La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 1 Q UESTIONI PROBLEMATICHE PER LA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 1 Q UESTIONI PROBLEMATICHE PER LA."— Transcript della presentazione:

1 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 1 Q UESTIONI PROBLEMATICHE PER LA VAS DI UN PIANO DEL SISTEMA DEI PORTI TURISTICI DELLA S ARDEGNA Corrado Zoppi Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università di Cagliari Seminario di studio Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance e e-governance Cagliari, 26 Maggio 2011

2 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 2 Sommario 1)Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance 2)Sostenibilità come narrativa per lefficacia 3)Il significato della partecipazione 4)Considerazioni conclusive: cosa significa fare piani?

3 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 3 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance

4 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 4 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua) (p. 3 del Rapporto Ambientale della VAS del PRP di Cagliari)

5 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 5 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua) (p. 3 del Rapporto Ambientale della VAS del PRP di Cagliari)

6 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 6 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua) (p. 3 del Rapporto Ambientale della VAS del PRP di Cagliari)

7 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 7 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua)

8 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 8 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la valutazione della domanda Imbarcazioni non immatricolate a motore al 2020 Stima della consistenza del parco nautico naz. e stima delle imbarcazioni non immatricolate al 2009 Trend di crescita 2004-2007 Stima della consistenza delle imbarcazioni non immatricolate della Sardegna=frazione del parco nautico non immatricolato nazionale al 2009, pari a quella del parco nautico immatricolato Imbarcazioni immatricolate al 2020 Imbarcazioni immatricolate al 2007 Trend di crescita 2004-2007, con riferimento alle sole imbarc.non immatricolate a motore pari ad una frazione pari a quella naz., stimata, del totale delle non immatricolate Imbarcazioni immatricolate al 2007 in Sardegna Parco nautico complessivo al 2020 Parco nautico stagionale stimato pari a 2/3 di quello stanziale Stima della consistenza del parco nautico stagionale (imbarcazioni immatricolate e non immatricolate a motore)

9 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 9 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la valutazione della domanda (continua) P.n.stag. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia Il parco nautico stagionale si ipotizza distribuito secondo i flussi turistici al 2007 (arrivi) sulle 8 province sarde Trend di crescita 2004-2007 P.n.s. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia Il parco nautico stanziale si ipotizza distribuito, come il p.n.s. delle imbarcazioni immatricolate, secondo i dati dei 4 uff.mar. Il p.n.s. si considera distribuito per province come il p.n.s. delle i.i. Parco nautico complessivo al 2020 per provincia P.n.s. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia P.n.stag. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia Trend di crescita 2004-2007

10 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 10 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la valutazione della domanda (continua) Domanda di posti barca per provincia Circa il 50% del p.n. è costituito da imbarcazioni lunghe meno di 7,5 m Parco nautico - Imbarcazioni lunghe meno di 7,5 che non necessitano di posto-barca in acqua = Domanda di posti- barca Queste non hanno bisogno di posto- barca

11 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 11 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: lofferta (Elaborazione: Cannas e Ruggeri, 2010)

12 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 12 1.c Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: condizioni necessarie per unefficace governance del processo 1.IN SARDEGNA MANCA UN PIANO REGIONALE DELLA PORTUALITÀ TURISTICA COME STRUMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DEI PORTI TURISTICI DELLA REGIONE 2.QUESTO PIANO REGIONALE NON POTREBBE ESSERE EFFICACE SENZA UNA LEGGE URBANISTICA CHE NE DEFINISSE COMPETENZE E VALORE PRESCRITTIVO 3.LA VAS DEL PIANO POTREBBE ESSERE UN PROCESSO PARTECIPATO E INCLUSIVO IN CUI SI SVILUPPA LA DIALETTICA INTERISTITUZIONALE E EXTRAISTITUZIONALE PER LA DEFINIZIONE DI UN PIANO CONDIVISO

13 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 13 2. Un caso di studio per la VAS, a valle della governance del processo: il caso dellampliamento del porto turistico di Marceddì (Golfo di Oristano) come esempio di sostenibilità come narrativa dellefficacia Quanto qui di seguito discusso si basa sul lavoro sviluppato nel Corso di Tecnica Urbanistica del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria per lAmbiente e il Territorio dellUniversità di Cagliari, dagli studenti, Ingegneri di I Livello, Ignazio Cannas e Daniela Ruggeri.

14 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 14 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la localizzazione di Marceddì

15 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 15 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la metodologia Coerenza esterna: Obiettivi di piano definiti negli strumenti vigenti di programmazione e pianificazione, e dallintenzionalità di chi pianifica Coerenza interna: Confronto critico tra gli obiettivi, i criteri di sostenibilità e lanalisi SWOT Sistema degli obiettivi Azioni di piano Discussione pubblica Decisione

16 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 16 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la coerenza esterna

17 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 17 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la coerenza interna

18 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 18 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: i criteri della sostenibilità contestualizzati

19 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 19 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: gli obiettivi del piano del Porto Turistico di Marceddì

20 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 20 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: [possibili] azioni di piano

21 2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: [possibili] azioni di piano (continua)

22

23 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 23 3. … e la partecipazione? Scrivono Daniela Ruggeri e Ignazio Cannas: Da alcune discussioni con gente del posto, ossia i pescatori che a Marceddì vivono e lavorano, è emerso che la borgata è frequentata maggiormente destate e le case dellabitato fronte mare risultano essere solo delle seconde case. Lormeggio si popola solo destate quando le seconde case vengono riabitate, ma vari servizi, quali il carburante o scali dalaggio, sono disponibili al porto turistico di Torregrande. Appare evidente che dotare il porto di Marceddì degli stessi servizi che offre il porto di Torregrande significa rendere il contesto potenzialmente competitivo, se non altro aumentando anche la qualità della vita non in termini di lusso, ma di beni e servizi decorosi per lurbano anche mantenendo una visione poetica del «villaggio di pescatori». The SEA Directive requires authorities to identify the public affected or likely to be affected by, or have an interest in a plan, including relevant non-Government organizations. Consultation will take place with the same group identified as consultees for the Scoping Report. Therefore copies of this report will be sent to English Heritage, English Nature, The Environment Agency and The Countryside Agency. Copies will also be sent to members of the Torbay Strategic Partnership, members of the Transport Stakeholders Group, relevant Council Directorates, Councilors, our neighboring Local Authorities, Devon County Council and the South West Regional Assembly. Additionally an electronic version (see link below) will also be available for the public to comment upon and this will be advertised. (Rapporto ambientale della VAS del Local Transport di Torbay, p. 19)

24 Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 24 4. Considerazioni conclusive La governance del processo di definizione del sistema dei porti turistici della Sardegna necessita di una governance che, a partire dal quadro normativo nazionale, ne definisca uno regionale che assegni competenze agli enti territoriali e definisca la materia in termini urbanistici (strumenti di piano, autorità competente e procedente) La governance del processo di definizione del sistema dei porti turistici della Sardegna necessita di una governance che, a partire dal quadro normativo nazionale, ne definisca uno regionale che assegni competenze agli enti territoriali e definisca la materia in termini urbanistici (strumenti di piano, autorità competente e procedente) Connessa alla governance, si presenta una questione che è altrettanto fondamentale: è necessario costruire una Spatial Data Infrastructure per la domanda di posti barca turistici, perché attualmente la domanda è sostanzialmente ignota Connessa alla governance, si presenta una questione che è altrettanto fondamentale: è necessario costruire una Spatial Data Infrastructure per la domanda di posti barca turistici, perché attualmente la domanda è sostanzialmente ignota Una volta definito il fabbisogno, si pone il tema della localizzazione dei nuovi porti e degli ampliamenti: la VAS è uno strumento fondamentale perché si pone come lunica metodologia che coniughi lefficacia del piano con un approccio olistico alla sostenibilità, che diventa la narrativa dellefficacia Una volta definito il fabbisogno, si pone il tema della localizzazione dei nuovi porti e degli ampliamenti: la VAS è uno strumento fondamentale perché si pone come lunica metodologia che coniughi lefficacia del piano con un approccio olistico alla sostenibilità, che diventa la narrativa dellefficacia La partecipazione è la fonte della legittimità del piano. La partecipazione è, soprattutto, da definire nel contesto locale e, principalmente, con riferimento alle comunità locali La partecipazione è la fonte della legittimità del piano. La partecipazione è, soprattutto, da definire nel contesto locale e, principalmente, con riferimento alle comunità locali


Scaricare ppt "Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 1 Q UESTIONI PROBLEMATICHE PER LA."

Presentazioni simili


Annunci Google