La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione “Project Work” a.a. 2009/10

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione “Project Work” a.a. 2009/10"— Transcript della presentazione:

1 Lezione “Project Work” a.a. 2009/10
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione “Project Work” a.a. 2009/10 Prof.ssa Claudia M. Golinelli

2 Organizzazione lavori di gruppo
Gruppi di lavoro: inviare modulo di iscrizione via entro martedì prossimo. Richiedere via allegati progetto. Lezioni tutoraggio: martedì 30 novembre aula T29 ore lunedì 7 dicembre aula T12A ore lunedì 14 dicembre aula T12A ore lunedì 21 dicembre aula T12A ore Consegna lavori di gruppo: 3 gennaio 2010, solo via . Recupero lezione Impresa congressuale: martedì 1 dicembre aula T29 ore

3 Patrimonio culturale periferico
Punti di forza Punti di debolezza Elevata numerosità delle strutture Varietà dell’offerta culturale Continuità temporale Ridotta dimensione delle strutture Parcellizzazione dell’offerta Scarsa fruibilità del patrimonio Limitato livello di collaborazione

4 Valorizzazione Patrimonio Culturale
Enti regolatori Creazione di Valore Comunità del territorio Visitatori Soggetti gestori

5 Valorizzazione Patrimonio Culturale
Attuazione della norma Creazione di Valore Sviluppo sostenibile Esperienza positiva Efficienza ed efficacia

6 Principi guida Valorizzazione
Duplice prospettiva di valutazione dei progetti: Ritorno Sociale Ritorno Economico Risultati concreti e visibili in un arco temporale di breve medio-periodo: Esigenza di ritorni tempestivi degli investimenti sia per i finanziatori privati che (soprattutto) per quelli pubblici Innesco meccanismi imitativi Competitività quale parametro della sostenibilità nel tempo dei progetti: Binomio soddisfazione-efficienza

7 Processo di valorizzazione
Individuazione tematismi territoriali Definizione master plan Ideazione prodotti turistici Sviluppo piano di marketing

8 Concetto di tematismo

9 Individuazione tematismi
Analisi delle risorse potenziali fattori di attrazione a carattere culturale per visitatori e turisti Verifica dei tratti distintivi delle risorse individuate Valutazione del livello quali-quantitativo dei servizi offerti per la fruizione delle risorse culturali Definizione dei tematismi d’area: massimizzazione potenziale di attrazione minimizzazione investimenti/costi per accessibilità e fruibilità patrimonio culturale

10 Tematismo: Scelta risorse
Matrice della Tipicità

11 Tematismo: Scelta risorse
Matrice del livello dell’Offerta

12 Tematismo: Scelta risorse
Matrice della rilevanza strategica dei fattori di attrazione

13 Tematismo: compiti gruppi di lavoro
Individuare le risorse naturali e antropiche su cui fondare il tematismo: Mappare le risorse (culturali materiali/immateriali; naturali; capitale fisico musealizzato da mettere a sistema) Attribuire un ruolo alle risorse rilevate (tipicità/offerta/rilevanza strategica): scegliere le risorse da trasformare in attrattori Definizione del tematismo (vedi scheda 5 allegato Project Work) Definire i Comuni da coinvolgere nel progetto Pay-Off ………………………………………………………………… Descrizione Tematismo ………………………………………………………………………………………………. Polarità (Concetti Chiave) I concetti chiave del nostro tematismo sono: …..; ….. Finalità Scelta Tematismo Si è scelto di valorizzare le risorse naturali di cui il territorio è ricco in quanto: …... Strategia di Fondo Si è scelta una strategia di destination management di tipo: Strategia o Strategia 2 o Strategia 3; Perché……… Risorsa … Frosinone Alvito Risorsa 2 Arpino Risorsa 1 Provincia Comune DENOMINAZIONE Risorse culturali materiali Risorse culturali immateriali Risorse materiali Risorse cap. fis. musealizzato DENOMINAZIONE Comune 1 Comune 2 Comune …

14 Master Plan (1/2) Documento programmatico in grado di collegare in maniera sistemica i diversi interventi necessari a riposizionare le risorse del territorio. Contenuti base: Elenco progetti da realizzare Schema di definizione delle priorità tra progetti Descrizione del ruolo degli attori nei progetti Descrizione tipologia strumenti per ciascun progetto Elenco obiettivi (risultati e tempi) per ciascun progetto

15 Master Plan (2/2) Predisposizione Master Plan:
Creazione mappa dei progetti Valutazione dei singoli progetti (impatto/vincoli) Analisi degli attori (competenze) Analisi tecnica degli strumenti e individuazione investitori da coinvolgere Creazione della tavola degli obiettivi (risultati attesi/tempi di realizzazione)

16 Master Plan: Esempio Lazio
Limiti valorizzazione turistica patrimonio culturale periferico: Limitata accessibilità del capitale fisico Limitata accessibilità intellettuale al patrimonio culturale Mancanza/carenza di servizi di accoglienza al pubblico Assenza di servizi accessori Carenza nei servizi della mobilità infra-territoriale

17 Master Plan: Esempio Lazio
Tipologia di interventi: Recupero capitale fisico e miglioramento accessibilità fisica del patrimonio culturale Miglioramento accessibilità intellettuale del patrimonio culturale Sviluppo dei servizi di accoglienza Sviluppo dei servizi accessori Supporto alla mobilità infra-territoriale

18 Esempio Mappa dei Progetti Master Plan

19 Esempio Scheda progetto

20 Master Plan: Esempio Lazio

21 Master Plan: compiti gruppi di lavoro
1 Nome del sottoprogetto …………………………………………………………………………….. Fine Obiettivi Descrizione Il progetto verrà articolato in diverse fasi: …; …. Competenze richieste Esperti in ….; Delineare, in via di massima, la mappa dei progetti (struttura di massima del master plan) Dettagliare i 2 progetti ritenuti più importanti

22 Ideazione prodotto turistico
Combinazione di risorse (culturali, naturali, musealizzate; servizi ricettivi, intrattenimento, mobilità, ecc.) in grado di soddisfare i bisogni di specifici target. Tematismi Master Plan Mktg Plan Risorse Culturali Risorse ricettività Risorse … Fattori di Attrazione Prodotti Turistici

23 Ideazione prodotto turistico

24 Prodotto turistico: Sintesi

25 Sviluppo piano di marketing
Finalità: Visibilità Enfatizzare differenze dai concorrenti Contenere costi Specializzare le azioni di comunicazione rispetto ai vari target Strumenti: Cognitivi (Brand) Princing, Promotion, Distribuzione Co-marketing

26 Prodotto turistico: Scheda target

27 Prodotto turistico: Scheda ricettività

28 Caratteristiche attuali Caratteristiche necessarie
Prodotto turistico: Scheda risorse inserite Caratteristiche attuali Caratteristiche necessarie Risorse culturali materiali Risorse culturali immateriali Risorse naturali Risorse di capitale fisico culturale musealizzato

29 Politiche di distribuzione
Struttura del piano di marketing d’area Brand e segni distintivi Azioni promozionali - Promozione incrociata Comunicazione via web Segnaletica sul territorio Politiche di differenziazione del prezzo - Bundling Versioning Prezzi civetta Politiche di distribuzione - Intensiva - Selettiva - Esclusiva Co - marketing con eventi culturali

30 Prodotto turistico: Scheda piano mktg

31 Strategie di distribuzione Descrizione degli strumenti
Prodotto turistico: Scheda piano mktg Strategie di distribuzione Descrizione degli strumenti Distribuzione Tipologia eventi Eventi scelti Co-Marketing

32 Allegati Da chiedere via e-mail: File excel: Attori GAL VerLA
File excel: Attori GAL Ernici Simbruini File excel: Attori GAL Terre Pontine e Ciociare


Scaricare ppt "Lezione “Project Work” a.a. 2009/10"

Presentazioni simili


Annunci Google