La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Non Functioning Pituitary Adenomas Francesco Minuto Cattedra di Endocrinologia DiSEM Università di Genova 08/07/2010Università di Genova.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Non Functioning Pituitary Adenomas Francesco Minuto Cattedra di Endocrinologia DiSEM Università di Genova 08/07/2010Università di Genova."— Transcript della presentazione:

1 Non Functioning Pituitary Adenomas Francesco Minuto Cattedra di Endocrinologia DiSEM Università di Genova 08/07/2010Università di Genova

2 08/07/2010Università di Genova Adenohypophysial tumors are still classified according to the staining characteristics of the secretory granules into chromophobe, acidophil or basophil types ……. ……. From a clinical point of view, it would be preferable to classify these tumors by their secretory products. 1974

3 08/07/2010Università di Genova

4 08/07/2010Università di Genova

5 08/07/2010Università di Genova

6 THE PREVALENCE OF PITUITARY ADENOMAS. A SYSTEMATIC REVIEW S. Ezzat, S. L. Asa, W. T. Couldwell, C. E. Barr, W. E. Dodge, M. Lee Vance, I. E. McCutcheon Cancer 2004;101:613–9. 08/07/2010Università di Genova All studies: 16.7% Post mortem: 14.4% Radiologic: 22.5%

7 Classificazione NFPA l Colorimetrica Adenomi cromofobi l Immunoistochimica Null cell, oncocitomi Gn ( α Su) adenomi Silenti (ACTH, TSH, GH) 08/07/2010Università di Genova

8 DIFFERENZIAZIONE CELLULARE DELLIPOFISI Fattori di trascrizione 08/07/2010Università di Genova

9 08/07/2010Università di Genova

10 Diagnosi differenziale delle lesioni espansive della regione ipotalamo-ipofisaria l Craniofaringiomi l Cisti della tasca di Rathke l Gliomi chiasmatici o ipotalamici l Germinomi l Tumori/cisti epidermoidi l Cisti aracnoidi l Amartomi l Lipomi l Meningiomi l Metastasi l Granulomatosi 08/07/2010Università di Genova

11 08/07/2010Università di Genova MRI, due to its superior contrast resolution and multiplanar capability, has virtually replaced other imaging methods as the technique of choice for investigation of suprasellar lesions in defining the origin of a mass, its morphology, and signal characteristics.

12 08/07/2010Università di Genova

13 08/07/2010Università di Genova

14 08/07/2010Università di Genova

15 08/07/2010Università di Genova 30451.629.8%10.4%

16 08/07/2010Università di Genova

17 NFPA scelte terapeutiche 1. Chirurgia 2. Radioterapia 08/07/2010Università di Genova

18 08/07/2010Università di Genova

19 08/07/2010Università di Genova

20 NFPA Terapia medica? l Dopamino agonisti l Analoghi della somatostatina 08/07/2010Università di Genova

21 D 2 long D 2 short D 2 long D 2 short D 2 long > D 2 short D 2 short > D 2 long 08/07/2010 Università di Genova

22 After 1 yr of cabergoline treatment (3 mg/week), tumor shrinkage was evident in 56% of patients and was associated with D 2 expression ( χ 2 =5.6;P<0.05) 18 operated NFA, 9 pts 1 yr of therapy D 2 67% D 2l 50% D 2s 17% both 33% 08/07/2010Università di Genova

23 Effect of dopamine agonists on NFA growth no effect on the size of the tumor Bevan et al. 1986 Clin Endocrinol (Oxf) 25:561–572 Grossman et al. 1985 Clin Endocrinol (Oxf) 22:679–686 tumor shrinkage in up to 20% of the patients Liuzzi et al 1991 In: Faglia et al eds. Pituitary adenomas: new trends in basic and clinical research. New York: Elsevier Science; 383–390 Conflicting results 08/07/2010Università di Genova

24 Weckbecker G et al Nature Rev 2003, 2: 999-1017 SSTR signal transduction 08/07/2010Università di Genova

25 mRNA expression of the 5 somatostatin receptor subtypes in different pituitary adenoma histotypes % of positive tumors sst 1 sst 2 sst 3 sst 4 sst 5 sst 1 sst 2 sst 3 sst 4 sst 5 ADENOMAS GH-secretingProlactinomasACTH-secretingNonfunctioning 449656389663677544352543 5601386718648 Modified from Hofland LJ & Lamberts SWJ 08/07/2010Università di Genova

26 08/07/2010Università di Genova

27 SSTR5 SSTR1 SSTR5 Rocheville et al. 2000 J Biol Chem SSTR5DR2 Rocheville et al. 2000 Nature SSTR2SSTR3 Pfeiffer et al. 2001 J Biol Chem SSTR5SSTR2 Shimon et al. 1997 J Clin Invest Saveanu et al. 2001 J Clin Endocrinol Metab DR2SSTR2 Saveanu et al. 2002 J Clin Endocrinol Metab SSTRs dimerization 08/07/2010Università di Genova

28 Somatostatin-Dopamine Chimera 5 sst 1-5 Ki (nM) BIM-23A760 D 2 R Ki (nM) 43212 nM>1000160420.0384316 Potent on sst 2 e D 2, moderate on sst 5 08/07/2010Università di Genova

29 BIM-23A760= sst2, sst5, D2 08/07/2010Università di Genova

30 08/07/2010Università di Genova

31 Inhibition of angiogenesis bFGF VEGF PDGF IL-8 HGF TGF reduced neoplastic growth Barrie et al 1993; Danesi et al 1996 & 1997; Dasgupta et al 1999 INDIRECT EFFECTS 08/07/2010Università di Genova

32 Terapia medica degli NFPA La riduzione di volume degli adenomi è un fenomeno complesso in cui rivestono un ruolo importante gli SSA e DA. I diversi sottotipi recettoriali possono esercitare effetti differenti. La scoperta di nuove proprietà degli SSTR e DR può offrire nuove prospettive di trattamento dei tumori NFPA. Linterazione tra SSTR e DR sulla membrana cellulare potrebbe indurre vie di trasduzione alternative che potenziano il controllo sulla crescita cellulare. I nuovi analoghi e le molecole ibride con ampio spettro dazione potrebbe allargare limpiego della terapia medica degli adenomi ipofisari. 08/07/2010Università di Genova

33 08/07/2010Università di Genova

34 08/07/2010Università di Genova


Scaricare ppt "Non Functioning Pituitary Adenomas Francesco Minuto Cattedra di Endocrinologia DiSEM Università di Genova 08/07/2010Università di Genova."

Presentazioni simili


Annunci Google