La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Armento Flavia matr. 3707601. parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Armento Flavia matr. 3707601. parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER."— Transcript della presentazione:

1 Armento Flavia matr. 3707601

2 parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER

3 Gardner dà una svolta nello studio dell’intelligenza infatti non parla di “intelligenza” ma di “intelligenze” nei suoi studi Gardner individua una pluralità di intelligenze, ne distingue 7 che descrivono la competenza in 7 diverse aree.

4 successivamente approfondisce e rivede la sua teoria delle intelligenze multiple aggiungendo 2 ulteriori tipi di intelligenze

5 questa teoria non esclude la coesistenza di tutte e 9 le intelligenze, anzi, stimola a svilupparle tutte in ogni soggetto certamente in ciascun individuo ci saranno delle intelligenze maggiormente sviluppate rispetto ad altre, ciò è importante per comprendere maggiormente lo stile di apprendimento del soggetto e la sua indole nella vita sociale

6 componenti fondamentali: sensibilità e capacità di individuare modelli logici e numerici, capacità di gestire lunghe sequenze e ragionamenti le intelligenze LOGICO - MATEMATICA per chi? coloro che amano le scienze e la matematica, i giochi di logica (ex: sudoku). coloro che hanno uno stile di apprendimento sequenziale e organizzato

7 componenti fondamentali: sensibilità ai suoi, ai ritmi e ai significati delle parole, sensibilità alle diverse funzioni del linguaggio le intelligenze LINGUISTICA per chi? coloro che amano la letteratura e le lingue, preferiscono esprimersi attraverso la scrittura e la verbalizzazione. coloro che hanno un apprendimento proficuo se leggono o scrivono i contenuti da imparare

8 componenti fondamentali: capacità di produrre e apprezzare il ritmo, il tono e il timbro dei suoni, apprezzamento delle varie forme con cui si esprime la musica le intelligenze MUSICALE per chi? coloro che amano la musica, l’ascolto e l’armonia corale. coloro che hanno un apprendimento “musicale” perciò ricordano i testi musicali o ritmici con facilità

9 componenti fondamentali: capacità di percepire il mondo visuo – spaziale in modo accurato e di manipolare le immagini mentali conseguenti le intelligenze SPAZIALE per chi? coloro che amano l’arte, le immagini e la tecnica e non sono necessariamente inquadrati. coloro che apprendono facilmente attraverso le immagini perché hanno memoria visiva

10 componenti fondamentali: capacità di controllare i movimenti del proprio corpo e di manipolare con abilità gli oggetti le intelligenze FISICO CINESTETICA per chi? coloro che amano la danza e lo sport e sono molto coordinati nei movimenti. coloro che hanno un apprendimento improntato sulla “fisicità” perciò ricordano se fanno azioni o manipolano oggetti

11 componenti fondamentali: capacità di cogliere e rispondere in maniera appropriata agli umori, ai bisogni, alle motivazioni e alle caratteristiche generali delle altre persone le intelligenze INTERPERSONALE per chi? coloro che amano stare a contatto con la gente e sono molto estroversi. coloro che apprendono con facilità quando entrano in sintonia con l’altro

12 componenti fondamentali: capacità di individuare i propri sentimenti e di controllarli e controllare il proprio comportamento; conoscenza dei propri punti di forza e debolezza, dei propri desideri e intelligenze le intelligenze INTRAPERSONALE per chi? coloro che hanno una dettagliata e accurata conoscenza di sé e si relazionano senza troppe difficoltà a partire da questa conoscenza introspettiva

13 componenti fondamentali: capacità di riconoscere e categorizzare gli oggetti naturali le intelligenze NATURALISTICA per chi? coloro che amano la natura, le piante, gli animali e hanno una sensibilità particolare per l’ambiente. coloro che apprendono volentieri se immersi nella natura e quelle materie correlate all’ambiente e all’ecologia

14 componenti fondamentali: capacità di elaborare temi quali il senso della vita o della morte, la coscienza e di fornire relative risposte le intelligenze ESISTENZIALE per chi? coloro che amano approfondire i grandi temi della vita e cercano di dare risposte concrete. coloro che apprendono facilmente se implicati direttamente nella tematica di studio

15 parlando di intelligenza ci si concentra poi sulla memoria o sulle memorie. ogni giorni dobbiamo fare i conti con la memoria, ma quale memoria utilizziamo? e quando ne usiamo una piuttosto che un’altra?

16 principalmente abbiamo 2 magazzini di memoria BREVE termine LUNGO termine capacità limitata di trattenere e trattare dati: la MBT può contenere poche unità di informazioni (da 5 a 9) queste poi saranno trasferite nella MLT come un immenso archivio in cui le informazioni contenute possono essere in quantità illimitata ed essere conservate per lungo tempo o per sempre

17 memoria a LUNGO termine memoria DICHIARATIVA informazioni di cui siamo potenzialmente consapevoli e che possono essere richiamate memoria PROCEDURALE effetti non sempre pienamente consapevoli dell’apprendimento come le abilità motorie e le risposte condizionate memoria semantica: memoria semantica: conoscenze stabili e astratte che sottostanno a linguaggi, fatti, principi, strategie memoria episodica: memoria episodica: conoscenze personali e autobiografiche legate a contesti spazio temporali

18 METAMEMORIA riflettere su come si memorizza e sul perché si dimentica è importantissimo, perché ci permette di migliorare le nostre prestazioni individuando le giuste strategie di apprendimento. metamemoria: metamemoria: conoscenze che ognuno di noi ha di come avvengono i processi di memoria, i rapporti tra metamemoria e meorizzazione, le conoscenze relative alle strategie e al loro uso

19 la mia memoria più utilizzata? io riconosco di avere una memoria a breve termine molto buona, ma non è male neanche quella a lungo termine! ho una memoria visiva e dettagliata, ma anche molto selettiva, perciò quello che non mi interessa lo dimentico molto rapidamente! sicuramente nello studio la memoria visiva mi aiuta ad essere molto più rapida nel memorizzare alcuni concetti, soprattutto facendo schemi e mappe concettuali

20 “in realtà la memoria è, direi, il ventre dello spirito e invece la letizia e la tristezza sono il cibo ora dolce ora amaro. quando i due sentimenti vengono affidati alla memoria, passano in questa specie di ventre e vi si possono depositare, ma non possono avere sapore. (Agostino d’Ippona)


Scaricare ppt "Armento Flavia matr. 3707601. parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER."

Presentazioni simili


Annunci Google