La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Scienza Politica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Scienza Politica"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Scienza Politica
Anno Accademico Docente: Roberto Di Quirico

2 Presentazione del docente
Roberto Di Quirico PhD. In European History and Civilization all’Istituto Universitario Europeo ha iniziato a lavorare nell'accademia come assegnista di ricerca all'Università di Pisa per passare poi al Robert Schuman Centre a Fiesole ed all'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze con una borsa post-dottorato. Ha collaborato a lungo con la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, dove ha insegnato Politica dell'integrazione economica. Diventato ricercatore a Cagliari nel marzo 2006, ha preso servizio nel settembre dello stesso anno. I suoi interessi principali riguardano le questioni monetarie internazionali e l'integrazione europea, ma negli ultimi anni ha lavorato prevalentemente su questioni riguardanti la democratizzazione nei paesi ex sovietici

3 Precedenti insegnamenti

4 Principali pubblicazioni
Libri Italy, Europe and the European Presidency of 2003, Etudes et recherches, Paris, Notre Europe 2003, preface by Jacques Delors (translated and published also in French and Italian) (ed), Europeanisation and Democratisation. Institutional Adaptation, Conditionality and Democratisation in European Union’s Neighbour Countries, Firenze, European Press Academic Publishing, 2005 L’Euro, ma non l’Europa. Integrazione monetaria ed integrazione politica, Bologna, il Mulino, 2007 [Euro but not Europe. Monetary Integration and Political Integration] La democratizzazione tradita. Regimi ibridi e autoritarismi nei paesi ex-sovietici europei, Bologna, Il Mulino, [Betrayed Democratization. Hybrid Regimes and Authoritarianisms in European Former-Soviet Countries] (ed.) Alternatives to Democracy. Non-Democratic Regimes and the Limits to Democracy Diffusion in Eurasia, Florence, European Press Academic Publishing, 2013 Articoli “Italy and the Global Economic Crisis” in Bulletin of Italian Politics, Vol. 2, No. 2, 2010, pp. 3-19 “The prospects for democratization in the European Union post-Soviet neighbours: An overview”, in Comparative European Politics, 2011 n. 9, pp

5 Presentazione del corso: moduli
Il corso è suddiviso in due moduli e affiancato da due seminari. Nelle lezioni iniziali del primo modulo si discuterà di cos’è la politica e di come viene studiata dagli scienziati della politica. Il resto del primo modulo tratterà soprattutto delle caratteristiche principali dei regimi politici (democratici e non-democratici) e delle modalità di mobilitazione politica (incluse le elezioni) dei cittadini tramite le principali organizzazioni politiche quali i partiti e i gruppi d’interesse. Il secondo modulo tratterà della struttura e del funzionamento dei sistemi di governo a livello locale, nazionale e internazionale. Verranno esaminate le principali forme di governo, le istituzioni più importanti quali il parlamento e la magistratura, le burocrazie e le strutture amministrative e le principali caratteristiche delle politiche pubbliche. Infine, saranno fornite nozioni di base di politica europea e internazionale.

6 Presentazione del corso: seminari
Durante il secondo modulo sarà attivato anche un seminario monografico di 12 ore sul tema della democratizzazione e dei regimi non-democratici nei paesi ex-sovietici. Questo seminario è parte integrante del corso ed i suoi contenuti saranno oggetto d’esame. Un secondo seminario potrà essere attivato due volte l’anno (una volta per semestre) e tratterà della metodologia della ricerca politologica e di come si prepara una tesi in Scienza politica o materie affini. Il seminario non è parte integrante del corso e i temi trattati non saranno oggetto d’esame, ma la partecipazione a questo seminario è obbligatoria per tutti coloro che intendano preparare una tesi in Scienza politica o materie affini quali Politica comparata o Analisi delle politiche pubbliche.

7 Presentazione del corso: obbiettivi formativi
Questo insegnamento costituisce un’introduzione agli studi di scienza politica. Al termine, lo studente avrà un quadro generale del funzionamento dei sistemi politici democratici e non democratici, con conoscenze integrate rispetto alle altre discipline del corso di studio. In base alle conoscenze acquisite con il superamento dell’esame, lo studente sarà inoltre in grado di affrontare gli esami a livello specialistico dello stesso settore.

8 Presentazione del corso: bibliografia di riferimento
Modulo A: M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, il Mulino, edizione 2008 capitoli da I a X con l’esclusione dei capitoli II e VI Modulo B: M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, il Mulino, edizione 2008 capitoli da XI a XVIII Parte monografica (seminario): R. Di Quirico, La democratizzazione tradita. Regimi ibridi e autoritarismi nei paesi ex-sovietici europei, Bologna, il Mulino, 2013 Le diapositive e gli altri documenti reperibili nella sezione materiale didattico sono parte integrante della bibliografia di riferimento per l’esame

9 Presentazione del corso: modalità d’esame
L’esame avverrà in forma scritta. Per ogni modulo i candidati avranno a disposizione un’ora e mezza e un solo foglio protocollo per rispondere a tre domande. Ad ogni risposta sarà assegnato un punteggio da 0 a 10. Il punteggio di ogni modulo sarà dato dalla somma dei punteggi assegnati alle tre risposte. Il punteggio finale dell’esame risulterà dalla somma dei punteggi ottenuti nei due moduli divisa per il numero dei moduli (2). Per passare l’esame è necessario aver ottenuto almeno 18 punti in ognuno dei due moduli. Gli studenti che si presenteranno in sede d’esame dopo la lettura dei temi non saranno ammessi a sostenere la prova.

10 Presentazione del corso: modalità di valutazione
Vedi file Criteri di valutazione


Scaricare ppt "Corso di Scienza Politica"

Presentazioni simili


Annunci Google