La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apparato Respiratorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apparato Respiratorio"— Transcript della presentazione:

1 Apparato Respiratorio
Semeiotica Medica Apparato Respiratorio Prof.ssa Rosaria Sorace

2 APPARATO RESPIRATORIO
Bradipnea:<di10 atti respiratori al minuto Tachipnea:>di 20 atti respiratori al minuto Iperpnea: respirazione profonda che attiva i muscoli respiratori accessori Dispnea: può essere inspiratoria,espiratoria,mista è un sintomo e solo in alcuni casi può diventare un segno obiettivo. Rappresenta uno squilibrio tra la richiesta di ventilazione e la capacità di risposta ventilatoria.Viene descritta come sensazione sgradevole e/o penosa di difficoltà respiratoria.

3 APPARATO RESPIRATORIO
Palpazione: considera l’elasticità delle basi polmonari e il fremito vocale tattile, dato dalla vibrazione delle corde vocali , che è ridotto quando il mezzo è disomogeneo,per esempio quando c’è liquido pleurico,è trasmesso meglio quando si ha un addensameto parenchimale, per esempio nella fibrosi polmonare dove il contenuto aereo si riduce. Percussione: ha due obiettivi, la delimitazione delle basi e degli apici e la comparazione dei suoni. Il suono è in relazione al contenuto aereo , solido o liquido.Se il contenuto aereo è maggiore il suono è iperfonetico, se è minore sarà ipofonetico, se il rapporto è normale si avrà il suono chiaro polmonare.

4 APPARATO RESPIRATORIO
Il suono iperfonetico può arrivare al timpanismo, se si crea una condizione simile all’ampolla gastrica, molta aria e pareti in tensione. Suono chiaro non timpanico: campo polmonare normale Suono chiaro timpanico: pneumotorace, cavità Suono ottuso non timpanico: versamento pleurico, addensamento polmonare con bronchi occlusi Suono ottuso timpanico: aria in una cavità chiusa delimitata. La trasmissione della voce parlata è uguale al soffio bronchiale in sedi in cui non dovrebbe essere.

5 APPARATO RESPIRATORIO
Ronchi: sono rumori secchi che possono essere prodotti dall’aria che attraversa bronchi medi edi piccolo calibro ristretti. Rantoli: l’aria incontra un mezzo liquido, un essudato, un trasudato. Possono essere a grosse, medie e piccole bolle.A grosse e medie bolle si parla di rantolo gorgogliante,tipico dell’edema polmonare.I rantoli possono essere consonanti quando il tessuto polmonare che circonda l’area di essudazione è compatto: il rantolo è musicale per esempio nella broncopolmonite.Crepitanti quando somigliano ad un crepitio,al fruscio dei capelli strofinati fra le dita, si producono in sede alveolare .

6 APPARATO RESPIRATORIO
I rantoli crepitanti si ascoltano alle basi polmonari quando c’è una congestione,una stasi polmonare. Sfregamenti pleurici: sono prodotti dall’attritodei due foglietti pleurici.Si producono in base ai movimenti della gabbia toracica, non sono modificabili dai colpi di tosse.

7 APPARATO RESPIRATORIO
SEGNI FISICI DI PATOLOGIE RESPIRATORIE Versamenti pleurici: FVT abolito o ridotto, suono plessico ottuso,MV assente, sfregamenti pleurici,di risoluzione e/o esiti. Atelettasia con ostruzione bronchiale: FVT abolito/ridotto,non passa aria,suono plessico ottuso,ipofonetico, MV assente. Atelettasia senza ostruzione bronchiale: FVT aumentato, suono plessico ottuso,soffio bronchiale,eventuale reperto di rantoli. Enfisema polmonare: FVTridotto,suono iperfonetico, MV ridotto,eventuale reperto di ronchi con prolungamento dell’espirazione.

8 APPARATO RESPIRATORIO
Pneumotorace: varie cause, trauma, TBC,non c’è aria,FVT abolito,suono plessico timpanico MV assente. Obiettività fisica di una pleurite: ottusità il cui margine superiore è obliquo ascendente verso il cavo ascellare linea di Damoiseau-Ellis.Il trasudato invece è rettilineo dal cavo ascellare alla colonna.Nell’area compresa tra la linea di D.E. e la linea vertebrale si forma un triangolo detto diGarland in cui c’è una risonanza iperfonetica e timpanica. Polmonite lobare: ci sarà alla palpazione FVT aumentato alla percussione suono ottuso .

9 APPARATO RESPIRATORIO
Pneumotorace: assenza di FVT alla percussione suono iperfonetico e MV abolito. I sintomi respiratori più frequenti sono: tosse,espettorato, emoftoe,dolore toracico, dispnea, cianosi, disfonia. La tosse, che è un riflesso, può essere secca per flogosi delle prime vie aeree (faringite, tracheite, laringite)o grassa e si accompagna all’espettorato( nella pleurite non essudatizia, congestione polmonare per es. nel cardiopatico. Espettorato: può essere sieroso, mucoso, emorragico, mucopurulento, purulento franco.

10 APPARATO RESPIRATORIO
Emoftoe: emissione di sangue dalle vie respiratorie sottoglottidee Emottisi: sangue emesso con la tosse, il sangue è areato, è rosso arterializzato perché attraversando i bronchi si è mescolato all’aria; è schiumoso, può dare solo striature di sangue. Disfonia: per anomalia delle corde vocali Bronchite cronica: processo infettivo cronico caratterizzato da aumento delle secrezioni bronchiali con tosse ed espettorato per almeno tre mesi all’anno,e da almeno due anni consecutivi, con o senza impegno ostruttivo delle vie aere.Nell’ostruttiva c’è un impegno broncospastico.

11 APPARATO RESPIRATORIO
Enfisema polmonare: può far seguito a broncopatia cronica ostruttiva o può essere dovuto all’invecchiamento, senza bronco ostruzione, per distruzione dei setti alveolari. La bronchite cronica ostruttiva enfisematosa è la causa più frequente di insufficienza respiratoria.

12 APPARATO RESPIRATORIO
Diagnostica radiologica Emogasanalisi Spirometria Esame dell’espettorato Toracentesi Esame del liquido pleurico Scintigrafia polmonare TAC ed AngioTAC polmonare Broncoscopia Indagini bioptiche Test cutanei e sierologici (per patologie allergiche)

13 APPARATO RESPIRATORIO
SPIROMETRIA: può essere STATICA quando misura volumi statici quali volume corrente, volume di riserva inspiratoria ed espiratoria ecc. DINAMICA distingue le forme ostruttive dalle restrittive Indice di Tiffenaut rapporto tra VEMS e capacità vitale. Nelle forme restrittive si riduce la capacità vitale, ma anche il volume espiratorio max al secondo, quindi l’indice resta invariato.Nelle forme ostruttive si riduce il volume espiratorio ma non la capacità vitale.

14 APPARATO RESPIRATORIO
VOLUMI POLMONARI STATICI VC (Volume corrente): volume di aria espirata ed inspirata CV (capacità vitale): volume di aria espirata dopo una inspirazione massimale VR (volume residuo): aria contenuta nei polmoni dopo una espirazione forzata CPT (capacità polmonare totale): aria contenuta nei polmoni dopo una inspirazione massimale VRE, VRI, CFR (VRE+VRI)

15 APPARATO RESPIRATORIO
VOLUMI POLMONARI DINAMICI CVF ( capacità vitale forzata): volume di aria espirata rapidamente dopo inspirazione massimale VEMS (volume espiratorio massimo al secondo): aria espirata rapidamente in un secondo dopo inspirazione massimale VEMS/CVF% (indice di Tiffeneau)

16 APPARATO RESPIRATORIO
FLUSSI ESPIRATORI FORZATI FEF (massimo flusso espiratorio espiratorio medio tra il 25 E 75% della CVF, capacità vitale forzata): volume di aria espirata in un secondo tra il 25 e 75% della CVF FEV 50 (massimo flusso espiratorio al 50% della CVF): volume di aria espirata in un secondo al 50% della CVF FEV 25 ( massimo flusso espiratorio al 25% della CVF): volume di aria espirata in un secondo al 25% della CVF

17 APPARATO RESPIRATORIO
Gli strumenti utilizzati per misurare i volumi polmonari appartengono a due classi : quelli che misurano i volumi (spirometri) e quelli che rilevano i flussi e da essi derivano i volumi (pneumotacografi)

18 APPARATO RESPIRATORIO
ALTERAZIONI OSTRUTTIVE Asma bronchiale: iperattività della mucosa bronchiale di tipo secretorio, ma anche mioreattivo; è compromessa la fase espiratoria Bronchite cronica: può essere reversibile od ostruttiva con enfisema Neoplasie o stenosi delle vie aeree superiori. L’enfisema primitivo: ha come origine una lesione dei setti e viene considerata una patologia ostruttiva, in quanto la distruzione dei setti porta ad una minore elasticità che compromette l’espirazione, ma non c’è ostruzione.

19 APPARATO RESPIRATORIO
ALTERAZIONI RESTRITTIVE (il tessuto areato viene sostituito da uno non areato) Penumopatie come polmoniti, neoplasie Compressione del parenchima polmonare come pnumtorace, neoplasie versamenti pleurici Obliterazione dello spazio alveolare come edema polmonare Alterazione della gabbia toracica come cifoscoliosi

20 APPARATO RESPIRATORIO
ALTERAZIONI DI TIPO MISTO Esposizione ad irritanti chimici Silicosi, pneumoconiosi dei minatori Broncopneumopatia ostruttiva complicata da polmonite o da scompenso cardiaco congestizio Bronchiectasie Asma, bronchite o bolle enfisematose complicanti una pneumopatia restrittiva (tubercolosi, cifoscoliosi)

21 APPARATO RESPIRATORIO
Esame batteriologico dell’espettorato, per la diagnosi eziologica di qualsiasi infezione respiratoria (espettorato, broncoaspirato, liquido pleurico ecc.) Esame citologico dell’espettorato Esame chimico-fisico, citologico e batteriologico del liquido pleurico e indicato nella fase diagnostica dell’etiologia di una pleurite

22 APPARATO RESPIRATORIO
ESAME DEL LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE (BAL) Il BAL può fornire indicazioni sui processi infiammatori e immunitari del distretto bronchiale e dello studio della patologia interstiziale del polmone, nelle forme periferiche di neoplasia polmonare e nelle linfangiti carcinomatose, inoltre è un utile ausilio diagnosico nelle pnumopatieassociate alle infezioni da virus HIV.

23 APPARATO RESPIRATORIO
CUORE POLMONARE CRONICO Iperdistensione alveolare; vasocostrizione alveolare aggravato da ipercapnia ,fattori anatomici e funzionali si sommano e danno aumento delle resistenze precapillari polmonari quindi ipertensione arteriosa polmonare e ipertrofia ventricolare destra.

24 APPARATO RESPIRATORIO
Cardiopatia polmonare cronica, valutazione diagnostica Anamnesi e visita clinica Xgrafia del torace in PA e LL Spirometria Emogasanalisi arteriosa ECG Ecocardiogramma Esame emocromo citometrico


Scaricare ppt "Apparato Respiratorio"

Presentazioni simili


Annunci Google