La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lesioni bianche, lesioni rosse e lesioni pigmentate del cavo orale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lesioni bianche, lesioni rosse e lesioni pigmentate del cavo orale"— Transcript della presentazione:

1 Lesioni bianche, lesioni rosse e lesioni pigmentate del cavo orale
ASPETTI ISTOLOGICI Prof. G. De Rosa Corso multidisciplinare di patologia orale: Neoplasie dei tessuti molli e duri del cavo orale Mediterranean School of Oncology - CINBO Roma, 2-4 dicembre 2004 Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali – Sezione di Anatomia Patologica, Università Federico II, Napoli

2 Lesioni della mucosa del cavo orale associate a variazione di colore
Spessore dell’epitelio (acantosi, papillomatosi) Cheratinizzazione (in eccesso o normale = cheratosi) Pigmentazione melanica Pigmentazione non melanica Vascolarizzazione LESIONI BIANCHE (LEUCOPLACHIE) COLORE LESIONI MELANOCITICHE LESIONI ROSSE

3 LESIONI BIANCHE

4 E. Schwimmer, Budapest, conia il termine di "leucoplachia"
La prima placca bianca riportata in letteratura è stata una "ittiosi" identificata nel 1818 dal dott. Alibert, Parigi. in: Prinz, H. Leukoplakia oris -- a clinical study. Dent Cosmos 70: , 1928. 1877: E. Schwimmer, Budapest, conia il termine di "leucoplachia" Schwimmer, E. Die idiopathischen Schleimhautplauques der Mundhohle (Leukoplakia buccalis). Arch Dermat Syph 9: , 1877.

5 1851: Sir James Paget identifica il potenziale di trasformazione e la relazione col fumo di pipa delle "leucocheratosi" e delle “chiazze bianche dei fumatori" Paget, J.. Cancer following ichthyosis of the tongue. Tans Clin Soc Lond 3:88, 1870 1931: Nesso di causalità fra leucoplachia e carcinoma supportato dall’evidenza di un elevato numero di casi di leucoplachia a ridosso dei carcinomi spinocellulari delle mucose, specialmente nei pazienti sifilitici trattati con derivati arsenicali King, H., Hamilton, C.M. Leukoplakia buccalis -- a study of 80 cases. South Med J 24: , 1931 Bouquot, JE, Weiland, L.H., Kurland, L.T. Leukoplakia and carcinoma in situ synchronously associated with invasive oral/pharyngeal carcinoma in Rochester, Minnesota, Oral Surg 65: , 1988

6 Più di ogni altra lesione orale, la leucoplachia ha sofferto di un eccesso di termini diagnostici e definizioni; almeno 75, fino ad oggi. La World Health Organization definisce oggi la leucoplachia “una placca cheratosica biancastra che non viene asportata mediante scraping e non possiede caratteri attribuibili a nessun’altra categoria diagnostica” Lesioni quali il lichen planus, chronic cheek bite, la cheratosi frizionale, la cheratosi da tabacco, il palato da nicotina, il leucoedema, etc., devono essere escluse.

7 Leucoplachia Classificazione Clinica omogenea non-omogenea
eritro-leucoplachia nodulare (speckled) esofitica-verrucosa

8 Leucoplachia Classificazione Etiologica Idiopatiche Ereditarie
Traumatiche - meccaniche (cheratosi da frizione) - chimiche (ustione da aspirina) - termiche (stomatite da nicotina) da tabagismo: leucocheratosi cheratosi palatale – ipercheratosi a denti di sega lesioni degli “snuff dipper’s” Infettive (hairy leukoplakia, HIV; HPV) Idiopatiche Risposta a stimoli irritativi cronici

9 Classificazione Etiologica
Leucoplachia Classificazione Etiologica Perché ?

10 1. IDENTIFICAZIONE DEL RAPPORTO CAUSA/EFFETTO

11 2/3 dei carcinomi del labbro sono associati a storia di leucoplachia e/o cheilite attinica.
Questa è l’associazione più significativa fra lesione preneoplastica e carcinoma di tutto il tratto respiratorio e digerente superiore. Bouquot, JE, Weiland, L.H., Kurland, L.T. Leukoplakia and carcinoma in situ synchronously associated with invasive oral/pharyngeal carcinoma in Rochester, Minnesota, Oral Surg 65: , 1988.

12 DEFINIZIONE DEL DANNO IDENTIFICAZIONE DEGLI EQUIVALENTI MORFOLOGICI E MOLECOLARI

13 CHEILITE ATTINICA ("farmer's lip”)
UVR UV-B ( nm) UV-A (320 – 400nm) Ispessimento – atrofia epitelio iperproduzione di melanina basse dosi Formazione di dimeri di pirimidina – blocco della proliferazione cellulare – DNA repair CHEILITE ATTINICA ("farmer's lip”) alte dosi apoptosi Mut p53 Displasia Instabilità microsatelliti (hMSH2) SCC

14 Fenotipo “attivato” dei cheratinociti
3+ Involucrina+ Filaggrina+ CK+ in lesioni preneoplastiche Mut p53 aneuploidia Cheilite attinica bowenoide: iperespressione p53 corrispondente al grado di atipia) !!

15 Risultato: 4. PREVENZIONE

16 Campagne di prevenzione
2004, Germania, Bavaria: “Sonne(n) mit Verstand” (Sole con buon senso) 2004, UK, Scozia, Irlanda del nord: “SunSmart Campaign”

17 Campagne di prevenzione
Analogo percorso è stato compiuto per altri agenti fisici implicati nella genesi delle leucoplachie: tabacco, alcool Il 70-90% dei pazienti con leucoplachia presentano storia di fumo; le lesioni scompaiono (nel 58% dei casi) o regrediscono parzialmente entro 1 anno dalla cessazione del fumo Roed-Petersen, B. Effect on oral leukoplakia of reducing or ceasing tobacco smoking. Acta Dermato-Venereol 62: , 1982. Campagne di prevenzione

18 Leucoplachia Rischio di trasformazione Displasia / Ca Pavimento 43%
Lingua/Labbro inf. 24% Palato % Mucosa gengivale 15%

19 Nonostante gli indubbi vantaggi di una corretta diagnosi clinica e di un appropriato inquadramento etiologico, solo la diagnosi istologica consente di discriminare fra lesioni bianche semplicemente “reattive” e lesioni a rischio di traformazione neoplastica (caratterizzate dalla presenza di displasia)

20 Leucoplachia Istologia Para/ortocheratosi Acantosi Papillomatosi
Iperplasia basale In circa il 10% dei casi è presente displasia: Ognuno di questi aspetti può prevalere LESIONE PRENEOPLASTICA


Scaricare ppt "Lesioni bianche, lesioni rosse e lesioni pigmentate del cavo orale"

Presentazioni simili


Annunci Google