Scaricare la presentazione
1
DOLORE ADDOMINALE Stimoli algogeni più comuni
Irritazione diretta da: agenti chimici / mediatori prodotti da flogosi o ischemia (citochine) Tensione (acuta) delle membrane di rivestimento dei parenchimi Tensione della parete dei visceri cavi per distensione o contrattura spastica
2
DOLORE ADDOMINALE Stimoli algogeni più comuni
Modificazioni metaboliche di un tessuto (chetoacidosi diabetica) Stiramento dei mesi Infiltrazione / compressione di strutture nervose
3
DOLORE ADDOMINALE Le vie nervose del dolore sono rappresentate da fibre di due tipi: Viscerale Somatico
4
DOLORE ADDOMINALE La localizzazione precisa del dolore dipende dalla numerosità delle fibre nervose che lo conducono Il dolore somatico è meglio definito di quello viscerale
5
Innervazione viscerale
DOLORE VISCERALE Origina da : distensione dei visceri cavi spasmo dei visceri cavi distensione / flogosi di parenchimi Innervazione viscerale
6
RECETTORI DEI VISCERI CAVI
Terminazioni libere dei plessi di Meissner e di Auerbach Recepiscono solo stimoli dolorosi di due tipi: A) Spasmo B) Distensione Dolore di tipo colico
7
DOLORE VISCERALE Qualità: Dolore sordo, ottuso
Localizzazione: Profonda, mal determinabile Decorso: A crisi (organi cavi) - Continuo (parenchimi) Fenomeni riflessi: - Nausea, vomito - Tachicardia, sudorazione, ipotensione - Irrequietezza - Viscero-viscerali (coinvolgimento di organi limitrofi)
8
IRRADIAZIONE DEL DOLORE VISCERALE
In base all’embriogenesi il dolore viscerale è percepito in : Epigastrio stomaco, duodeno, vie biliari, fegato, pancreas Mesogastrio tenue, colon ascendente e trasverso prossimale, pancreas Ipogastrio colon trasverso distale, sigma, retto
10
Innervazione somatica
DOLORE SOMATICO Superficiale : peritoneo parietale anteriore diaframma Profondo : peritoneo parietale posteriore mesentere Innervazione somatica
11
RECETTORI DEL DOLORE SOMATICO
Terminazioni nervose mesentere mesocolon piccolo omento sensibili a tutti gli stimoli algogeni sensibilità presente fino a due cm. dal bordo dei visceri porzione paraviscerale insensibile
12
DOLORE SOMATICO QUALITA’: trafittivo, terebrante, intenso
LOCALIZZAZIONE: definita - dolore riferito iperestesia superficiale sede di rilevamento superficiale dipendente da mono - bilateralità dell’innervazione - innervazione bilaterale: stomaco, duodeno, tenue, colon, appendice, colecisti, vie biliari, pancreas, utero, vescica - innervazione monolaterale: reni, ureteri
13
Sede ed irradiazione del dolore pancreatico: Il dolore viene avvertito in zona periombelicale ed epigastrica; posteriormente si estende “a sbarra” nel terzo inferiore del torace (metameri toracici T 8-11)
14
Sede ed irradiazione del dolore ureterale: Il dolore viene avvertito in fianco e fossa iliaca omolaterale Metameri toracici T , L1-2.
15
DOLORE SOMATICO DECORSO: prolungato nel tempo, accentuato da:
cambiamento di decubito tosse palpazione corsa FENOMENI RIFLESSI: difesa muscolare peritonismo
16
FASI DEL DECORSO DEL DOLORE ADDOMINALE
1a FASE DOLORE VISCERALE PURO Lesione limitata ai parenchimi o ai visceri Dolore addominale non ben distinguibile Dolore diffuso se la lesione è estesa Dolore cupo e oppressivo 2a FASE DOLORE RIFERITO Iperestesia aspecifica superficiale La sensazione dolorosa è captata dal S.N.C. e quindi rinviata in periferia
17
FASI DEL DECORSO DEL DOLORE ADDOMINALE
3a FASE DOLORE MISTO (viscerale e somatico) Reazione della sierosa peritoneale vicina al viscere: dolore meglio localizzabile Irradiazione caratteristica Dolore terebrante, trafittivo Reazione di difesa della muscolatura addominale (riflesso viscero - motore)
18
FASI DEL DECORSO DEL DOLORE ADDOMINALE
4a FASE DOLORE SOMATICO PURO Segni di peritonismo Difesa muscolare più estesa ed importante Reazione della sierosa peritoneale e del peritoneo parietale Sintomatologia un po’ meno definita per estensione della lesione
19
DOLORE ESOFAGEO Il dolore esofageo può essere irradiato sul torace a livello del segmento spinale corrispondente alla lesione dell’esofago. A) Una lesione del terzo superiore viene riferita in sede retrosternale, giugulare e toracica posteriore (dermatomeri T4-5 B) Una lesione del terzo inferiore viene riferita in sede epigastrica alta e si continua a fascia nei dermatomeri corrispondenti
20
Lesione al terzo sup. Lesione al terzo inf. DOLORE ESOFAGEO A B
21
a b c e d
22
DOLORE DIAFRAMMATICO Le porzioni centrali dei due emidiaframmi (cupole diaframmatiche) e la parte centrale del peritoneo diaframmatico, sono innervate dai nervi frenici destro e sinistro. Il dolore condotto da queste fibre è caratterizzato dalla comparsa di zone algogene alla spalla e alle regioni vicine (sopraclavicolari, mammarie). Le porzioni periferiche dei due emidiaframmi, invece, sono innervate da fibre afferenti somatiche provenienti dagli ultimi nervi intercostali.
23
Schema della innervazione del diaframma
24
IRRADIAZIONE DEL DOLORE NELLA PANCREATITE ACUTA ESTESA
Dolore esteso, a sbarra Anteriormente: epi-mesogastrio ed ipocondri Posteriormente: terzo inferiore del torace (metameri toracic T8-11
25
IRRADIAZIONE DEL DOLORE NELLE PANCREATITI CIRCOSCRITTE
a) Pancreatite circoscritta al segmento cefalico inferiore: l’irradiazione del dolore è simile a quella delle vie biliari b) Pancreatite circoscritta al segmento cefalico superiore ed al corpo: l’irradiazione avviene verso la scapola sinistra c) Pancreatite circoscritta alla coda del pancreas: l’irradiazione avviene posteriormente e anteriormente verso l’emiaddome medio e inferiore sinistro
26
a b b a a c A B
27
ABBOZZI, EVOLUZIONE ED INNERVAZIONE VISCERALE DOLORIFICA DEL PANCREAS
Dall’abbozzo pancreatico ventrale, origina la parte inferiore della testa, che possiede fibre afferenti sensitive contenute nello splancnico superiore destro. Dall’abbozzo pancreatico dorsale originano invece la parte craniale della testa, il corpo e la coda. L’innervazione dolorifica di queste zone spetta al grande splancnico di sinistra
28
ABBOZZO PANCREATICO VENTRALE
ABBOZZO PANCREATICO DORSALE GRANDE SPLANCNICO DESTRO GRANDE SPLANCNICO SINISTRO
29
IRRADIAZIONE DEL DOLORE PIELO - URETERALE
L’irradiazione interessa i metameri corrispondenti all’ingresso nel S.N.C. delle fibre algoafferenti (T , L1(2)). Il dolore da colica pielo-ureterale può essere irradiato pure al testicolo poiché questo organo condivide la stessa innervazione metamerica, avendo subito durante lo sviluppo una migrazione cranio-caudale.
30
DOLORE ADDOMINALE
31
ernia dello hiatus ulcera bulbare carcinoma gastrico ulcera gastrica gastrite appendicite
32
angina pectoris pericardite Infarto cardiaco aneurisma Pancreatite calcolosi pancreatica Trombosi della vena porta embolia carcinoma del pancreas diverticolite duodeniti ed ulcera duodenale postbulbare trombosi delle vene mesenteriche periarterite nodosa sindrome di Ortner
33
tumore idronefrosi affezioni pleuriche e pleuromediastiniche pleuropericarditi
34
stasi epatica ascesso epatico fase iniziale dell’epatite periepatite acuta colecistite empiema miomatosi colesterolosi ecc. colangite calcoli biliari flessura epatica distonie coliti neoplasie ascesso peri-colecistico o sottoepatico appendicite cistite calcolosi del cistico coledociti calcolosi del coledoco ecc.
35
infarto renale tumore idronefrosi pielite calcolo renale pleurite della base
36
angina pectoris pericardite infarto cardiaco infarto splenico pancreatite splenomegalie necrosi pancreatica acuta perisplenite (fase iniziale) calcolosi pancreatica carcinoma del pancreas
37
ileite terminale tifo carcinoma del cieco dissenteria appendicite ernia
38
ulcera gastrica carcinoma gastrico coliti e tumori della flessura lienale
39
tumore idronefrosi infarto renale pielite calcolo renale pleuropatie a sede sinistra
40
calcolo renale cisti ovarica calcolo ureterale annessite mioma carcinoma uterino gravidanza tubarica Affezioni delle vescichette seminali
41
cistite ritenzione urinaria acuta ipertrofia prostatica
42
ipogastrio
43
colopatia muco-membranosa colite diverticolite dissenteria colon irritabile carcinoma del sigma ernia
45
DOLORE ADDOMINALE Viscerale
Stomaco e intestino Fegato e vie biliari Pancreas Rene e ureteri Utero e vescica INNERVAZIONE VISCERALE Nervi splancnici Nervi vaghi
46
TRASMISSIONE DEL DOLORE VISCERALE
Fibre afferenti simpatiche (dolorifiche) Fibre efferenti (motilità e secrezione) Plesso celiaco destro e sinistro Plesso ipogastrico Plessi pelvici Le fibre algogene viscerali raggiungono le radici midollari comprese tra T5 e L2
47
TERMINAZIONI NERVOSE TRONCHI NERVOSI
mesentere mesocolon piccolo omento sensibili a tutti gli stimoli algogeni fino a due cm. dai visceri porzione paraviscerale insensibile Tronchi nervosi nervi spinali nervi frenici
48
GANGLI TRONCHI NERVOSI
Celiaci superiori Arteria renale Mesenterico superiore Mesenterico inferiore Tronchi nervosi Sistema dei nervi splancnici Splancnico superiore Splancnico medio Splancnico inferiore Nervi vaghi
49
STRUTTURE INDOLORI Milza Peritoneo viscerale Grande omento
50
TRASMISSIONE DEL DOLORE SOMATICO
Le fibre del dolore somatico raggiungono le corrispondenti radici posteriori del midollo spinale tra : T 5 e L 1 Nervi spinali C 3 e C 5 Nervo frenico
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.