La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, P. Lubrano,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, P. Lubrano,"— Transcript della presentazione:

1 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, P. Lubrano, M. Morandin Commissione Scientifica Nazionale I 18-22 Settembre 2006 Argomenti:  Note sullo stato di CMS  Criteri Generali: MI, ME, Consumi  Assegnazioni 2007  Assegnazioni 2006 e Anticipi 2007  Milestones  Commenti e Conclusioni Copia della presentazione: http://www.infn.it/csn1/riunioni/agenda/2006/18-09-2006/agenda1.html http://www.infn.it/csn1/riunioni/agenda/2006/18-09-2006/agenda1.html

2 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 2 Stato dell’Esperimento  Molto positivo il test del solenoide che ha raggiunto i 4 T per 1 ora, può essere operato stabilmente tra 3.5 e 4T. Il ritardo di ~2 mesi ha/avr à qualche impatto sulla schedule.  Il Magnet Test Cosmic Challenge (MTCC) ha permesso di far funzionare, per la prima volta, una fetta di molti rivelatori: RPC, DT, HCAL, ECAL, TRK.  Schedula molto stretta richieder à manpower  costi di mano d ’ opera straniera e missioni estere.  Ruota centrale (YB 0 con calorimetro, solenoide e tracker) verr à calata nel pozzo a Gennaio 2007: 2.5 Gg!  Nuova schedula prevede completamento del calorimetro e poi inserzione del tracker.  Software: nuovo framework in fase avanzata d’implementazione, data challenge (CSA06) procede speditamente, con buona partecipazione italiana  Per completare CMS mancano fondi:~5÷6 MSF per i cristalli e 1÷2 MSF d ’ infrastrutture globali e slices di DAQ.

3 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 3 Stato dell’Esperimento: TRK/PIX  Il TID+/TIB+/TOB+ (TIB = Tracker Inner Barrel, TID = Tracker Inner Disk entrambi completamente Italiani, TOB = Tr. Out. B.) in test al CERN nella Track Integration Facility (TIF) a temperatura ambiente connettendo il 25% alla volta:  Alcuni problemi su moduli di controllo hanno richiesto l’apertura parziale del rivelatore. Qualche problema di funzionamento intermittente d’alcuni moduli desta qualche preoccupazione  Il TID- e TIB- in completamento in questi giorni, verr à portato a fine mese al CERN e integrato nel TOB- a fine Ottobre  Se ci sar à il tempo si vuole fare un test del tracker a freddo.  I Pixel (MIB) prevedono d ’ installare ~5 % del barrel e dischi con meccanica non finale per il run del 2007.

4 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 4 Stato dell’Esperimento: ECAL  Produzione dei Cristalli  SM (Super Moduli)  Installazione sono critici:  Si prevede d’installare gli ultimi 4÷5 SM nel pozzo e non nella YB1- prima di calarla nel pozzo.  22 SM completi a fine agosto  Alcuni problemi/attivit à su 4 SM:  Corti sui kapton (~0.5%), batch difettoso, richiede la riapertura di 2 SM  Sostituire il cooling di un SM  Smontare il SM usato per il MTCC  Nessun impatto su schedula (guidata dalla disponibilità dei cristalli)  Si vorrebbe fare un 37-mo SM ma mancano i fondi.  Si vuole calibrare con molta precisione 8 SM su test beam (e- di 20÷250).  Meno del previsto a causa dei noti problemi del PS  Calibrazione con raggi cosmici per tutti i supermoduli (confronto accettabile con test beam)  La calibrazione completa del rivelatore si otterrà in esperimento con eventi Z 0  La Casaccia va smontata e restituita.  Molta attività di sviluppo software (DQM, analisi testbeam e cosmici)

5 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 5 Stato dell’Esperimento: DT/RPC  Successo del MTCC per i mu:  DT e minicrates hanno funzionato per 2 mesi (quasi) senza problemi, ma con qualche preoccupazione per il sistema finale: 1.Cooling nei rack marginale 2.Link ottici instabili 3.Cablaggi da rivedere 4.Software di controllo inadeguato  Test con tracce in eccellente accordo con le misure di fotogrammetria  Il MTCC ha apportato un ritardo di ~3 settimane nell’installazione con sovraccarico di attivit à (e ME) nel 2007:  YB0: attivit à in competizione con il TRK (lavorano sulla stessa ruota);  YB+2 e YB+1: saranno calate nel pozzo prima di Natale;  YB-2 (ultima ruota) dovrebbe essere completa per gennaio;  Elettronica:  Critica la consegna dei LV CAEN: azioni in corso  Problemi di stabilit à nella misura di corrente nelle HV degli RPC: azioni in corso.

6 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 6 Criteri Generali: MI  Per le MI abbiamo usato lo stesso coefficiente dello scorso anno per il metabolismo:  1.0 k€/FTE (dove FTE è il numero di Fisici + Tecnologi Equivalenti)  Missioni per Costruzione sono state tagliate essendo le attivit à d ’ integrazione per il TRK concluse, e i contatti con la GT a livello di metabolismo. Le missione alla Casaccia sono state dimezzate rispetto al 2006 considerando un periodo di 6 mesi per il 2007.  Per il Calcolo abbiamo considerato alcune richieste per coordinamento e attivit à ai TIER2 e abbiamo lasciato un sj alla sede del responsabile del Calcolo (MIB.EC).  Un sj dell ’ ordine del 20 % è stato assegnato a PI per tutto CMS.

7 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 7 Criteri Generali: ME Step 1: Richiesta d’informazione a CMS mediante template pre-definito:  Tabella 1: Attività Straordinarie per Integrazione / Installazione / Commissioning del Rivelatore. Va specificato il numero di FTE/mese che saranno necessari. Tale informazione va divisa tra tecnici e fisici/tecnologi e per Sezione.  Tabella 2: Persone coinvolte nelle attività di cui in tabella1. In questa tabella vanno elencate le persone che parteciperanno in ogni attività di cui sopra specificando il numero di giorni necessari per svolgere l’attività.  Tabella 3:Turni e loro Sviluppo temporale. Questa tabella, non è stata compilata da nessuno, probabilmente era troppo dettagliata o poco chiara.  Tabella 4: Responsabilità non incluse nelle attività. In questa tabella vanno specificate le persone e i task che svolgono al CERN. In questo caso rientrano anche il computing e l'analisi.  Tabella 5: Contratti CERN. In questa tabella vanno specificate le persone che hanno o che avranno contratti al CERN nel 2007. Va inserito il numero di mesi che verrà coperto dal contratto.

8 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 8 Step 2:  analisi delle informazioni ricevute usando una matrice di associazione attivit à /task ottenuta dalle tabelle 1. Definiti 3 task con 3 livelli di priorit à :  Task 1: alta priorit à. In questo task abbiamo inserito le attivit à che riteniamo fondamentali per la chiusura del rivelatore quali integrazione e installazione. Per questa attivit à abbiamo dato il 100% di quanto richiesto.  Task 2: media priorit à. In questo task abbiamo messo attivit à hardware come cablaggio al di fuori del rivelatore, DCS, installazione dei PS, etc. che non incidono sulla chiusura del rivelatore. Abbiamo effettuato un modesto taglio.  Task 3: pi ù bassa priorit à. Qui si sono inserite attivit à pi ù software-oriented, che con qualche difficolt à possono essere fatte con minore permanenza al CERN.  I dati delle tabelle 2 sono stati usati non in modo automatico, ma controllando che fossero congruenti con le informazioni delle altre tabelle onde evitare double counting di mesi uomo  Le responsabilit à nella tabella 4 sono state referate una ad una valutando le effettive necessit à.  I contratti CERN (generalmente non inclusi nelle altre tabelle) sono stati sottratti dal metabolismo ed usati nei parametri di omogeneizzazione tra rivelatori.

9 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 9  Tabella di correlazione Attivit à /Tasks valutata in mu.

10 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 10 Step 3:  I task cos ì calcolati sono stati riportati in una tabella alla quale abbiamo applicato dei tagli secondo pesi assegnati per ciascun task. In aggiunta abbiamo pesi per ciascun rivelatore (ed eventualmente sezione). I risultati per ciascun task sono riportati nelle colonne Norm. I pesi sono nelle caselle in verde.  Le responsabilit à sono state inserite referandole individualmente  I contratti CERN sono quelli che ci sono stati dichiarati.  La colonna Tot. T+R+C (in blu) rappresenta il totale dei mesi uomo considerando task, responsabilit à e contratti CERN assegnati a ciascuna Sede/Detector.  Il metabolismo è calcolato assegnando 1.3 mu/Feq e 1.0 mu/Teq. Nel metabolismo sono sottratti i mu assegnati al punto precedente secondo la “ Bedeschi ” modificata: M_meta = M_Feq*Feq + M_Teq*Teq - M_Feq*M_altro/12 M_meta_sj = M_Feq_sj*Feq + M_Teq_sj*Teq - M_Feq_sj*M_altro/12 Dove: M_meta (M_meta_sj): sono i mesi di metabolismo assegnati (sj) M_Feq/M_Teq (M_Feq_sj): sono il numero di mesi per Fisico/Tecnol. Eq. (sj) Feq/Teq: sono il numero di Fisici/Tecnologi equivalenti per ciascuna Sezione M_altro/12: sono i mu assegnati alla Sezione (vedi col. In blu al puto sopra)

11 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 11  Tabella per calcolare Step3.  Celle in celeste sono i parametri inseriti a mano  Colonna con numeri in blu rappresenta il numero totale di m.u. per Sezione/Detector disponibili, incluso il sj.

12 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 12  Il risultato in k€ viene calcolato usando il valore del mu in Euro (MUE). Il valore assunto è il MUE “ classico ” ridotto di 10.0/11.7 (rapporto tra il bilancio 2006 e 2007 per le ME).  Il sj è stato mantenuto su un valore del 20%. Il metabolismo (differentemente dallo scorso anno) è stato invece assegnato completamente, essendo in qualche modo ridotto dalla formula “ Bedeschi ”.

13 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 13 Criteri Generali: Consumi  Le richieste di Consumi di CMS divise per tipo sono riportate nella tabella sotto. Le richieste totali ammontano a 3118 k€ dei quali quasi 2/3 sono i MOF-A e B (1931).  Tra le richieste evidenziate ci sono metabolismi al CERN (di commissioning e in alcuni casi di auto), Auto al CERN, grosse richieste per SLHC (e FP-420), e alcuni consumi di Produzione o Altro tipo che abbiamo referato individualmente.  Ci sono quindi i soliti Metabolismi di Gruppo e le Camere Pulite (anche queste consistenti  normalizzate da loro stessi come vedremo in seguito)

14 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 14  MOF-A: la richiesta di CMS di Aprile (CERN-RRB-2006-035) ammonta a 1449 kSF (con cambio di 1.58 corrisponde a 917 €). Il totale dei MOF-A include anche il CORE Computing. La proposta è di assegnare il 65% del totale escluso il CORE Computing e di lasciare il rimanente in sj e di verificare la cifra all ’ RRB di Ottobre. Lo scorso anno la richiesta era di 675 k € (diventati 530 con contributi in kind per il computing e avanzi anni precedenti). Il finanziamento del CORE Computing necessita di una discussione pi ù ampia da fare in CSN1.  MOF-B: la proposta è di assegnarne il 50% e lasciare il resto sj a risultato dell ’ iterazione referee/CMS sulla comprensione delle necessit à  Metabolismi: si propone lo stesso dello scorso anno, 1.5 k€/FTE  Camere pulite: si accetta la proposta di Focardi di dare una cifra ridotta per il loro funzionamento ridotto. Tale cifra copre circa il 50% dei costi effettivi, mentre il resto è coperto dalle Sezioni.  4 k€ per camere piccole (m 2 <150)  BA, CT, PD, PG, TO  8 k€ per camere medie (150 < m 2 < 300)  FI  15 k€ per camere grandi (m 2 > 300)  PI

15 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 15  Consumi CERN: si propone di non dare consumi specifici per il CERN. Il metabolismo in sede è ridotto e può coprire le necessit à di spese al CERN.  Auto CERN: si propone di dare circa una macchina ogni 30 mu assegnati per task. In totale 18 auto suddivise tra le sezioni.  La cifra per ogni auto è stata valutata in 4.5 k €, comprensiva di circa 12.000 km.  SLHC e PF-420: si propone di non dare assegnazioni.  Consumi specifici sono stati referati singolarmente.

16 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 16 Proposta Assegnazioni: MI 2007 Totale assegnato: 337 k€, sj = 6 k€ (Calcolo) + 50 k€ (CMS)

17 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 17 Proposta Assegnazioni: ME 2007 Totale Assegnato = 3128 k€, sj = 14.1%

18 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 18 Proposta Assegnazioni: Cons. 2007 Rich. = 3188Prop. (ass. + sj) = 2152.0 sj =754.0, MOF = 1439.0

19 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 19 Consumi (1)

20 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 20 Consumi (2)

21 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 21 Consumi (3)

22 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 22 Inventariabile  Il calcolo è stato richiesto su Inventariabile, l ’ assegnazione fatta su C. Apparati a Pisa.  Il sj è legato alla presentazione di un progetto

23 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 23 Inventariabile (2)

24 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 24 Inventariabile (3)

25 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 25 CORE - Apparati/Inventariabile

26 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 26 CORE - Commenti  TRK:  Completamento power supply LV (MAO) e relativi extracosti, Completamento cavi e relativi extracosti.  Core relativo a sensori e ultima quota sensori.  ECAL:  Centro regionale della Casaccia (completamento produzione e smantellamento), extracosti cooling box (pledge letter)  DT:  Riassegnazioni di residui, completamento produzione varie parti  Power supply LV (MAO) e relativi extracosti  RPC:  Monitoraggio gas  Power supply LV (MAO)

27 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 27 CORE: Stato dei Finanziamenti  Il totale CORE con i 2 rabbocchi per extracosti è : 68.02 MSF, il residuo è di: 1.44 MSF di cui 0.8 MSF di contingenza.  CMS ci chiede di ripartire la Contingenza in: TRK = 400k, ECAL = 100k, DT/RPC = 150k.  Non ci è stata presentata una lista di richieste per coprire tali somme;  Si propone di non suddividere la contingenza.

28 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 28 Costruzione Apparati (1)

29 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 29 Costruzione Apparati (2)

30 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 30 M&O cat.A  Ultimo profilo di CMS concordate con SG diminuito rispetto ad RRB di Aprile 2006: (per INFN: ~9 kChF/PhD nel 2007)  motivo principale: riduzione Comp. professionals da 15 a 10  probabile ulteriore piccola riduzione dovuta a nuovo profilo DAQ

31 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 31 DAQ CMS  Nuovo profilo di investimento per sistema online su fondi M&O derivato da:  Proposta di CMS per finanziare il sistema 1.6 slices su 8 da CORE (con contributi da F.A. con nuovi gruppi, ancora non assicurati) 2.2 slices su 8 da M&O funds (profilo costante, utilizzo fondi orignalmente destinati a sostituzione materiale obsoleto)  richiesta dello SG di assegnare fondi su bilancio M&O nell'anno di effettivo utilizzo (prima venivano conteggiati secondo la regola "1 parte in M&O su 3 di investimento", indipendentemente dalla necessità di rimpiazzare materiale obsoleto)  la decisione finale spetta all'RRB vecchio profilo spesa per rimpiazzo contributo per completamento

32 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 32 M&O Cat. B  DT: sotto controllo, diminuiti significativamente nel 2007 per conclusione acquisizioni spare di operazione e non inserimento spese di manutenzione che riappariranno l'anno prossimo;  ECAL: ottenuta quest'anno una descrizione dettagliata e aggiornata dei costi; revisione dei costi ha portato l'ammontare totale a regime da 1506 a 1284 kChF; tuttavia i costi sono ancora elevati  TRK:Esaminato i dettagli dei conti, scorporati i PIXEL per i quali non abbiamo ancora la richiesta di contributi.  RPC: costi a livello insostenibile; concordata con i referee una riduzione del 40%

33 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 33 M&O-B: Commenti Generali  Grosse cifre per manpower in TRK (400 kSF) e ECAL (500 kSF = 80 kSF/FTE, tra cui un SW engineer (contributo dovrebbero essere in-kind !!), un FTE per sviluppo firmware,ecc.) qual è la regola ? tutti possono inserire il manpower tecnico ncessario per mantenere per la parte di propria responsabilità negli M&O B ? o nessuno ?  spare: deve essere resa trasparente la distinzione fra (si vuole chiarimento prima dello sblocco di sj): spare per costruzione: andavano inseriti in CORE spare per operazione: riserva da tenere "in armadio" per sostituzioni immediate, vanno finanziati una sola volta spese per riparazioni e contratti di manutenzione: da verificare a concuntivo sulla base delle spese effettivamente sostenute spese per interventi straordinari: M&O-B o paga chi è responsabile ? i costi determinati come frazione dell'investimento iniziale andavano bene per una stima di massima del profilo sul lungo periodo; ora vanno rivisti !  voci su cui l'INFN già finanzia i propri gruppi: auto (ECAL: 5 macchine/anno), metabolismi consumo

34 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 34 Tabella Riassuntiva Assegnazioni 2007

35 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 35 Assegnazioni 2006

36 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 36 Anticipi 2007  Gli anticipi verranno assegnati in base alle priorit à e alla disponibilit à di bilancio

37 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 37 Milestones 2006

38 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 38 Milestones 2007

39 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 39 Considerazioni sul Processo di Review  Il processo di referaggio di CMS è estremamente laborioso:  20 Sezioni, 250 Fisici + 50 Tecnologi (252 FTE), > 11 M€ di richieste  Necessit à di strutturare tutto il Processo semplificando i livelli di interazione con l ’ esperimento.  Come ottimizzare il tipico flusso dalle richieste alle assegnazioni che avviene un po’ in tutte le CSN1, ma in modo particolare a Settembre:  Richieste Libroni -> DB: quest’anno abbiamo avuto le richieste nel DB 2 settimane prima della CSN1. E’ auspicabile maggiore anticipo, dato che le nostre proposte sono elaborate usando pesantemente un’estrazione del DB  Presentazioni da parte di CMS: in futuro vorremmo presentazioni non da ciascuna sezione, ma solo dai sottorivelatori.  Interazione con CMS: I rappresentanti dei sottorivelatori dovranno assumere un effettivo ruolo di coordinamento delle attivit à tra le sezioni e non solo di “ passa documenti ”. Saranno per noi i referenti principali.  ME: se vedremo che il metodo usato per arrivare alle assegnazione di ME funziona, vorremmo usarlo anche in futuro, ottimizzandolo e semplificandolo.  CORE: dovr à essere aggiornato dopo ogni CSN1 e accettato da entrambe le parti entro un breve tempo. Non si possono rivedere assegnazioni vecchie di anni. Se si pensa che abbiamo dato quasi ~50 M € e ne teniamo conto in un foglio excel che è quasi indecifrabile per chi non lo ha scritto, ci rendiamo conto del livello dilettantistico con cui ci occupiamo di finanze …  … in ogni caso stiamo migliorando, ma occorre ancora lavorarci.

40 CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 40 Conclusioni  L’esperimento, dopo anni di sofferenze, sembra essere finalmente in dirittura d’arrivo. Ci sono problemi, la schedule è stretta, ma se non ci saranno disastri e con un po’ di fortuna vedremo quasi tutto CMS nel pit.  Anche quest’anno, nonostante le difficolt à, speriamo di esser riusciti a far rientrare tutte le necessit à dell ’ esperimento nel bilancio  Le ME sono state penalizzate. Oltre al taglio alla diaria anche il numero di mu è un po’ stretto e alcune attivit à potrebbero soffrirne.  Il CORE, con 2 rabbocchi d’extracosti, è quasi tutto assegnato.  Un po ’ di lavoro è necessario per capire e tenere sotto controllo i MOF nei prossimi anni.  L’attivit à di referaggio può essere migliorata, con qualche regolamentazione.  Infine ringraziamo i colleghi di CMS per la loro disponibilit à e facciamo loro un grosso “ in bocca al lupo ” per quest ’ anno che sar à per loro cruciale e speriamo di grandi soddisfazioni


Scaricare ppt "CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 18-22 Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, P. Lubrano,"

Presentazioni simili


Annunci Google