La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione alla sessualità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione alla sessualità"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione alla sessualità
Dr.ssa G.Pauciulo Centro Diocesano di Cultura Bioetica Pagani (Sa)

2 Il contesto culturale Maggiore consapevolezza

3 Linee di tendenza Oggetto di consumo
La diminuita pressione sociale ha dato più spazio - e spesso il sopravvento - alla base istintuale determinando una situazione in cui la sessualità è diventata un bene di consumo, se non addirittura un “banco di prova” del proprio valore. In favore di questa concezione e della relativa prassi si è sviluppata “una rete di persuasione più o meno occulta” il cui scopo è quello di “far crescere l’appetito sessuale”. Nella prassi questa concezione è molto diffusa e genera il dilagare di un consumismo sessuale che trova nella pornografia e nella prostituzione due manifestazioni molti inquietanti.

4 Linea di tendenza La domanda igienista
Questa situazione “una mentalità nella quale la preoccupazione maggiore nell’esercizio della sessualità viene spostata dalla qualità personale ed interpersonale del rapporto alla semplice pulizia di esso”. ..è sufficiente che entrambi, senza alcuna prevaricazione dell’uno sull’altro, siano disposti a vivere una relazione sessuale rispettando le esigenze dell’altra persona. Una terza linea di tendenza, piuttosto recente, è legata alla diffusione dell’AIDS e alla paura di contagiare la sindrome da immunodeficienza,

5 Linea di tendenza Il diritto al piacere
A partire degli anni’60 due fratture: 1) La rottura del legame tradizionale tra sessualità e matrimonio e la rivendicazione di una sessualità libera da legami fissi; 2) La rottura del legame naturale tra sessualità e procreazione, come condizione di una sessualità libera. dal sesso senza bambini ai bambini senza sesso. .. Il sesso, infatti, “senza più una ragione oggettiva che lo giustifichi, va cercando la ragione soggettiva nell’appagamento del desiderio”. Tutto è permesso, senza possibilità di distinsione tra forme autentiche e devianti.

6 Sessualità disumanizzata
Cause culturali: Individualismo Lo psicologo Gaylin vede nell’esasperato individualismo della cultura contemporanea la vera radice della “corruzione dell’amore”…“straordinaria sopravvalutazione dell’individuo”, di “gonfiato concetto di individualismo”. L’io più viene messo al centro e più diventa fragile. L’esaltazione dell’io, infatti, porta con sé una concezione della libertà che distrugge l’amore in quanto chiude l’uomo in se stesso. L’io isolato - non solo dagli uomini ma anche da Dio - ha cominciato ad avvertire l’incapacità di raggiungere certe mete e, per non rischiare il fallimento, ha deciso di puntare sempre più in basso:

7 “Visto che quello che desideravamo, fosse l’amore romantico o la passione vera, richiedeva uno sforzo di volontà esponendoci al rischio e all’umiliazione del rifiuto e della sconfitta, ci siamo accontentati di quello che avevamo sottomano - l’incontro sessuale casuale. Per salvare la nostra autostima abbiamo cinicamente negato l’esistenza del vero amore e abbiamo smesso di cercarlo, catalogando il nostro atteggiamento come realismo invece di paura di fallire (...) abbiamo aggiunto la mistificazione di definire il piacere contraffatto come sostanza vera”

8 Sessualità disumanizzata
Cause culturali: Relativismo morale mancare l’idea che esiste una verità, la cultura affida alla coscienza dell’uomo, di ciascun uomo, il compito di definire autonomamente i criteri del bene e del male. anche la libertà non riesce più a intravedere i confini del lecito. verità morale un comportamento statisticamente prevalente. In tal modo la coscienza assume se stessa come misura delle cose: l’unica coerenza che essa cerca è, in fondo, quella con i propri sentimenti, con le proprie emozioni. Nasce in questo contesto quella che G. Gatti definisce la “mitologia spontaneistica”

9 G. Gatti descrive così: “È sempre bene ciò che è spontaneo: bisogna comportarsi come ci si sente, senza imporre leggi dell’amore essenzialmente concepito come spontaneità del sentimento (quando non dell’istinto); soffocare la spontaneità è sempre male”. Questo mito della spontaneità è assolutamente infondato: “Nulla è così poco spontaneo e naturale, nulla è così profondamente culturalizzato come la sessualità umana in qualsiasi sua espressione”.

10 Sessualità disumanizzata
Cause culturali: La cultura erotica Non c’è dubbio che alla libera pubblicazione o rappresentazione di contenuti sessuali è corrispostoun cambiamento di costume e un aumento di pratiche sessuali abnormi, così come la maggiore espressione di scene di violenza. Origine: modelli culturali ispirati all’edonismo e al permissivismo. Un’analisi attenta della cultura proposta dai mass-media, antenne della civiltà contemporanea, mostra che il nudo femminile si spreca, proliferano inchieste e sondaggi su erotismo e sessualità. Una volta il sesso non era argomento da salotto, oggi invece è diventato gioco, tesi, confronto, occasione, provocazione. È una vera e propria ossessione.

11 Significato della sessualità
Sessualità un problema o un mistero? Coinvolge in prima persona, interpella, stupore e inquietudine Esclusione del soggetto che pone il problema

12 Significato della sessualità
Mondo animale Nell’uomo Scopo: riproduzione Coorte di impulsi e soddisfazioni Attrazione radicata Non innata risposta di comportamento Manca istinto propriamente detto Manca la periodicità Dissociare il piacere dal fine biologico

13 Umanizzazione della sessualità
Si libera dalla necessità e pone una domanda di senso La sessualità umana pur radicandosi nella biologia E seguendo il destino della sessualità animale Non può essere assimilata ad essa

14 Il registro dell’essere
“L’uomo si dice è un essere sessuale, perché ha un sesso, e se fosse l’inverso? Sarte La s. si pone come Condizione dell’Esistenza Fondamento dell’identità personale Si deve certo riconoscere che in genere il pudore, il desiderio, hanno un significato metafisico, e cioè sono incomprensibili se si tratta l’uomo come una meccanica governata da leggi naturali Uomo e donna sono i soli due modi di essere persona La sessualità è un accidente legato alla natura fisiologica o una struttura necessaria all’esistenza umana?

15 Significato della sessualità
Tutte le manifestazioni dell’esistenza personale; MA DIVERSO Ogni fatto ha significato sessaule Ripercussioni: Sessualità Non eliminabile dall’h non riducibile a genitalità ( uso fisiologico deputato alla riproduzione) Le relazioni umane sono sempre sessuate anche se non tutte sono sessuali non utilizzabile per la maturità

16 Persona: un essere incarnato
CORPOREITA’ Persona: un essere incarnato Ma una “antropologia adeguata” della persona parte dalla corporeità. Il corpo, infatti, “esprime la personalità, rivela l’uomo” Secondo K. POPPER esistono tre mondi: 1) il mondo fisico; 2) l’io che percepisce: psyche; 3) il mondo linguistico. L’uomo fa parte del mondo fisico, condivide con gli animali la psychè, ma lui solo è capace di organizzare un mondo linguistico, una rete di comunicazione.

17 Unità della persona Il corpo rivela la grandezza e la dignità dell’uomo, ma è anche segno della sua costitutiva limitatezza. Noi siamo rinchiusi in noi stessi, distinti e distanti dagli altri. Il corpo poi ci richiama anche la nostra finitezza: la sofferenza e la malattia spesso ci accompagnano e richiamano il mistero della morte. Il corpo ricorda che l’uomo è una creatura intrinsecamente finita.

18 Nell’uomo la materia si coniuga con lo spirito, la sensitività con la razionalità. L’uomo è nello stesso tempo corpo e spirito. Questi due elementi fondamentali non sono posti l’uno accanto all’altro, ma profondamente e armonicamente intrecciati. Dall’analisi fenomenologica emerge che l’uomo rimane una sola e identica persona. L’uomo è come un microcosmo in cui è come racchiuso l’intero universo, tutta la straordinaria complessità del reale.

19 L’uomo è capace di compiere gesti qualitativamente molto diversi: il mangiare e il dormire costituiscono una necessità biologica; ma un’opera d’arte è frutto di quella dimensione spirituale che riposa in lui. È lo stesso e identico uomo che appare soggetto ai bisogni più elementari della corporeità e che nello stesso tempo è capace di trascendere il tempo e lo spazio.

20 Es. l’Atto stesso del pensiero
Persona Coscienza di me E’ SOLIDALE Con ciò che è altro da me Intersoggettività Es. l’Atto stesso del pensiero Singolarità, irripetibilità, unicità Movimento che porta l’uomo ad uscire da sé, per darsi a se stesso e ritrovarsi nell’incontro con l’altro relazione intrinseca con il mondo e gli altri REALTA’ DELL’AMORE

21 Amare significa essere in via verso un tu - Gardini
Percezione è un fatto passivo Risposta chiede una volontà Per cui un’essere diventa per me un fine e viceversa La s. contiene una radicale alterità ed è implicito il movimento che supera l’individualità La sessualità incarna e a suo modo compie lo sforzo dell’essere umano di superare la propria finitezza

22 Significato della sessaulità
L’amore si serve della sessualità, quale istintivo tendere all’unione, ed è l’essere-con-l’altro-nell’amore a spiegare oil significato della sessaulità Le stesse differenze fisiologiche tra i due sessi non si lasciano comprendere solo in vista della procreazione, ma il maschile e il femminile rinvia all’intenzionalità fondamentale amorosa della persona

23 Significato della sessaulità
La coniugalità e la procreazione è già inscritta nella natura di ciascun sesso. Maschile e femminile : 2 possibilità dell’esistenza, in quanto principi,vengono prima, non sono semplicemente frutto di identificazione; fanno parte di una struttura trascendenatale della persona che mette l’un sesso in rapporto intenzionale con l’altro.

24 Esperienza dell’incontro sessuale
La pulsione Bisogno (in senso stretto mancanza di qualcosa, una necessità in relazione al mantenimento dell’equilibrio organico. ) Ricevuto dalla realtà biologica chiede un particolare oggetto per il suo soddisfacimento ed è questo oggettoa scatenare il comportamento adatto, che generalmante si ocnclude nel piacere Alla pulsione non interessa l’oggetto nella sua individualità; essa non ha nulla di esclusivo; si interessa solo alla natura dell’oggetto. Ecco perché è poligama

25 Esperienza dell’incontro sessuale
Bisogno inteso nel senso di slancio di affermazione e di accrescimento DESIDERIO La pulsione nell’uomo Non più solo richiamo fisiologico ma desiderio che supera il reale per collocarsi nell’immaginario nella rappresentazione dell’oggetto, non strettamente dipendente dal reale. Mal’esaltazione che esso produce si nutre del presente e l’esclusività della scelta è ancora illusoria. Tutto ciò vissuto unicamente in ordine al piacere, non libera il desiderio dall’individualità, in ascolto di se stesso e dell’esigenza della ripetizione. E quanto anche si compie una scelta egli dimentica che tutto ciò mira ad aprirlo all’altro. Solo la sessualità nutrita dall’amore, come esigenza di incontro di scambio, di legame, di definitività fornisce la condizione perché la sessualità cessa di essere un puro impulso o gioco per rivolgersi ad un tu, in tal senso una sessualità propria dell’uomo. E al possesso immediato, alla consumazione dell’oggetto, l’uomo chiede al presenza umana, strappando l’altro dal suo anonimato di un rapporto puramente genitale per immergerlo in una tenerezza sensuale.

26 Esperienza dell’incontro sessuale

27 A mò di sintesi In ordine alla moderna riflessione antropologica: è eliminato il concetto di sessualità come sesso, e quest’ultimo perde la sua autonomia funzionale La sessualità è una dimensione relazionale dell’uomo, una dialettica del vivere con gli altri. Essa appartiene all’intenzionalità dialogica della persona e trova nell’amore il proprio coronamento


Scaricare ppt "Introduzione alla sessualità"

Presentazioni simili


Annunci Google