. Does recession reduce global health aid? Evidence from 15 high-income countries, 1975-2007. Stuckler D, Meissner C, Fishback P, Basu S, McKee M. J Epidemiol Community Health. 2012 May;66(5):410-9. Epub 2011 Mar 24.Banking crises and mortality during the Great Depression: evidence from US urban populations, 1929-1937.Banking crises and mortality during the Great Depression: evidence from US urban populations, 1929-1937.

4 David Stuckler, Christopher Meissner, Price Fishback, at al (2011), Banking crises and mortality during the great depression: evidence from US urban populations, 1929-1937, JECH, 24 Cause specifiche di mortalità rilevate in 114 città US di 36 Stati 1929- 1937 Decremento di tutte le cause di mortalità

5 - Income 30% - All-Cause Mortality Rates 10% - Suicide 40% Evidence

6 David Stuckler, Christopher Meissner, Price Fishback, at al (2011), Banking crises and mortality during the great depression: evidence from US urban populations, 1929-1937, JECH, 24 -Le malattie cardiovascolari e i suicidi possono essere plausibilmente correlate a breve termine con la crisi economica; I determinanti sociali di salute indicano che la popolazione urbana potrebbe avere maggiori risorse e accesso al capitale sociale per fronteggiare la crisi

7 Occupazione e Mortalità - Fonte database WHO e ILO Stukler D, Basu S, 2009,The public health effect of economic crises and alternative policy responses in Europe: an empirical analysis, Lancet, vol. 374, pp. 315-23 1% rise in unemployment associated with: 0.8% Suicide 0.8% Homicide - 1.4% Traffic death 0.81% Alcohl abuse -3,75% Drug dependence and toxicomania

8 Alcune Popolazioni più vulnerabili

9 Molteplici fattori interagiscono: stress, facile accesso alle sostanze, disponibilità di tempo, condizione lavorativa, etc.. In letteratura riscontriamo evidenze discordanti sui consumi di alcool e droghe: Pro-cyclical: relazione positiva tra consumi e disponibiltà di reddito = (crisi &consumi ) Counter-cyclical: relazione negativa tra consumi e disponibilità di reddito (crisi &consumi )

10 Gli studi più recenti Arkes, J. (2011). Recessions and the participation of youth in the selling and use of illicit drugs. International Journal of Drug Policy, 22(5).Ben Lakhdar, C., & Bastianic, T. (2011). Per ogni punto percentuale di innalzamento del tasso di disoccupazione (in quel periodo disoccupazione salità dal 4 al 7%) cè un incremento del 4,1 nel consumo di marjuana nellultimo anno, 1,9% consumo ultimo mese

11 Analisi delle relazioni tra aumento della disoccupazione e consumo di alcol

12 Pacula, R. (2011). Substance use and recessions: What can be learned from the alcohol literature? International Journal of Drug Policy, 22(5) World Bank. (April 2009).

13 The previous review of the economics literature offers several important insights for those interested in trying to understand how the recent global recession is likely to impact consumption of substances and their related health harms. In the case of alcohol, there is strong evidence in developed countries of a pro-cyclical relationship between the macro economy and heavy drinking, suggesting that economic mechanisms dominate the psychological mechanisms for this type of drinking. It remains to be seen if this will also hold true for illicit drugs, given that illicit drug use is not as broadly socially acceptable as alcohol use. Pacula, R. (2011). Substance use and recessions: What can be learned from the alcohol literature? International Journal of Drug Policy, 22(5) World Bank. (April 2009).

14 Zuccato E, Castiglioni S, et al, 2011, Changes in illicit drug consumption patterns in 2009 detected by wasterwater analysis, Drug and alcohol dependence, 118, 464-469 Confronto temporale dei consumi di ID a Milano Osserviamo che il consumo di: - Cocaina ed eroina resta stabile dal 2005 Al 2008 e successivamente si ha una significativa diminuzione - THC decade negli anni tuttavia lassunzione aumenta tra marzo e settembre 2009 Metanfetamine è in continuo aumento

15 Zuccato E, Castiglioni S, et al, 2011, Changes in illicit drug consumption patterns in 2009 detected by wasterwater analysis, Drug and alcohol dependence, 118, 464-469 Confronto consumi anni 2008 vs. novembre 2009 / giugno 2009 La cocaina, intercettata nelle acque, si dimezza (1.200 gr vs. 600 gr) a giugno del 2009

16 Consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione scolarizzata 15-19 anni (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Italia Anni 2000-2011

17 PREVALENZA DUSO DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE NELLA VITA, ULTIMI 12 MESI E ULTIMI 30 GIORNI: CONFRONTI 2005-2008-2011 Sostanziale stabilità nei consumi eccetto un aumento della % nellul- timo mese. Omogeneizzazione tra i generi

18 The previous review of the economics literature offers several important insights for those interested in trying to understand how the recent global recession is likely to impact consumption of substances and their related health harms. In the case of alcohol, there is strong evidence in developed countries of a pro-cyclical relationship between the macro economy and heavy drinking, suggesting that economic mechanisms dominate the psychological mechanisms for this type of drinking. It remains to be seen if this will also hold true for illicit drugs, given that illicit drug use is not as broadly socially acceptable as alcohol use. Pacula, R. (2011). Substance use and recessions: What can be learned from the alcohol literature? International Journal of Drug Policy, 22(5) World Bank. (April 2009).

19 I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO? Verso un sistema di monitoraggio degli effetti della crisi economica sulla salute dei toscani

20 I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO? Verso un sistema di monitoraggio degli effetti della crisi economica sulla salute dei toscani Indicatori della recessione economica (Irpet ha già un buon sistema) Indicatori di accesso ai servizi (prendere dei servizi sentinella) Indicatori di salute ( monitorare gli eventi acuti e non cronici) Indicatori del benessere mentale della popolazione

21 I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO? GRAZIE DELLATTENZIONE


Scaricare ppt "Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Centro di Formazione Azienda."

Presentazioni simili


Annunci Google