Scaricare la presentazione
PubblicatoEmiliana Murgia Modificato 11 anni fa
1
Tratto dal sito www.saturatore.it
Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017
2
Insieme di operazioni svolte sulla carta nautica .
Carteggio Insieme di operazioni svolte sulla carta nautica . Tratto dal sito 27/03/2017
3
Tratto dal sito www.saturatore.it
La squadretta nautica è una normale squadretta che rappresenta un triangolo rettangolo ipotenusa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 230 50 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 cateto cateto 27/03/2017 Tratto dal sito
4
L’ipotenusa rappresenta la linea di fede della bussola ,
La direzione dell’asse longitudinale e la direzione da considerare 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 200 20 190 27/03/2017 Tratto dal sito
5
Sui due cateti sono riportati i valori degli angoli da misurare
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 250 70 240 60 50 230 N E S W 40 220 210 30 20 200 190 Per fare la lettura bisogna valutare in quale quadrante si muove la nave. ogni direzione porta due valori supplementari fra loro. Tratto dal sito 27/03/2017
6
Nel carteggio, le squadrette nautiche vengono usate sempre in coppia:
Uso delle squadrette Nel carteggio, le squadrette nautiche vengono usate sempre in coppia: una sotto per fare da guida; l’altra sopra, che scorre sulla prima, e la cui ipotenusa viene utilizzata per il tracciamento e per le letture... Tratto dal sito 27/03/2017
7
Tratto dal sito www.saturatore.it
…in questo modo: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 260 80 250 70 240 60 230 50 S W N E 220 40 210 30 200 20 190 27/03/2017 Tratto dal sito
8
Tratto dal sito www.saturatore.it
Meridiano TRACCIARE UNA SEMIRETTA di Pv = 230° 230 portare il punto “0” di una squadretta sul meridiano più vicino ruotare la squadretta in modo da far coincidere con il meridiano il valore 230° 27/03/2017 Tratto dal sito
9
Tracciare da questo punto una semiretta inclinata di 230°
Tratto dal sito 27/03/2017
10
Tratto dal sito www.saturatore.it
Infatti la semiretta tracciata forma un angolo di 230° con il meridiano. Meridiano 230° Tale semiretta può essere una rotta oppure un rilevamento Tratto dal sito 27/03/2017
11
Misura di un angolo 1- Sovrapporre l’ipotenusa di una squadretta sulla semiretta da rilevare; B A 3 - Spostare la prima squadretta in modo da far coincidere il punto “0” sul meridiano più vicino; 2 - Appoggiare la seconda squadretta sotto la prima, come guida; Tratto dal sito 27/03/2017
12
Dei due valori, si prende 60° perché siamo nel primo quadrante
Sul cateto in basso si legge l’angolo che l’ipotenusa, quindi la semiretta, forma con il meridiano stesso. B Dei due valori, si prende 60° perché siamo nel primo quadrante 240° 60° Mentre, se l’orientamento è da B verso A, essendo nel terzo quadrante, bisogna leggere il valore 240° A 240° 60° Tratto dal sito 27/03/2017
13
Tratto dal sito www.saturatore.it
Innanzi tutto vediamo qualche esempio delle Scale più usate nelle Carte nautiche: Scala 1:50 000 8° 5’ Est Greenwich 1’ 0’.5 Scala 1: 45’ 50’ 15’ 30’ 1’ 0’.5 5’ Scala: 1: Tratto dal sito 27/03/2017
14
Tratto dal sito www.saturatore.it
05’ 6° 00’ 55’ West Greenwich Scala: 1: 35°00’ 1’ Ogni suddivisione è uguale a 10’ 1° Scala: 1: 110° 120° Tratto dal sito 27/03/2017
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.