La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria"— Transcript della presentazione:

1 Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Obiettivi e strategie dell’assistenza riabilitativa multidisciplinare al paziente oncologico Roma, settembre 2006

2 realta’ locale prospettiva regionale? prospettiva nazionale?

3 Ruolo di un U.O. di Medicina Riabilitativa nell’assistenza al malato oncologica nell’ambito di un’Azienda Ospedaliera-Universitaria

4 Riabilitazione oncologica
Aiutare il Paziente a raggiungere il massimo livello funzionale entro i limiti imposti dalla malattia di base ed al suo trattamento

5 Azienda ospedaliera-universitaria
Progetto condiviso U.O. Medicina Riabilitativa U.O. Oncologia Medica Programma di assistenza riabilitativa del malato oncologico

6 Obiettivo del progetto
Percorso finalizzato a: Prevenzione Valutazione Recupero Disabilità insorte in seguito alla malattia primaria e/o alle cure effettuate

7 Risultato atteso Percorso riabilitativo in rete tra: Ospedale
Territorio Associazioni di volontariato

8 Team multidisciplinare
Fisiatra Oncologo medico Fisioterapista/terapista occupazionale Altri specialisti

9 Accesso al percorso Degenza oncologica ordinaria
Day hospital oncologico Ambulatorio di riabilitazione oncologica

10 Principali aree di intervento
Decondizionamento allo sforzo Lesioni muscolo-scheletriche Lesioni snc e snp Linfedema Amputazioni Riduzione dell’autonomia funzionale

11 Percorso in degenza oncologica
Incontro di equipe con gli oncologi Valutazione del paziente Progetto riabilitativo individuale Segnalazione su apposito modulo alle strutture riabilitative territoriali

12 Tipologia di pazienti Medio-alto indice di curabilità con buona prognosi oncologica Non candidati a strutture di lungodegenza e /o cure palliative

13 Ambulatorio riabilitazione oncologica
Rivolto ad una utenza ambulatoriale/DH A valenza diagnostico-terapeutica

14 Ambulatorio riabilitazione oncologica
E’ possibile l’accesso a tutti quei pazienti con una storia di neoplasia, che necessitano di una visita fisiatrica, per qualunque problema clinico anche se apparentemente non correlato alla neoplasia stessa.

15 Aree di intervento prioritario a valenza sia clinica che di ricerca

16 Fatica Strumenti valutativi Training Esercizio aerobico Test da sforzo
6MWT con misurazione consumo di O2 e costo energetico Piper scale SF-36 Dinamometro e ROM Training Esercizio aerobico Rinforzo muscolare Esercizi di flessibilità

17 Follow-up riabilitativo tumore mammella
Dimissione dall’U.O. chirurgica Consegna brochure “ dopo un intervento al seno, consigli ed esercizi” Richiesta consulenza fisiatrica in post-ricovero ad 1 mese

18 Follow-up riabilitativo tumore mammella
1 mese dall’intervento Visita fisiatrica Scala VAS per dolore e parestesie Localizzazione topografica dolore e parestesie Shoulder-rating questionnaire Constant-Murley scale

19 Follow-up riabilitativo tumore mammella
3 mesi dall’intervento Rivalutazione Ulteriore controllo su richiesta

20 Patologia neoplastica vertebrale
Unità Operativa Medicina Riabilitativa Argomenti di riabilitazione oncologica LA GESTIONE DELL’ORTESI VERTEBRALE NELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA: DALLA PRESCRIZIONE AL NURSING Parma, Martedì 11 Aprile 2006

21 Progetto ricerca e innovazione emilia romagna
PRI E.R.

22 PRI E-R Introdurre la funzione di: Ricerca Innovazione
Tra le attività ordinarie,sistematiche e continuative del SSR e di ciascuna delle sue aziende sanitarie AL PARI DELL’ASSISTENZA

23 PRI E-R Ricerca e innovazione come parte integrante del sistema:
Operatività Elemento di trasformazione

24 PRI E-R A sostegno del pri e-r verrà avviata un’attività volta a:
Identificare le potenziali innovazioni Analisi di efficacia, costi e impatto organizzativo Adozione e diffusione nell’ambito del SSR

25 PRI E-R Individuazione temi prioritari
Confronto con esperienze internazionali Definizioni degli obiettivi dei progetti Articolazione operativa

26 Aree tematiche PRI E-R Cardiologia Diagnostica ad alto costo
Cerebrovascolari Oncologia

27 PRI E-R oncologia Innovazione in radioterapia oncologica
Appropriatezza di indicazione e uso dei farmaci oncologici Follow-up del paziente oncologico.

28 Obiettivi follow-up Sopravvivenza Informazione
Continuità assistenziale Rassicurazione psicologica Stress Riabilitazione ??

29 Progetto terapeutico assistenziale
Non è ancora riconosciuto a pieno il ruolo della riabilitazione

30 Obiettivi programma integrato riabilitazione ministero della salute
Caratterizzazione delle menomazioni Definizione delle procedure riabilitative post-chirurgiche Necessità e percorsi riabilitativi nell’ anziano

31 Obiettivi programma integrato riabilitazione ministero della salute
Cointerventi riabilitazione: Terapia del dolore Controllo alimentare Terapia domiciliare e interventi ambientali Aspetti psicologici

32 PRI Progetto riabilitativo multidisciplinare integrato per la gestione della fatigue correlata al cancro (CRF) in pazienti con tumori solidi in trattamento chemioterapico e/o terapia a target molecolare Responsabile Scientifico del Progetto: Dott. Marsilio Saccavini- Direttore U.O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

33 U.O. coinvolte nel progetto
Medicina Riabilitativa Oncologia Medica Psichiatria Malattie del ricambio e diabetologia

34 Obiettivi principali Valutazione dell’efficacia di un programma riabilitativo multidisciplinare complesso per la gestione della fatica Misurazione spesa energetica pre-post trattamento e a distanza Training finalizzato al ripristino dell’endurance Valutazione e trattamento delle problematiche psicopatologiche Aspetti nutrizionali

35 Risultati attesi Riduzione della fatica attraverso:
miglioramento della componente in endurance incremento dell’attività cardio-circolatoria e ventilatoria.

36 Risultati attesi Riduzione della fatica attraverso il controllo di ansia, depressione e disturbi del sonno.

37 Conclusioni Creare un centro di riferimento clinico e di ricerca per la riabilitazione oncologica secondo una logica a rete con ampio coinvolgimento del mondo del volontariato

38 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria"

Presentazioni simili


Annunci Google