La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2"— Transcript della presentazione:

1 II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
NOME………….....… COGNOME…………… ……… VOTO Esercizi numerici 1) Una diapositiva di formato 24 mm  36 mm deve essere proiettata su uno schermo di 1.80 m per 2.70 m posto ad una distanza di 9.00 m dal proiettore. Determinare (a) che tipo di lente (singola) occorre usare e (b) con quale lunghezza focale per coprire esattamente lo schermo con l’immagine. Inoltre, se il proiettore produce un il flusso luminoso di 1000 lumen, (c) che illuminanza si avrà sullo schermo? 2) Determinare per quale valore minimo dell’indice di rifrazione nx una sfera di vetro di raggio R = 5 cm focalizza i raggi del sole al suo interno (si consideri l’approssimazione parassiale). nx

2 3) Per leggere uno stampato alla distanza di 8
3) Per leggere uno stampato alla distanza di 8.5 cm si usa una lente d’ingrandimento con lunghezza focale di 9.5 cm. Calcolate (a) la posizione dell’immagine, (b) l’ingrandimento laterale, (c) l’ingrandimento angolare. 4) Una lente convergente di lunghezza focale f1 = 20 cm è posta a una distanza d = 60 cm da una lente divergente con f2 = 30 cm. Un oggetto è situato a 50 cm dalla prima lente. (a) Tracciare il diagramma dei raggi quindi calcolare numericamente (b) la posizione, (c) la natura e (d) l’ingrandimento laterale dell’immagine finale. 1 2 50 cm d

3 Quesiti specchio concavo C F
A) Dimostrare che per gli oggetti molto lontani (all’infinito) l’ingrandimento laterale di un obiettivo fotografico è proporzionale alla sua lunghezza focale. B) Si disegni qualitativamente la relazione di dispersione di un vetro trasparente nel visibile C) Quali sono il principio di funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi delle lampade fluorescenti? D) Si ricavi, mediante il tracciamento dei raggi, l’immagine corrispondente alla freccia oggetto rappresentata e descriverne le caratteristiche. specchio concavo C F

4 x z y k luce bianca polarizzata y E (t) mezzo diffondente
E) Cosa è l’aberrazione cromatica? F) Si disegni lo schema ed il tracciato dei raggi di un telescopio terrestre (cannocchiale di Galileo) g) Cosa si vedrà guardando verso il mezzo diffondente rispettivamente lungo x, y, z? x luce bianca polarizzata y mezzo diffondente k z E (t) y

5 Soluzioni 1) F s 9 m 2) da cui: nx = 2 3)

6 4) s2’ F1 F2 F2 s1 d prima lente: seconda lente:


Scaricare ppt "II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2"

Presentazioni simili


Annunci Google